
Faraoni Ebrei Nel nome della Divina Madre
Autore: Celestino Vescera
Da diversi anni si è giunti a ritenere che l’Antico Testamento sia stato scritto non da un solo uomo che si riteneva dovesse essere stato Mosè, che doveva essere stato un testimone dei fatti da lui descritti, ma che la Sua compilazione sia avvenuta secoli dopo gli avvenimenti narrati da una scuola di pensiero all’interno della Chiesa primitiva ebraica. Successivamente i risultati delle ricerche archeologiche confortate delle datazioni al radiocarbonio hanno dimostrato che fosse necessaria una riscrittura della storia d’Israele, riscrittura che comunque non incrinava la tesi che uno stato d’Israele potente e unitario fosse realmente esistito sotto Davide e Salomone, e che fosse realmente esistito un ‘Primo Tempio’. Ma la più recente critica mette in dubbio anche il concetto stesso di regno unito, mettendo così in crisi il racconto biblico, negando anche un collegamento tra i regni Israele e ai tempi della loro nascita. Ma l’autore, dopo una lunga ricerca ed in base a quanto da lui rilevato, ipotizza che questo non sia corretto, in quanto ai tempi dei re Davide e Salomone esisteva effettivamente un potente regno di Giuda, ma che non risiedeva a Gerusalemme, così...