
Leggendario 3 romanzi in 1 Il signore delle crociate - Il signore delle battaglie - Il signore della Terra Santa Le epiche imprese di Saladino, il grande guerriero che sconfisse l’esercito crociato e riconquistò Gerusalemme. «Salah ad-Din, o Saladino come era conosciuto presso i Franchi, era un curdo, figlio di un popolo disprezzato, eppure divenne sultano d’Egitto e di Siria. Riunì il popolo di Allah, riconquistò Gerusalemme e confinò i crociati sulla costa. Combatté e alla fine domò re Riccardo d’Inghilterra... Saladino fu un grande uomo, il più grande che io abbia mai conosciuto...». In queste pagine si raccontano le gesta epiche del condottiero di Allah e del suo amico-nemico, il crociato sassone John di Tatewic. Siamo a metà del 1100 quando John e Yusuf si conoscono, sono ancora dei ragazzi, l’uno schiavo ma poi compagno di battaglie e avventure dell’altro. Nel corso degli anni, la fama di Saladino si diffonde in tutte le terre chiamate sante dai crociati, di pari passo con le sue imprese e conquiste; diventa il malik, il re dei popoli che combattono contro i soldati invasori. La sua ultima, grande sfida è la riconquista di Gerusalemme, difesa da Riccardo ...
Immaginate di ritrovarvi a trent’anni in Italia senza lavoro per colpa di una bravata. E poi essere catapultati in un luogo che prima vedevate solo al TG. Ma lì non si può cambiare canale! Siete costretti a combattere per la vostra vita. Per la libertà. E per tornare a casa. Ma proprio quando pensavate di aver perso tutto, incontrate una persona speciale che non l’avreste mai detto. E che vi cambia la vita. Così comincia una nuova avventura, piena di emozioni e colpi di scena. Fuori e dentro di voi. L’amore vince (quasi) sempre.
«Uno sguardo innovativo sui conflitti tra arabi e cristiani in Palestina tra VII e XII secolo e un’indagine sulle origini medievali di crociate e jihad e il loro attuale significato.» «The Bookseller» I termini «crociata» e «jihad» sono spesso usati per indicare due facce della stessa medaglia: la strenua opposizione religiosa, e anche politica e militare, tra cristianesimo e islam. Non sempre però è stato così, e questa semplificazione nasconde differenze cruciali. Se da un lato oggi possono essere sinonimi di ambizione per il potere e per il saccheggio e di lotta per l’imposizione del proprio credo religioso, dall’altro entrambi – nel corso della storia – hanno ispirato atti di cavalleria ed eroismo. Malcolm Lambert, tra i più preparati medievalisti europei, indaga in modo equilibrato la storia del cristianesimo e dell’islam e rintraccia le origini e lo sviluppo dei concetti di crociata e jihad in un grande affresco che abbraccia mezzo millennio e racconta le gesta eroiche e tragiche dei grandi personaggi del passato. Riccardo Cuor di Leone, Nur al-Din, Saladino, Baybars e Gengis Khan sono solo alcuni dei protagonisti degli scontri, anche ideologici,...
È il 21 di ottobre del 1301. Dante Alighieri parte alla volta di Roma, per dar voce alla sua città presso la Santa Sede. Lo accoglie un crogiolo ribollente di lotte intestine, complotti. E su tutto l'ombra minacciosa di Castel Sant'Angelo, la fortezza imprendibile di papa Bonifacio VIII.
Le guerre tra cristiani e musulmani nell'epoca dei cavalieriCol termine crociate si indicano le spedizioni militari organizzate durante il Medioevo dai cristiani di Occidente in Terra Santa, per cacciarne i musulmani. Su questo tema le interpretazioni storiche sono state spesso discordanti. Secondo alcuni studiosi i crociati erano dei santi votati alla riconquista dei luoghi che erano stati la culla del cristianesimo. Secondo altri erano invece affaristi astuti, cinici e crudeli che volevano conquistare la Palestina e Gerusalemme per impiantarvi città-mercato e lucrosi affari. In effetti, nessuna delle due immagini appare totalmente veritiera. La maggior parte dei crociati in realtà era mossa da autentica fede ma ciò non significò - come scrive l'autore in questo studio introduttivo - «che, in Terra Santa e nelle altre zone dove i soldati di Cristo passarono, non si compissero azioni violente e crudeli e che non si effettuassero attività remunerative e spregiudicate».Ludovico Gattoprofessore emerito di Storia medievale presso l’Università di Roma «La Sapienza», è autore, fra l’altro, di L’atelier del medievista e Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Tra i...
Vedi maggiori dettagli