Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tutti gli uomini di Machiavelli

Tutti gli uomini di Machiavelli

Autore: Marcello Simonetta

Numero di pagine: 256

Chi era Niccolò Machiavelli, il Segretario fiorentino, l'autore del Principe e della Mandragola? Di lui si è detto di tutto e il contrario di tutto: era un genio, un amico dei tiranni oppure un uomo coraggioso che denunciava i vizi dei potenti? Per scoprirlo si interrogano qui i suoi contemporanei: gli amici più cari come Filippo Strozzi e Francesco Vettori, altri meno intimi come Francesco Guicciardini, gli esponenti del mondo politico fiorentino, colleghi, nemici, cardinali, uomini di lettere, e perfino un'amante, la cortigiana Barbara Salutati. La storia di Machiavelli viene così a intrecciarsi con quelle di ventitré personaggi: sono i loro occhi e le loro parole, anche indirettamente, a delineare il caleidoscopico Machiavelli, restituendo un profilo umano, contradditorio, simpatico, beffardo, tagliente, patetico e appassionato. Questo libro aggiunge un nuovo capitolo alla bibliografia machiavelliana, che a volte si ripete stancamente. In ogni pagina il lettore troverà piccole e grandi sorprese che lo accompagneranno in una promenade istruttiva e inaspettata. Tutti gli uomini di Machiavelli si chiude con un ritratto femminile. Quello raccontato è un mondo di uomini dove...

I grandi enigmi della Storia

I grandi enigmi della Storia

Autore: History Channel

Numero di pagine: 432

Gli storici documentaristi di History, canale seguito da milioni di appassionati in tutto il mondo, affrontano in queste pagine alcuni degli enigmi più affascinanti e avvincenti, scremando miti e verità accertate. E finalmente svelano cosa nascondano alcuni dei misteri più discussi della storia dell'umanità.

Catalogo generale 2016-2021

Catalogo generale 2016-2021

Autore: Ronzani Editore

RONZANI COLLANE Alfabeto ATTRAVèRSO. Narrativa contemporanea VentoVeneto Storia e culture del libro. Typographica Documenti Quaderni Saggi Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea Collezione Ronzani Cataloghi di mostre Oltre l’obiettivo Fuoricollana Riviste

Caterina de' Medici

Caterina de' Medici

Autore: Marcello Simonetta

Numero di pagine: 384

Nel 1519 Caterina de' Medici, appena nata, rimane orfana di entrambi i genitori; nel 1527 si ritrova sola, senza alcuna protezione, ostaggio dei nemici della sua famiglia, prigioniera in un convento di monache; nel 1533 sposa Enrico di Valois, uno dei figli del re di Francia, che è innamorato di un'altra donna, molto più anziana di lei; nel 1544, dopo anni di dolorosissima sterilità, riesce a partorire il primo figlio, che viene affidato però all'amante del marito; nel 1545 cade da cavallo e rischia di spezzarsi la schiena; nel 1554 promuove una guerra contro il lontano cugino Cosimo de' Medici che finisce in disastro; nel 1559 rimane vedova. E diventa regina di Francia.Quella della giovane Caterina, racconta Marcello Simonetta, è la storia romanzata del lungo apprendistato di una bambina che tra lutti, pericoli e tradimenti si prepara a diventare regina di Francia. Ma è anche la storia della guerra fratricida che legherà per sempre il destino dei Medici a quello di un'altra potente famiglia fiorentina, gli Strozzi, epigoni falliti della libertà d'Italia: "dei disperati, a loro modo titanici". Per molti secoli, Caterina è stata considerata una regina dispotica e spietata, ...

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Autore: Marcello Simonetta

Numero di pagine: 352

Le celebri pagine d'apertura della Storia d'Italia di Guicciardini restano un magistrale esercizio retorico sulle origini delle «calamità d'Italia» principiate nel 1494 e poi culminate nel fatidico 1527, l'alfa e l'omega della carriera dell'autore. L'accusa di praticare una forma di autobiografia travestita da storiografia, o un'autogiustificazione obliqua del proprio operato, non è del tutto infondata, come si nota riflettendo sul ruolo ambiguo di attore, e non di mero spettatore, che egli ebbe a giocare nel più drammatico frangente della storia italiana. Il libro indaga il nesso fra biografia, autobiografia e storiografia e ci offre un ritratto incisivo e spietato di Francesco Guicciardini, uomo politico tra i più influenti del suo tempo, ricostruito grazie a documenti inediti, a lettere cifrate e alle tante voci dei suoi contemporanei. Accanto a Guicciardini, il libro ci invita urgentemente a pensare alla genealogia delle nostre molteplici identità, e alle loro peculiarità: un minuzioso lavoro di scavo nel passato che è anche e soprattutto una puntigliosa e insolita indagine sul nostro presente, su ciò che ha significato un tempo e significa ancora oggi l'espressione...

Il segreto degli Humiliati

Il segreto degli Humiliati

Autore: Mario Mazzanti

Numero di pagine: 384

Dopo Scacco alla regina e Il riflesso del lupo, Mario Mazzanti volta pagina e si allontana dalle atmosfere cupe dei suoi primi due romanzi, restando però sempre nell’ambito del thriller poliziesco: Il segreto degli Humiliati ha come vera protagonista la Storia, quella con la S maiuscola, capace di nascondersi anche in un caso di ordinaria amministrazione. Quale filo lega un delitto dei giorni nostri alla Milano del 1576, l’anno della peste e di Carlo Borromeo, e alla Monza del 1250? Tra Brianza e Lago Maggiore quello che attende l’ispettore Benni sarà un viaggio – nello spazio e nel tempo – ricco di trappole e misteri.

La Congiura

La Congiura

Autore: Franco Cardini , Barbara Frale

Numero di pagine: 312

Il complotto dei Pazzi contro i Medici sancì il ruolo di Lorenzo il Magnifico come protagonista della vita italiana. Franco Cardini e Barbara Frale raccontano la congiura con una scrittura narrativa potente. Amedeo Feniello, "la Lettura - Corriere della Sera" La storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è la storia di una successione quasi ininterrotta di congiure e complotti. Esiste però un momento cruciale, la 'congiura per eccellenza': quella che nel 1478 doveva mettere fine al dominio della famiglia su Firenze e sopprimerne la guida, Lorenzo il Magnifico. Lorenzo è all'apogeo della sua fortuna ma alcuni errori minacciano la sua stabilità: l'ostilità del nuovo papa Sisto IV; l'odio di Volterra, tiranneggiata per impadronirsi delle sue risorse naturali; la vendetta della famiglia Pazzi, cresciuta in potenza e ormai temibile concorrente. L'invidia verso un uomo che sembra costantemente baciato dalla fortuna cementa il legame dei nemici e li determina all'azione. Aprile 1478: Lorenzo il Magnifico è al culmine della sua fortuna. Signore di Firenze, grande mecenate, stratega della pax italica. Contro di lui tramano uomini mossi da gelosia, invidia e...

Storia dei servizi segreti

Storia dei servizi segreti

Autore: Mirko Molteni

Numero di pagine: 828

L’unico libro su tutte le agenzie di spionaggio del mondo La verità su chi veramente governa il mondo L’intelligence internazionale dalle prime organizzazioni di spionaggio alle sofisticate agenzie di oggi Non è semplice rintracciare le origini dell’attività spionistica e cospirativa. Già tremila anni fa gli egizi catturarono spie ittite. L’antica Roma imparò dal nemico Annibale ad avvalersi di agenti, e gli imperatori ebbero una vera polizia segreta. Dal Medioevo al XVIII secolo potenze piccole e grandi, da Venezia all’Inghilterra, stesero reti di informatori che già celavano messaggi in crittografia. Nel 1800, da Napoleone in poi, ecco servizi informativi più strutturati. Bismarck si affidava a Stieber, mentre in Russia nasceva l’Ochrana. Ma fu il XX secolo a vedere agenzie permanenti, che al più cambiavano sigla. La russa CEKA, poi divenuta KGB, fu fondata da Lenin e Dzerzinskij fin dal 1917. L’America contava sull’FBI di Hoover per il controspionaggio interno, ma attese il 1947 per dotarsi della CIA per l’intelligence estera. Anche l’Italia fece la sua parte e nel dopoguerra si aggiunse il Mossad israeliano come libero battitore. Fra aerei-spia,...

Le grandi dinastie che hanno cambiato l'Italia

Le grandi dinastie che hanno cambiato l'Italia

Autore: Alessandro Moriccioni

Numero di pagine: 624

Dai Giulio-Claudi agli Sforza, dai Medici ai Savoia Prestigio e potere sono prerogative delle grandi famiglie, tramandati di padre in figlio fin dai tempi più remoti. Quelle italiane non fanno eccezione. Questo libro ripercorre in modo documentato e appassionato le vicende delle famiglie che hanno plasmato il destino dell’Italia, con i loro condottieri, feudatari, imperatori, capitani d’industria. Dalla gens Giulio-Claudia ai Gonzaga, dai Medici ai Borghese, dai Savoia agli Agnelli, gli alberi genealogici raccontano storie intrecciate alla Storia con la S maiuscola, storie di patrimoni creati dal nulla o consolidati di generazione in generazione. Nella gens romana, nella signoria rinascimentale, nelle casate imperiali, nelle dinastie dell’alta borghesia contemporanea, l’egemonia si è rafforzata per secoli attraverso matrimoni combinati, lotte intestine e adozioni mirate unicamente a garantire la trasmissione di un’eredità. Che si tratti di interessi politici, militari o economici, quello che emerge è uno scenario in cui la famiglia ha poco se non nulla a che fare con gli affetti... Famiglie e uomini protagonisti della storia, disposti a tutto pur di mantenere il...

Il principe maledetto di Firenze

Il principe maledetto di Firenze

Autore: Catherine Fletcher

Numero di pagine: 336

«Niente nella storia del XVI secolo è più sorprendente della vita di Alessandro de’ Medici.» Hilary Mantel La spettacolare vita e l’infido mondo di Alessandro de’ Medici 1531. Dopo anni di guerra brutale e intrighi politici, il figlio bastardo di un duca Medici e di una serva mulatta arriva a Firenze. Nonostante le sue dubbie origini e il colore della pelle, nel giro di un anno diventa padrone della città. Sostenuto dal papa e da Carlo d’Asburgo, a soli diciannove anni Alessandro riafferma il dominio dei Medici sulla città, mettendo fine alla sanguinosa rivalità familiare e alle insubordinazioni che avevano minato la stabilità della Repubblica fiorentina. Ma la sua condizione di principe non gli servirà a evitare la fine che lo attende... Dai palazzi di abbagliante bellezza alle ville toscane fino ai vicoli insidiosi di Firenze e ai corridoi del potere papale, la spettacolare ascesa di Alessandro ci porta in un luogo e in un tempo in cui il colore della pelle significava poco, ma la forza delle alleanze voleva dire tutto. Il principe maledetto di Firenze è lo straordinario racconto della vita di Alessandro de’ Medici, detto il Moro, una storia drammatica fatta...

Misteri, crimini e storie insolite delle Marche

Misteri, crimini e storie insolite delle Marche

Autore: Maria Paola Cancellieri , Marina Minelli

Numero di pagine: 320

Miti, leggende, storia e cronaca si intrecciano e si confondono restituendo il ritratto di una terra affascinante e tenebrosaMarche: una terra poco conosciuta. Questo libro racconta gli enigmi del passato e del presente. Segreti inviolati che hanno contribuito a rendere ancora più affascinante un territorio dai mille volti e dalle mille sfaccettature, a volte contrastanti.Una regione in cui è stata spesso protagonista la cronaca nera, con crimini ancora in cerca di una risposta e casi irrisolti, come la morte dell’ex baronessa de’ Rothschild sui Monti Sibillini o la scomparsa dello studente universitario di Moresco, o ancora la strana fuga di Carlo Crivelli. Ma anche la storia delle Marche è costellata di aspetti oscuri, legati agli intrighi delle corti rinascimentali e a personaggi controversi. Primo fra tutti Cesare Borgia, regista ed esecutore di ben due stragi. Maria Paola Cancellieri e Marina Minelli tracciano in questo libro una vera e propria mappa del mistero marchigiano.Una delle regioni più misteriose d’Italia, da secoli teatro di fatti insoliti, storie inspiegabili, eventi oscuriI monti del misteroTemplari e Rosacrociani nelle MarchePaolo e Francesca, amore o...

Caterina de' Medici

Caterina de' Medici

Autore: Alessandra Necci

Numero di pagine: 400

Mal compresa e avversata da contemporanei e posteri, Caterina de’ Medici è una delle figure più straordinarie del Cinquecento. Tra luci e ombre, Alessandra Necci restituisce un ritratto inedito di una geniale mente politica, una sorta di Principe al femminile, capace di trovare un equilibrio tra Fortuna e Virtù, fondamentale ponte tra l’Italia rinascimentale e la Francia dei Valois. Nata a Firenze nel 1519, rimasta orfana, dopo un’infanzia di privilegi e sofferenze arriva a Marsiglia nel 1533 per sposare il secondogenito del re Francesco I, Enrico di Valois il quale, però, non ha occhi che per la sua amante Diane de Poitiers. La consapevolezza di dover contare solo sulle proprie forze la rende imperscrutabile e guardinga, esaltandone la capacità di autocontrollo, l’intelligenza politica e la tenacia, talenti compresi unicamente dal suocero. Dopo anni di subalternità, «la Fiorentina» si prende la sua rivincita quando, scomparso Enrico, governa in nome dei figli ancora piccoli. Il suo regno durerà circa trent’anni, insanguinati dalle guerre di religione fra cattolici e ugonotti: anni durante i quali, spinta dalla volontà di pacificare il paese e rafforzare il...

Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna

Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 401

L’Italia possiede patrimoni documentari tra i più grandi e importanti del mondo, accumulati nel corso di secoli come strumenti di governo prima di diventare luoghi di ricerca per gli studiosi. Quali erano i meccanismi, i luoghi, gli uffici e le persone che hanno permesso la formazione, l’ordinamento e la gestione degli archivi? Chi erano gli archivisti e che rapporti avevano con società e istituzioni tra medioevo e età moderna? A queste e altre domande il volume risponde adottando un approccio comparativo all’incrocio tra storia politica e sociale, storia della cultura scritta, storia dell’archivistica e degli archivi. I saggi qui raccolti permettono un innovativo confronto tra i diversi ufficiali incaricati della conservazione documentaria negli antichi stati italiani: dai notai fino ai cancellieri, ai custodi e agli “archivari” di regni, principati e repubbliche, dalla Lombardia alla Sicilia, tra Quattro e Settecento. Ciò permette di estendere cronologia e geografia della storia degli archivi oltre i suoi confini tradizionali. In un momento storico in cui gli archivi sono purtroppo minacciati da drammatici tagli alle risorse, questo volume vuole sottolineare...

War, Trade and Neutrality. Europe and the Mediterranean in seventeenth and eighteenth centuries

War, Trade and Neutrality. Europe and the Mediterranean in seventeenth and eighteenth centuries

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 275

1573.400

I cattolici sardi e il Risorgimento

I cattolici sardi e il Risorgimento

Autore: Giuseppe Zichi

Numero di pagine: 312

Il volume, versione riveduta e aggiornata di un’edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d’archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1301.11

Capitani di ventura

Capitani di ventura

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Numero di pagine: 384

Federigo II da Montefeltro, conte- poi duca- di Urbino, e Sigismondo Pandolfo dei Malatesti furono due veri figli del Rinascimento: Sigismondo eccessivo in tutto, nei vizi come nelle virtù, Federigo, detto dagli umanisti Lume della Italia, prudente ed allo stesso tempo capace di ferocia (probabilmente assassinò il fratellastro e abbandonò al sacco ed alla strage Fossombrone, colpevole di aver aperto le porte al Malatesti, Montorio e Volterra, e fu tra i mandanti occulti della congiura dei Pazzi); furono entrambi tra i più grandi capitani del Rinascimento, divisi tra loro da un odio feroce, che trascese le tradizionali rivalità delle due dinastie per diventare qualcosa di personale e di cieco; entrambi uomini di straordinaria cultura, veri figli del Rinascimento, che popolarono le proprie corti di umanisti ed artisti come Brunelleschi, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Pedro Berruguete, Luciano Laurana, e che utilizzarono i loro guadagni di mercenari per l’edificazione di due dei più grandi capolavori dell’arte universale, il Tempio malatestiano di Rimini e lo splendido Palazzo Ducale di Urbino. E’ stato scritto che la lotta tra Malatesta e Montefeltro si...

Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Autore: Alfani , Rizzo

Numero di pagine: 144
Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo

L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo

Autore: Federica Falchi

Numero di pagine: 352

1501.108

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Autore: Sergio Onger

Numero di pagine: 450

1573.388

Signori di popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350

Signori di popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350

Autore: Riccardo Rao

Numero di pagine: 257

1573.412

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

1573.394

Ultimi ebook e autori ricercati