Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Proverbi toscani

Proverbi toscani

Autore: Giancarlo Vannuccini

Numero di pagine: 528

L’opera raccoglie 7500 proverbi, considerati conosciuti in Toscana. Molti di essi sono stati raccolti da viva voce, lungo un periodo di oltre 30 anni. Il volume, oltre al repertorio dei proverbi, organizzato per argomenti, è costituito da diverse altre parti, tutte tese ad agevolarne la consultazione. Oltre all’esposizione per argomento, è presente un elenco generale in ordine alfabetico. Una parte contiene la descrizione dei proverbi considerati di non semplice interpretazione e, ove presente, il corrispondente proverbio latino. Arricchisce l’opera l’elenco delle parole presenti nei proverbi (fino a 6 per proverbio), esposte in ordine alfabetico e con l’indicazione del proverbio in cui le parole stesse sono contenute. Un’altra parte del volume contiene l’esposizione dei proverbi in funzione di possibili circostanze di utilizzo (es. per difendere o giustificare il proprio operato). Infine, per alcuni proverbi, è stato creato un collegamento con il proverbio che esprime un concetto opposto. Questa organizzazione è stata resa possibile dalla costruzione di una base dati informatizzata e da un accurato lavoro di catalogazione.

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Francesca Capano , Maria Ines Pascariello , Massimo Visone

Numero di pagine: 970

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage./ [Italiano]: Partendo dal titolo di uno dei capitoli più significativi del Libro di Pittura di Leonardo, si vuole porre l'attenzione sui media, ossia sulle metodologie e sulle tecniche narrative, descrittive e grafiche adottate, nella storia moderna e contemporanea, quali 'diffusori' dell'immagine del paesaggio, e sui potenziali modelli che ne derivano ai fini della valorizzazione del patrimonio storico paesaggistico.

Relazione della Commissione reale per le tonnare

Relazione della Commissione reale per le tonnare

Autore: Italy. Commissione reale per le tonnare

Numero di pagine: 286
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 380

Volume 2 Sezioni: 4. Architetture e insediamenti 5. Territorio 6. Conoscenza e conservazione 7. Altri temi e problemi Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de Fiorentini fino al Secolo XVI

Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de Fiorentini fino al Secolo XVI

Della decima e di varie altre gravezza imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de'Fiorentini fino al secolo XVI

Della decima e di varie altre gravezza imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de'Fiorentini fino al secolo XVI

Autore: Giovanni Francesco Pagnini dal Ventura

Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de Fiorentini fino al secolo XVI

Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de Fiorentini fino al secolo XVI

Autore: Francesco Balducci Pegolotti

Numero di pagine: 380
Le tecniche della tradizione

Le tecniche della tradizione

Autore: Clara Verazzo

Numero di pagine: 212

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Il patrimonio architettonico dell’Abruzzo meridionale, coincidente con l’attuale provincia di Chieti, in cui la presenza di centri urbani dominanti, a parte il capoluogo, si fa meno incidente e la diffusione del costruito storico sul territorio si rivela capillare, è spesso liquidato nei programmi di restauro e conservazione con una generica sentenza di inadeguatezza, ma in realtà sostanza e testimonianza dell’armatura urbana che innerva l’intero territorio regionale e che conferisce senso al paesaggio e alla stessa storia delle comunità locali. Molti di questi centri sono oggi soggetti all’abbandono, al sottoutilizzo, alle alterazioni abusive finalizzate quasi esclusivamente al consumo di suolo o all’affermazione di uno status sociale appariscente quanto effimero. È una condizione condivisa con tutte le aree montane interne, e che trova origine nei profondi disequilibri che hanno segnato la crescita economica dell’intero Paese. Il risultato finale è che tale patrimonio costruito, viene considerato come un impedimento ad una malintesa idea di sviluppo. Lo studio di Clara Verazzo ha il grande merito di conferire...

La pratica della mercatura scritta da Francesco Balducci Pegolotti

La pratica della mercatura scritta da Francesco Balducci Pegolotti

Autore: Francesco Balducci Pegolotti

Numero di pagine: 380
Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Annunziata Berrino , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 969

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage.Partendo dalla nozione di paesaggio nella storia moderna e contemporanea, nel testo si affrontano le problematiche concernenti l‟evoluzione del suo significato fino al dibattito sulle diverse accezioni recentemente acquisite, con particolare riferimento ai contesti storici urbani. La lezione che si trae dai primi studi di Leonardo sulla percezione del paesaggio naturale e antropizzato, dalle guide e taccuini di viaggio del Cinque e Seicento, fino alla produzione di artisti e viaggiatori tra Sette e Ottocento e al più recente repertorio fotografico o cinematografico, mostra l‟importante ruolo da attribuirsi oggi all‟immagine storica del paesaggio quale strumento per l‟individuazione dell‟identità di un territorio, ormai in buona parte scevra da meri contenuti percettivi e...

Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, & del Boccaccio; che serueno per esprimere, e nello scriuere, & ne' ragionamenti ancora, tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata

Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, & del Boccaccio; che serueno per esprimere, e nello scriuere, & ne' ragionamenti ancora, tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata

Autore: Francesco Alunno , Tommaso Porcacchi

Numero di pagine: 249
Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime

Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime

Autore: Francesco Alunno

Ultimi ebook e autori ricercati