Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Marcovaldo

Marcovaldo

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 196

"L'amore per la natura di Marcovaldo è quello che può nascere solo in un uomo di città: per questo non possiamo sapere nulla d'una sua provenienza extracittadina; questo estraneo alla città è il cittadino per eccellenza". (Dalla presentazione di Calvino all'edizione del 1966) Venti novelle che seguono una classica struttura narrativa: quella delle storielle e vignette dei giornalini per l'infanzia.

aut aut 372

aut aut 372

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut - numero 372 (dicembre 2016) della rivista fondata da Enzo Paci."Calvino sospeso"

Armand ovvero le stagioni in città

Armand ovvero le stagioni in città

Autore: Andrea Camilletti

Numero di pagine: 100

EDIZIONE CARTACEA. Il libro e la conclusione di un progetto di lettura e riscrittura della classe 2 D dell'Istituzione Scolastica Eugenia Martinet di Aosta, condotto dal prof. Andrea Camilletti. E composto da ventitre racconti scanditi dall'alternarsi delle stagione. La Valle d'Aosta fa da cornice alle avventure del protagonista Armand, uomo impacciato, divertente, melanconico, amante della natura e della sua allegra famiglia eternamente sospesa nella precarieta di una condizione sociale d'indigenza. Tra improbabili intossicazioni, boschi improvvisati, inquinanti industrie e altissime montagne, si snodano vicende intrise di nostalgia per una semplicita bucolica perduta in un lontano passato. Armand, un po' Fantozzi e un po' teatro Charaban, rappresenta l'atteggiamento e la speranza in questo mondo moderno pieno di contraddizioni schizofreniche. Un omaggio a Calvino e al libro "Marcovaldo"" che venne pubblicato proprio cinquant'anni fa, nel 1963.

Visioni Urbane Contemporanee

Visioni Urbane Contemporanee

Autore: Michele Benucci , Marco Trulli , Claudio Zecchi , Laura Barreca , Elisabetta Cristallini , Patrizia Mania , Anna Mattirolo , Antonello Ricci

Numero di pagine: 96

Con Visioni Urbane Contemporanee, Cantieri d'Arte, progetto d'arte pubblica realizzato da un gruppo di giovani curatori e ricercatori, giunge alla sua quarta edizione. Progetto multidisciplinare capace nel corso della sua storia di impiegare i diversi strumenti che la cultura contemporanea mette a disposizione, workshop, videoprogram, poster realizzati ad hoc, installazioni e molto altro. Cantieri d'Arte ha messo in moto, per questa edizione, meccanismi di collaborazione pubblici (istituzionali) e privati capaci di garantire, al territorio della Tuscia, oltre ai consolidati interventi estemporanei degli artisti invitati anche l'intervento permanente -14,86 degli A12 e Whispers, lavoro polisensoriale realizzato in un sottopassaggio pedonale dal Laboratorio Saccardi. Il catalogo raccoglie non solo le esperienze realizzate in diversi luoghi di Viterbo ma presenta inediti, progetti editoriali, Visioni, appositamente realizzati per questa pubblicazione. Le interviste ai singoli artisti ne chiariscono, infine, l'approccio e l'intenzionalità del lavoro dandone ai lettori un valido strumento di interpretazione. Il volume è a cura di Michele Benucci, Marco Trulli, Claudio Zecchi.

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

Sin imagen

Appunti per un'analisi del "Marcovaldo ovvero le stagioni in città" di Italo Calvino

Autore: Sonia Poretti

Numero di pagine: 140
Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale

Autore: Elena Bettinelli

Quando si fa riferimento all’idea di “normalità” in tutto ciò che riguarda il comportamento di un individuo, si identifica un concetto che in natura non esiste. La cosiddetta normalità di una persona riflette semplicemente attitudini, pensieri, azioni che la società e, in senso più ampio, la cultura hanno selezionato come opportuni e convenienti. La normalità rappresenta pertanto una opzione, una scelta operata dalla collettività entro cui si è stati educati e si vive. Esistendo una pluralità di culture, ne consegue che esiste una pluralità di comportamenti ritenuti normali o all’opposto anormali, illeciti, devianti, patologici. Tutto questo ha delle importanti ripercussioni su come determinati soggetti o gruppi di soggetti agiscano diversamente rispetto a quanto ci si aspetta da loro, venendo in tal modo qualificati come “devianti” o malati, con la conseguenza di alterare la percezione del sé, il vissuto e l’identità degli stessi.

Gli strumenti della cooperazione in rete

Gli strumenti della cooperazione in rete

Autore: Paul Gabriele Weston

Numero di pagine: 54

Termini quali "metadati", "strategie di rete" e "interoperabilità" vengono utilizzati con crescente frequenza ogni volta che ci si interroga sulle prospettive della memoria delle istituzioni culturali nell'epoca del web e dell'editoria elettronica. In particolare, preoccupa il fatto che i consolidati criteri di conservazione e di documentazione del prodotto dell'attività intellettuale e artistica dell'umanità possano ostacolare lo scambio dei dati e rendere particolarmente difficoltosa la realizzazione di sistemi informativi multidisciplinari, sempre più indispensabili alla ricerca, non solo di ambito umanistico. Le prime realizzazioni sono andate nella direzione di un unico formato elettronico e di normative catalografiche sostanzialmente affini per descrivere classi di materiali fra loro eterogenee. La soluzione non è, ovviamente, la più convincente ed ha sollevato un po' ovunque grandi perplessità. Tuttavia, essa ha consentito alle istituzioni nordamericane di realizzare, nell'arco di poco più di un decennio, quegli archivi digitali che costituiscono la struttura portante di American Memory. Tutt'altro sviluppo hanno avuto, nel frattempo, le ricerche...

Sin imagen

Italo Calvino. Bybilleder i "Marcovaldo ovvero le stagioni in città" og "Le città invisibili."

Autore: Christel Arrigoni Havn

Parola

Parola

Autore: Maria Luisa Altieri Biagi

Numero di pagine: 128

Credo nell’importanza della parola: non per conquistare il potere (efficacissimo lo strumento; troppo faticoso il risultato) ma per realizzare forme di pensiero e di immaginazione che riscattino dai percorsi quotidiani in cui si incanala e talvolta si incaglia la vita, anche nei casi più fortunati (cioè quando questa si svolge normalmente, evitando i trabocchetti della sorte o del caso).

Cibo e Società. Una relazione da esplorare

Cibo e Società. Una relazione da esplorare

Autore: Marusca De Castris

Numero di pagine: 276

Il volume offre una lettura multidisciplinare della complessa relazione che intercorre tra cibo e società, in un sistema caratterizzato da regole, vincoli economici e sociali, politica. I saggi presentati discutono con approcci diversi il concetto di cibo, i simboli e il valore identitario ad esso associato in vari momenti storici e in vari contesti culturali. Si affronta la questione del diritto al cibo, guardando alle esperienze internazionali che diffondono modelli i cui effetti variano il modo di produrre e consumare beni alimentari. È la distanza tra luoghi di produzione e luoghi di consumo del cibo, che rende fondamentale il ruolo del diritto nella funzione di regolazione e informazione esercitata per tutelare il consumatore. L’economia sociale propone l’uso di strumenti negoziali per tutelare le condizioni di svantaggio e sviluppare un mercato orientato alla sostenibilità ambientale. Viene pertanto esaminato il sistema agroalimentare italiano, evidenziandone le nuove sfide e le eccellenze che lo distinguono. I saggi di natura storica mostrano i riflessi dello sviluppo economico sui consumi, sui processi di distribuzione e sulle forme di rappresentazione...

La brodaglia e le pentole

La brodaglia e le pentole

Autore: Mathijs Duyck

Numero di pagine: 248

Il libro indaga i testi narrativi brevi di Carlo Emilio Gadda raccolti e pubblicati dalle "Edizioni di Solaria", cioè La Madonna dei filosofi e Il castello di Udine. Nati nel contesto della rivista fiorentina – vero e proprio laboratorio del racconto moderno italiano – i racconti di Gadda rispecchiano le medesime questioni che l'autore affronta nei cantieri romanzeschi e che fanno intrinsecamente parte della sua riflessione sulle forme narrative. Le due raccolte vengono analizzate come politesti nelle mani di un autore che procede per accumulazione e continuamente compone e scompone, ordina e scardina, in modo da poter rappresentare narrativamente la complessità del reale.

Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni Nostri

Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni Nostri

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 562

Storia della Letteratura italiana e Antologia della Letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri

Antologia della Letteratura Italiana il Settecento LâOttocento il Novecento

Antologia della Letteratura Italiana il Settecento LâOttocento il Novecento

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 229

Il Settecento l'0ttocento e il Novecento della letteratura italiana rivissuti attraverso letterati, poeti e prosatori italiani nella loro dimensione culturalmente piÃ1 rilevante. Un'ampa antologia di biografie, opere e analisi delle stesse con temi per la riflessione.

101 storie su Torino che non ti hanno mai raccontato

101 storie su Torino che non ti hanno mai raccontato

Autore: Cristina Fantuzzi , Elena Rolla

Numero di pagine: 288

101 storie per raccontare l’anima più nascosta di Torino, per scoprire gli aspetti più affascinanti e meno noti di una città che l’immaginario collettivo ancora associa alla severa tradizione sabauda o al sito industriale, cupo e incolore. Torino è invece una città solare e piena di vita, che nella sua rigida pianta ortogonale nasconde una miriade di aneddoti e vicende sorprendenti. Di pagina in pagina, vi immergerete nelle atmosfere suggestive di questo luogo magico e incontrerete i personaggi illustri e le persone comuni che hanno contribuito a scrivere la sua grande storia. Dal re “grissinomane” Carlo Felice al gazometro del Caffè Gianotti, dal portone del diavolo al castello cinquecentesco di Mirafiori, dal ballo delle Caterinette al mistero di Nostradamus, al giallo storico della Sindone. Un florilegio di racconti curiosi e appassionanti: lo specchio dei mille mondi che la città racchiude in sé. C’è un'altra città nella città... Tra le storie su Torino che non ti hanno mai raccontato: La magnifica ossessione dell’ordine Scandalo a corte Il mistero del cuore scomparso Pellerossa sotto la Mole Si fa presto a dire bogianen La casa del bambino urlante...

STORIA E MODELLI DELLA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini ai giorni nostri

STORIA E MODELLI DELLA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini ai giorni nostri

Autore: CIRO ROSELLI

Numero di pagine: 484

Storia della letteratura italiana in una sintesi essenziale ed il piu possibile ispirata ai dati oggettivi dell'informazione con un'ampia antologia di biografie, opere e analisi delle stesse con temi per la riflessione. Questo testo, nato dalla diretta e personale esperienza didattica dell'Autore, puo offrire la base di conoscenza generale.

Filosofia delle nuvole

Filosofia delle nuvole

Autore: Luca Mercalli

Numero di pagine: 294

Cosa sono le nuvole? Forse è più interessante chiedersi cosa ci porta a guardarle, mentre passano sulle nostre teste, correndo chissà dove. A volte le fissiamo cercando una forma nascosta, perché speriamo in un segno, oppure le scrutiamo preoccupati che ci guastino una domenica fuori porta. Che sia per gusto o per necessità, non riusciamo a fare a meno di interrogarle, di metterle nei nostri pensieri. Sarà per questo che ci accompagnano sempre: affiorano nei disegni dei bambini, nelle poesie degli adolescenti, nei sogni a occhi aperti degli adulti. Poco importa che siano fatte d'acqua o di immaginazione: il loro peso non cambia. Passano sulle nostre vite gettando ombre, aprendo squarci di luce, portando piogge che di volta in volta si rivelano catastrofiche o provvidenziali. Non siamo semplici spettatori della loro corsa, perché il nostro destino dipende dalle loro rotte, dal loro colore. Ecco perché dobbiamo imparare a decifrarle, a comprenderne il linguaggio. E per farlo dobbiamo rivolgerci alla meteorologia, perché dalle nuvole ha appreso il senso della mutevolezza: cercare conferme accettando gli imprevisti e attraversare il nostro tempo provando a intuirne i...

Almanacco della felicità

Almanacco della felicità

Autore: AA. VV.

Chi non sa mettersi a sedere sulla soglia dell’attimo, dimenticando tutte le cose passate, chi non è capace di star ritto su un punto, senza vertigini e paura come una dea della vittoria, non saprà mai che cosa sia la felicità, e ancor peggio, non farà mai nulla che renda felici gli altri. [Friedrich Wilhelm Nietzsche] La ricerca della felicità accomuna tutti gli uomini, al di là di ogni differenza. È il motore del mondo, il fine cui tendono tutte le nostre azioni. Raggiungerla è una sorta di “privilegio”. Basti pensare che nella tradizione ellenistica era appannaggio pressoché esclusivo degli dèi, a cui – unici tra tutti gli esseri – era riservato l’attributo di makarios (beato). Oggi, più democraticamente, la riteniamo un diritto. A volte bisogna lottare, essa è l’ambìto premio nella lunga gara dell’esistenza, ed è qualcosa di straordinario, non può essere la condizione normale della vita: «La felicità, quella specie di spasimo dell’anima, non può durare che poco: sarebbe insopportabile, sennò» (Carlo Cassola). Talvolta, invece, «la felicità è una ricompensa che arriva a chi non l’ha cercata» (Émile-Auguste Chartier): si tratta solo...

Da Porta a Calvino

Da Porta a Calvino

Autore: Milanini Claudio

Numero di pagine: 348

Porta, Leopardi, Cesare Cantù, Nievo, Valera, Slataper, Saba, Quasimodo, Pozzi, Pasolini, Fenoglio, Calvino: a questi autori della nostra letteratura – oltre che alle poetiche del neorealismo – sono dedicati i saggi e i ritratti qui riuniti per la prima volta in volume. Alcuni scritti risalgono ad anni che sembrano ormai lontani, ma conservano un forte grado di attualità grazie all’importanza stessa dei testi analizzati e alla dirimente originalità delle interpretazioni. Scelte stilistiche e strutturali, svolte ideologiche e vicende editoriali vengono illustrate nella loro specificità esemplare, senza che venga mai perso di vista il quadro complessivo da cui trassero motivazione; il giudizio storico ed estetico si fonda sulla ricostruzione di una trama di rapporti culturali e psicologici assai ramificata, non di rado sorprendente. Di Porta si scoprono le svolte anche ideologiche, i Canti leopardiani vengono riletti alla luce dell’ordinamento complessivo in cui vennero calati, nei romanzi di Cantù si colgono tensioni e contraddizioni finora sottovalutate, la nascita delle Confessioni di Nievo viene posta in rapporto con la crisi del mazziniano Partito d’Azione, delle ...

Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM

Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM

Autore: Eugenio Arbizzani

Numero di pagine: 464
AUPO Philologica 88 Romanica XVI

AUPO Philologica 88 Romanica XVI

Autore: Alessandro Marini , Jiří Špička , Nicola Dusi , Lucia Re , Eusebio Ciccotti , Alfredo Luzi , Federica Ivaldi , Costantino Carlo Maria Maeder , Joanna Szymanovska , Gherardo Ugolini , Antonio Donato Sciacovelli , Jon R. Snyder , Andrea Baldi , Hanna Serkowska , Etami Borjan , Cezary Bronowski , Abele Longo , Michela Meschini , Anna Osmólska-Mętrak , Patricia Peterle , Bruno Ferraro , Paolo Musu , Joanna Janusz , Roberto Ubbidiente , Guendalina Sertorio , Aneta Chmiel , Ludovico Fulci , Catherine Ramsey-Portolano , Tiziana Littamè , Michele Sità , Angelo Pagano , Marie Voždová , Jolanta Dygul , Andrea Santurbano , Enrica Silvia De Felice , Eliisa Pitkäsalo

Numero di pagine: 394

Sborník příspěvků Katedry romanistiky Univerzity Palackého v Olomouci

Istoria generale del Reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che 'l Reame di Napoli compongono, una colle loro prime popolazioni, costumi, leggi, polizia, uomini illustri, e monarchi. Opera del p. abate d. Placido Troyli dell'ordine cisterciense ... Tomo primo, parte prima [-quinto. Parte 2.]

Istoria generale del Reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che 'l Reame di Napoli compongono, una colle loro prime popolazioni, costumi, leggi, polizia, uomini illustri, e monarchi. Opera del p. abate d. Placido Troyli dell'ordine cisterciense ... Tomo primo, parte prima [-quinto. Parte 2.]

Numero di pagine: 481

Ultimi ebook e autori ricercati