Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Zoo o lettere non d'amore

Zoo o lettere non d'amore

Autore: Viktor Šklovskij

Numero di pagine: 188

Berlino 1923. Una donna vieta a un uomo innamorato di scriverle d'amore, Lui allora le scrive lettere non d'amore. L'umorismo e l'invenzione di un protagonista delle avanguardie novecentesche.

Il mestiere di storico (2010) vol. 2

Il mestiere di storico (2010) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Questo numero (p. 5-6) Discussioni David C. Engermann, Ferdinando Fasce, J.R. McNeill, Loris Zanatta e Greg Grandin, Paternalismo, efficienza e profitto: ideologia e utopia nel progetto amazzonico di Henry Ford (p. 7-25) Rassegne e letture Maria Pia Casalena, Diaspore risorgimentali (p. 27-30) Maddalena Carli, Politiche futuriste (p. 31-35) Nicolas Werth, Stalin en Asie Centrale entre néocolonisation et décolonisation (p. 36-38) Sergio Luzzatto, Fortuna, errore, caso: Stati che implodono nel XX secolo (p. 39-41) Vanni D'Alessio, Italiani e «slavi» a Fiume e sul confine orientale (p. 42-52) Piero Craveri, Alcide De Gasperi: una biografia (p. 53-54) Franco Cazzola, Ambiente, territorio, catastrofi (p. 55-61) Le riviste del 2009 (p. 63-132) I libri del 2009/2 (p. 133-282) Indice dei recensori (p. 283-285)

Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Alle due sponde della cortina di ferro. Le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991)


Autore: Teresa Spignoli , Federico Iocca , Giuseppina Larocca , Giovanna Lo Monaco

Numero di pagine: 474

Il volume restituisce un quadro complesso delle diverse forme di cultura del dissenso che dagli anni Cinquanta in poi interessano l’Ovest e l’Est europeo, come l’area francoitaliana e quella slavo-orientale (Russia, Bielorussia e Ucraina Sovietiche). Queste aree risultano contraddistinte dalla nascita di forme di contestazione nei confronti dell’establishment culturale e politico che si manifestano in modo antitetico (e con conseguenze diverse) sia in rapporto agli eventi storici che segnano il periodo 1956-1991, sia al tipo di stato in cui tali forme si diffondono. In una prospettiva analitica che privilegia la descrizione della nascita e dello sviluppo dei fenomeni controculturali, si propone per la prima volta un “atlante del dissenso”, propedeutico alla comprensione di un periodo nevralgico della storia europea, caratterizzato, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, dall’asse che separa l’Europa occidentale da quella orientale, compresa nella sfera di influenza del blocco sovietico.

Contributi italiani al XV Congresso internazionale degl slavisti

Contributi italiani al XV Congresso internazionale degl slavisti

Autore: Marcello Garzaniti , Alberto Alberti , Monica Perotto , Bianca Sulpasso

Numero di pagine: 442

Questo volume contiene i contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Nel solco della migliore tradizione della slavistica italiana, i relatori presentano in diverse lingue un ampio ventaglio di tematiche che vanno dalla questione cirillo-metodiana alla riflessione critica su autori contemporanei. Pur nella diversità degli approcci disciplinari e metodologici, dalla paleografia all’analisi testuale, dalla comparativistica letteraria alla sociolinguistica, questi contributi mostrano che la slavistica italiana mantiene fede alle sue radici, sviluppando criticamente gli studi precedenti e aprendo nuove prospettive alla ricerca, mentre emerge una nuova generazione di studiosi. Come in passato, la slavistica italiana sta svolgendo un ruolo significativo non solo nelle relazioni culturali dell’Italia con i singoli paesi slavi, ma più complessivamente nell’orizzonte di un processo vasto e complesso di integrazione delle diverse culture europee, che va ben al di là dei confini dell’Unione Europea e in cui il mondo slavo, nella sua varietà di lingue e culture, costituisce uno dei suoi principali attori.

Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567)

Firenze e Dubrovnik all'epoca di Marino Darsa (1508-1567)

Autore: Paola Pinelli

Numero di pagine: 96

The perfect cars coloring book for boys ages 4 - 10 years old. It is a coloring book for preschoolers, toddlers and young children. Unique illustrations: images of the most famous American cars! Unique content: - 50 Cars Illustrations to color - + Interesting Facts about Cars - + Positive Affirmations - + Bonus Mazes If your kid loves American cars this is the perfect coloring book for him. The American Muscle Cars Coloring Book for Boys is packed with the best images of cars and powerful inspiring messages. With loads of coloring fun, this cars coloring book for boys is: - Great for kindergarten, home, school, holidays - Filled with designs perfect for framing - Made of images that range in complexity from beginner to expert-level The American Muscle Cars Coloring Book for Boys is a great gift idea for: - Birthday Gifts - Christmas Gifts - Family Gifts This groundbreaking cars coloring book is all about building a boy's confidence, imagination, and spirit! The American Muscle Cars Coloring Book for Boys coloring pages encourage boys to reach their full potential and express their own individuality and inner beauty. This coloring book it is the best occasion for you to spend...

Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti

Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti

Autore: Alberto Alberti , Marcello Garzaniti , Stefano Garzonio

Studi italiani di linguistica slava

Studi italiani di linguistica slava

Autore: Anna Bonola , Paola Cotta Ramusino , Liana Goletiani

Numero di pagine: 448
Il pensiero estetico di Nikolaj Evreinov dalla teatralità alla 'poetica della rivelazione'

Il pensiero estetico di Nikolaj Evreinov dalla teatralità alla 'poetica della rivelazione'

Autore: Pieralli, Claudia

Numero di pagine: 324

Questa ricerca propone un’analisi integrale del pensiero estetico del regista, drammaturgo e teorico dell’arte Nikolaj Nikolaevič Evreinov. Il lavoro si incentra sull’analisi del trattato La rivelazione dell’arte, scritto a Parigi negli anni Trenta, che rappresenta la maggiore testimonianza delle ricerche in campo estetico dell’autore. Si offre così un collegamento tra aspetti noti del pensiero teatrale di Evreinov, relativi al periodo delle avanguardie in Russia, e altri, di carattere più ampio, rimasti a lungo preclusi alla conoscenza. Attraverso spaccati di storia del teatro russo del primo Novecento e riflessioni che toccano la critica testuale, la storia del pensiero estetico e della critica russa, emerge, sullo sfondo della cultura espressa dall’emigrazione russa post-rivoluzionaria, la complessa figura di un artista che, da intellettuale, entra in dialogo con la tradizione culturale europea occidentale. Questo libro intende così restituire visibilità, oltre che una completezza esegetica e storiografica, alla ricca eredità di Evreinov scrittore, filosofo e critico.

La lirica di Vasyl’ Stus

La lirica di Vasyl’ Stus

Autore: Alessandro Achilli

Numero di pagine: 369

La poesia di Vasyl' Stus (1938-1985) è uno dei più ricchi e complessi capitoli della storia letteraria dell'Ucraina tardo-sovietica. Frutto non solo del talento, ma anche dell'erudizione e della profonda consapevolezza culturale del suo autore, la lirica stusiana è un'eloquente dimostrazione della presenza di un importante filone modernista nella letteratura dell'underground ucraino dell'età della Stagnazione. Il Modernismo di Stus, ideale evoluzione della cultura poetica ucraina dei primi decenni del secolo, si nutre di un intenso dialogo intertestuale con la letteratura europea. Oltre al modello della poesia ucraina ottocentesca e primo-novecentesca, la ricezione stusiana della lirica russa e tedesca si rivela fondamentale per una piena comprensione del palinsesto letterario della sua opera, di cui si propone una lettura complessiva dagli esordi alle raccolte della maturità.

Kesarevo Kesarju

Kesarevo Kesarju

Autore: Marina Ciccarini , Nicoletta Marcialis , Giorgio Ziffer

Numero di pagine: 486

Zawiera artykuły dot. Polski.

Linee di confine

Linee di confine

Autore: Moracci, Giovanna , Alberti, Alberto

Numero di pagine: 594

Il titolo di questo volume rimanda a una realtà presente, spesso drammaticamente, in tutti i territori in cui le culture slave, in diverse fasi storiche, si sono trovate a vivere a contatto con altre etnie. Al di là dei problemi di convivenza, complicati oggi da fenomeni quali globalizzazione e multiculturalismo che dissimulano i conflitti identitari, la storia degli slavi si è sempre intrecciata a quella di altri popoli. È sembrato opportuno dunque proporre il tema, non inedito, dei ‘confini’, che offre ampio spazio di riflessione su una molteplicità di aspetti delle culture slave. Ancora oggi dall’Italia si guarda ai paesi dell’Europa centro-orientale con un certo scetticismo. Le lingue e le tradizioni di quest’area restano poco o niente affatto note. I flussi migratori dei popoli di questi ultimi vent’anni hanno contribuito a creare l’immagine di un’Europa di secondaria importanza, arretrata, che vuole imporsi alla prima. Questo volume collettivo vuole invece mostrare come la nostra identità di europei si riesca a mettere a fuoco, e con difficoltà, solo allargando lo sguardo ad est e imparando la lezione dei territori dell’Europa centro-orientale. Anche ...

Besprizornye

Besprizornye

Autore: Luciano Mecacci

Numero di pagine: 274

Tra gli orrori di cui la storia del Novecento è stata prodiga, pochi sono paragonabili alla condizione dei besprizornye, come venivano chiamati nella Russia postrivoluzionaria gli innumerevoli bambini e ragazzini rimasti orfani in seguito alla guerra, alla guerra civile o alla carestia. Stimati tra i sei e i sette milioni nel 1922, sporchi, vestiti di stracci, vagavano da soli o in gruppi per le città e le campagne in cerca di cibo, spostandosi nel paese aggrappati alle balestre sotto i vagoni dei treni, trovando riparo dal gelo negli scantinati delle stazioni o dentro i cassonetti, spinti dalla fame a un crescendo di aggressività e violenza che arrivava fino al cannibalismo. Né potevano offrire un’alternativa a quella vita gli orfanotrofi pubblici: strutture, in tutto simili ai lager dove bambini scheletrici giacevano ammassati in condizioni spaventose. E se negli anni Venti il problema viene studiato sul piano sociale, politico, giudiziario, psicologico ed educativo, in seguito saranno imposti il silenzio e la censura da parte di uno Stato che non può certo ammettere un simile sfacelo nel ‘paradiso' della società sovietica. Negli ultimi trent'anni il fenomeno è...

Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali

Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali

Autore: Michele Russo

Numero di pagine: 174

Il carattere universale delle tematiche di Iosif Brodskij emerge costantemente non solo nella produzione poetica e saggistica, ma anche nell’uso originale della lingua, ovvero delle lingue, come strumenti di espressione che, nella loro diversità, cooperano a più livelli, trovando sempre un filo comune. Tuttavia, malgrado la sua notorietà, la critica, soprattutto in ambito europeo e italiano, deve ancora numerose risposte agli interrogativi che affiorano nelle sue opere. La linea di ricerca seguita in questo volume prende in considerazione gli aspetti che riconducono i testi brodskijani ad autori di altre letterature, spesso afferenti al mondo anglosassone e slavo. Lo studio propone un’analisi da una prospettiva linguistica, che dà conto della fruttuosa concomitanza di fattori ibridi, generati dal palinsesto dei contesti. I numerosi ambiti di ricerca vengono sottoposti ad una rivisitazione che incrocia tra loro ulteriori percorsi di approfondimento, ampliando lo spettro comparatistico della poetica brodskijana. Il testo offre anche un punto di vista italiano su Brodskij, giustificato dai numerosi rapporti che il poeta aveva con l’Italia e la sua cultura. I soggiorni nel...

Cesare Pavese

Cesare Pavese

Autore: Vincenzo Binetti

Numero di pagine: 155

Collected writings, partly already publ. in various periodicals.

Memoria operaia e nuova composizione di classe

Memoria operaia e nuova composizione di classe

Autore: Istituto Ernesto De Martino , Associazione primo maggio

Numero di pagine: 510
Bibliografia della slavistica italiana, 1998-2002

Bibliografia della slavistica italiana, 1998-2002

Autore: Associazione italiana degli slavisti

Numero di pagine: 142

Ultimi ebook e autori ricercati