Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della follia nell'età classica

Storia della follia nell'età classica

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 832

Ricostruendo la funzione storica e culturale della follia, nella fase cruciale che va dal tardo Medioevo alla rivoluzione industriale, Foucault rintraccia le radici del funzionamento della società occidentale: a partire dai meccanismi di esclusione e criminalizzazione di ogni forma di diversità e di devianza. L'esito è un'opera capitale, che ha segnato la storia del pensiero europeo. Una narrazione serrata e avvincente, in cui trovano spazio le voci, rare ma decisive, che hanno squarciato il velo sulla follia e la sua tragedia, da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud. Questa nuova edizione costituisce la prima versione completa in lingua italiana, con l'aggiunta di passi mai tradotti e la Prefazione alla prima edizione del 1961.

Etica

Etica

Autore: Vanna Gessa-Kurotschka

Numero di pagine: 211

Diviso in tre parti, il testo di Kurotschka ripercorre l'etica a partire dall'antichità sino ai nostri giorni, rendendo palesi al lettore le differenze e lo sviluppo che essa ha attraversato con il passare dei secoli.

Il nucleare

Il nucleare

Autore: AA. VV.

“Dopo” i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki del 1945, in cui l’utilizzo della bomba a fissione nucleare fu intenzionalmente distruttivo, il panorama storico, politico, sociale e culturale è radicalmente, ovvero epocalmente, cambiato. Ma un filo rosso lega il dopoguerra all’oggi: una matrice comune di inquietudine e un simile asse interrogativo sembrano rinascere. Che cosa si deve pensare della catastrofe nucleare “dopo” Hiroshima e Nagasaki? Che cosa resta di quella che dai contemporanei fu definita un’“apocalissi”? Inoltre, che dire dell’uti-lizzo civile del nucleare? Cosa rimane di Chernobyl e del “dopo” Chernobyl, di quell’incidente del 1986 che oramai è quasi solo un ricordo sinistro? Come comprendere il disastro di Fukushima del 2011, ancora più problematico perché sviluppatosi in una centrale nucleare ma generato da due catastrofi naturali, un terremoto e uno tsunami ? Tali nomi e luoghi, legati in modo esplicito o implicito al “nucleare”, sono da intendersi come dei momenti storici essenziali in cui i confini tra uomo e natura, tra natura e tecnica, tra ricerca e responsabilità, sono messi a nudo e di fronte ai quali gli uomini, e gli...

Bioetica pratica e cause di esclusione sociale

Bioetica pratica e cause di esclusione sociale

Autore: Lorenzo Chieffi

Numero di pagine: 342

II C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.

Scritti berlinesi. In appendice: frammento sulla filosofia dello spirito soggettivo

Scritti berlinesi. In appendice: frammento sulla filosofia dello spirito soggettivo

Autore: Friedrich Hegel

Numero di pagine: 128
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Mani e la sua religione

Mani e la sua religione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 202

Mani e la sua religione contiene il testo di due conferenze che Hasan Taqizadeh tenne presso la Società Iranologica di Tehran il 15 dicembre 1949 e il 1° febbraio 1951, pubblicate nel 1956. Oltre alla sua importanza in sede di ricostruzione della storia degli studi sul manicheismo, l’opera testimonia dell’indefessa attività culturale che Taqizadeh seppe portare avanti, nonostante i suoi incarichi ufficiali di primo piano nella politica e nella rappresentanza diplomatica del suo paese, l’Iran. Il grande coraggio e l’onestà intellettuale che lo contraddistinguevano, indussero Taqizadeh a investigare un ambito – la religione dualistica dell’eretico Mani – considerato più che disdicevole a quei tempi in Iran, nella convinzione che Mani ed il Manicheismo avessero rappresentato uno dei fenomeni culturali più importanti della storia dell’Iran tardantico e non solo. La traduzione qui proposta è corredata da un inquadramento storico dell’autore e da un aggiornamento bibliografico sulle tematiche del testo.

Le religioni del mondo

Le religioni del mondo

Autore: Huston Smith

Numero di pagine: 537

«Nel mondo di oggi, dove gli specialisti spendono l’intera carriera analizzando uno o due versi della Bibbia, un professore che osa riassumere la Cristianità in 50 pagine può essere visto come un folle. Ma per i suoi tempi Smith stava facendo qualcosa di rivoluzionario». Newsweek «Intelligente, scritto in modo straordinariamente chiaro... rivela lo spirito di ciascuna fede». The New York Times «Il miglior libro, in unico volume, sulle religioni del mondo rimane Le religioni del mondo di Huston Smith» Library Journal

Discipline Filosofiche (2017-2)

Discipline Filosofiche (2017-2)

Autore: Chiara Russo Krauss

Numero di pagine: 288

Sommario: Chiara Russo Krauss, Presentazione • Chiara Russo Krauss, Conoscenza della realtà e teoria dell’oggetto. Considerazioni intorno a Il problema della realizzazione e le tendenze antirealistiche di Oswald Külpe • Oswald Külpe, Il problema della realizzazione e le tendenze antirealistiche • Henrik Dindas, Achim Eschbach, Die Verbindung Oswald Külpes zu Samuel Beckett und Charles Sanders Peirce – eine denkpsychologische Begegnung • Raivis Bičevskis, Der Realismus Oswald Külpes im Kontext der erkenntnistheoretischen und ontologischen Versuche des jungen Martin Heidegger • Riccardo Martinelli, Oswald Külpe interprete di Kant • Chiara Russo Krauss, Chi osserva chi? Oswald Külpe e la Würzburger Schule su introspezione ed esperimento in psicologia • Arnaud Dewalque, Külpe on Cognitive Attitudes • David Romand, Külpe’s affective psychology. The making of a science of feeling (1887-1910) • Matthias Neuber, Külpe and American Critical Realism • Stefano Besoli, La realtà delle categorie nel pensiero di Oswald Külpe

L'efficacia della volontà nel XVI e XVII secolo

L'efficacia della volontà nel XVI e XVII secolo

Autore: Francesco Paolo Adorno , Luc Foisneau

Numero di pagine: 207
Discipline Filosofiche (2016-1)

Discipline Filosofiche (2016-1)

Autore: Simona Bertolini , Faustino Fabbianelli

Numero di pagine: 256

Sommario: Simona Bertolini, Faustino Fabbianelli, Presentazione • Rochus Sowa, Eidos und A Priori: Husserls ontologische Konzeption des Apriori • Andrea Staiti, Lotze and Husserl on First and Second Generality • Giuliana Mancuso, Essenza, idea, conoscenza eidetica • Faustino Fabbianelli, Individualität und Allgemeinheit. Ein konfliktgeladenes Verhältnis der phänomenologischen Ontologie • Kimberly Baltzer-Jaray, Reinach and Hering on Essence • Daniele De Santis, Jean Hering on Eidos, Gegenstand and Methexis: Phenomenological Adventures and Misadventures of “Participation” • Simona Bertolini, Idea ed essenza nello sviluppo dell’ontologia di Roman Ingarden • Sarah Borden Sharkey, Edith Stein’s Use of Hering’s Wesenheit to Move through Phenomenology to Metaphysics • Francesco Alfieri, Les influences de Duns Scot sur la pensée d’Edith Stein • Ronny Miron, In the Midst of Being: The Journey into the Internality of Reality in Hedwig Conrad-Martius’ Metaphysics

ABOrigine. L'arte della critica d'arte

ABOrigine. L'arte della critica d'arte

Autore: Antonello Tolve

Numero di pagine: 64

ABOrigine nasce da una lunga conversazione in cui Achille Bonito Oliva racconta la sua avventura intellettuale attraverso una mappa di argomenti legati non solo all'arte e alla critica d'arte, ma anche ad incontri, luoghi ed occasioni esemplari. Un dialogo che mostra da una parte le maglie di un discorso critico e teorico in progress, dall'altra l'irrequietezza e l'intuizione di un critico che ha saputo rivisitare i territori della critica d'arte e imporre il suo nome a livello internazionale.

Abbagnano. Una vita per la filosofia

Abbagnano. Una vita per la filosofia

Autore: Rosanna Panelli Marvulli

Numero di pagine: 288

Scriveva Norberto Bobbio che «per molti Abbagnano è soprattutto l’autore di questa storia che si trova in tutti gli scaffali, anche in quelli meno provveduti, degli studenti di filosofia». E in effetti la sua Storia della filosofia, strumento e rifugio per generazioni di ragazzi e insegnanti, a buon diritto si è guadagnata il titolo di classico, di manuale fondamentale per addentrarsi nel pensiero occidentale dalle origini ai giorni nostri. Può apparire singolare che uno dei testi che più ha inciso sulla divulgazione delle discipline filosofiche in Italia provenga da un autore su cui, per via forse della sua natura riservata e schiva, sappiamo così poco. Ma alla propria esposizione personale Abbagnano ha sempre anteposto un meticoloso e indefesso lavoro di ricerca e sistematizzazione delle conoscenze, nell’intento preciso di portare la filosofia «tra la gente». Tuttavia Abbagnano è stato anche molto altro: curatore, professore, mentore e maestro, direttore di riviste e animatore della vita culturale italiana del dopoguerra. Rosanna Panelli Marvulli, a lungo segretaria personale di Abbagnano, ci invita per la prima volta ad affacciarci allo studiolo del filosofo,...

Ultimi ebook e autori ricercati