
Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia
Autore: Marco Biasi
Numero di pagine: 312Il sempre più frequente richiamo, ad opera tanto delle parti sociali quanto delle sfere politiche, alla necessità di una maggiore collaborazione tra capitale e lavoro, in un momento di drammatica crisi (non solo) economica, ha dato occasione all’Autore di affrontare il delicato tema della partecipazione dei lavoratori in Italia. Trattandosi di un concetto dai contorni in sé oltremodo ampi, se non indefiniti, l’Autore ha ritenuto di operare innanzitutto una ricognizione delle esperienze di partecipazione – del passato e del presente – ritenute più significative, procedendo in via diacronica verso l’individuazione di un possibile significato (o, forse, di un “sembiante”) che potesse risultare coerente con gli scopi “originari” dello strumento in parola. Il punto di partenza dell’analisi è stato il sistema di relazioni industriali tedesco, universalmente riconosciuto come il “benchmark model” di ogni esperienza – lato sensu – partecipativa: l’interesse per tale modello non ha coinvolto solo gli aspetti legati al suo concreto funzionamento, ma l’attenzione si è focalizzata sulle finalità e, ancor più, sui valori alla sua base, ritenuti aspetti...










![Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino; nella quale si spiegano le attioni de' santi, de' beati, e de' vescoui della città di Piacenza, e l'antichissima immunità, e giurisdizione di quella chiesa, ... et insieme le varie donationi, e gratie riportate da' sommi pontefici, imperadori, re e principi; e si fa anche mentione di molte famiglie, huomini illustri, e maggiori successi d'Italia; con l'origine de' nomi de' villaggi, terre, e castella del piacentino, e nel fine l'historia antichissima, nè mai più vscita in luce della fondatione della città stessa di Tito Omusio piacentino ... Parte prima [-terza]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/dell-historia-ecclesiastica-di-piacenza-di-pietro-maria-campi-canonico-piacentino-nella-quale-si-spiegano-le-attioni-de-santi-de-beati-e-de-vescoui-della-citta-di-piacenza-e-l-antichissima-immunita-e--id-_57fARiXmZsC.jpg)




















