Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’est nell’ovest

L’est nell’ovest

Autore: Boschiero, Manuel , Pelloni Gabriella

Numero di pagine: 296

Nelle quasi tre decadi trascorse dal crollo del Muro di Berlino le relazioni tra est e ovest dell’Europa hanno subito cambiamenti profondi. L’apertura delle vecchie frontiere e il proseguimento del processo d’integrazione europea che ha seguito la fine della Guerra fredda e della divisione ideologica ha riportato vigorosamente l’est al centro della sfera d’interesse occidentale, ridefinendo le stesse categorie di est e ovest e dando vita a nuove topografie culturali.L’obiettivo comune dei contributi raccolti nel volume L’est nell’ovest è quello d’indagare i cambiamenti e le continuità di significato dello sguardo occidentale verso l’est, e di quello orientale verso l’ovest, attraverso l’analisi delle rappresentazioni letterarie all’interno dei diversi discorsi nazionali e transnazionali. Negli ultimi anni l’intensificazione degli scambi tra est e ovest hanno avuto forti ripercussioni in ambito culturale, nel teatro, nel cinema, nelle arti visive, ma anche e soprattutto nella letteratura, dando vita a nuovi stili e modalità di espressione e contribuendo a ridefinire le usuali distinzioni tra prospettiva interna ed esterna, tra realtà, stereotipo e...

Nevol’nyj pereulo

Nevol’nyj pereulo

Autore: Boschiero, Manuel

Numero di pagine: 114

Il volume è composto da saggi dedicati a due dei massimi scrittori russi del secolo scorso, Michail Bulgakov e Vasilij Grossman, ma vi è presente anche un allargamento della prospettiva che, partendo dalla letteratura della Shoah in Russia, interessa anche un aspetto specifico dell’opera di Primo Levi. I primi due saggi sono dedicati a Treblinskij ad (L’inferno di Treblinka) di Grossman, rispettivamente alle sue traduzioni nell’immediato dopoguerra (1945-1947) e alla presenza dell’Inferno dantesco nelle diverse varianti del testo; il terzo saggio, invece, analizza alcuni aspetti della rappresentazione del tema russo nella Tregua di Primo Levi e le difficoltà della traduzione dell’opera in lingua russa. Il quarto contributo, infine, è uno studio dell’ambivalente significato del Male, incarnato dal personaggio di Woland (inseparabile dal suo seguito), nel romanzo Master i Margarita (Il Maestro e Margherita) di Bulgakov, tra rimandi espliciti e prese di distanza manifeste rispetto ai possibili modelli letterari.

East Frontiers

East Frontiers

Autore: AA. VV.

Dopo la caduta del muro di Berlino ormai più di trent’anni fa, l’Europa ha cambiato volto, sia in senso geopolitico che politico-culturale. Alla logica dei blocchi contrapposti che aveva caratterizzato la Guerra fredda si è sostituito un arcipelago di molteplici entità statuali, legate da confini e frontiere multiple e complesse, in continuo cambiamento, che oscillano fra un rapporto conflittuale aperto o strisciante e una feconda interrelazione. I saggi di questo volume, che riportano gli atti del convegno dall’omonimo titolo tenutosi a Roma dal 9 all’11 maggio 2019, intendono contribuire alla redazione di nuove mappe mentali e concettuali, continuamente attraversate e intersecate da questi confini. All’asse sincronico (che indaga fenomeni letterari e politico-culturali, spesso della contemporaneità più recente) si affianca un asse diacronico, che lumeggia le molteplici questioni della memoria culturale connesse a questo epocale passaggio storico.

Maschere sulla lingua. Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell'Europa contemporanea

Maschere sulla lingua. Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell'Europa contemporanea

Autore: Manuel Boschiero , Marika Piva

Numero di pagine: 215
Fuori dal tempo. L'opera di Sigizmund Krzizanovskij nella letteratura russa del Novecento

Fuori dal tempo. L'opera di Sigizmund Krzizanovskij nella letteratura russa del Novecento

Autore: Manuel Boschiero

Numero di pagine: 210
Lanzarote, jardín de cactus

Lanzarote, jardín de cactus

Autore: Patrizia Boschiero , Juan Manuel Palerm Salazar , Luigi Latini

Numero di pagine: 211
Tempo che torna

Tempo che torna

Autore: Ada Cusin

Numero di pagine: 124

Gli oggetti hanno una loro voce, raccontano molteplici storie, innescano catene di ricordi. Lo sgombero della cantina della casa dove vive diviene l’occasione per la protagonista-autrice di questo scritto di richiamare alla mente diverse circostanze del passato. Quaderni e fogli protocollo dei temi dei suoi studenti quando era insegnante, foto di famiglia, disegni, vasetti, ritagli di stoffa, caffettiere e altri oggetti di uso quotidiano sono tutti elementi di un passato degno di essere recuperato, non per assaporare con gusto nostalgico un tempo di vita che non c’è più, ma per riaccendere i riflettori su tappe che hanno segnato la sua esistenza. Inoltre gli oggetti che vengono da lontano sembrano avere il magico potere magico di catturare l’attenzione così che la mente possa focalizzarsi sui dettagli, sulle corrispondenze, sulle assonanze. Tempo che torna è un collage di descrizioni e di riflessioni, che ha sullo sfondo l’amore per i fiori, coltivati con rispetto, ed espressione di sentimenti profondi, gli stessi che l’autrice trasferisce su carta raccontando del suo tempo che torna… Ada Cusin, serenamente in pensione da qualche anno, si dedica ai suoi hobbies...

Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

Autore: Paolo Peluffo

Numero di pagine: 533

Carlo Azeglio Ciampi è colui che meglio di chiunque altro è riuscito, nell'ultimo quarto di secolo, a incarnare la fi gura del servitore dello Stato e la dignità delle Istituzioni repubblicane. Convinto europeista ma anche fedele all'ideale risorgimentale di Patria e Istituzioni, l'ex Presidente della Repubblica ha speso la sua vita per creare negli italiani una chiara e fi duciosa identità nazionale ed europea. Paolo Peluffo, portavoce del capo di Stato dal 1999 al 2006, ripercorre con dovizia di particolari eventi e retroscena, spesso inediti, e attraverso la rilettura dei discorsi pubblici e dei viaggi della Memoria, in Italia e all'estero, fa emergere rifl essioni sul pensiero politico di Ciampi, sempre attento all'evolversi della scena internazionale. In questo saggio, insieme biografi a e conversazione sui grandi temi della storia e della politica, ma anche spaccato dell'Italia degli ultimi vent'anni, Peluffo ci restituisce il profi lo di un "semplice cittadino", diviso tra vita pubblica e privata, ma sempre fedele alla propria coscienza. E delinea un ritratto più umano di Carlo Azeglio Ciampi, della sua vita che egli stesso defi nisce quella di una "comune famiglia...

Catalogo

Catalogo

Autore: Università di Roma. Istituto de filologia romanza. Biblioteca "Vincenzo Crescini.".

Numero di pagine: 541
La parola nell'arte

La parola nell'arte

Numero di pagine: 749

Catalogo della mostra tenuta al Mart. Opere di: G. Balla, U. Boccioni, F. T. Marinetti, F. Depero, C. Carrà, L. Russolo, G. Severini, A. Soffici, F. Cangiullo, P. Cangiullo, I. R. Baldessari, N. Djulgheroff, I. Pacetti, Tato, M. Angelini, G. Apollinaire, Farfa, S. Voirol, F. Azari, M. Betuda, P. Buzzi, T. D'Albisola, L. De Nardis, L. Folgore, C. Govoni, P. Masnata, A. Mazza, G. Papini, Volt, S. Pocarini, N. Morpurgo, G. Grosz e J. Heartfield, W. Herzfelde, T. Tzara, F. Jung, M. Janco, R. Huelsenbeck, G. Preiss, R. Hausmann, P. Signac, V. Paladini, A. Lombardi, J. Evola, F. Picaba, M. Duchamp, M. Berman, E. Blumenfeld, M. Henry, M. Jean, R. Magritte, A. Masson, Man Ray, K. Schwitters, P. Albert-Birot, H. Ball, J. Crotti, J. Dorfmann, M. Ernst, E. E. Cummings, B. Fondane, E. Fraenkel, V. Huidobro, W. Levis, C. Morgenstern, F. Pessoa, A. Rimbaud, H. Pichette, J. Salvat-Papasseit, J. Sunyer, D. A. Bulatov, G. G. Klucis, M. M. Litvak, E. V. Semenova, V. A. Shestakov, V. Stepanova, V. V. Majakovskij, O. Rozanova, N. Kul'bin, I. Erenburg, A. Krucenych, V. Chlebnikov, Zina V., K. Malevic, A. Sevchenko, A. V. Bakushinskij, N. Braun, A. Prokofief, V. Sajanov, O. Brik, A. Krucenych, S....

La danza delle avanguardie

La danza delle avanguardie

Autore: Gabriella Belli , Elisa Vaccarino

Numero di pagine: 662

Catalogo della mostra sulla nascita della danza come espressione artistica d'avanguardia. Opere di: B. I. Anisfeld, L. Bakst (L. S. Rosenberg), G. Balla, V. D. Baranov-Rossiné, A. N. Benois, I. I. Bilibin, B. K. Bilinsky, G. Boldini, P. Bonnard, J. Börlin, E.-A. Bourdelle, W. H. Bradley, G. Braque, C. Camoin, M. Chagall, J. Chéret, L. T. Chupiatov, J. Clarà, J. Cocteau, T. Crali, M. Cunningham, G. De Chirico, E. G. H. Degas, S. Delaunay (S. S. Stern Terk), F. Depero, A. Derain, S. P. Diaghilev, V. Dmitriev, M. A. Dobrov, F. Drtikol, I. Duncan, N. A. Enman, V. Ermolaeva, A. A. Exter, J. Fabre, F. F. Fedorovsky, L. Fontana, B. Frödman-Cluzel, L. Fuller, N. Gabo (N. Pevsner), J.-L. Gerome, A. J. Golovin, N. S. Goncharova, B. D. Grigoriev, J. Gris (J. V. C. C. Gonzàles-Pérez, V. Gross, K. Haring, N. K. Kalmakov, V. Kandinsky, M. Klinger, N. Kogan, J. Koons, G. Kozincev, I. Kudriashev, C. Lacroix, R. Larche, M. F. Larionov, V. E. Lebedev, F. Léger, S. Lifar, El Lissitzky, K. Malevich, Rolf de Maré, M. Vorobev (Marevna), C. Massier, L. Massine, H. Matisse, V. G. Meller, J. Mirò, I. Miyake, A. Modigliani, G. Moreau, V. Mukhina, V. F. Nijinsky, I. Noguchi, E. Nolde, G. Paolini,...

Books!

Books!

Autore: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Numero di pagine: 127

Il catalogo accompagna l'esposizione "Books!", promossa da Artelibro e dal Mart di Trento e Rovereto in occasione dell'edizione 2008 del Festival del libro d'arte di Bologna, che propone una selezione di pregiati libri d'artista provenienti dal fondo Liliana Dematteis. Questa collezione, recentemente depositata presso il Mart di Trento e Rovereto, annovera oltre 1000 libri d'artista datati dagli anni cinquanta a oggi, raccolti dalla nota gallerista torinese e attenta studiosa di questo singolare mezzo espressivo, e costituisce senza dubbio una delle più rappresentative in Italia, non solo per la grande quantità di opere, ma in particolare per la loro qualità, dovuta all'oculatezza con la quale sono stati selezionati. La mostra presenta 150 esemplari, realizzati dagli esponenti delle maggiori correnti artistiche del dopoguerra, dal concettuale americano all'arte povera italiana, da fluxus alla transavanguardia, senza dimenticare Yves Klein, Luigi Veronesi e Bruno Munari, precursori dell'uso delle pagine come forma d'arte. Una particolare attenzione è rivolta ai libri successivi al 1990, giacché intensa, ma poco conosciuta, è la produzione a noi più vicina, rappresentata da...

Franz von Stuck. Lucifero moderno. Catalogo della mostra (Trento, 11 novembre 2006-18 marzo 2007)

Franz von Stuck. Lucifero moderno. Catalogo della mostra (Trento, 11 novembre 2006-18 marzo 2007)

Autore: Franz von Stuck , Sergio Marinelli , Alessandra Tiddia

Numero di pagine: 159

Ultimi ebook e autori ricercati