Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

La biblioteca del cardinal Pietro Bembo

La biblioteca del cardinal Pietro Bembo

Autore: Massimo Danzi

Numero di pagine: 470

Au terme d'un vaste essai sur la double culture litteraire et artistique de Pietro Bembo (Venise 1470 - Rome 1547), Massimo Danzi donne l'edition commentee du seul catalogue qui nous est parvenu de sa bibliotheque et qui a recemment ete retrouve a Cambridge. Redige vers 1540 a Rome par le juriste francais Jean Matal, l'inventaire fait etat de plusieurs centaines de volumes imprimes et manuscrits permettant pour la premiere fois de reconstituer la personnalite de l'humaniste. Il en emerge ainsi un reseau intellectuel de dimension europeenne ou les interlocuteurs de Pietro Bembo sont Erasme, Damiao de Gois, Reuchlin, Sebastian Muenster, Alde ou Froben. Le document cite en outre des ouvrages orientaux, hebreux principalement ainsi qu'en moindre proportion caldeens, qui autorisent a formuler de nouvelles hypotheses sur une erudition consideree jusqu'alors comme trilingue. Par sa grande precision enfin, l'inventaire a permis d'identifier une serie d'exemplaires qui ont physiquement appartenu a Bembo et qui viennent attester d'un travail philologique parmi les plus intenses de la Renaissance."

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737
La nobiltà di Seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento

La nobiltà di Seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento

Autore: Monica Santangelo

Numero di pagine: 647

[English]:The specific attention paid to the Florentine «civic humanism» and the success of “republican” paradigm achieved by the Anglo-American historiography are responsible, in various forms, for limiting differently historical interests in the princely and monarchical contexts of the late Middle Ages Italian peninsula. This tendency, joined with the serious documentary loss of the Naples State Archive, put so far the Seggi élites of many Southern mainland cities away on the margins of historical international debate.During the 15th century the reception of the Antiquity transformed the legitimacy languages and the power practices both of the princes and of the whole peninsula urban élites. Which auctores did they inspire to? Which is the relationship between the classicism and the institutional reform proposals? This book tries to answer to these questions, focusing on the Naples context, not deeply investigated, through the study and the critical edition of Pietro Jacopo de Jennaro’s Libro terczo de regimento de l’Opera de le medaglie. It is a book wrote between 1500 and 1504, as free comment in form of medaglie to Livy’s Ab urbe condita libri, in order to...

La letteratura nei secoli della Tradizione

La letteratura nei secoli della Tradizione

Autore: Marco Santagata

Numero di pagine: 344

Un viaggio nel tempo articolato in tappe: trenta capitoli monografici, dedicati ciascuno a un'opera particolarmente significativa, dagli inizi romanzi della letteratura europea fino alla grande rottura romantica della Tradizione, ricompongono come in un puzzle la fisionomia culturale degli autori, il loro contesto storico, i legami che hanno intrattenuto con la letteratura del tempo.

Monarchia

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Incunaboli a Catania I

Incunaboli a Catania I

Autore: Autori Vari , Francesca Aiello , Corrado Di Mauro , Marianna Formica , Simona Inserra , Irene Marullo , Marco Palma , Rosaria Saraniti

Numero di pagine: 304

Il catalogo che qui presentiamo si propone di costituire uno strumento utile a chi lavora sul libro antico, dal momento che non contiene esclusivamente elementi primari ed essenziali, cioè i dati editoriali, ma accoglie al suo interno elementi identificativi degli esemplari che avvicinano il lettore alla conoscenza delle caratteristiche di manifattura, uso e circolazione dei libri descritti, testimoni di cultura nei secoli. Vengono così messe in luce contemporaneamente la fisionomia bibliologica e la storia degli incunaboli raccolti nella maggiore biblioteca di conservazione del territorio catanese, un tempo cuore pulsante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena.

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Saggi Alessio Collura, Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeo-italiana» (p. 9-27) Giorgio Ciliberto, Esercizi di esegesi montaliana: l’«eternità d’istante» e lo specchio metafisico (p. 29-58) Radiografie Philippe Ménard, Les mentions du nom de Marco Polo dans les principales rédactions du Devisement du monde (p. 61-83) Cesare Mascitelli, Il canzoniere trobadorico J e il ms. Conventi Soppressi F IV 776: constitutio codicis e storia esterna (p. 85-112) Dario Mantovani, Una prospettiva inedita per un cantare antico: le fonti scritte della Guerra di Troia in ottava rima (p. 113-142) Marika Piva, Du nouveau sur les rédactions des Mémoires d’outre-tombe (p. 143-170) Ermeneutica minima Vincenza Tamburri, L’origine del canto: Guglielmo di Sint-Thierry e Bernart de Ventadorn (p. 173-186) Recensioni Antonella Sciancalepore, J. Bédier, Philologie et humanisme. Articles et préfaces inédits en volume, éd. par A. Corbellari, Paris 2010, pp. 494 (p. 189-195) Summaries (p. 197-199) Biografie degli autori (p. 201-202)

I manoscritti datati della Biblioteca riccardiana di Firenze: Mss. 1401-2000

I manoscritti datati della Biblioteca riccardiana di Firenze: Mss. 1401-2000

Autore: Biblioteca riccardiana

Numero di pagine: 106
Storia confidenziale della letteratura italiana - volume 2

Storia confidenziale della letteratura italiana - volume 2

Autore: Giampaolo Dossena

Numero di pagine: 600

Prosegue il viaggio divertente e colto di Gianpaolo Dossena attraverso la letteratura italiana. Una letteratura che si apre anche ai viaggiatori e ai mistici, agli stimoli che arrivano da ogni parte, in un'Italia che di italiano ha ancora ben poco. In questo secondo e ultimo volume si incontrano i grandi umanisti, la nascita della stampa, ma anche Bandello e Macchiavelli, Tasso e Galilei in una scansione riferita sempre a una data e a un luogo, ancorata a una storia e a una geografia rigorose. Lo stile è sempre quello divulgativo ma concreto, imprevedibile ma serissimo di un letterato che si dichiarava 'un profano di professione, un dilettante, un uomo libero'.

I manoscritti datati della Biblioteca nazionale Braidense di Milano

I manoscritti datati della Biblioteca nazionale Braidense di Milano

Autore: Biblioteca nazionale braidense

Numero di pagine: 82
Valorosa vipera gentile

Valorosa vipera gentile

Autore: Autori Vari , Cristiano Lorenzi , Roberta Manetti , Teresa Nocita , Barbara Pagliari

Numero di pagine: 251

Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte attrazione sui ricercatori e sul pubblico più ampio degli appassionati di storia. Sulla Milano di fine Trecento, in particolare, riverbera la suggestione del grande progetto politico di Gian Galeazzo Visconti, interrotto bruscamente dalla morte nel 1402. E così, soprattutto grazie al bel libro dedicato da Ezio Levi a Francesco di Vannozzo (1908), si è creata negli studi una vulgata convinta che la Milano del secolo XIV sia stata attraversata da un particolare fervore letterario in volgare, nel quale si sarebbero trovati a convergere molti poeti e letterati dell’Italia Settentrionale. Questa idea richiede oggi una sistematica e severa verifica, che riparta dalla documentazione primaria, e che porti l’attenzione degli studi su testi e problemi a lungo trascurati o completamente dimenticati. Fazio degli Uberti, Francesco di Vannozzo, i piccoli poeti toscani che almeno per un tratto della loro vicenda si legarono a Milano, e un vero “poeta di corte” come l’aretino Giovanni de Bonis, oggi purtroppo quasi inattingibile, insieme ai testi celebrativi e a un manoscritto...

Scripto sopra Theseu Re

Scripto sopra Theseu Re

Autore: Marco Maggiore

Numero di pagine: 1278

Lo Scripto sopra Theseu Re è un commento anonimo al Teseida di Boccaccio, trasmesso da un solo manoscritto salentino del XV secolo. Il commento, finora inedito e poco noto agli studiosi di Boccaccio, è uno dei più ampi e significativi testi paraletterari prodotti dall’Italia meridionale nel Medioevo. I due volumi ne offrono per la prima volta l’edizione critica integrale corredata da studi sulle origini, le fonti e la lingua del testo.

Tiranni e tirannide nel Trecento italiano

Tiranni e tirannide nel Trecento italiano

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 265

Nelle città comunali e signorili italiane riemerse drammaticamente nel corso del Trecento la questione della tirannide. La mutazione in senso autoritario dei poteri signorili stava allentandone i rapporti e il grado di consenso e di legittimazione con la comunità cittadina, disperdendo la capacità dei signori di interpretarne interessi e aspirazioni. La questione investì l’esercizio del potere anche nelle città guidate da governi comunali, soggetti anch’essi a degenerazioni in senso “tirannico”. Rapidamente si diffuse la percezione di un problema politico nuovo legato alle trasformazioni impetuose che, al di là delle configurazioni istituzionali, erano in atto nell’esercizio del governo cittadino. Le ricerche qui raccolte analizzano, in una varietà di approcci, l’ampio spettro delle percezioni e delle rappresentazioni che della tirannide furono elaborate nel corso del Trecento. Il volume costituisce un importante contributo al rinnovamento in atto negli studi sull’Italia delle città, emancipandolo dalle contrapposizioni tra un ipotetico mondo delle libertà politiche (il comune) e quello del dispotismo e della tirannide (la signoria), ed evidenziando semmai...

Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini

Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini

Autore: Giuseppina Brunetti

Numero di pagine: 405

The study has its origins in the discovery the fragment of a poem from the 'school' of Friedrich II of Hohenstaufen. It is the oldest extant written example of Sicilian lyric poetry. The volume is divided into three interconnected parts: the first presents and interprets the sources; the second is devoted to methodology, editions and commentaries; the third discusses the origins and written traditions of Italian lyric poetry, its relations to the courtly culture of the West, and its reception, the latter with special reference to Dante.

Edo500

Edo500

Autore: AA. VV.

Edoardo Sanguineti è stato un intellettuale a tutto tondo che, a novant’anni dalla nascita e a dieci dalla morte, non smette di sorprendere. Edo500 ne indaga il duraturo e proficuo rapporto col Cinquecento italiano, in particolare con Ariosto, Tasso, Folengo, Bruno, Aretino e Bandello. La prima parte del volume affronta la narrativa, la poesia, la lingua, la lessicomania, l’ideologia e le referenze iconografiche di Sanguineti e accoglie sei contributi critici di studiosi sanguinetiani di lunga fedeltà o di nuova generazione: Erminio Risso, Clara Allasia, Chiara Tavella, Giordano Rodda, Gian Luca Picconi e Aurora Conde Muñoz. Grazie al lavoro e col commento di Stefano Verdino, Eleonora Sartirana e Lorenzo Resio, la seconda parte colleziona materiali inediti, rari o per la prima volta trascritti, commentati e pubblicati in volume: un’orazione-omaggio per Tasso, un’intervista radiofonica, delle video-lezioni su Ariosto, su Tasso e sul Cinquecento, una lettura a teatro dell’Orlando furioso e alcune schede lessicografiche per il Grande Dizionario della Lingua Italiana.

con l'appendice di molti eccellenti poeti

"con l'appendice di molti eccellenti poeti"

Autore: Franco Minonzio

Numero di pagine: 232

Quando nel 2006 fu pubblicata da Einaudi l’edizione in traduzione italiana (Elogi degli uomini illustri) delle due serie degli Elogia gioviani, quella dei letterati (1546) e quella degli uomini d’arme (1551), ragioni di opportunità editoriale dettate dal rispetto dell’economia quantitativa dell’edizione ne fecero escludere le appendici poetiche degli Elogia degli uomini d’arme, decisamente ipertrofiche nel numero e nell’estensione. Consapevole del loro rilievo strutturale nel disegno degli Elogia e della loro importanza documentaria, mentre ancora attendeva alla cura dell’edizione Einaudi, Franco Minonzio decise di offrirne una presentazione separata in un saggio che li rendesse accessibili in traduzione italiana con testo latino, ed assicurasse spazio e risalto ai poeti, per lo più giovani, numerosi e dal profilo sfuggente, autori dei carmina. Tale studio, destinato al Periodico della Società Storica Comense, rimasto finora inedito per la lunga stasi conosciuta dalle pubblicazioni della rivista, vede ora la luce nel fascicolo LXVI della stessa, cumulativo degli anni 2005-2010. Con vera magnanimità, la Società Storica Comense ha consentito la pubblicazione, nel...

Italia sacra

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Scopri Villa (2017) III Edizione

Scopri Villa (2017) III Edizione

Autore: Santo Strati

Numero di pagine: 165

Questa guida insolita a Villa San Giovanni fa parte del progetto Scopri Reggio, una serie di volumi e ebooks dedicati ai principali centri della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Scopri Villa, nella sua nuova edizione 2017, offre un panorama quanto mai ampio e approfondito di tutto ciò che ha a che fare con la Città di Villa San Giovanni: storia, cultura, tradizioni, turismo ed enogastronomia. Una guida pensata per i forestieri e i turisti, ma in realtà uno strumento che risulterà utilissimo per i cittadini per scoprire e riscoprire angoli, persone e storie della propria città.

Alle origini del welfare

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

Identità

Identità

Autore: Adriano Prosperi

Numero di pagine: 114

Occorre sapere che, lungi dall'essere stabili, fissate una volta per tutte, le identità mutano, cambiano, tramontano, e a farlo capire, ad abbassare il rischio di restarne ottusamente prigionieri, a fungere da salutare antidoto – ci insegna Prosperi – è solo la conoscenza della storia. Una storia lunga e profonda che va ben oltre il solo Novecento. Massimo Firpo, "Il Sole 24 Ore" Che cosa rivela l'inarrestabile diffusione della retorica identitaria? Il fatto che nella nostra epoca, mentre le merci e gli oggetti si mondializzano, gli esseri umani si tribalizzano. Fabbricare le identità serve soprattutto a questo, ad alzare una barriera di tradizioni e religioni che protegga 'noi' dagli 'altri', ignorando la dimensione del mutamento da cui nessuna storia è immune. Come tutto ciò che serve a distinguere e a prendere coscienza di una separazione, la parola 'identità' contiene un potenziale violento pronto a giustificare aggressioni e guerre.

I manoscritti medievali di Vicenza e provincia

I manoscritti medievali di Vicenza e provincia

Autore: Nicoletta Giovè Marchioli , Leonardo Granata , Martina Pantarotto , Giordana Mariani Canova , Federica Toniolo

Numero di pagine: 272

Accompanying CD-ROM contains ... "335 immagini a colori ad alta risoluzione dei codici descritti."--Jacket.

I manoscritti datati della provincia di Vicenza e della Biblioteca Antoniana di Padova

I manoscritti datati della provincia di Vicenza e della Biblioteca Antoniana di Padova

Autore: Cristiana Cassandro

Numero di pagine: 142
I manoscritti datati della Biblioteca riccardiana di Firenze: Mss. 1-1000

I manoscritti datati della Biblioteca riccardiana di Firenze: Mss. 1-1000

Autore: Biblioteca riccardiana

Numero di pagine: 145

Ultimi ebook e autori ricercati