Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storie di confine

Storie di confine

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 189

La montagna è un luogo che sfida i giudizi e le categorie interpretative degli studiosi. Ritenuto tradizionalmente un ambiente ostile e impervio, un contesto in cui povertà e perifericità si intrecciano, l’areale montano mostra, alla prova dei fatti, un profilo assai più articolato di quanto si creda. I saggi qui riuniti, concentrati sul Frignano, la regione compresa tra la pianura modenese e il crinale tosco-emiliano, esplorano in un’ottica multidisciplinare e di lungo periodo caratteri e rappresentazioni di questo territorio. Dalle analisi proposte, che toccano aspetti istituzionali, storici, demografici e artistici, emerge il valore ambiguo dell’isolamento territoriale, con la sua capacità di conservare, creare equilibri particolari e talora diventare modello positivo cui richiamarsi.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il tema: Immaginare la stregoneria, a cura di Matteo Duni, Matteo Al Kalak e Xenia von Tippelskirch Introduzione | Open access Michaela Valente, «Al mondo son tante streghe e stregoni». Maghi e streghe nell’immaginario letterario italiano della prima età moderna Willem de Blécourt, The Animal Gender: Shape-Shifting and Deviant Sexuality in Early Modern Europe Alessandra Brivio, «La mia stregoneria è un serpente»: stregoneria e genere nel Ghana coloniale Ricerche Marco Rovinello, Esserci per non essere. Donne, Lgbtiq+ e genere nei manuali per le superiori Ricordando Anna Bravo Ricordi condivisi, a cura di Ida Fazio Bruno Bonomo, Anna Bravo e le fonti orali: un lungo percorso di ricerca, un patrimonio da coltivare Anna Foa, Scrivendo un manuale di storia con Anna Dianella Gagliani, La resistenza civile di Anna Bravo Alessandra Gissi, Intersezioni del tempo presente: politica e politico in Anna Bravo Rubriche Recensioni Luisa Tasca, Le carceri italiane nell’età del positivismo Monica Pacini, La ricerca del bonheur nelle lettere di Paolina Leopardi in viaggio Stefania Bartoloni, Il modello sovietico: uno straordinario laboratorio? Elda Guerra, Un esercizio di scrittura tra ...

Infami macchie

Infami macchie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 197

I sodomiti senza nome, giunti sulla soglia del rogo e carbonizzati dall’orrore provato per il loro crimine, prima che le fiamme li tocchino; il teologo e confessore dei Medici che abusa di un dodicenne; il cappuccino tormentato da una fisiologia esuberante e da fantasie di donne; il doge mancato a causa di amori che non incontrano la pubblica approvazione; il prete che dal confessionale stabilisce relazioni carnali con le sue penitenti; l’Adamo che si unisce ad Eva contro natura. Reali o immaginati, questi uomini suscitano domande e azioni normative. Anche quando la condanna è lieve, lo sconcerto da loro provocato viene messo in parola, e limiti fra lecito e illecito, morale e immorale, decoroso e indecoroso vengono tracciati. In questo gioco di definizioni, in cui molto influisce lo status con relative tutele, un oggetto sfuggente, ma non per questo meno dotato di capacità di condizionare, sembra prendere forma: una maschilità ideale, definita in relazione al corpo e al suo uso.

La presa di potere dell'Inquisizione romana

La presa di potere dell'Inquisizione romana

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 288

I primi anni Cinquanta del Cinquecento vedono uno scontro durissimo tra il Sant'Ufficio e papa Giulio III, sempre più in conflitto con gli inquisitori che di fatto non riconoscono la sua autorità, ma troppo debole e screditato per proporre una linea alternativa. La battaglia si apre con il lungo e drammatico conclave del 1549-50, quando Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) non esita a formulare esplicite accuse di eresia contro alcuni dei più autorevoli esponenti del sacro collegio. Forte del suo ruolo istituzionale di supremo difensore della fede, il Sant'Ufficio riesce a imporre il primato dell'ortodossia teologica su ogni altra considerazione di natura politica e pastorale, ergendosi così al rango di supremo tutore e garante della Chiesa e del suo magistero. A dispetto degli ordini del pontefice, l'Inquisizione continua ad accumulare prove e documenti processuali per eliminare i propri avversari anche avvalendosi delle denunce di persone screditate o di documenti falsi. Massimo Firpo tratteggia un quadro inatteso delle origini della Controriforma, colte negli aspri conflitti ai vertici della Chiesa di Roma, con esiti destinati a lasciare un segno profondo e duraturo...

Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento

Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 304

Nel corso del XVI secolo le dottrine scaturite dalla protesta di Lutero si diffusero largamente anche in Italia, assumendo connotazioni peculiari e intrecciandosi con altri movimenti religiosi e specifiche eredità culturali. Massimo Firpo ne ricostruisce le origini e la storia mettendo in luce il ruolo decisivo esercitato dall'esule spagnolo Juan de Valdés negli anni che fecero da sfondo al concilio di Trento. Irriducibile alla Riforma protestante, il suo magistero spiritualistico seppe infatti orientare inquietudini e istanze di rinnovamento diffuse tanto a livello popolare quanto ai vertici delle gerarchie sociali, tra letterati e aristocratici, vescovi e cardinali.

La scandalosa tresca Storia di Sofia Pescatori

La scandalosa tresca Storia di Sofia Pescatori

Autore: Gian Guido Zurli , Edoardo Fregoso

Numero di pagine: 538

La scandalosa tresca se fosse un romanzo avrebbe molti numeri a suo favore: amore, passione, gelosia, vendetta, torbide macchinazioni, tragedia… Se fosse un saggio godrebbe di un’indiscussa autorevolezza, faticosamente conquistata attraverso un grandioso lavoro di ricerca, ricostruzioni e approfondimenti: una vera e propria caccia all’indizio talmente rocambolesca da offrire materiale per un volume a sé stante. Ma il libro di Gian Guido Zurli ed Edoardo Fregoso supera definizioni e categorie, posizionandosi in un genere che unisce il saggio al romanzo, superandoli entrambi. Il testo racconta una storia vera, quella di Sofia Pescatori, con grande scioltezza e fluidità, collocandola perfettamente nel suo contesto storico e arricchendola di particolari e dialoghi assolutamente realistici, che conferiscono alle pagine autenticità e vivacità. Il libro è impreziosito da foto di documenti originali e dalla ricostruzione in 3D del viso di Sofia, vero fiore all’occhiello per i due autori, se si considera che la vicenda si svolge a Parma intorno al 1840 e non esistevano ancora apparecchi in grado di scattare fotografie. Sofia ha un animo nero e non esiterà a compiere il...

Le radici storiche dell’antisemitismo

Le radici storiche dell’antisemitismo

Autore: Marina Caffiero

Numero di pagine: 289

Gli studi raccolti in questo volume avviano una riflessione di lungo periodo – dal Medioevo al Novecento – sulle radici storiche dell’antisemitismo e sui modi della costruzione e della trasmissione nel tempo degli stereotipi antiebraici. Tale approccio diacronico tenta di inserire le vicende dell’antisemitismo novecentesco, con la sua deriva razziale, in una visione più ampia che, pur tenendo sempre presenti le distinzioni temporali e i contesti specifici, induca a leggere la contemporaneità con una maggiore consapevolezza storica. Dalle ricerche qui presentate emerge quanto sia fuorviante continuare a considerare l’antigiudaismo religioso e l’antisemitismo razzista come fenomeni non comparabili perché appartenenti a epoche diverse e fondati su logiche differenti. Entrambi, invece, hanno avuto forti implicazioni politiche legate alla costruzione dell’identità di un gruppo di individui rispetto a un altro, percepito come diverso e quindi pericoloso. Condizionamenti e paure, questi, che si sono acuiti soprattutto in concomitanza di particolari momenti di crisi e di insicurezza pubblica e sociale. L’antigiudaismo cristiano, coltivato sul suolo europeo e italiano...

Il bandito e il governatore

Il bandito e il governatore

Autore: Carlo Baja Guarienti

Numero di pagine: 237

Nel 1494, con la discesa di Carlo VIII di Francia, il mosaico politico dell’Italia va in pezzi e la penisola, percorsa dagli eserciti delle maggiori potenze europee, sprofonda in un conflitto che durerà oltre sessant’anni. Quella che per le popolazioni civili è una tragedia, tuttavia, per i professionisti delle armi è un’opportunità. Domenico d’Amorotto, figlio di un oste della montagna reggiana, ha saputo costruire sulle macerie una carriera folgorante: il carismatico montanaro si è fatto uomo d’armi, leader ghibellino e talvolta fuorilegge tenendo testa a un avversario d’eccezione, il governatore Francesco Guicciardini. La prima parte del saggio ricostruisce lo scontro fra le due figure, il bandito e il governatore: uno scontro di culture politiche inconciliabili che, indagato nelle sue pieghe nascoste, getta luce sui meccanismi del potere in una fase cruciale della storia italiana. La seconda parte rivela un corto circuito fra la vicenda storica e la sua narrazione. La morte di Domenico ha dato ai narratori l’opportunità di rimaneggiare la realtà facendola aderire a un modello: come altri fuorilegge, Domenico ha lasciato il proprio corpo storico per...

Montombraro fra sacro e profano

Montombraro fra sacro e profano

Autore: Gorrieri Tiziana

Numero di pagine: 178

Studi sul recupero del patrimonio storico originario del paese di Montombraro di Zocca (Mo). Il presente libro (n.4) fa parte della Collana "Quaderni storici di Montombraro", collana di proprietà dell'autore. Il libro disponibile anche in formato cartaceo è presente in alcune biblioteche e reperibile per il prestito attraverso il sistema librario nazionale, vedi qui: http://id.sbn.it/bid/MOD1712449

Decontaminare le memorie

Decontaminare le memorie

Autore: Alberto Cavaglion

Numero di pagine: 156

Ci dicono che il paesaggio è il grande malato, preda di speculatori: basta affacciarsi alla finestra per vedere i condomini e le villette a schiera là dove c’erano pinete e prati. Ma la Storia non ha inferto al paesaggio danni altrettanto irreparabili? Si parte da un concetto logorato dall’uso, quello di memoria, cui si attaccano gli altrettanto logorati «giorni» della memoria. In un percorso tra luoghi e paesaggi carichi della violenza della storia, aiutato da libri e da sogni, Alberto Cavaglion suggerisce di usare uno sguardo libero, che scavi e insieme costruisca un percorso di rigenerazione.«Sulle rovine della grande selva del Novecento», dove la terra reca visibili i segni di contaminazioni, tutti – nelle stazioni ferroviarie, lungo le frontiere, su ponti crollati, negli stadi di calcio, nelle scuole – dovremo riscoprire l’inventiva della vita e della letteratura.

La fama delle donne

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2019) Vol. 18/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Maschilità e violenza di genere, a cura di Domenico Rizzo e Laura Schettini Introduzione | Open access Susanna Mantioni, Pornografia, violenza sessuale e «mandato di mascolinità» in alcune fonti di età moderna Fernanda Alfieri, Legittime forzature e maschilità ideali. Fra teoria giuridico-morale del matrimonio e prassi giudiziarie (secoli XVI-XIX) Christel Radica, Onore, follia e amore: storie di assassini a Firenze (1866-1914) Andrea Sortino, Paranoici e uxoricidi. Tracce dal manicomio criminale di Barcellona Pozzo di Gotto Cecilia Nubola, Uomini che uccidono le donne. Processi e misure di clemenza in Italia tra anni ’40 e ’50 Mauro Giori, Cartoline da un mondo torbido: maschilità, violenza e omosessualità nel cinema italiano del dopoguerra Ricerche Benedetta Calandra, Helen Rodríguez e le sterilizzazioni tra Puerto Rico e Stati Uniti. Una questione di scelta? Valentina Moro, Il femminile tragico e il teatro della parola. La responsabilità e il giudizio nelle Trachinie di Sofocle Interventi Chiara Saraceno, Ricordo di Simonetta Piccone Stella Rubriche Recensioni Azzurra Tafuro, Sul primo femminismo italiano (1865-1925) Resoconti | Open access Paola...

Immagini contese

Immagini contese

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 160

Le immagini sono il cuore del linguaggio del potere. I dibattiti di oggi sulla cancel culture e sulla supposta tendenza di alcuni gruppi sociali a limitare la libertà di espressione altrui non colgono che ogni testo, identità o forma sono da sempre sottoposti a relazioni di potere, che di volta in volta ne hanno indotto la vittoria o la cancellazione, la preservazione o la mutilazione. E i cancellati di ieri possono certo diventare i cancellatori di oggi e di domani. Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l’onore, la reputazione, il credito degli individui, nell’ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali. Per conoscere questa saga piena di intrighi e colpi scena è necessario decifrare le relazioni storiche e contemporanee fra immagini e potere, e poi inquadrare le figure nei loro contesti di creazione, rielaborazione e superamento, anche per il tramite della cancellazione. Germano Maifreda, storico dell’economia, costruisce un intreccio di storie che raccontano un passato in cui le idee, con i testi e le figure che le trasmettevano, sono state più volte cancellate o...

Governare la Lombardia carolingia

Governare la Lombardia carolingia

Autore: Igor Santos Salazar

Numero di pagine: 346

Prendendo spunto dalla Lombardia, intesa in un’accezione geografica più larga di quella odierna, il volume indaga il governo carolingio in Italia, lungo un arco cronologico che si spinge oltre il tradizionale limite rappresentato dalla morte di Carlo III (888), per giungere fino all’assassinio di Berengario, nel 924, vero turning point per le strutture politiche del regnum. Si analizza qui nel dettaglio la storia politica attraverso l’interpretazione del “paesaggio documentario” lombardo, ripercorrendo le reti di relazioni mediante le quali il potere regio e imperiale si proiettava sul territorio – soprattutto tramite un articolato universo di “ufficiali”. L’autore riesce così a ricostruire e definire il ruolo del fisco regio e degli spazi di rappresentazione dell’autorità carolingia, tra assemblee, città e palatia rurali.

La corte estense nel primo Seicento

La corte estense nel primo Seicento

Autore: Elena Fumagalli , Gianvittorio Signorotto

Numero di pagine: 445

Dalla perdita di Ferrara (1598) alla pace dei Pirenei (1659), la dinastia estense vive una fase particolarmente significativa e tumultuosa della sua storia, che culmina nelle imprese militari di Francesco I, alleato della Francia, ai danni della Lombardia spagnola. Sono i decenni segnati dalla necessità di dare a Modena la veste di capitale e di stabilire un saldo controllo sul territorio, dalla volontà di affermare l’antica grandezza e rivendicare i propri interessi presso le corti italiane ed europee. La trama dei rapporti politici e culturali passa in primo luogo attraverso la diplomazia, e implica relazioni di uomini, circolazione di esperienze, scambi di opere d’arte e oggetti preziosi. Un gruppo di studiosi di diversa provenienza, storici e storici dell’arte, ha approfondito le vicende del primo Seicento facendo luce su questa trama complessa attraverso una ricerca intensiva su una fonte di inesauribile ricchezza quale la corrispondenza diplomatica.

La violenza contro le donne nella storia

La violenza contro le donne nella storia

Autore: Simona Feci , Laura Schettini

Numero di pagine: 289

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

Inventario dei manoscritti dell'Archivio capitolare di Modena

Inventario dei manoscritti dell'Archivio capitolare di Modena

Autore: Archivio capitolare di Modena , Guido Vigarani , Matteo Al Kalak

Numero di pagine: 131
Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca

Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca

Autore: Sergio M. Pagano , Pierantonio Piatti

Numero di pagine: 524
I segni della fine

I segni della fine

Autore: Michele Lodone

Numero di pagine: 285

Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profetizzò una serie di sciagure che avrebbero colpito Firenze. L’episodio impressionò i contemporanei, afflitti da guerre ed epidemie, ma è stato ridotto dalla critica a un’eco delle idee di Girolamo Savonarola. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Michele Lodone mostra il peso di una tradizione diversa, e il rifiorire di attese apocalittiche coltivate per secoli ai margini dell’ordine francescano. Le varie emozioni di chi ascoltò la predica (paura, preoccupazione, scetticismo) consentono all’autore di illuminare in modo originale la parzialità e soggettività di ogni testimonianza. Seguendo le tracce di Francesco attraverso fonti disparate, il libro mostra l’evoluzione di un uomo che, prima di trasformarsi in profeta, era stato eremita e predicatore di pace, e aveva tentato, alla vigilia della Riforma che divise il mondo cristiano, di riformare almeno se stesso e i propri compagni.

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Sotto controllo

Sotto controllo

Autore: Xenia von Tippelskirch

Numero di pagine: 321

Quanto leggevano, e che cosa leggevano, le donne nella prima età moderna? Chi erano, a quali classi sociali appartenevano, quali le loro abitudini e pratiche di lettura? Incrociando storia culturale e indagine sulla vita quotidiana, analisi istituzionale e approccio microstorico, Xenia von Tippelskirch si mette sulle tracce di queste donne lettrici, le scova, le scruta, le analizza e, nella polifonia di voci e testimonianze raccolte, ci restituisce un quadro variegato e per niente scontato del nuovo pubblico femminile che si viene delineando in alcune grandi realtà urbane italiane tra Cinque e Seicento. Ricostruisce altresì il ruolo delle autorità ecclesiastiche, gli interventi di disciplinamento e le strategie di controllo dei contenuti e delle coscienze che, nel tentativo di «proteggere» le donne dai pericoli della lettura, miravano alla salvaguardia dell’ordine sociale. All’interno di questo schema, restavano tuttavia dei margini per l’appropriazione individuale: non di una opposizione netta o di sfida aperta pare trattarsi, ma di attitudini più discrete e silenziose nei confronti delle autorità da parte di un pubblico femminile soggetto ad una rigida tutela.

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Autore: Sara Cabibbo , Alessandro Serra

Numero di pagine: 402

Nel processo di trasformazione delle città in capitali e di creazione di strutture materiali e simboliche che facessero da sfondo alle nuove corti e al ruolo da esse assunto nello scenario europeo di età moderna, la città di Roma si distingue per il suo richiamo alla romanità e al suo ruolo di centro della cristianità: elementi che tracciano l’immagine della patria communis per quanti vi si vogliano stabilire o soggiornarvi temporaneamente. Iscrivendosi in un settore di studi che ha privilegiato il carattere ‘aperto’ delle città di Antico Regime guardando alla mobilità come ad un fattore intrinseco, i saggi qui raccolti ripercorrono i percorsi di individui e gruppi provenienti dagli Antichi Stati Italiani o d’Oltralpe attraverso la documentazione fornita dalle tante istituzioni che presiedevano all’accoglienza o che controllavano le identità confessionali e i comportamenti degli inurbati. La varietà della rete di istituzioni che accolsero i bisogni e le aspettative degli ‘immigrati’ costituisce la peculiarità di questo volume, in cui le indagini dei diversi autori, gli spazi e i tempi da essi investigati, compongono un mosaico che vuole dar conto,...

Il lessico delle virtù nella letteratura italiana ed europea tra Settecento e Ottocento

Il lessico delle virtù nella letteratura italiana ed europea tra Settecento e Ottocento

Autore: Alviera Bussotti , Valerio Camarotto , Silvia Ricca

Numero di pagine: 160

I saggi di questo volume affrontano il nodo cruciale del rapporto tra morale e letteratura dall’inizio del Settecento alla prima metà dell’Ottocento. Privilegiando l’analisi semantica della parola «virtù» e della sua costellazione lessicale, gli studi si concentrano su importanti autori del panorama italiano ed europeo (Crescimbeni, Gravina, Muratori, Ramsay, Rousseau, Alfieri, Leopardi e Manzoni), attivi nell’arco temporale che dalla “crisi della coscienza europea” arriva fino al tournant des Lumières e alle prime fasi della nuova società capitalista. A partire dal dialogo con la grande tradizione morale, emerge un nucleo di questioni ricorrenti, variamente declinate: il ruolo della letteratura nel dibattito morale, la relazione individuo-società, il complesso legame tra virtù e amor proprio, la sventura della virtù nella modernità.

«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI (XVII-XIX SECOLO)

«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI (XVII-XIX SECOLO)

Autore: Enrico Genta Ternavasio , Andrea Pennini , Davide De Franco

Numero di pagine: 244

Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l’Autunno del Medioevo e l’Unità d’Italia, ovvero i Taparelli. Questo percorso inizia con gli studi di Blythe Alice Raviola, Paolo Cozzo e Laura Facchin i quali, partendo da prospettive storiografiche differenti (politico istituzionali la prima, religioso-devozionali il secondo, storico-artistiche la terza), prendono in considerazione le vicende di questa famiglia nei primi secoli dell’età moderna. I contributi di Andrea Merlotti e Davide De Franco focalizzano invece l’attenzione sulle vicende dinastiche ed economiche della famiglia nel Settecento. Dopo il saggio di Mario Riberi incentrato sulle vicende d’età Napoleonica, Ida Ferrero e Michele Rosboch si concentrano su Luigi Taparelli d’Azeglio, gesuita e filosofo; mentre Matteo Traverso si dedica alla figura più nota dei Taparelli, ovvero Massimo d’Azeglio, nel particolare momento politico della crisi costituzionale subalpina del 1849, causata dalla sconfitta del ...

Le porte della storia

Le porte della storia

Autore: Genoveffa Palumbo

Numero di pagine: 585

Tra Cinque e Settecento, i libri non erano fatti di sole parole: erano disseminati di immagini che, fin dal frontespizio o dall’antiporta, estendevano le forme della comunicazione. Ciò era funzionale a rendere esplicita una dimensione più chiara, intima e “veritiera” dei contenuti attraverso la forza d’impatto, insieme allusiva e didattica, dell’immagine. I mondi che questi frontespizi e antiporte riescono a dischiudere sono innumerevoli e appartengono alle più diverse tipologie di libri, dai più celebri ai meno noti. Passando dunque in rassegna alcune di queste immagini, il volume delinea le trasformazioni che percorrono trasversalmente la scienza dei documenti e quella dei monumenti, le idee fondanti sulla società e sulla politica, il primo affermarsi dell’idea di progresso, e soprattutto il lento tramontare di un’idea antica di storia strettamente legata alla Sacra Scrittura.

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 277

Indice Questo numero (p. 5) Riflessioni Andrea Graziosi, Vittorio Foa e la sinistra italiana, 1933-2008 (p. 7-34) Adolfo Scotto di Luzio, Vent’anni di storia della scuola, 1990-2010 35-50) Discussioni Mary Nolan, Anders Stephanson, Arnaldo Testi e Daniel T. Rodgers, Fratture (a cura di Mario Del Pero) (p. 51-67) Rassegne e letture Vittorio Beonio Brocchieri, La rivoluzione industriale in una prospettiva globale (p. 69-72) Chiara Ottaviano, Stampa e giornalisti in Italia (p. 73-75) Filippo De Pieri, Spazi domestici (p. 76-78) Antonella Salomoni, Chiese e comunismo (p. 79-81) Paolo Prato, Canzoni, suoni e «rumori» d’Italia (p. 82-85) Maria Serena Piretti, Sull’ultimo Tony Judt (p. 86-87) Altri linguaggi Francesco Buscemi, Napoléon III et l’Italie (p. 89-90) Luca Di Mauro, La Commune 1871 (p. 91-2) Alessandro Polsi, Dalla lira all’euro (p. 93-94) Tiziano Bonazzi, The Conspirator (p. 95-96) Arturo Marzano, The Promise (p. 97-98) Mario Del Pero, The Kennedys (p. 99-100) Carolina Castellano, Pro patria (p. 101-102) Memorie e documenti (p. 103-130) I libri del 2011/1 Collettanei (p. 133-144) Monografie (p. 145-272) Indice dei recensori (p. 273-275)

Ut bene audiantur

Ut bene audiantur

Autore: Gennaro Tallini

Numero di pagine: 106

Il ruolo culturale e artistico giocato da Gaeta e il suo circondario, tra quattrocento e Seicento, è ben poca cosa rispetto alle due grandi aree di Roma e Napoli; eppure, nella stessa maniera in cui la capitale della cristianità e quella del regno di Napoli hanno giocato un ruolo da protagonista nella cultura europea, così l’Area Aurunca si è ritagliata un ruolo di riferimento tale da non sfigurare al confronto. Bastano le tracce qui disseminate per rendersi conto dell’ampiezza del fenomeno, almeno stando ai campi letterario e musicale: al punto che tutta l’area Aurunca, tra alto Medioevo e Seicento e poi in particolare tra Umanesimo e Barocco ha costituito, per le dinamiche di produzione e per le indubbie presenze di committenza laica e religiosa, una vera e propria isola, indipendente dal resto della penisola e con solidi contatti in gran parte costruiti con l’area napoletana.

Ultimi ebook e autori ricercati