Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Magnati e popolani

Magnati e popolani

Autore: Roberta Mucciarelli

Numero di pagine: 200

Attraverso una doppia lente storiografica e documentaria, il volume mette a fuoco il conflitto che tra Duecento e Trecento oppose nelle città dell'Italia dei Comuni il ceto popolare all'aristocrazia militare e magnatizia, riservando particolare attenzione ai caratteri salienti della legislazione sviluppata contro quest'ultima da numerosi governi del Centro-Nord. Grazie a una ricca e accurata selezione di fonti, l'autrice ricompone il profilo sociale e le istanze dei protagonisti della contesa; la loro proiezione nello specchio della propaganda politica e nella percezione dei contemporanei; la geografia, le forme, le ragioni dello scontro.

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Signorie cittadine nell’Italia comunale

Signorie cittadine nell’Italia comunale

Autore: Jean-Claude Maire Vigueur

Numero di pagine: 651

Tra il XIII e il XV secolo, la maggior parte delle città dell’Italia comunale sperimenta, per periodi più o meno lunghi, forme di governo autoritarie o comunque segnate dalla leadership di una forte personalità o di una potente famiglia. Alcune di queste esperienze si allontanano gradualmente dal sistema comunale e finiscono per partorire una forma di potere del tutto nuova, quella della signoria cittadina. Altre, pur conservando interi pezzi del sistema comunale, portano all’adozione di nuove tecniche di governo e cambiano progressivamente le regole della partecipazione alla vita politica.L’Italia comunale degli ultimi secoli del Medioevo si presenta dunque come uno straordinario laboratorio di esperienze politiche, esaminate in questo volume partendo da tre diverse angolature. Si è cercato con la prima di offrire una mappatura più completa possibile della diffusione di queste esperienze nell’Italia centro-settentrionale, con la seconda di ricostruire il profilo delle diverse categorie di signori, con la terza di osservare l’adeguamento dell’apparato comunale alle esigenze dei nuovi sistemi di governo.Alle vecchie tesi di un’Italia divisa in due...

L’uomo con la borsa al collo

L’uomo con la borsa al collo

Autore: Giuliano Milani

Numero di pagine: 323

Nel corso del medioevo scultori, predicatori, poeti e pittori hanno impiegato l’immagine di un uomo con la borsa attorno al collo punito all’inferno per rappresentare avari, usurai, peccatori, eretici, banditi e scomunicati. Il libro segue le tracce di questa raffigurazione infamante dalla Bisanzio del IX secolo all’Alvernia dell’XI, dalla Digione duecentesca ai comuni italiani dell’età di Dante e Giotto, ricostruendo la vicenda di una figura che, pur rimanendo fedele alla propria funzione, subì una costante evoluzione: un’immagine che, nell’alternarsi delle contingenze e dei contesti, assunse significati sempre più complessi e contribuì alla formazione di un modo condiviso di pensare il male.

Registro delle concessioni di terre e beni del Monastero di San Benedetto in Polirone, secolo XV

Registro delle concessioni di terre e beni del Monastero di San Benedetto in Polirone, secolo XV

Autore: Franco Canova , Galeazzo Nosari

Numero di pagine: 497
Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Autore: Paola Galetti , Bruno Andreolli

Numero di pagine: 500
Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale

Donne e povertà nell’Europa mediterranea medievale

Autore: AA. VV. , Laurent Feller , Paolo Grillo , Maddalena Moglia

Numero di pagine: 257

Vedove e immigrate, lavoratrici e schiave, religiose e criminali: i molti volti delle donne povere nel Medioevo tra Spagna, Francia e Germania sono presentati in questa raccolta di saggi, con un’attenzione particolare verso i drammatici fattori di vulnerabilità della condizione femminile (inferiorità sociale, tutele familiari, discriminazioni di genere), ma anche verso il tenace desiderio di resistenza e riscatto che animava queste figure.

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Numero di pagine: 584

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In questo numero anche un saggio su Roma e la lunga durata della tarda antichità emersa dallo studio del deposito del VII sec. nell'esedra della Crypta Balbi.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. II. Gli universi particolari

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. II. Gli universi particolari

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 548

Le ricerche confluite nel volume, dovute a storici di diversa vocazione, illustrano svariati aspetti della storia dell’Italia medievale e moderna (ordinamenti, economia, società, istituzioni ecclesiastiche e civili, architettura, arte, urbanistica); sono incentrate sulle singole realtà cittadine e su circoscritte aree geografiche e politiche. Fra queste, particolare attenzione è riservata alla città di Siena e al suo territorio, che costituiscono uno dei centri di interesse dell’illustre studioso al quale è dedicata la serie di quattro volumi di cui fa parte il presente. The researches accounted in the volume, being reported by historians who had different vocations, illustrate various aspects of medieval and modern history (laws, economy, society, church and civil institutions, architecture, art, urban planning); they are focused on single town realities and limited geographical-political areas. Among these, particular attention ought to be given to the city of Siena and its territory, which constitute one of the centres of interest for the illustrious scholar to whom is dedicated the series of four volumes, which the present also belongs to.

La prigione medievale

La prigione medievale

Autore: Guy Geltner

Numero di pagine: 233

La società medievale non aveva una «mentalità persecutoria»: al contrario di quanto si pensa, era in realtà molto più sfumata nella definizione e nel trattamento dei suoi elementi marginali. Guy Geltner lo dimostra esplorando ogni sfaccettatura della carcerazione tardomedievale – dal terrore provato al momento dell’arresto al rilascio, all’evasione o alla morte – fino a operare una vera e propria riscrittura della storia penale. La prigione medievale mette infatti in discussione l’idea, comunemente accettata, secondo cui la prigione moderna sarebbe il frutto della scienza penale illuministica – che per prima pose l’accento sulla capacità dell’uomo di riformare la propria anima – rintracciando la nascita di tale istituzione nel medioevo, e più precisamente nel tardo XIII secolo. L’autore ricostruisce con attenzione la vita all’interno delle mura delle carceri di Venezia, Firenze e Bologna, oltre che di molte altre città europee. Quella che emerge è l’immagine di una prigione che per alcuni suoi elementi sembra anticipare di fatto le moderne istituzioni carcerarie, ma che per altri ci appare spesso inaspettata: posta spesso al centro della città, i ...

I cognomi degli Italiani

I cognomi degli Italiani

Autore: Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 256

Questo non è l'ennesimo repertorio etimologico-linguistico sull'origine dei Rossi, dei Messina o dei Parodi, ma un libro che ragiona di una storia lunga mille anni e si addentra con curiosità nella giungla dei cognomi italiani. Sergio Luzzatto, "Il Sole 24 Ore" Un'indagine appassionata lungo i secoli alla ricerca della nascita e dell'affermazione della funzione sociale del cognome. Francesca Bolino, "la Repubblica" Nel corso del tempo gli Italiani si sono chiamati fra loro in tanti modi, e quello che noi chiamiamo cognome si è sviluppato molto lentamente, come risultato dell'interazione di vari fattori: la coscienza di sé degli individui e delle famiglie (a cominciare da quelle nobili), la necessità di distinguersi e riconoscersi all'interno delle comunità di appartenenza, la spinta proveniente dalla Chiesa e dagli Stati verso la regolamentazione dell'identità onomastica di ognuno... È una storia non del tutto finita e che non finirà mai. Tutti hanno un cognome: oggi è un fatto così scontato che lo si potrebbe quasi considerare naturale. In realtà si tratta dell'esito di una lunga storia.

Officium Spiarum

Officium Spiarum

Autore: Edward Loss

Numero di pagine: 253

Nell’Italia comunale, l’informazione – soprattutto se riservata e se capace di portare vantaggio politico e militare contro i nemici – occupava un ruolo centrale, e i governi cittadini dedicarono sostanziali energie e risorse per il suo ottenimento. A partire dagli ultimi anni del Duecento si assiste nei Comuni alla creazione e diffusione di istituzioni volte alla gestione di «spias vel exploratores», soggetti dedicati al reperimento di informazioni di varia natura sui nemici, e spinti, quando necessario, anche a compiere azioni varie, quale il sabotaggio. Il presente volume si occupa di una di queste istituzioni originali, appartenente a uno dei pochi Comuni la cui abbondanza di fonti documentarie e archivistiche ne consente lo studio: l’Officium Spiarum di Bologna.

Le dictamen dans tous ses états

Le dictamen dans tous ses états

Autore: Benoît Grévin , Anne-Marie Turcan-Verkerk

Numero di pagine: 610

L'ars dictaminis, ensemble de techniques de rédaction latines créées entre 1070 et 1250 pour répondre aux nouveaux besoins de la société médiévale, jouit depuis deux décennies d'un regain d'attention notable. Art rhétorique cultivé par les différentes autorités ecclésiastiques et laïques durant la plus grande partie du bas Moyen Âge, l'ars a profité de l'intérêt accru pour l'histoire des techniques de communication. Peut-on dire pour autant que l'étude de ce courant central de l'écriture médiolatine est réellement sortie d'un enclavement séculaire? Non. Dans une volonté de décentrer l'étude de l'ars dictaminis de l'approche strictement théorique pour envisager l'ensemble des problèmes que ce champ d'étude pose à l'histoire médiévale, le colloque a affronté collectivement l'ensemble des questions posées par l'ars dictandi, en tentant à la fois de faire le bilan des avancées effectuées ces dernières décennies, et de préciser les perspectives de recherche. [4 ème de couverture].

Contratti agrari e rapporti di lavoro nell'Europa medievale

Contratti agrari e rapporti di lavoro nell'Europa medievale

Autore: Alfio Cortonesi , Massimo Montanari , Antonella Nelli

Numero di pagine: 297
Le storie e la memoria

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo

Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo

Autore: Armando Antonelli , Massimo Giansante

Numero di pagine: 443
Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano

Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano

Autore: Istituto storico italiano per il Medio Evo

Ultimi ebook e autori ricercati