Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia

Il nodo della partecipazione dei lavoratori in Italia

Autore: Marco Biasi

Numero di pagine: 312

Il sempre più frequente richiamo, ad opera tanto delle parti sociali quanto delle sfere politiche, alla necessità di una maggiore collaborazione tra capitale e lavoro, in un momento di drammatica crisi (non solo) economica, ha dato occasione all’Autore di affrontare il delicato tema della partecipazione dei lavoratori in Italia. Trattandosi di un concetto dai contorni in sé oltremodo ampi, se non indefiniti, l’Autore ha ritenuto di operare innanzitutto una ricognizione delle esperienze di partecipazione – del passato e del presente – ritenute più significative, procedendo in via diacronica verso l’individuazione di un possibile significato (o, forse, di un “sembiante”) che potesse risultare coerente con gli scopi “originari” dello strumento in parola. Il punto di partenza dell’analisi è stato il sistema di relazioni industriali tedesco, universalmente riconosciuto come il “benchmark model” di ogni esperienza – lato sensu – partecipativa: l’interesse per tale modello non ha coinvolto solo gli aspetti legati al suo concreto funzionamento, ma l’attenzione si è focalizzata sulle finalità e, ancor più, sui valori alla sua base, ritenuti aspetti...

Sette anni di vacche sobrie

Sette anni di vacche sobrie

Autore: Marco Magnani

Numero di pagine: 256

Fino al 2020 non saranno anni di vacche grasse. Forse in nessun angolo del mondo occidentale. Per l’Italia potrebbero essere ancora anni di vacche magre, come quelli finora trascorsi dalla bolla dei mutui subprime. Possiamo evitarlo, possiamo finalmente invertire la tendenza e iniziare un nuovo ciclo di crescita. L’Italia di fine decennio sarà in gran parte il risultato delle decisioni di oggi e delle sfide che accetteremo di affrontare. Da dove ripartire? Questo libro riassume un progetto di ricerca (“Italy 2030”) e tre anni di studio all’Harvard University. Dal confronto con le esperienze di successo all’estero (ma anche all’interno) e valorizzando i “tradizionali” punti di forza del Paese, Marco Magnani individua almeno sei sfide grazie alle quali l’Italia può tornare a crescere, economicamente e non solo.

Il mondo che (ri)nasce

Il mondo che (ri)nasce

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 166

Il mondo che (ri)nasce dopo la pandemia non sarà lo stesso di prima. In pochi mesi, le nostre vite sono state sconvolte da un virus che, all’inizio, quasi non avevamo visto come una reale minaccia. Ma che in poco tempo si è manifestato con tutta la sua atroce spietatezza, provocando vittime e una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti nel nostro recente passato. In questo libro curato da Andrea Ferrazzi, venti esperti riflettono su cos’è successo, su cosa potrebbe succedere e, last but not least, su cosa dovrebbe succedere affinché la crisi da COVID-19 non sia accaduta invano. In quindici saggi viene analizzata questa drammatica esperienza da prospettive diverse: la società e l’economia, l’Italia, l’Europa e le relazioni internazionali, il lavoro e l’ambiente, le vecchie e nuove periferie, la comunicazione e il giornalismo, la globalizzazione, la politica e le grandi sfide che l’umanità dovrà affrontare nel XXI secolo. La storia ci insegna che dalle ceneri delle grandi tragedie e dalle pandemie del passato non sempre è nata un’umanità migliore. Allo stesso tempo, però, abbiamo l’opportunità, e il dovere morale, di imparare dalle lezioni...

Lo sfumato. Premio Marco Magnani 2008. Catalogo della mostra (Sassari, 6 novembre-30novembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Lo sfumato. Premio Marco Magnani 2008. Catalogo della mostra (Sassari, 6 novembre-30novembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Autore: Aurélien Mole

Numero di pagine: 96
Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino; nella quale si spiegano le attioni de' santi, de' beati, e de' vescoui della città di Piacenza, e l'antichissima immunità, e giurisditione d

Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino; nella quale si spiegano le attioni de' santi, de' beati, e de' vescoui della città di Piacenza, e l'antichissima immunità, e giurisditione d

Autore: Pietro Maria Campi

Numero di pagine: 387
Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino; nella quale si spiegano le attioni de' santi, de' beati, e de' vescoui della città di Piacenza, e l'antichissima immunità, e giurisdizione di quella chiesa, ... et insieme le varie donationi, e gratie riportate da' sommi pontefici, imperadori, re e principi; e si fa anche mentione di molte famiglie, huomini illustri, e maggiori successi d'Italia; con l'origine de' nomi de' villaggi, terre, e castella del piacentino, e nel fine l'historia antichissima, nè mai più vscita in luce della fondatione della città stessa di Tito Omusio piacentino ... Parte prima [-terza]

Dell'historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino; nella quale si spiegano le attioni de' santi, de' beati, e de' vescoui della città di Piacenza, e l'antichissima immunità, e giurisdizione di quella chiesa, ... et insieme le varie donationi, e gratie riportate da' sommi pontefici, imperadori, re e principi; e si fa anche mentione di molte famiglie, huomini illustri, e maggiori successi d'Italia; con l'origine de' nomi de' villaggi, terre, e castella del piacentino, e nel fine l'historia antichissima, nè mai più vscita in luce della fondatione della città stessa di Tito Omusio piacentino ... Parte prima [-terza]

Autore: Pietro Maria Campi

Dell'Historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino ; nella quale si Spiegano le attioni dé santi, de beati, e dé vescovi della città di Piacenza,...et infieme la varie donationi, e gratie riportate da' sommi pontefici, imperadori, rè, e principi ; e fi fà anche mentione di molte famiglie, huomini illustri, e maggiori successi d'Italia ; con l'origine de' nomi de' villagi, terre, e castella del Piacentino, e nel fine l'historia antichissima, nè mai più uscita in luce della fondatione della città stessa di Tito omusio Piacentino,...con più tavole copiosissime

Dell'Historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi canonico piacentino ; nella quale si Spiegano le attioni dé santi, de beati, e dé vescovi della città di Piacenza,...et infieme la varie donationi, e gratie riportate da' sommi pontefici, imperadori, rè, e principi ; e fi fà anche mentione di molte famiglie, huomini illustri, e maggiori successi d'Italia ; con l'origine de' nomi de' villagi, terre, e castella del Piacentino, e nel fine l'historia antichissima, nè mai più uscita in luce della fondatione della città stessa di Tito omusio Piacentino,...con più tavole copiosissime

Autore: Pietro Maria Campi

Historia uniuersale così delle cose ecclesiastiche, come secolari di Piacenza, et altre città d'Italia, del canonico Pietro Maria Campi; tomi tre; doue si fà anco mentione delle famiglie nobili, non solo d'Italia, ma etiandio fuori di essa; si racconta l'origine di alcuni luoghi, e varie particolarità di diuerse città, e prouincie, conforme ne hà portata la narratiua, ò la connessione dell'historia ... Con un registro di bolle, priuilegi, et instrumenti, che si contengono in quest'opera; e più tauole copiosissime. Parte prima [-terza!

Historia uniuersale così delle cose ecclesiastiche, come secolari di Piacenza, et altre città d'Italia, del canonico Pietro Maria Campi; tomi tre; doue si fà anco mentione delle famiglie nobili, non solo d'Italia, ma etiandio fuori di essa; si racconta l'origine di alcuni luoghi, e varie particolarità di diuerse città, e prouincie, conforme ne hà portata la narratiua, ò la connessione dell'historia ... Con un registro di bolle, priuilegi, et instrumenti, che si contengono in quest'opera; e più tauole copiosissime. Parte prima [-terza!

Numero di pagine: 392
Mutabilità. Strade del possibile. Premio Marco Magnani 2013 giovani artisti. Ediz. italiana e inglese

Mutabilità. Strade del possibile. Premio Marco Magnani 2013 giovani artisti. Ediz. italiana e inglese

Numero di pagine: 80
Incióu sü tüt

Incióu sü tüt

Autore: Gilberto Serravalli

Numero di pagine: 384

Questa è la storia di una dinastia industriale. Partendo dal niente, i Rivetti furono capaci in tre generazioni di costruire la maggiore azienda laniera del Biellese, facendo ricorso a spregiudicati comportamenti padronali, dalla disumana disciplina imposta agli operai, alla costante minaccia ricattatoria di chiudere, già agitata dal personaggio centrale che portò l’azienda al culmine del successo, Oreste Rivetti: «incióu sü tüt», inchiodo tutto. E almeno in parte così alla fine è avvenuto: con i soldi pubblici i Rivetti portarono alcune attività al Sud, dove protagonista fu Stefano, figlio di Oreste, la cui vicenda si intrecciò con quella della Cassa per il Mezzogiorno e coinvolse comunità locali in Calabria e Basilicata. La parabola dei Rivetti permette così di seguire lo svolgersi di una vicenda in cui l’imprenditore si afferma con strenua determinazione, ma subisce anche per questo la tentazione di tradire la “missione” che il capitalismo ha assegnato ai capitalisti, nello specifico contesto italiano di fragilità dello sviluppo economico, sociale e politico.

L'umanità in gioco

L'umanità in gioco

Autore: Marco Aime , Christian Bromberger , Adriano Favole , Alberto Nocentini , Anna Oliverio Ferraris , Alessandro Piperno , Pier Aldo Rovatti , Davide Zoletto

Numero di pagine: 144

«La civiltà umana», spiega Johan Huizinga nel celebre Homo ludens, «sorge e si sviluppa nel gioco.» Ogni giorno partecipiamo a un gioco: quando ci muoviamo in società, quando facciamo sport, quando leggiamo un libro; momenti ludici in cui cambiamo identità, recitiamo una parte o riproduciamo situazioni simboliche. Un’attività complessa ma naturale che permea, spesso in modo inconsapevole, le nostre vite. In questo volume otto studiosi ci mostrano come il gioco sia un momento di crescita, capace di strutturare relazioni, creare luoghi di incontro e di sperimentazione educativa, definire legami sociali, affettività e appartenenze. Dai giochi dell’infanzia studiati da Anna Oliverio Ferraris alle partite di calcio di Christian Bromberger, il gioco infatti non ha solo valenza ludica, ma sa creare comunità, come per esempio nelle kondey, le compagnie africane studiate da Marco Aime; costruire legami, facilitando l’accoglienza e l’integrazione dell’Altro, come rivela Davide Zoletto; oppure far convergere e attraversare le culture, come dimostrano gli studi di Adriano Favole in Oceania. Il gioco può dar vita a opere meravigliose: dalla fantasiosa creatività alle...

La battaglia di Canne

La battaglia di Canne

Autore: Bocchiola Massimo , Marco Sartori

Numero di pagine: 384

Lo scontro campale per eccellenza, l’apoteosi della scaltrezza e della duttilità di manovra, l’epopea della più grande e gloriosa sconfitta nella storia di Roma. All’alba del 2 agosto 216 a.C., nella piana di Canne, si fronteggiano due schieramenti: l’esercito romano, guidato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone, e l’armata del cartaginese Annibale, che ha valicato le Alpi con i suoi elefanti e disceso la penisola, travolgendo le difese dei popoli fedeli a Roma. Nonostante un esercito numericamente inferiore ed eterogeneo per lingue, costumi e credenze, i generali cartaginesi avrebbero presto sbaragliato le celebri legioni romane. La sottile mezzaluna dei soldati cartaginesi distruggerà, infatti, la compatta formazione oplitica romana, in una manovra a tenaglia che sarà di ispirazione per molti altri grandi generali, primo su tutti Napoleone Bonaparte. A scontrarsi a Canne non sono però soltanto due eserciti, ma due civiltà: due diversi modi di fare la guerra, di strutturare il potere e la società, due modi di intendere la virtù. Ripercorrendo le fasi della battaglia, dalla preparazione alla disfatta, Massimo Bocchiola e Marco Sartori allargano...

Il viaggiatore di battaglie

Il viaggiatore di battaglie

Autore: Marco Scardigli

Numero di pagine: 224

Nel momento della battaglia, le nazioni, i popoli e gli eserciti mettono in campo tutto ciò che possiedono per ottenere la vittoria: cultura, etica, tecnologia, arte, coesione sociale, inventiva, ricchezza, fede, organizzazione. In un lasso di tempo breve, a volte poche ore, tutto questo si concentra e si contrae in uno spazio esiguo, come in certe catastrofi astronomiche, quando una stella esplode e sprigiona in un singolo istante enormi quantità di energia che si lasciano dietro solo polvere e detriti, e nessun ricordo di sé. Sono infatti innumerevoli, nella storia d’Italia, i racconti deformati, le memorie studiate a tavolino, le dimenticanze volute e anzi ricercate. E così, dalla scaramuccia all’epopea, dalla vittoria strategica alla battaglia campale, spesso la Storia non lascia alcuna traccia nei luoghi dov’è passata. Il viaggiatore di battaglie è allora colui che ostinatamente va alla ricerca di quella polvere e di quei detriti, che si mette in ascolto, in cerca dell’eco e delle vibrazioni superstiti di quella lontana esplosione. Fra monumenti e ossari, musei e manifestazioni, documenti e poesia, Marco Scardigli ci conduce alla scoperta dei grandi campi di...

Animazione. Una storia globale

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Prenotazione obbligatoria

Prenotazione obbligatoria

Autore: Sara Porro

Numero di pagine: 256

Ci sono cibi, sapori, pietanze, che dicono molto del popolo che li mette in tavola, soprattutto se li si assaggia con la curiosità e lo spirito aperto del viaggiatore. È ciò che fa la food writer Sara Porro in questo libro divertente come una serata di aneddoti tra amici e corposo come un buon vino. Un viaggio gastronomico e culturale alla scoperta di specialità tradizionali come le “moeche” veneziane o la pecora fermentata delle isole Fær Øer ma anche sperimentazioni ardite come la pasticceria alla cannabis del Colorado. Tra surreali competizioni culinarie a base di tonno e degustazioni di marsala, goffe esperienze in kajak nei fiordi norvegesi (il popolo più monofacciale del mondo) e sessioni di caccia grossa alle ostriche, tra canguri un po’ timidi, chef kosher e koala molto aggressivi, miele australiano e pomodorini israeliani, Sara Porro “impiatta” per i lettori 15 specialità che sono al contempo espressione dei luoghi visitati e della vita interiore dei loro abitanti. Con la stessa ironia, competenza e sprezzo del pericolo, Sara Porro sa guidarci in mezzo alle piantagioni ecuadoriane di cacao così come tra le viuzze acchiappaturisti di Venezia; ci porta a...

#Odio

#Odio

Autore: Federico Faloppa

Numero di pagine: 304

Italiani che odiano gli immigrati. Italiani che odiano gli italiani. Uomini che odiano le donne. Donne che odiano le femministe. Realisti che odiano i buonisti. Buonisti che odiano gli odiatori. Ma di cosa parliamo quando parliamo di odio? Quando il 10 maggio del 2020 la notizia della liberazione di Silvia Romano si diffonde nei social, la giovane rapita in Kenya diviene in pochi istanti il bersaglio di attacchi di ogni genere, tra auguri di morte, rabbiose accuse contro il mondo del volontariato, generici insulti sessisti. È bastato questo episodio per ricordarci la portata e la violenza di un fenomeno che la retorica dell’“Andrà tutto bene” sembrava aver ridimensionato. Ma che invece è più esplosivo che mai. Il discorso d’odio, o hate speech, non è di certo una novità, ma nell’epoca 2.0 ha trovato il modo di dilagare ovunque, inquinando e polarizzando ogni canale del dibattito pubblico: dai social ai media tradizionali, fino ai discorsi quotidiani al bar, è stato sdoganato, e in alcuni casi istituzionalizzato, un linguaggio via via più violento e pervasivo, ma allo stesso tempo sfuggente e polimorfico. Come avverte il linguista Federico Faloppa, infatti, le...

La partita perfetta

La partita perfetta

Autore: Corrado Del Bò , Filippo Santoni de Sio

Numero di pagine: 224

La partita perfetta, secondo l’indimenticato adagio di Gianni Brera, termina con il risultato di 0 a 0. Squadre attente tatticamente, corte, concentrate; le difese controllano gli attacchi, le forze in campo si bilanciano: nessun gol. Ma siamo sicuri che una partita con due formazioni che arrivano ad annullarsi a tal punto da bloccare il risultato su un pareggio a reti inviolate, racchiuda veramente lo spirito del gioco, e quindi il suo massimo livello di perfezione? Non sarebbero più rappresentativi novanta minuti ricchi di gol e di emozioni? Una di quelle partite che lasciano il tifoso palpitante e con la voce roca? Partendo da queste domande Corrado del Bò e Filippo Santoni de Sio, filosofi di professione e appassionati tifosi, danno vita a un derby filosofico consumato a colpi di rimandi colti e citazioni sportive: un viaggio alla ricerca dello spirito del calcio che dai gol di van Basten nella celebre finale di Coppa dei campioni contro la Steaua Bucarest del 1989, ci conduce a Messico ’70, alla “partita del secolo” con cui l’Italia superò la Germania Ovest, o ancora alla semifinale mondiale del 2006, fino alle partite tra Pavia e Grosseto di Serie C1. Col rigore ...

I giorni del sacro

I giorni del sacro

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 336

Il calendario raccoglie e racconta le stagioni della vita dell’uomo e della società. Lo fa attraverso i cicli della luna e del sole, le ricorrenze e le feste che celebrano, al contempo, il passare inarrestabile del tempo e il suo eterno, circolare ritorno. Le feste delle civiltà del Mediterraneo, e in particolare quelle dell’Occidente cristiano, hanno una storia affascinante, antica e complessa. Nascono dalla trasfigurazione di culti antichi e di antichi rituali, che congiungevano, e ancora congiungono, la sfera religiosa con quella sociale: dai culti della fertilità alla scansione stagionale dei raccolti, il sacro si trasfigura nel quotidiano e il quotidiano nel sacro. Ma che cosa unisce i culti misterici, le religioni esotiche come il mitraismo, al paganesimo dell’antica Roma, e poi al Cristianesimo? Quale linea rossa congiunge le forme della lecita follia carnevalesca dei tempi antichi con il Carnevale cristiano, che preannuncia ed esorcizza il magro tempo della Quaresima? E ancora: quanto sono diverse le nostre feste da quelle delle altre religioni rivelate, come l’Islam e l’Ebraismo? In questo saggio che sta a cavallo tra storia e antropologia, tra l’analisi...

La ludoteca di Babele

La ludoteca di Babele

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 224

Esiste una definizione unica di gioco? Stefano Bartezzaghi, fedele alla lezione dei suoi “padri giocatori” – da Umberto Eco a Giampaolo Dossena, da Johan Huizinga a Ludwig Wittgenstein a Roger Caillois –, ci mostra che quella del gioco è una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue oscillazioni. Costantemente in bilico tra regole e libertà, tra realtà e finzione, il gioco è oscillante quanto pervasivo. Ne ritroviamo elementi nelle narrazioni, nella moda, nel design “user friendly”, nel tempo tradizionalmente dedicato al lavoro, nei linguaggi e nei comportamenti sociali, perfino nel terrorismo: i wargames strategici sono diventati negli anni così rilevanti per il reclutamento dei professionisti della guerra che perfino l’Isis attira e addestra i suoi adepti con videogiochi come Call of Duty. Di gioco, o meglio di ludico, sono intrise poi le relazioni che tutti intratteniamo online, ricche come sono di toni semiseri, tormentoni virali, emoticon, ironia e naturalmente inviti, spesso molesti, a qualche nuovo gioco sui social network. La nostra realtà, insomma, assomiglia sempre di più a una “ludoteca di Babele”, in cui la cultura di massa ha...

Venezia tradita

Venezia tradita

Autore: Lorenzo del Boca

Numero di pagine: 196

La “questione veneta” costituisce una delle controverse eredità del Risorgimento. Un lascito che ancora oggi è vivo e che si riflette nella battaglia sostenuta da un numero sempre crescente di veneti per ottenere, attraverso un referendum, l’indipendenza. Ma quali sono le ragioni che animano questi “italiani riluttanti”? Quali sono le cause del loro impulso secessionista? Lorenzo Del Boca, lo studioso che da anni va scrivendo la “controstoria” del nostro Paese, ripercorre le tappe del grande tradimento subito da Venezia a partire dall’Ottocento, quando, nel giro di poco più di cinquant’anni, i liberi cittadini della ricca e fiorente Serenissima si ritrovarono sudditi, maltrattati e depredati, dapprima degli Austriaci e quindi dei Piemontesi. Se il primo tradimento fu compiuto nel 1797 da Napoleone con lo sciagurato trattato di Campoformio, l’apice fu raggiunto col plebiscito-truffa del 1866, in cui la percentuale di chi votò “pel sì” all’annessione fu del 99,99%, una cifra inverosimile e senza eguali nella storia, mai raggiunta nemmeno nei kolchoz di Stalin. Tra questi avvenimenti si trovano l’insuccesso delle rivolte del 1848 di Daniele Manin e...

L'ultimo Leonardo

L'ultimo Leonardo

Autore: Pierluigi Panza

Numero di pagine: 224

In un mappa universale del genio artistico, è facile immaginare il nome di Leonardo da Vinci in un luogo assai vicino al centro. Eppure, i dipinti attribuiti con certezza alla sua mano non arrivano a venti: un numero davvero esiguo anche per un maestro antico. Non è strano allora che da decenni studiosi e mercanti in tutto il mondo vadano alla ricerca dei suoi capolavori perduti. C’è solo un’opera, però, che sembra condensare tutte le loro ossessioni. È il Salvator Mundi, ieratica immagine di Cristo dipinta per Luigi XII quando il re di Francia, insieme al ducato di Milano, strappa a Ludovico il Moro anche i servigi di Leonardo, pittore e ingegnere di corte. Se questa piccola tavola, solo 65 centimetri per 45, fosse rimasta nelle collezioni reali francesi, forse sarebbe da secoli esposta al Louvre; il suo destino, invece, è molto più avventuroso. Portato in Inghilterra come dono per le nozze fra Henrietta Maria di Borbone e Carlo i Stuart, il Salvator Mundi sopravvive ai tumulti delle Rivoluzioni inglesi; viene donato da Giacomo ii a una sua spregiudicata amante; viene ereditato, venduto, restaurato, ridipinto al punto da scomparire, lasciando dietro di sé solo la...

Numeri intelligenti

Numeri intelligenti

Autore: Nick Polson , James Scott

Numero di pagine: 336

L’Intelligenza Artificiale non appartiene più a un futuro fantascientifico: è già qui, e sta cambiando il mondo uno smartphone alla volta. I medici la usano per diagnosticare i tumori; gli scienziati, per fare nuove scoperte in fisica e neuroscienze. Aziende e semplici appassionati la sperimentano in mille modi diversi: per rilevare fughe di gas, predire epidemie, salvare le api dall’estinzione. Eppure, quando si parla di IA, di solito è per risvegliare paure e alimentare inquietudini, che di volta in volta assumono le malvagie sembianze dei Borg di Star Trek, di HAL9000 in 2001: Odissea nello spazio, o di colossi digitali avidi di informazioni su di noi come Google o Amazon. Secondo Nick Polson e James Scott, non può essere la paura, ma la curiosità, ad aiutarci a capire concretamente che cos’è l’IA, e soprattutto come funziona. Come impara un’automobile a guidare da sola? Come riesce Alexa a capire quello che le diciamo? Come fa Facebook a riconoscere i volti dei nostri amici, e Netflix a suggerirci serie tv così azzeccate? Attraverso le storie di sette scienziati geniali, Numeri Intelligenti racconta in modo chiaro e appassionante le meraviglie del pensiero...

La vita segreta della mente

La vita segreta della mente

Autore: Mariano Sigman

Numero di pagine: 272

Da dove vengono i nostri pensieri? In che modo prendiamo le decisioni e come formuliamo i giudizi nella vita di tutti i giorni? Che ruolo ha l’inconscio, in questo? C’è una reale distinzione tra le scelte istintive e quelle ponderate? In che cosa differisce il ragionamento di un bambino da quello di un adulto? Quali sono i confini di ciò che definiamo “identità”? E di che cosa è fatta davvero quella che il nostro cervello processa come “realtà esterna”? Che cosa la distingue dalla sostanza dei sogni? In vent’anni di studio ed esperimenti sul campo, Mariano Sigman è rimasto legato alla semplice idea che la ricerca scientifica si nutra di quello stesso sincero stupore dei bambini, che chiedono Perché? all’infinito. È questa la curiosità che anima questo libro, una ricognizione libera sulle conquiste presenti e le prospettive future delle neuroscienze, senza limitazioni di campo e disciplina: in queste pagine si incontrano psicologi, biologi, fisici, matematici, antropologi, linguisti, ingegneri, filosofi, medici. E anche cuochi, maghi, musicisti, scacchisti, scrittori, artisti... La vita segreta della mente ci spiega per esempio perché le persone bilingui...

20 lezioni d'amore

20 lezioni d'amore

Autore: Armando Massarenti

Numero di pagine: 144

Da chi avete imparato ad amare ora imparate a guarire, consigliava Ovidio più di 2000 anni fa. Che l’amore sia un balsamo per le nostre vite, un farmaco potente o un meraviglioso veleno, ancora oggi è possibile imparare ad avere cura delle nostre passioni grazie alle più belle, illuminanti e insolite “lezioni d’amore” disseminate nelle pagine di filosofi e poeti. «Anche nel momento del possesso tituba in incerti ondeggiamenti l’ardore degli amanti», scrive Lucrezio nel De rerum natura. Gli fa idealmente eco il Cantico dei Cantici: «Sul letto mio, dentro le notti, cercavo lui che desidera la gola mia, il respiro di me, cercavo lui e non arrivavo a toccarlo». C’è nell’amore un’idea di mobilità, un’energia cinetica che sposta più in là l’oggetto delle passioni e ne sfuma i contorni. Il fatto è che l’amore sfugge alle definizioni e preesiste alle teorie. Nel mito della biga raccontato da Platone, rischierebbe di fare a volte la parte del cavallo bianco che, etereo, ci porta alle soglie dell’Iperuranio, e a volte quella del cavallo nero, che ci trascina a terra con la gravità languida e sofferta del desiderio. In queste 20 rapidissime lezioni,...

Moglie

Moglie

Autore: Cinzia Sasso

Numero di pagine: 144

Che cosa accade a una giornalista affermata, fiera della sua libertà e ostinata nel mantenere la propria autonomia, quando decide di abbandonare il lavoro della sua vita per diventare una moglie? E non una moglie qualunque, ma la “first sciura”: la moglie del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. Alternando fatti quotidiani a incontri e viaggi straordinari, Cinzia Sasso ripercorre, sullo sfondo della Milano “arancione” degli ultimi anni, la storia della sua scelta. In modo spesso sorprendente, ci mostra come essere una moglie a tempo pieno possa rivelarsi molto gratificante, anche o forse soprattutto per una persona che ha sempre creduto nella sua autosufficienza, nella sua indipendenza, nella sua libertà. Con leggerezza, semplicità, ironia, ma anche sensibile e sofferta consapevolezza, si interroga sulle dinamiche di coppia, sui ruoli femminili e maschili nella società contemporanea, sulla ricerca della felicità e sul senso più profondo dell’amore. Questo ritratto, intimo ed esemplare al contempo, è anche il racconto di una generazione fortunata, quella a cui l’autrice appartiene, che ha potuto sognare e realizzare i propri sogni. Osservatrice insaziabilmente...

Come non scrivere

Come non scrivere

Autore: Claudio Giunta

Numero di pagine: 336

Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l’epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all’inizio del libro, «non s’impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s’impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall’antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra...

Ultimi ebook e autori ricercati