Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La grande guerra raccontata ai ragazzi

La grande guerra raccontata ai ragazzi

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 201

La Grande guerra raccontata attraverso la letteratura per l’infanzia, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi protagonisti di storie in cui la guerra, con i suoi orrori, consolida legami d’amicizia, fa nascere sentimenti d’amore, causa dolorose separazioni, innesca repentini e spesso traumatici processi di crescita, induce a interrogarsi su chi sia il nemico e incita ad aprirsi al confronto e al dialogo con l’altro. La letteratura, dunque, come spazio per accostare i piccoli lettori di oggi a un evento tanto lontano quanto tragico come la prima guerra mondiale. Attraverso un approccio interdisciplinare, nei saggi che compongono la prima parte del volume si indaga il rapporto fra infanzia e guerra nei libri per ragazzi. La Grande guerra, infatti, è stata diversa dalle altre: ha travalicato molti «limiti» spaziali, temporali e umani, marchiando indelebilmente la coscienza identitaria del Novecento. Essa costituisce, inoltre, il primo esempio di conflitto in cui all’infanzia è attribuito un ruolo nel dispositivo bellico adulto: i «piccoli combattenti delle retrovie» fanno la loro comparsa nei discorsi patriottici di cui l’infanzia è destinataria privilegiata...

Le terre della fantasia

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

Incanto e racconto nel labirinto delle figure.

Incanto e racconto nel labirinto delle figure.

Autore: Marnie Campagnaro , Marco Dallari

Numero di pagine: 272

Leggere e ascoltare storie, rinarrarle, immaginarne di nuove permette al bambino di familiarizzare con le chiavi di lettura che gli consentono di aprirsi alla comprensione e all’interpretazione del mondo, dell’interiorità propria e altrui, e, quindi, in definitiva, che lo aiutano a vivere in modo più sereno e costruttivo. I libri di figure e gli albi illustrati, in particolar modo, possono avere per bambini e ragazzi un fascino irresistibile perché la narrazione figurale porta con sé una carica dirompente, trasgressiva, sensuale. Essa richiama alla memoria sensazioni conturbanti come il rosso avvelenato della mela di Biancaneve, il giallo bizzoso della parrucca di Geppetto, l’arancio impertinente delle trecce di Pippi Calzelunghe. Eppure, sorprendentemente, per una strana legge del contrappasso, i nostri bambini, figli della civiltà delle immagini, sembrano meno attrezzati a leggere e interpretare i libri di figure. Arricchito di proposte metodologiche, esempi pratici ed esperienze sul campo, il volume offre una riflessione attenta e coinvolgente sul valore della narrazione come pratica di cura, sull’importanza del pensiero analogico e metaforico nella vita e a...

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

Sciami|ricerche, n°8, 10/2020 (issn 2532-3830)

Autore: Francesca Gallo , Paola Lagonigro , Martina Rossi

Numero di pagine: 181

L’obiettivo del numero 8 di Sciami|ricerche è di contribuire a fare luce su un universo di esperienze ancora in gran parte da censire, in cui pittori, grafici, scultori o videoartisti hanno lavorato all’interno della struttura produttiva televisiva. Si tratta di una rete di collaborazioni estremamente diramata, in cui non è da sottovalutare il ruolo ricoperto dalla Rai prima e dalle tv commerciali più tardi, come importante sbocco lavorativo per una serie di profili professionali collegati alle belle arti e al teatro. SOMMARIO N°8 Francesca Gallo, Paola Lagonigro, Martina Rossi, Editoriale Francesca Gallo, Integrazione VS decostruzione nelle collaborazioni degli artisti visivi con la tv e qualche nota su Foligno ’67 di Alfredo Di Laura Silvia Bordini, La tv come casa dell’arte. Sperimentazioni e utopie Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti Guido Bartorelli, Didattica d’artista in tv: Costruire è facile di Bruno Munari Martina Rossi, Dalla formazione in scenografia alla Rai. Giosetta Fioroni costumista e Pino Pascali scenografo per la nascente televisione italiana Anna Barenghi, ...

Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea

Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 160
La casa. Figure, modelli e visioni nella letteratura per l'infanzia dal Novecento ad oggi

La casa. Figure, modelli e visioni nella letteratura per l'infanzia dal Novecento ad oggi

Autore: G. Zago , C. Callegari , M. Campagnaro

Numero di pagine: 231
Sin imagen

Ce qui s'est passé au transport du coeur du cardinal Mazarin de la Sainte Chapelle du Chasteau de Vincennes en l'Eglise de Sainte Anne la Royale, des Theatins...

Numero di pagine: 8
La letteratura per l'infanzia

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo

Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo

Autore: S. Barsotti , L. Cantatore

Numero di pagine: 440
Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici

Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici

Autore: Monica Amadini , Alessandra Augelli , Andrea Bobbio , Giuseppina D'Addelfio , Elisabetta Musi

Numero di pagine: 288
Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Autore: Silvia Blezza Picherle

Fiabe e storie

Fiabe e storie

Autore: Hans Christian Andersen

Numero di pagine: 1056

“La semplicità è solo una parte delle mie fiabe, il resto ha un sapore piccante” Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un insieme narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell’ambito delle culture occidentali. Composte e pubblicate in danese fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell’autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi. Il fatto è che – come mette in evidenza Vincenzo Cerami nell’introduzione al volume – Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea. Dotato di un’inquieta tensione romantica e di un’autentica consapevolezza borghese, Andersen “cambia radicalmente la prospettiva della fiaba”. Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore. Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose, “mettendo in scena protagonisti di sconsolata umanità, immergendosi in creature che per il semplice fatto di non esistere in...

Bambini e ragazzi tra bande e paranze. Pedagogia della narrazione a Sud dell'infanzia

Bambini e ragazzi tra bande e paranze. Pedagogia della narrazione a Sud dell'infanzia

Autore: Leonardo Acone

Numero di pagine: 168
Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l'educazione e i diritti dell'infanzia

Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l'educazione e i diritti dell'infanzia

Autore: M. Benetton

Numero di pagine: 286
Leggimi forte

Leggimi forte

Autore: Bruno Tognolini , Rita Valentino Merletti

Numero di pagine: 175

«Così tuo figlio imparerà ad amare i libri: ecco come si legge a un bambino e come creare l’incanto della lettura» CORRIERE DELLA SERA «Un caleidoscopio di stimoli per ‘incantare leggendo’ ai bambini storie in prosa e in rima» TTL LA STAMPA Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l’amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) e tanti libri in dispensa. Ma qualche volta il miscuglio non ha l’effetto sperato, e quello che si vorrebbe un momento magico di condivisione di storie rischia di diventare una parentesi svogliata e irritante tra le mille attività del giorno e la tappa forzata ma necessaria del sonno. È quello il momento in cui si è più tentati di rinunciare a favore della dieta ipertrofica della televisione; ma vale la pena fermarsi a pensare e, come suggerisce uno degli autori, fare qualcosa insieme: se ci si annoia, ed è umano, è noia personale, inventata, di certo non propinata da altri. In questo bellissimo saggio-riflessione, un’autorevole esperta di letteratura per...

Ultimi ebook e autori ricercati