
Storia e tradizioni popolari a Fragneto Monforte
Autore: Nino Capobianco
Numero di pagine: 384Questo lavoro monografico spazia sulla storia, gli eventi, la gente fragnetana, le tradizioni popolari e il folklore, raccogliendo dati particolari, a volte in maniera estesa, e racchiudendo il tutto nella memoria storica di un popolo ed anche nella sintesi che è propria dell’ambiente vitale dei piccoli borghi del sud Italia. Lavoro che sembra fissare una linea di confine tra un periodo arcaico, ma ancora recente, ed un futuro prossimo in cui la tecnologia ha modificato e va ricomponendo gli usi, i costumi e lo stesso ambiente vitale della comunità. La prima parte del testo richiama le ipotesi storiche e la cronistoria locale dal primo millennio ai giorni nostri. La seconda parte illustra i 50 anni di esperienze storiche del gruppo folk La Takkarata / Centro Studi Arti e Tradizioni Popolari. La terza parte presenta una sintetica raccolta dei canti popolari e religioso-popolari, con un particolare riferimento, al capitolo sui Canti al Tiglio, riguardante una raccolta di menzioni e poesie scritte da fragnetani di ogni epoca, sul secolare albero assurto a simbolo del paese: la Teglia chiama. La quarta parte comprende: l’appendice I che raccoglie sintetiche ricerche sul DRAMMA...