Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2016) Vol. 19/3

Critica del testo (2016) Vol. 19/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 433

Premessa di R. Antonelli, A. P. Fuksas e G. Paradisi Luca Gatti, Il lessico delle emozioni nelle redazioni del Roman de Thèbes Silvia De Santis, La polisemia del lessico emozionale: «ire» nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure Annalisa Landol , Filippo Petricca, Il re che ride. Le emozioni nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris Arianna Punzi, Emozioni narrate / emozioni patite: rileggendo il Tristan di Thomas Anatole Pierre Fuksas, Il sistema delle emozioni nei romanzi di Chrétien de Troyes (Erec et Enide, Cligès, Chevalier de la Charrette, Chevalier au Lion) Lucilla Spetia, L’espressione del dolore nel Partenopeus de Blois: una chiave interpretativa del romanzo Giulia Murgia, «Escouter cuer et oreilles cest roumant»: sulle risposte emotive dei personaggi nell’Escoufle Giovanna Perrotta, La frequenza delle emotion words nella rete lessicale del Jaufre Patrizia Serra, La descrizione delle emozioni nel Meraugis de Portlesguez Gaetano Lalomia, Le emozioni di Galvano, tra stupore e meraviglia: la Vengeance Raguidel e il Chevalier à l’épée Maurizio Virdis, Emozioni dominate. Sentimenti liberati. Gauvain nell’Atre Périlleux Giovanna Santini, Emozioni e...

Moralité de Fortune, Maleur, Eur, Povreté, Franc Arbitre et Destinee

Moralité de Fortune, Maleur, Eur, Povreté, Franc Arbitre et Destinee

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 472

Le livre III du De casibus virorum illustrium de Boccace s’ouvre sur un apologue bien connu: la rencontre puis la lutte entre Paupertas et Fortuna. La moralité éditée ici en est la transposition dramatique, enrichie d’autres personnages et autonome dans l’élaboration de la matière. Avant et après la lutte entre les deux protagonistes, le débat – tour à tour juridique et philosophique, par moments manifestement parodique –, est alerte et serré sur ce qui régit le sort des hommes, en utilisant nos termes, sur la liberté, le destin, le hasard. Inédit, le texte est conservé par un seul manuscrit. L’introduction rassemble nos connaissances au sujet de l’oeuvre, une transposition en français moderne est imprimée à la suite de l’édition, accompagnée de notes philologiques, littéraires et historiques, ainsi que du relevé des caractères codicologiques de la copie. Le volume comporte également les index des mots objet de discussion, des noms propres, des «autorités», des expressions proverbiales et des formes métriques.

La tradizione smarrita

La tradizione smarrita

Autore: Francesco Benozzo

Numero di pagine: 223

Che cosa hanno in comune gli anonimi cantori antichi come e più di Omero, i bardi e i druidi celti, i trovatori, e i poeti delle chansons de geste e dei romanzi arturiani? La risposta che qui si suggerisce è che questi professionisti della parola, prima orale e poi scritta, siano stati il tramite di una trasmissione culturale millenaria. Utilizzando una metodologia innovativa che incrocia linguistica, antropologia e archeologia, l’autore prende in esame in una prospettiva inedita fonti che vanno dall’Età del Bronzo al pieno Medioevo, indaga la continuità e le strategie di trasformazione di motivi mitici e leggendari dall’età dei metalli (ma forse ancora più indietro nel tempo) ai secoli XI-XIII e propone una nuova interpretazione delle letterature medievali e delle radici europee.

Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto

Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto

Autore: Giovanni Fighera

Numero di pagine: 160

Davvero il Purgatorio è un’invenzione medievale, come sosteneva Le Goff? Quali testi letterari prima di Dante descrissero il viaggio nel Purgatorio? Il secondo volume della trilogia di Giovanni Fighera dedicata alla «Commedia» dantesca risponde a queste e ad altre domande per inoltrarsi poi in questa cantica bellissima, purtroppo non sempre apprezzata quanto l’Inferno. Ritornano la luce, il cielo stellato, la notte a testimoniare che l’ansia di redenzione che si è manifestata nelle anime purganti anche solo per un istante in terra trova risposta nell’infinita misericordia divina. Dominano gli affetti, le amicizie, il senso della coralità e della comunità. Dante «viator» incontra i grandi amici già defunti, i poeti che gli sono stati maestri nell’arte della scrittura, attraversa le sette balze dei vizi capitali dovendo, infine, dire addio al maestro Virgilio e ritrovare Beatrice nel Paradiso terrestre. Nell’Eden perduto, però, le sorprese non sono finite. Il viaggio di Dante è la nostra stessa avventura della lotta quotidiana nel cammino verso la piena felicità.

Critica del testo (2007) Vol. 10/2

Critica del testo (2007) Vol. 10/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Ecdotica Giulio Cura Curà, Le canzoni del trovatore Uc de Pena (p. 9-45) Manuel Ferreiro, Sobre a edição dos textos trovadorescos galego-portugueses. Novamente Meendinho (p. 47-67) Maria Grazia Capusso, Tra Francia e Catalogna: sondaggi testuali per Apollonio di Tiro (p. 69-114) Marco Maulu, La tradizione cinquecentesca del Dit de Guillaume: il Romant du duc Guillaume (p. 115-165) Radiografie Alessandra Favero, Possibili varianti redazionali nel prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina del De consolatione philosophiae di Boezio (p. 169-186) Saggi Simonetta Bianchini, L’abbigliamento. Funzioni e descrizioni (p. 189-222) Esercizi Ilaria Tufano, «Qual esso fu lo malo cristiano». La canzone e la novella di Lisabetta (Decameron, IV. 5) (p. 225-239) Riassunti - Summaries (p. 241-245) Biografie degli autori (p. 247-248)

Carmelo Bene: fonti della poetica

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

NDE - LA PROVA DELLA SOPRAVVIVENZA

NDE - LA PROVA DELLA SOPRAVVIVENZA

Autore: Andrea Pasotti

Numero di pagine: 658

Uno scritto che nasce dalla volont� di fare il punto della situazione sulle esperienze di premorte, ad un quarantennio dalla loro diffusione ed ampia conoscenza presso l'opinione pubblica (grazie al best-seller di Moody), tenendo conto anche del fatto che, verosimilmente, esse rappresentano la fenomenologia pi� importante e specifica a suggerimento, se non a dimostrazione, della sopravvivenza di un "quid" alla morte fisica: il che, nei nostri tempi d'imperante materialismo nell'establishment culturale e scientifico, assume una particolare rilevanza, di pi� ancora se, con dono di sintesi, le si sa considerare assieme ad altri fenomeni significativi, come suggerito nel testo stesso.

Mandricardo e la melanconia

Mandricardo e la melanconia

Autore: Gian Paolo Giudicetti

Numero di pagine: 254

Sono chiacchieroni, laconici, spontanei, retorici: c'è di tutto tra i personaggi dell'Orlando Furioso. Da Orlando, Rinaldo, Bradamante ai personaggi detti barbari o minori del poema, quali Rodomonte, Mandricardo, Ricciardetto. Attraverso le parole i personaggi raccontano, istruiscono, commuovono, persuadono. Ma quali, tra i tanti personaggi che popolano il poema, fanno un miglior uso del linguaggio? Quali di loro, parlando, riescono meglio a suscitare l'interesse e a farsi ascoltare? Come attraverso alcuni di loro ci giunge la voce di Ariosto? Qual è il rapporto tra parola e azione? In che modo, nel corso del poema, evolvono i differenti tipi di parola e il loro peso all'interno del poema? Brillante, scoppiettante, avventurosa, la prima parte del poema, quella più romanzesca; bellica, moralista, grave, la seconda, quella più epica. In modo innovativo, questo libro risponde alla domanda del perché Ariosto faccia succedere alla leggerezza iniziale la melanconia propria degli ultimi canti, dovuta alla consapevolezza che si sta avvicinando la fine del poema, e quindi del racconto. La constatazione, motivata da un'analisi approfondita dei discorsi dei personaggi, che la melanconia ...

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Il volume propone una variegata casistica di studi in cui le peculiarità linguistiche di singoli manoscritti o insiemi di codici romanzi medievali vengono interpretate anche alla luce del più ampio contesto costituito dalle tradizioni testuali alle quali essi appartengono, o con le quali vengono in contatto. La ricchezza dei generi letterari e degli ambienti socio-culturali studiati in questi contributi permette di ragionare in maniera comparata su alcuni dei metodi e degli ambiti più produttivi per una prospettiva di ricerca che, indagando l’innovazione linguistica come elemento connaturato alla trasmissione manoscritta dei testi romanzi, la valorizzi in quanto fenomeno particolarmente rappresentativo del fitto interscambio culturale proprio dell’Europa medievale.

«La nostra musica di chiesa è assai differente...»

«La nostra musica di chiesa è assai differente...»

Autore: Rosa Cafiero , Raffaele Mellace , Claudio Toscani

Numero di pagine: 278

La dozzina di saggi raccolti nel presente volume osserva da più angolature un triplice oggetto: il mondo vasto e complesso della musica da chiesa italiana del secondo Settecento, all’indomani dell’enciclica Annus qui hunc («le eccellenti esecuzioni musicali che la gente del popolo può ascoltare ogni giorno nelle chiese», stando a Charles Burney); quella di Wolfgang Amadé Mozart, che in Italia scrisse poca musica da chiesa ma ne ascoltò moltissima e ne conservò a lungo la memoria e la lezione; infine, i loro rapporti reciproci, rapporti dinamici e complessi che vivono di tangenze e distanze, come dichiara la citazione mozartiana adottata come titolo. Viene così messa a tema una serie di questioni disparate, tutte essenziali alla composizione d’un quadro tanto complesso: questioni di contesto (produttivo, estetico ed esecutivo), stilistiche, morfologiche, di fortuna coeva, postuma e contemporanea, trattate con varietà di approccio, dall’indagine che attraversa ampie aree geografiche all’affondo che investe un singolo lavoro. Comune a ciascun contributo, così come all’affresco composito che ne risulta è un’impressione ineludibile: la ricchezza di quel...

La leggenda di Fillide

La leggenda di Fillide

Autore: Barbara Ricci , Mattia Cavagna , Marianna Craba , Luisa Bertolini

Numero di pagine: 96
Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura, scritte da' piu celebri professori che in dette arti fiorirono dal secolo XV al XVII

Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura, scritte da' piu celebri professori che in dette arti fiorirono dal secolo XV al XVII

Raccolta di Lettere sulla Pittura, Scultura ed Architettura scritte da'piu celebri Professori che in dette arti fiorirono dal Secolo XV. al XVII

Raccolta di Lettere sulla Pittura, Scultura ed Architettura scritte da'piu celebri Professori che in dette arti fiorirono dal Secolo XV. al XVII

Autore: Carlo Barbiellini

Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal secolo 15. al 17. Tomo 1. [-settimo]

Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi che in dette arti fiorirono dal secolo 15. al 17. Tomo 1. [-settimo]

Numero di pagine: 423
ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Arte Veneta 76 Bibliografia dell'arte veneta (2018)

Arte Veneta 76 Bibliografia dell'arte veneta (2018)

Autore: null AA.VV.

Numero di pagine: 69

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta, a cura di Sarah Ferrari, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2018), dedicate ad argomenti di interesse storicoartistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Dell'abazia di S. Alberto di Butrio e del manastero di S. Maria della Pietà detto il Rosario in Voghera provincia di Pavia illustrazioni storiche di Antonio Cavagna

Dell'abazia di S. Alberto di Butrio e del manastero di S. Maria della Pietà detto il Rosario in Voghera provincia di Pavia illustrazioni storiche di Antonio Cavagna

Autore: conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana

Numero di pagine: 312
Benvenuti in Facebook!

Benvenuti in Facebook!

Autore: Tiziana Cavagna

Numero di pagine: 176

Fabiana è una donna forte, intraprendente, positiva. Supera la fine del suo matrimonio in cui aveva tanto creduto, ma rimane inevitabilmente aggrappata ai ricordi, alle emozioni vissute con Lorenzo. La sua esperienza in Facebook, la ricerca di colmare le incrinature della vita. Senza diventarne succube, scopre una realtà umana che gioca tra verità e finzione.

Ultimi ebook e autori ricercati