Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Mein Kampf di Hitler: Il libro di un folle criminale

Il Mein Kampf di Hitler: Il libro di un folle criminale

Autore: Adolf Hitler

Prima di pubblicare questo libro ho pregato per tutte le vittime uccise da questo lurido criminale di guerra. Adolf Hitler è un criminale, nessuno può negare questo. Ho letto questo libro con molta attenzione perché volevo capire cosa passava nella mente di quest’uomo che portò la Germania e l’Europa intera in un baratro di morte e distruzione. Come molti sapranno, il Mein Kampf (La mia battaglia), fu scritto o dettato da Hitler dal carcere dove fu rinchiuso. Purtroppo, per queste idee scritte in questo libro sono morte milioni di persone innocenti. Hitler non aveva mai avuto un obbiettivo preciso, ma con il tempo si creò un nemico, i fratelli Ebrei, uccisi barbaramente da Hitler e company. La cosa più sconcertante della Seconda Guerra Mondiale, non è Hitler con tutte le sue idee, ma il mondo che guardava Hitler commettere abomini di guerra senza muovere un dito. Hitler in un primo momento aveva buoni rapporti con moltissimi politici di altre nazioni: Inghilterra, Italia, Francia e moltissimi altri. Tutti sembravano stimare il dittatore nazista, ma ad un certo punto gli inglesi, francesi ed altre nazioni si misero contro Hitler. L’Italia rimase fedele al dittatore...

Il libro proibito di Hitler

Il libro proibito di Hitler

Autore: Sven Felix Kellerhoff

Numero di pagine: 364

“Ogni grande movimento di questa terra” scrive Hitler nelle prime pagine del Mein Kampf “deve la propria crescita ai grandi oratori e non ai grandi scrittori.” Eppure, osserva: “Per l’esposizione armonica e coerente di una dottrina occorre che i suoi principi fondamentali siano fissati per sempre”. Nel 1924 Hitler ha bisogno di trovare ascolto presso i suoi sostenitori. Dal carcere di Landsberg, in cui è rinchiuso per alto tradimento dopo il putsch fallito, ridefinisce gli obiettivi del movimento, ne progetta l’evoluzione. Mette nero su bianco la sua visione del mondo. Questo saggio, basato su fonti archivistiche finora inaccessibili, dissipa la confusione sul delirante manifesto di Hitler ripercorrendo la sua evoluzione dalla prima stesura alle controversie attuali, facendo luce sulla sua genesi ammantata di leggende e individuandone le fonti. Le informazioni autobiografiche, per esempio, non sono affidabili: il padre non era un oppositore della monarchia austroungarica, ma un funzionario doganale ripetutamente promosso per i suoi servigi e la sua lealtà. E poi, da dove derivò l’antisemitismo di Hitler? Quali crimini del regime nazionalsocialista si...

Mein Kampf (la mia battaglia)

Mein Kampf (la mia battaglia)

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 454

Il volume presenta le versioni integrali e originali sia della prima parte dell'opera “Un resoconto” ("Eine Abrechnung", generalmente non presente nelle edizioni italiane), sia della seconda parte “Il movimento nazionalsocialista” ("Die nationalsozialistische Bewegung"), oltre che la prefazione di Hitler all'edizione italiana del 1934. Con presentazione, note esplicative e illustrazioni. Il volume fa parte della collana «Fonti e Documenti per la Storia», che pubblica in versioni originali documenti storici di eccezionale rilevanza, per offrire la possibilità di conoscerli senza alcun filtro storiografico. Nello stesso tempo, trattandosi di testi scritti decenni o secoli fa, offre degli strumenti per facilitarne la lettura: una sintetica presentazione e delle note esplicative. Tali strumenti, però, sono sempre separati dal testo originale, per consentire al lettore di scegliere se farne uso o meno e, in ogni caso, senza intaccare l’originalità e l’integralità della fonte o del documento storico. La collana è curata da Mario R. Storchi, che ha lavorato alla Cattedra di Storia Contemporanea dell'Università di Napoli ed è Autore di numerose pubblicazioni storiche, ...

La genesi del Mein Kampf

La genesi del Mein Kampf

Autore: Peter Ross Range

Numero di pagine: 336

1924: l'anno che cambiò la storia «Una lucida descrizione di un anno che ha determinato tutto l’orrore possibile.» Kirkus Reviews Quando si parla dell’ascesa al potere di Hitler in Germania, è importante ricordare che è esistito il 1924. Quello è l’anno in cui Hitler si è definitivamente trasformato in salvatore della patria e leader indiscusso, e ha cominciato a interpretare e distorcere la tradizione storica della Germania per sostenere la sua idea del Terzo Reich. Tutto ciò che è venuto in seguito – lo sviluppo di un’idea incredibilmente malvagia – ha origine da quell’anno. L’anno in cui Hitler è stato rinchiuso in carcere, insieme a chi aveva partecipato con lui al Putsch di Monaco. Un anno di letture e scrittura. Un anno di processo in aula per tradimento, un anno passato a definire la sua ideologia, lavorando febbrilmente al Mein Kampf. Finora questo periodo unico e fondamentale della vita di Hitler non è mai stato preso sul serio in considerazione. Mentre esso contiene tutto ciò che serve per capire l’uomo e la brutalità con cui ha cambiato il mondo per sempre. Acclamato dal Washington Post Un bestseller sull’anno che ha cambiato per sempre...

La Mia Battaglia (Mein Kampf) di Adolf Hitler

La Mia Battaglia (Mein Kampf) di Adolf Hitler

Autore: Storia Edizioni

"Mein Kampf (La mia battaglia)" è l'autobiografia politica di Adolf Hitler. Un testo molto citato, ma poco letto, viene offerto per la prima volta in edizione critica integrale al pubblico italiano. Frutto di un decennale lavoro di ricerca sull'antisemitismo e sulla letteratura popolare attraverso un approccio semiotico, questa edizione del Mein Kampf si discosta sia dalle precedenti italiane (generalmente non critiche), sia da quella filologica tedesca del 2016, perché propone un approccio innovativo e mai utilizzato dagli interpreti per studiare la visione del mondo dei movimenti di massa totalitari del Novecento: non si concentra tanto sulle parole, quanto sulla struttura logica del testo. Hitler emerge come il primo politico contemporaneo ad aver fatto uso dell'abduzione nella forma del paradigma indiziario per conquistare i suoi lettori-elettori. (Rivisitazione dopo la caduta del copyright)

Mein Kampf. Ed. Italiana

Mein Kampf. Ed. Italiana

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 180

Era il novembre del 1923, anniversario della proclamazione della Repubblica di Weimar, quando Adolf Hitler tentò senza successo un colpo di stato (Il Bürgerbräu-Putsch). Processato per il reato di insurrezione e quindi recluso nel carcere di Landsberg am Lech, durante la prigionia iniziò la stesura del Mein Kampf (Spesso tradotto come La mia battaglia) che avrebbe poi continuato durante il soggiorno al Berghof, la residenza estiva sui monti dell'Obersalzberg. Nel 1925 fu pubblicata la prima parte dell'opera, dal tenore più autobiografico; l'anno seguente fu pubblicata la seconda parte: una esposizione completa delle idee e progetti di Adolf Hitler, un vero e proprio programma dettagliato per la loro attuazione.

A. Hitler. Mein Kampf - La Mia Battaglia

A. Hitler. Mein Kampf - La Mia Battaglia

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 206

Era il novembre del 1923, anniversario della proclamazione della Repubblica di Weimar, quando Adolf Hitler tentò senza successo un colpo di stato (Il Bürgerbräu-Putsch).Processato per il reato di insurrezione e quindi recluso nel carcere di Landsberg am Lech, durante la prigionia iniziò la stesura del Mein Kampf (Spesso tradotto come La mia battaglia) che avrebbe poi continuato durante il soggiorno al Berghof, la residenza estiva sui monti dell'Obersalzberg.Nel 1925 fu pubblicata la prima parte dell'opera, dal tenore più autobiografico; l'anno seguente fu pubblicata la seconda parte: una esposizione completa delle idee e progetti di Adolf Hitler, un vero e proprio programma dettagliato per la loro attuazione.La pubblicazione e distribuzione dell'opera che conobbe un grande e immediato successo, sono state in seguito vietate od ostacolate in numerosi paesi.

Sin imagen

Mein Kampf

Autore: Adolf Adolf Hitler

Numero di pagine: 189

Era il novembre del 1923, anniversario della proclamazione della Repubblica di Weimar, quando Adolf Hitler tent� senza successo un colpo di stato (Il B�rgerbr�u-Putsch).Processato per il reato di insurrezione e quindi recluso nel carcere di Landsberg am Lech, durante la prigionia inizi� la stesura del Mein Kampf (Spesso tradotto come La mia battaglia) che avrebbe poi continuato durante il soggiorno al Berghof, la residenza estiva sui monti dell'Obersalzberg.Nel 1925 fu pubblicata la prima parte dell'opera, dal tenore pi� autobiografico; l'anno seguente fu pubblicata la seconda parte: una esposizione completa delle idee e progetti di Adolf Hitler, un vero e proprio programma dettagliato per la loro attuazione.La pubblicazione e distribuzione dell'opera che conobbe un grande e immediato successo, sono state in seguito vietate od ostacolate in numerosi paesi.

La Mia Battaglia / Mein Kampf

La Mia Battaglia / Mein Kampf

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 404

La Mia Battaglia (Mein Kampf) e il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineo il programma del partito nazista sotto forma di un'autobiografia. Una prima parte del testo venne dettata da Hitler all'amico di prigionia Rudolf Hess, ritenuto da molti il piu fedele fra i suoi seguaci, durante il periodo di reclusione nel carcere di Landsberg am Lech seguito al tentativo fallito del colpo di Stato di Monaco del 9 novembre 1923. PREFAZIONE ALL' EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO I. CONCEZIONE DEL MONDO E PARTITO CAPITOLO II. LO STATO CAPITOLO III. MEMBRI DELLO STATO E CITTADINI CAPITOLO IV. PERSONALITA' E CONCETTO DI STATO CAPITOLO V. CONCEZIONE DEL MONDO E ORGANIZZAZIONE CAPITOLO VI. LA LOTTA DEL PRIMO TEMPO. IMPORTANZA DEL DISCORSO CAPITOLO VII. LA LOTTA CONTRO IL FRONTE ROSSO CAPITOLO VIII. IL FORTE E' PIU' POTENTE QUANDO E' SOLO CAPITOLO IX. IDEE FONDAMENTALI SUL SENSO E SULL' ORGANIZZAZIONE DEL RIPARTOD'ASSALTO CAPITOLO X. IL FEDERALISMO COME MASCHERA CAPITOLO XI. PROPAGANDA E ORGANIZZAZIONE CAPITOLO XII. IL PROBLEMA DEI SINDACATI CAPITOLO XIII. POLITICA TEDESCA D'ALLEANZA DOPO LA GUERRA CAPITOLO XIV. ORIENTAMENTO AD EST E POLITICA ...

Sin imagen

Mein Kampf (la Mia Battaglia)

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 412

In questa edizione si vuole rendere il più fruibile possibile questo libro di cui così tante parole sono state spese. Le più di cento note esplicative consentono di attualizzare il testo e contestualizzare chi siano i personaggi e gli eventi citati da Hitler in questo suo saggio. Saggio in cui si illustrano i motivi che hanno spinto Hitler stesso a entrare in politica (principalmente la sua esperienza di soldato durante la Prima Guerra Mondiale) e i primi passi di ciò che sarebbe poi diventato il Partito Nazista.Scritto tra il 1924 e il 1925 dopo la sua reclusione (e liberazione) a seguito del fallito "Putsch della birreria", o "Putsch di Monaco", il Mein Kampf costituisce il testamento ideologico di Hitler, nonché una delle maggiori basi ideologico-programmatiche del Partito Nazionalsocialistari. pubblicato e ri-editato da Vincenzo Pignetti (scrittore 12enne) creatore del libro "La mia seconda vita" ritenuto un successo letterario di grande importanza.[Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere.]-Adolf Hitler

Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei

Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei

Autore: Francesco Maria Feltri

Numero di pagine: 188

A didactic survey of Nazi antisemitism and the Holocaust, including documents, notes, and a bibliography, intended for students. Discusses Hitler's "Mein Kampf, " Nazi racist and antisemitic ideology, the racial laws in Germany and in Italy, the Nazi implementation of the Final Solution (ghettos and the concentration camp system), and recent historiography on these events. Ch. 6 (pp. 149-169), "Il fascismo e gli ebrei, 1919-1945, " analyzes the fascist attitude towards the Jews (e.g. Mussolini, Preziosi, Farinacci) and the implementation of the racial laws in Italy under the slogan "discriminate but do not persecute, " very different from the situation in Germany.

Sin imagen

Il Mein Kampf Di Hitler

Autore: Vincenzo Pinto

Numero di pagine: 338

Il Mein Kampf (La mia battaglia), la biografia politica di Adolf Hitler, viene accompagnato da una serie di saggi critici di studiosi italiani e stranieri. Per comprendere al meglio un testo molto citato, ma poco letto.

Sin imagen

Mein Kampf (Edizione Italiana)

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 135

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.Una prima parte del testo venne dettata da Hitler all'amico di prigionia Rudolf Hess, ritenuto da molti il più fedele fra i suoi seguaci, durante il periodo di reclusione nel carcere di Landsberg am Lech seguìto al tentativo fallito del colpo di Stato di Monaco del 9 novembre 1923.Secondo la prefazione dell'edizione italiana edita da Bompiani, il Times, che pubblicò il volume a puntate, lo definì la «Bibbia laica» perché fornisce la giustificazione al credo politico di ogni nazionalsocialista insegnandogli la via della salvezza nazionale.

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE PRIMA SE LI CONOSCI LI EVITI

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE PRIMA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 711

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Terra nera

Terra nera

Autore: Timothy Snyder

Numero di pagine: 560

La lezione che pensiamo di aver appreso dall’Olocausto è inesatta: siamo convinti di essere al sicuro, ma in verità lo siamo sempre meno.

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI PRIMA PARTE

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

CULTUROPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il futuro spezzato

Il futuro spezzato

Autore: Lidia Beccaria Rolfi , Bruno Maida

Numero di pagine: 214

Examines Nazi ideology and policy regarding children in general and Jewish children in particular. Discusses the euthanasia program, Nazi education, and the Lebensborn institutions. Describes the situation of children in the ghettos of Warsaw, Łódź, and Theresienstadt, as well as in the concentration camps of Auschwitz, Ravensbrück, and Mauthausen. Pp. 155-170 deal specifically with the deportation of Italian children. Pp. 171-194 contain an interview with Arianna Szörényi, from Fiume, who was deported to Auschwitz together with other members of her family.

L'ultimo segreto dei nazisti

L'ultimo segreto dei nazisti

Autore: Iain King

Numero di pagine: 384

«Un thriller dal ritmo incalzante.» The Sun Un grande thriller Berlino, 2015. L’ex comandante delle SS Werner Stolz viene trovato morto. Per oltre settant’anni ha custodito l’ultimo grande segreto del regime nazista, una scoperta scientifica in grado di cambiare gli equilibri del mondo. Per cercare di interpretare il complesso puzzle che il vecchio nazista ha lasciato dietro di sé, viene chiamato un team di esperti internazionali guidato dallo storico militare Myles Munro. Ma proprio quando sembrano essere sulla strada giusta, il brutale assassinio di un membro della squadra rivela che Munro e i suoi compagni non sono gli unici in cerca di risposte. Improvvisamente al centro di intrighi e azioni di spionaggio internazionale, Myles ha a disposizione solo le sue conoscenze e l’istinto per sopravvivere. Più passa il tempo però e più diventa chiaro che nella squadra c’è un traditore... Riuscirà Munro a svelare i misteri del passato prima che sia troppo tardi? Un thriller ad alta tensione, congegnato con un’abilità degna dei migliori maestri del genere. Un bestseller internazionale Un ex comandante delle SS ucciso Un segreto sepolto per settant’anni «Agenti...

Ultimi ebook e autori ricercati