Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Appunti sulla lessicografia piemontese dell'Ottocento

Appunti sulla lessicografia piemontese dell'Ottocento

Autore: Manuel Barbera

Numero di pagine: 168

La lessicografia del piemontese presenta caratteristiche e dimensioni insolite nella lessicografia delle varietà linguistiche non italiane d'Italia. La presente monografia, cercando di porne in risalto tale individualità ravvisandone le ragioni, traccia un profilo di questa tradizione, concentrandosi sulla sua consistenza ottocentesca.

LCM Journal. Vol 7, No 2 (2020). A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere

LCM Journal. Vol 7, No 2 (2020). A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere

Autore: Giuseppe Sergio (ed.) , Matthias Heinz (ed.)

Numero di pagine: 191

Lingue Culture Mediazioni / Languages Cultures Mediation (LCM Journal), pubblicata a cura del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano, è una rivista soggetta a peer-review che si propone di indagare i fenomeni linguistici e culturali propri del mondo contemporaneo nel contesto delle fitte reti di fattori storici, geografici, sociali e giuridici ad essi sottostanti. Sommario del fascicolo 2/2020: Riannodando le fila del discorso, Giuseppe Sergio - Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo, Maria Teresa Zanola - "Che scìcco!": i forestierismi di moda in un vocabolario dialettale degli anni Venti, Michela Dota - La sopravvivenza delle sostituzioni dei forestierismi proposte nel Commentario-Dizionario italiano della moda di Cesare Meano (1936): tre casi, Elisa Altissimi - Moda, forestierismi e traduzioni: un confronto interlinguistico, Stefano Ondelli - Migratismi di moda , Jacopo Ferrari - La fascinazione esotica nei colori della moda, Massimo Arcangeli - Hyphenated Phrasal Expressions in Fashion Journalism: A Diachronic Corpus-assisted Study of Vogue...

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

La fine del tempo. Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

La fine del tempo. Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

Autore: Fabio La Mantia , Salvatore Ferlita

Numero di pagine: 192

Il Novecento è stato segnato dall’epifania di una rinnovata e recrudescente decadenza riguardante i modelli sociali, ecologici e tecnologici, rivelatisi fallimentari panacee dell’assurdità umana. Questo senso opprimente di disagio e devastazione si riflet

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Traduzione e transfert nel XVIII secolo. Tra Francia, Italia e Germania

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

291.98

Lo specchio e il manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, Tel Quel e H.R. Jauss

Lo specchio e il manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, Tel Quel e H.R. Jauss

Autore: Ugo Maria Olivieri

Numero di pagine: 171

291.81

Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016

Dialoghi sulla sostenibilità. Roma 2016

Autore: CRUL – Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio

Numero di pagine: 312

Il volume Dialoghi sulla Sostenibilità – Roma 2016 raccoglie gli Atti di quattro convegni progettati dagli Atenei del Lazio, coordinati dal CRUL (Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio) – in occasione del Giubileo Straordinario 2015-2016 – per discutere di sostenibilità a partire dalle diverse esperienze e consapevolezze maturate dalle Università regionali. I ‘Dialoghi’ rappresentano studi, tratteggiano visioni, suscitano domande sul futuro della nostra società e del nostro ambiente. In occasione di questi confronti pubblici, il mondo della conoscenza e della ricerca, indipendentemente dalle istituzioni di provenienza, ha cercato di elaborare, in collaborazione e in modo coerente, un contributo sintetico ma esatto, da offrire alla società civile.

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

Autore: Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 319

291.84

De Sanctis e la Storia

De Sanctis e la Storia

Autore: Amedeo Quondam

Numero di pagine: 337

La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (in prima edizione nel 1870) è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l’Unità: pur non avendo niente del manuale scolastico, piacque ai borghesi colti della nuova Italia. A loro consegnò un’idea della nostra letteratura che è diventata il duraturo paradigma dell’intera storia d’Italia e della stessa identità nazionale. Un’idea al tempo stesso semplice, chiara e forte: con l’eccezione di Dante, unico padre della patria, la nostra letteratura conferma la lunga “decadenza” e la “servitù” della storia d’Italia nell’età moderna. De Sanctis, sempre con la tensione e la passione narrativa che della Storia fa un capolavoro, giudica negativamente gli scrittori da Petrarca a Metastasio: li ritiene dediti al culto di una bella forma indifferente al contenuto, moralmente indegna nella sua vuota frivolezza, incapaci di quella «serietà di un contenuto vivente nella coscienza» che è, o dovrà essere, il fattore distintivo della «nuova letteratura» della nuova Italia. Questo libro, che nella sua prima edizione ha vinto il Premio De Sanctis 2018 per la saggistica, descrive...

L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis

L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis

Autore: Carla M. Sanfilippo

Numero di pagine: 492
Tipografi, editori e librai mantovani dell'Ottocento

Tipografi, editori e librai mantovani dell'Ottocento

Autore: Giancarlo Ciaramelli , Cesare Guerra

Numero di pagine: 426
Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze

Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze

Autore: Giovanni Ruffino

Numero di pagine: 512

The six volumes containing the proceedings of this conference (with over 400 contributions) provide a very up-to-date and comprehensive picture of the research being done at present in the field of Romance Language Studies. The papers are divided into 8 sections covering the central sectors of Romance studies: historical grammar, morphology and syntax; lexicology and semantics; structure of spoken language; dialectology, language geography and sociolinguistics; language history of the Mediterranean area; editing medieval literary texts; interpretation paradigms for understanding medieval culture. This broad spectrum is supplemented by seven 'round table' discussions involving the main representatives of the various sectors.

Parole di moda. Il Corriere delle Dame e il lessico della moda nell'Ottocento

Parole di moda. Il Corriere delle Dame e il lessico della moda nell'Ottocento

Autore: Giuseppe Sergio

Numero di pagine: 626

1615.49

Una cultura per la società dell'informazione

Una cultura per la società dell'informazione

Autore: Mario Morcellini

Numero di pagine: 182

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) ha progettato e organizzato una serie di convegni in occasione del Giubileo della Misericordia, anche per «accompagnare culturalmente» il coinvolgimento degli studenti e delle istituzioni accademiche nelle attività organizzative e comunicative del Giubileo. Una scelta che rivendica un percorso rigorosamente accademico e autonomo, e non sottovaluta però il riconoscimento di importanza di un evento religioso come il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco. In questo contesto, il 30 marzo 2016 si è svolto presso la Terza università di Roma un evento su “Ambiente, città e territorio”. Ha fatto seguito, il 22 aprile, un convegno nell’Auditorium di “Tor Vergata” su “Scienza e Benessere”. Il 9 maggio, presso l’Università Foro Italico, si è svolto il terzo appuntamento su “Sport e capitale umano”, mentre l’ultimo incontro è ospitato dalla Sapienza e ha come tema “Una cultura per la società dell’informazione”. Affrontando i tanti terreni applicativi connessi a quest’ultimo titolo, il convegno punta a ricapitolarli dentro una visione critica dell’attuale modello di...

La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento

La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento

Autore: Rosamaria Loretelli , Ugo M. Olivieri

Numero di pagine: 164
Introduzione elementare alla scrittura accademica

Introduzione elementare alla scrittura accademica

Autore: Massimo Cerruti , Monica Cini

Numero di pagine: 160

Le modalità di preparazione e stesura di un testo accademico, come l'uso specifico delle strategie dell'argomentazione, il lavoro di documentazione e ricerca, le articolazioni interne al testo e la formulazione di apparati, in una guida pratica, completa, ricca di esempi, fondata sulle esperienze dirette dei laboratori di scrittura.

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 525

Lavori in corso Enrico Zimei, Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana (p. 919-971) Valerio Sanzotta, Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro (p. 973-980) Maria Carla Battelli, Due canzonieri, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B) (p. 981-1044) Fabrizio Costantini, Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione (p. 1045-1089) Arianna Terzi, Il provenzale e lo stemma codicum nella Commedia (p. 1091-1143) Questioni Carla Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France (p. 1147-1155) Dibattiti R. Antonelli, R. Campra, M. G. Ciccarello, F. Lobera, F. Orlando, E. Sarmati, E. Scoles, L. Stegagno Picchio, N. von Prellwitz C. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003 (p. 1159-1195) Recensioni Roberto Antonelli, Francesco Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a c. di R. Bettarini, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 2005, pp. 1743 (p. 1199-1202). Maria Carla Battelli, Biblioteca Agiografica...

Parole al potere

Parole al potere

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 1116

Cosa è stata l'Italia nei decenni che vanno dall'Unità alla fine della "Prima repubblica"? Dal conte di Cavour a Silvio Berlusconi, come è cambiato il modo di parlare della nostra classe dirigente? Gabriele Pedullà antologizza i sessanta discorsi più significativi pronunciati dai nostri politici tra il 1861 e il 1994, e ripercorre un secolo e mezzo di storia unitaria attraverso i duelli oratori che l'hanno contrassegnata. Il suo viaggio nei programmi di governo e negli appelli al voto racconta anche una vicenda parallela: quella di una parola letteraria che si è offerta, alternativamente, come modello autorevole per la lingua della politica e come diretta antitesi agli slogan di partiti e movimenti. Emerge così il filo rosso di un tormentato rapporto tra cultura e potere che, muovendo dalla stagione del poeta vate dannunziano, conduce sino alla generazione di narratori degli anni Venti e Trenta: intellettuali come Bianciardi e Pasolini, Calvino e Manganelli, la cui opera ha sovente preso di mira vezzi e vizi della classe dirigente, rivelando agli italiani quanti e quali non detti contenga anche il più cristallino dei proclami politici.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Management dell'arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura

Management dell'arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

1801.11

La scrittura professionale

La scrittura professionale

Autore: Università italiana per stranieri. Dipartimento di scienze del linguaggio

Numero di pagine: 453
Sciacquati la bocca

Sciacquati la bocca

Autore: Massimo Arcangeli

Numero di pagine: 387

Contesa da tutti, compresa da nessuno, la fantomatica «pancia del paese» è il punto ombelicale del discorso pubblico contemporaneo. Ma cosa succede se ad auscultare i borborigmi che giungono dal suo interno è uno studioso della lingua italiana? Cosa succede se, anziché evocare a sproposito un luogo divenuto ormai mitologico, si tenta di registrare e interpretare i cavernosi suoni che da quel (basso) ventre provengono? Cosa succede, insomma, se si cerca di ripercorrere il tragitto che dalla pancia conduce alla bocca e per suo mezzo alla fonazione?Inoltrandosi in questo lubrico terreno, Massimo Arcangeli fotografa un popolo di santi, poeti e ferventi imprecatori, di folli gesticolatori nel loro smodato dimenarsi, dall’ombrello di Alberto Sordi all’impudico dito medio che si solleva a sferzare l’avversario di turno. Indaga le fonti letterarie, scovando la volgare eloquenza di una lingua d’inferno e paradiso, un organismo complesso in cui palpita un cor gentil ma vibra anche un cul fattosi trombetta. Segnala lo scorrere al fondo del nostro idioma di una vena misogina, razzista, maschilista, forse anche priapista, a giudicare dal proliferare dei sinonimi fallici qui...

Ultimi ebook e autori ricercati