Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Architetture dell’acqua in Friuli Venezia Giulia. Un percorso della memoria per parole e immagini

Architetture dell’acqua in Friuli Venezia Giulia. Un percorso della memoria per parole e immagini

Autore: Anna Frangipane

Numero di pagine: 114

Le architetture dell’acqua, visibili e nascoste, definiscono una rete di relazioni nella memoria e nella conoscenza, alle radici del senso dell’essere nei luoghi. In questo contributo, il riferimento a elementi presenti o rievocati – manufatti, fonti documentarie e iconografiche – traccia un percorso che si sviluppa attorno al tema del rapporto, funzionale e simbolico, tra architettura e acqua in Friuli Venezia Giulia. Ritrovare i percorsi della Storia e delle storie vuole essere un modo per fornire una chiave di lettura altra del territorio costruito, patrimonio della comunità che si rivela, così, nei suoi valori tangibili/intangibili fondanti.

Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del 14. secolo dell'archivio cassinese pubblicato per cura e studio di Luigi Tosti

Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del 14. secolo dell'archivio cassinese pubblicato per cura e studio di Luigi Tosti

Autore: Donato Albanzani

Numero di pagine: 500
Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell'opera di Messer Boccaccio de Claris Mulieribus

Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell'opera di Messer Boccaccio de Claris Mulieribus

Autore: Giovanni Boccaccio , Luigi Tosti

Numero di pagine: 322
Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell' opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del XIV secolo dell' Archivio cassinese

Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell' opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del XIV secolo dell' Archivio cassinese

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 322
Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell' opera di Messer Boccaccio De claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell' Archivo cassinese

Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell' opera di Messer Boccaccio De claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell' Archivo cassinese

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 354
Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del 14. sec. dell'Archivio Cassinese ora la prima volta pubblicato per cura e studio di d. Luigi Tosti

Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del 14. sec. dell'Archivio Cassinese ora la prima volta pubblicato per cura e studio di d. Luigi Tosti

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 322
Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell'opera ... De claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell'Archivio Cassinese. Pubblicato per cura ... di D. L. Tosti. Seconda edizione

Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell'opera ... De claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell'Archivio Cassinese. Pubblicato per cura ... di D. L. Tosti. Seconda edizione

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 500
Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell'opera di Messer Boccaccio De claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell'Archivio cassinese, pubblicato per cura e studii di D. Luigi Tosti ...

Volgarizzamento di Maestro Donato da Casentino dell'opera di Messer Boccaccio De claris mulieribus, rinvenuto in un codice del XIV secolo dell'Archivio cassinese, pubblicato per cura e studii di D. Luigi Tosti ...

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 500
Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari

Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari

Autore: Giorgio Vasari

Numero di pagine: 295
Sarà capitato anche a te

Sarà capitato anche a te

Autore: Ivana Spagna

Numero di pagine: 144

Vi è mai capitato di pensare a una persona che non vedete da tempo e questa vi chiama o la incontrate per strada? O di vivere una situazione che siete certi di aver già vissuto, perché sapete esattamente cosa succederà nel giro di pochi secondi? Vi è mai capitato di vedere in sogno situazioni che si sono poi tramutate in realtà? O di avere, sempre in sogno, avuto contatti con i vostri cari defunti, che vi hanno anticipato cose che sarebbero realmente accadute? E se vi è successo, ne avete mai parlato con qualcuno? È difficile parlarne, vero? La paura è sempre quella: essere presi per matti o considerati persone stravaganti, dalla mente instabile. È quello che ho sempre temuto anch’io ma, dopo tanti anni, ora ho trovato il coraggio di raccontare i tanti fatti strani che mi sono accaduti. E sto scoprendo, giorno dopo giorno, che a viverli siamo in tanti...

Vorgarizzamento di Maestro --- dell ́opera di Messer Boccaccio De Claris Mulieribus

Vorgarizzamento di Maestro --- dell ́opera di Messer Boccaccio De Claris Mulieribus

Autore: Donato da CASENTINO

Numero di pagine: 322
Il Monte di pietà di Udine tra assistenza, beneficenza e credito (1496-1942)

Il Monte di pietà di Udine tra assistenza, beneficenza e credito (1496-1942)

Autore: Liliana Cargnelutti

Numero di pagine: 154
Il Friuli Belle Epoque nelle fotografie di Enrico del Torso

Il Friuli "Belle Epoque" nelle fotografie di Enrico del Torso

Autore: Enrico Del Torso , Italo Zannier , Antonino Di Colloredo Mels

Numero di pagine: 159
L’Islam, religione dell’occidente

L’Islam, religione dell’occidente

Autore: Massimo Campanini

Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, guerre, terrorismo), tra Europa e mondo musulmano, testimoniano della stretta interrelazione esistente tra i due e del reciproco condizionamento. Non è allora provocatorio definire la religione di Maometto “occidentale”. In questo magistrale saggio, Campanini prende la parola ponendosi da hanif, cioè da puro monoteista nemico degli idoli fideistici, ideologici e culturali. Assume un atteggiamento non apologetico, non fobico, per indagare cosa unisce e divide Cristianesimo e Islam e per dire qualcosa di più vero e giusto sulle origini di una religione e di una civiltà, quella musulmana, che straniera, in fondo, non lo è mai stata.

Fontes S. Officii venetiarum ad res iudaicas spectantes

Fontes S. Officii venetiarum ad res iudaicas spectantes

Autore: Pier Cesare Ioly Zorattini

Numero di pagine: 386

Documents of trials conducted by the Inquisition in Venice against Jews, Marranos, and New Christians. Emphasizes that the punishments meted out by this Tribunal were relatively light. The documents are in Italian, Latin, and Portuguese.

Memor fui dierum antiquorum

Memor fui dierum antiquorum

Autore: Pier Cesare Ioly Zorattini , Attilio Mauro Caproni , Andreina Stefanutti

Numero di pagine: 493
Sudditi di Libia

Sudditi di Libia

Autore: Gabriele Bassi

Cosa scrissero e pensarono gli italiani a proposito dei libici al tempo delle colonie? L’immagine di un suddito arretrato ed “incivile” fu frequente, funzionale a dare legittimazione al dominio coloniale e nobilitare la sua presenza “civilizzatrice”. Ma al tempo stesso la percezione italiana dei libici si trasformò nello spazio e nel tempo, anche a seguito di quanto avvenne nel frattempo nella madrepatria e nella colonia. La propaganda fu sempre un prezioso strumento della politica coloniale, e ogni colonialismo si è accompagnato ad una grande diffusione di razzismo e di pregiudizi. Ma quale relazione vi fu fra gli stereotipi e la politica coloniale? Furono i primi ad indirizzare la seconda o, al contrario, fu il potere italiano a manipolare l’immagine stereotipata dei sudditi coloniali? Questo ampio e documentato studio fornisce una risposta, facendo emergere la coesistenza di entrambi i fenomeni, lungo tutto il trentennio dell’Italia liberale e fascista, sulla Quarta Sponda.

La Società alpina friulana e le Alpi friulane

La Società alpina friulana e le Alpi friulane

Autore: Giuseppe Bergamini , Cristina Donazzolo Cristante , Francesco Micelli

Numero di pagine: 159
La cortina di celluloide

La cortina di celluloide

Autore: Stefano Pisu

Numero di pagine: 212

Il volume tratta le coproduzioni cinematografiche fra l’Italia e l’URSS dall’inizio degli anni ’60 alla fine degli anni ’70. Si intende comprendere se e quanto sia possibile, tramite lo studio di quella collaborazione, apportare nuove conoscenze e spunti interpretativi alla più ampia storia delle relazioni fra i due Paesi, nel contesto dell’antagonismo della Guerra fredda. Gli interrogativi sollevati sono diversi. Essi concernono la genesi della cooperazione, le posizioni degli attori istituzionali e politici, il ruolo degli addetti ai lavori (produttori, cineasti, funzionari), la negoziazione fra i diversi patrimoni artistici, culturali e organizzativi nella realizzazione delle opere, nonché l’accoglienza riservata ai film. Questa forma di cooperazione – al contempo artisticoculturale, economico-industriale e politico- istituzionale – permette di osservare da una prospettiva peculiare le possibilità, così come i limiti, dei complessi rapporti italo-sovietici nell’ambito della distensione fra Est e Ovest.

Ultimi ebook e autori ricercati