Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Macchine

Macchine

Autore: Giuseppe Cantore

Numero di pagine: 384

A quattro anni dalla I, esce adesso questa III edizione degli appunti tratti dalle mie lezioni di Macchine, nella quale è stato aggiunto un paragrafo dedicato ai motori Diesel ed è stato leggermente amplificato il capitolo sulla cogenerazione. Devo ancora una volta ringraziare l'ing. Gian Marco Bianchi, che ha provveduto alla revisione dell'intero testo compreso ovviamente il paragrafo sui Diesel. Per la cogenerazione ha collaborato l'ing. Michele Bianchi. Ringrazio anche tutti gli altri, colleghi, ricercatori, dottorandi e studenti, che hanno individuato errori e imperfezioni varie, anche se, temo, altri ancora ne restino. L'apprezzamento da parte degli studenti per questi appunti di Macchine mi ha spinto a curare questa nuova edizione che, come la prima, si prefigge lo scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

Macchine Per Pensare

Macchine Per Pensare

Autore: Francesco Varanini

Numero di pagine: 315

Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l’uomo è radicalmente cambiato per via dell’avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere. L’informatica – figlia di un’unica tradizione filosofica, da Cartesio a Turing – ignora Freud, Wittgenstein, Heidegger. Rimanendo campo d’azione di tecnici non sempre consapevoli della storia stessa della loro disciplina e delle conseguenze della loro azione. D’altro canto filosofi e scienziati, coloro ai quali deleghiamo la vasta comprensione della vita e dell’universo, privi per lo più di conoscenze tecniche, finiscono per disinteressarsi dell’informatica. L’emergere, l’affermarsi e l’evolvere dell’informatica offrono l’occasione per guardare, da una prospettiva originale, la storia culturale e sociale del Ventesimo Secolo. Attraverso la narrazione traspare la doppia natura del computing. L’iniziale progetto pretendeva di costruire una macchina destinata a supplire alla pochezza umana, imponendo controllo, regole, ordine, esattezza, in...

Macchine elettriche Modelli a regime: teoria ed esercizi

Macchine elettriche Modelli a regime: teoria ed esercizi

Autore: Maria Stefania Carmeli , Mattia Rossi , Mauri Marco

Numero di pagine: 326

In questo testo sono raccolti i principali elementi della teoria delle macchine elettriche con particolare riferimento ai modelli a regime delle stesse. Il testo partendo da una breve introduzione delle leggi dell’elettromagnetismo e delle proprietà dei materiali elettrici, sviluppa i modelli di regime delle principali macchine elettriche: trasformatore, macchina in corrente continua, macchina sincrona e macchina asincrona. Per le macchine elettriche rotanti trifase verrà utilizzato un approccio modellistico basato sui fasori spaziali razionali.

Delle macchine idrauliche trattati di F.A. Borgnis, Giambatista Magistrini e Giambatista Masetti

Delle macchine idrauliche trattati di F.A. Borgnis, Giambatista Magistrini e Giambatista Masetti

Autore: Giuseppe Antonio Borgnis , Giambattista Magistrini , Giovanni Battista Masetti

Numero di pagine: 420
Macchine intelligenti

Macchine intelligenti

Autore: John E. Kelly III , Steve Hamm

Numero di pagine: 129

Stiamo varcando una nuova frontiera nell'evoluzione dell’elaborazione dati, stiamo entrando nell'era dei sistemi cognitivi. La vittoria di Watson, il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da IBM, al quiz televisivo Jeopardy! ha rivelato come ricercatori e ingegneri, in ogni parte del mondo, stiano spingendo i confini della scienza e della tecnologia fino a creare macchine che sentono, imparano, ragionano e interagiscono in modi inediti con le persone, dando loro suggerimenti e consigli. Con questo libro, Kelly e Hamm introducono all'affascinante mondo dei «sistemi cognitivi» anche i lettori non specialisti, aprendo una finestra sul futuro del computing. I sistemi cognitivi promettono di penetrare nella complessità e aiutare persone e organizzazioni a prendere decisioni migliori. Possono supportare i medici nella diagnosi e nella cura dei pazienti, aumentare le prospettive di analisi, prevedere i maggiori eventi meteorologici e contribuire a progettare città più intelligenti. Di questa tecnologia gli autori descrivono aspetti interni ed esterni, spiegandoci come ci aiuterà a capire e dominare i «big data», una delle più grandi sfide nell'elaborazione delle...

Costruzioni di macchine

Costruzioni di macchine

Autore: Giovanni Nerli , Marco Pierini

Numero di pagine: 334

Questo testo è destinato agli allievi del terzo e quarto anno di Ingegneria Industriale e a quanti si occupano di progettazione meccanica. I principali argomenti trattati sono: aspetti tecnologici e costruttivi del progetto e sua organizzazione, anche alla luce degli ausili informatici oggi disponibili; richiami sulle principali caratteristiche meccaniche dei materiali metallici impiegati nella costruzione delle macchine e un’introduzione ai materiali compositi; richiami sui problemi strutturali acquisiti nei corsi di Scienza delle Costruzioni e trattazione degli argomenti Travi curve e Contatti hertziani, che normalmente non trovano spazio nei suddetti corsi ma importanti, in alcuni casi, nel progetto meccanico; componenti in pressione ed elementi rotanti, con descrizione di un metodo agli elementi finiti versione forze e introduzione ad un metodo versione spostamenti, con lo scopo sia di fornire uno strumento di calcolo delle sollecitazioni nei casi considerati, che di costituire esempi di impiego dei metodi di calcolo numerico applicati ai problemi strutturali. Vengono, inoltre, trattati i seguenti argomenti: collegamenti non smontabili: chiodature e saldature assi e alberi...

La sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro

La sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro

Autore: Antonio Oddo , Elena Benedetti , Roberto Petringa Nicolosi

Numero di pagine: 350

La sicurezza delle attrezzature di lavoro è fondamentale per la prevenzione degli infortuni perché interviene a monte dei processi finalizzati alla sicurezza dell’apparato produttivo. Questo volume si propone di offrire una ricostruzione della normativa che governa l’intero “parco macchine” attualmente esistente in Italia – sia esso nuovo, recente o futuro, oppure vecchio – se, comunque, messo a disposizione dei lavoratori in qualsiasi luogo di lavoro. Si ripercorre quindi l’evoluzione di tale produzione normativa, dall’art. 7 del D.P.R. n. 547/1955 al D.Lgs. n. 626/1994, dal vigente D.Lgs. n. 81/2008 - come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009 - fino al D.Lgs. n. 17/2010, che ha recepito la “Direttiva macchine” 2006/42/CE. Questa seconda edizione è arricchita da una guida pratica dedicata prevalentemente alla redazione del fascicolo tecnico, delle “istruzioni” e delle “avvertenze”, vale a dire la documentazione che nell’esperienza maturata con la “Direttiva macchine” ha evidenziato particolari criticità. Infine, completa il volume una rassegna della giurisprudenza della Suprema Corte in materia di obblighi e responsabilità per la sicurezza...

Macchine Elettriche

Macchine Elettriche

Autore: Mario Ubaldini

Numero di pagine: 395

Questo volume tratta lo studio delle macchine elettriche fondamentali, con particolare riferimento al loro comportamento in regime dinamico. Esso è destinato prevalentemente agli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica (Informatica), Meccanica e Nucleare presso il Politecnico di Milano. Ciò non toglie che il volume possa costituire un valido strumento di studio per tutti coloro che hanno l'esigenza di affrontare i problemi inerenti la modellistica delle macchine elettriche. Nel presente volume, dopo alcuni richiami di elettrotecnica, viene affrontato lo studio dei trasformatori e delle principali membrane elettriche rotanti secondo un comune criterio metodologico, che consente l'analisi del loro funzionamento in regime transitorio. Per quanto concerne i trasformatori, vengono individuate appropriate reti elettriche equivalenti che ne consentono un agevole studio, mentre per le macchine rotanti sono forniti modelli matematici dinamici, che permettono di individuarne il funzionamento in regime stazionario.

Emissione acustica macchine all'aperto

Emissione acustica macchine all'aperto

Autore: Certifico S.r.l.

Numero di pagine: 120

Dlgs 4 settembre 2002 n. 262 - Testo consolidato 2017 Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto. Testo consolidato con: 1. Decreto 24 luglio 2006 Modifiche dell'allegato I - Parte b, del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262, relativo all'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate al funzionamento all'esterno. (GU n.182 del 07.08.2006) 2. Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41 Disposizioni per l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell'articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161. (GU n.79 del 04.04.2017 )

Il Manuale di Istruzioni Direttiva macchine

Il Manuale di Istruzioni Direttiva macchine

Autore: Ing. Marco Maccarelli

Numero di pagine: 120

Le norme di riferimento per l'elaborazione del Manuale di Istruzioni previsto dalla Direttiva macchine 2006/42/CE: - All. I RESS punto 1.7.4 Direttiva macchine - EN ISO 12100 - EN 82079-1 - ISO 20607 La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni: - del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE. - delle norme tecniche applicabili, tra le quali, a carattere non esaustivo, la UNI EN ISO 12100 e la CEI EN 82079-1 e la nuova norma ISO 20607:2019 Principi di redazione del Manuale di Istruzioni. Eventuali indicazioni specifiche dovranno essere inserite secondo i RESS specifici punti 2,3,4 le norma tecniche di riferimento di Prodotto (tipo C), Gruppo di Prodotti (tipo B). La corretta redazione del Manuale di Istruzioni, sviluppata a livello progettuale della stessa è un aspetto di base per la Sicurezza e la Salute degli operatori che ne faranno uso. Con la redazione del Manuale, la validazione dello stesso sui requisiti richiesti consentirà di predisporre un “Documento” conforme alla Direttiva macchine e adeguato agli operatori....

Tecnologia Meccanica. Introduzione alle macchine utensili

Tecnologia Meccanica. Introduzione alle macchine utensili

Autore: Alessandro Fortunato , Alessandro Ascari , Erica Liverani

Numero di pagine: 246

Il presente volume è frutto di un ampliamento degli argomenti trattati nella prima edizione. In questa sede sono stati aggiunti tre nuovi temi: la stozzatura, il taglio delle ruote dentate ed il controllo numerico. L’introduzione della stozzatura permette di ampliare le operazioni di taglio con moto alternato rettilineo intermittente, consentendo di mettere in luce le modalità di asportazione di truciolo necessarie alla realizzazione di scanalature, cave, e forme poligonali già viste nella brocciatura, ma estese al caso di fori ciechi o di presenza di spallamenti. La fabbricazione di ruote dentate è descritto dapprima riportando le diverse tecnologie, i relativi utensili e le macchine oggi a disposizione per la fabbricazione di ingranaggi. Successivamente le differenti soluzioni vengono confrontate in maniera critica, analizzandone i pro ed i contro, sia sotto il punto di vista della sgrossatura che della finitura. Infine le differenti combinazioni vengono analizzate anche in funzione delle tipologie di acciai utilizzati per la fabbricazione degli ingranaggi e dei trattamenti termici finali che gli ingranaggi prodotti devono subire. L’ultimo argomento aggiunto affronta il...

Sicurezza macchine. Le nuove disposizioni legislative e le applicazioni in ambito industriale

Sicurezza macchine. Le nuove disposizioni legislative e le applicazioni in ambito industriale

Numero di pagine: 208
Macchine che pensano

Macchine che pensano

Autore: New Scientist

Numero di pagine: 272

Un giorno l’intelligenza delle macchine supererà quella degli esseri umani. Siamo dunque a un passo dall’apocalisse, con supercomputer che prenderanno il sopravvento sull’uomo? Oppure la loro crescita preannuncia l’avvento di una nuova èra, con macchine capaci di svolgere compiti complessi meglio e più velocemente di noi? Ogni giorno interagiamo con macchine intelligenti senza rendercene conto. Indirizzano le nostre telefonate, approvano gli acquisti con carta di credito, interpretano gli esami medici, compongono musica e creano persino opere d’arte. Presto, inoltre, le automobili a guida automatica percorreranno le strade di tutto il mondo. Ma come funzionano queste macchine? Come apprendono e come pensano? Negli anni ’50 sognavamo di costruire intelligenze simili a quella dell’uomo. Oggi abbiamo creato menti che, elaborando grandi quantità di dati, riescono a riconoscerci e a prendere decisioni, eppure sono fondamentalmente diverse da noi. Il volume esamina i molteplici aspetti dell’intelligenza artifi ciale, dalle sue svariate applicazioni al dibattito etico che riguarda il futuro (non troppo lontano) della nostra società, fino alla domanda cruciale: le...

Le Macchine sapienti

Le Macchine sapienti

Autore: Paolo Benanti

Numero di pagine: 160

Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica. Che cosa accade, infatti, quando non sono gli uomini, ma le macchine a decidere? L’autore, noto a livello internazionale nell’ambito della bioetica e del dibattito sul rapporto tra teologia, bioingegneria e neuroscienze, guarda con favore alla diffusione delle «macchine sapienti» e ragiona sul fatto che i processi innovativi hanno valenza positiva solo se orientati a un progresso autenticamente umano che si concretizzi in un sincero impegno morale dei singoli e delle istituzioni nella ricerca del bene comune.

Corso di formazione per operatori di macchine movimento terra

Corso di formazione per operatori di macchine movimento terra

Autore: Fattori Lucio

Numero di pagine: 144

Ora disponibile anche in formato digitale Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell’igiene e della sicurezza sul lavoro. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Il legislatore ha disciplinato in tal senso nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22/02/12 ha dettagliato le attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni, i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di tale formazione. Questo prodotto contiene la traccia di un corso di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di macchine movimento terra, nella parte relativa al modulo giuridico-normativo e modulo tecnico, strutturato secondo le indicazioni dell’Allegato IX del citato Accordo Stato Regioni. Il percorso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del...

Nuove Macchine Goldberg

Nuove Macchine Goldberg

Autore: riccardo misto

Numero di pagine: 34

Cosa succede quando l'ineluttabile meccanismo di causa effetto si insinua in un improbabile laboratorio artigianale? Quali micidiali ed inevitabili effetti si producono tra i suoi incredibili frequentatori? E'quello che si puo scoprire leggendo le fantastiche storie delle "Nuove Macchine Goldberg," degno seguito de "Le invenzioni impossibili," che tanto ha fatto discutere, soprattutto sulle condizioni mentali del suo autore. Una macchina di Rube Goldberg e una congegno che impiega un numero altissimo ed assolutamente non necessario di azioni per arrivare a compiere un'azione finale che e, in realta, estremamente semplice, e il piu delle volte inutile, con un effetto altamente surreale. Le nuove macchine Goldberg di Riccardo Misto racchiudono un alto concentrato di demenzialita effimere, legate assieme dal comune denominatore di una fantasia in bilico tra il geniale e il patologico.

Macchine e cowboy

Macchine e cowboy

Autore: Berardino Palumbo

Numero di pagine: 21

Una ricerca etnografica durata oltre un anno in Italia, Stati Uniti e Canada ha consentito a un antropologo di osservare contesti lavorativi molto diversi tra loro e di gettare sguardi anche sui vertici di una multinazionale euro-americana. Il progetto di ricerca si proponeva di comprendere l'adattabilità di alcune macchine pensate per cantieri italiani ed europei ad analoghi contesti nord americani. Questo viaggio nel mondo delle costruzioni consente allo studioso di scoprire l'esistenza di specifi rodei in cui opertori in t-shirt, jeans e cappelli da cowboy si confrontano con le loro macchine da cantiere in gare di agilità, forza e precisione, esibizioni collettive che aprono varchi di senso all'interno di un mondo che in prima istanza e dall'esterno sembra esclusivamente centrato su una razionalità matematica e tecnica.

Corso di aggiornamento e video per operatori di macchine movimento terra

Corso di aggiornamento e video per operatori di macchine movimento terra

Autore: Fattori Lucio

Numero di pagine: 240

Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell’igiene e della sicurezza sul lavoro. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Il legislatore ha disciplinato in tal senso nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22/02/12 ha dettagliato le attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni, i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di tale formazione. Questo prodotto contiene la traccia di un corso di aggiornamento per operatori di macchine movimento terra, nella parte relativa ai moduli teorico e pratico, strutturato secondo le indicazioni dell’Accordo Stato Regioni. Il percorso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del funzionamento e dell’uso in sicurezza delle macchine movimento terra, dei controlli da eseguire prima di ogni...

Macchine Elettriche. Modelli a regime: teoria ed esercizi

Macchine Elettriche. Modelli a regime: teoria ed esercizi

Autore: Marco Mauri , Maria Stefania Carmeli , Mattia Rossi

Numero di pagine: 224

In questo testo sono raccolti i principali elementi della teoria delle macchine elettriche con particolare riferimento ai modelli a regime delle stesse. Il testo partendo da una breve introduzione delle leggi dell’elettromagnetismo e delle proprietà dei materiali elettrici, sviluppa i modelli di regime delle principali macchine elettriche: trasformatore, macchina in corrente continua, macchina sincrona e macchina asincrona. Per le macchine elettriche rotanti trifase verrà utilizzato un approccio modellistico basato sui fasori spaziali razionali.

Studio sulle macchine dietro l'esperienza ed il ragionamento di L. M. P. Coste

Studio sulle macchine dietro l'esperienza ed il ragionamento di L. M. P. Coste

Autore: Louis Marie Prosper Coste

Numero di pagine: 73
Relazione di varie osservazioni in proposito di macchine fatte del Signor G. Rodella, etc

Relazione di varie osservazioni in proposito di macchine fatte del Signor G. Rodella, etc

Autore: Giovanni Battista RODELLA

Macchine Elettriche Rotanti. Teoria ed Esercizi

Macchine Elettriche Rotanti. Teoria ed Esercizi

Autore: Mauro Andriollo , Giovanni Martinelli , Augusto Morini , Andrea Tortella

Numero di pagine: 324

In questo testo sono raccolti i principali elementi della teoria delle macchine elettriche rotanti sviluppati nei corsi di Macchine Elettriche della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova. Al fine di una maggiore comprensione dei temi trattati, ad ogni capitolo alla trattazione teorica segue una serie di esercizi ed in appendice sono riportati alcuni testi di esame.Il materiale contenuto nel testo è utilizzabile dagli studenti degli Istituti Tecnici Industriali.

In gara con le macchine. La tecnologia aiuta il lavoro?

In gara con le macchine. La tecnologia aiuta il lavoro?

Autore: Erik Brynjolfsson , Andrew McAfee

Numero di pagine: 148

L’uomo sta perdendo la gara con la tecnologia? La tecnologia e l’innovazione lo stanno impoverendo? L’innovazione sta distruggendo posti di lavoro invece di crearne? Perché la ripresa economica è senza lavoro? Come può succedere che dell’enorme valore creato dalla tecnologia non benefici l’intera società, ma solo una minoranza? Come può esserci un’accelerazione delle tecnologie mentre i redditi ristagnano? A queste domande, che sembrano dei paradossi, i due autori, professori del mit, cercano di rispondere in questo saggio che ha mosso un dibattito vastissimo anche in Italia. Lo sviluppo della tecnologia e dell’innovazione non va a beneficio di tutti, anzi accelera le criticità e le disuguaglianze della società. C’è una via d’uscita? Sì! Consiste nel lavorare con le macchine innovando le organizzazioni, investendo nel capitale umano attraverso la scuola e la formazione continua. Gli autori indicano diciannove aree d’intervento per battere le macchine. In questa seconda edizione è presente una sezione eXtra con due saggi: il primo si chiede se il pil riesca ancora a misurare l’andamento reale dell’economia e del benessere di un Paese; il secondo,...

Esercizi di Macchine

Esercizi di Macchine

Autore: Matteo Monterumici , Nicola Pini

Numero di pagine: 205

Questo volume raccoglie i testi e le soluzioni di alcuni esercizi inerenti gli argomenti svolti durante i corsi di Macchine per allievi ingegneri meccanici. Esso vuole costituire per gli studenti un punto di partenza per l'analisi numerica dei problemi relativi ai sistemi di conversione dell'energia e alle macchine motrici ed operatrici, nonchè facilitare la comprensione e l'approfondimento delle problematiche connesse alla teoria. Il testo, inoltre, è rivolto ai neolaureati in Ingegneria in procinto di sostenere l'esame di abilitazione professionale poichè comprende tutte le tematiche usualmente assegnate nel tema comunemente detto di Meccanica Calda.

Globalizzazione, Macchine e Disoccupazione: gli Strumenti di Ricardo per Comprendere la Realtà Moderna

Globalizzazione, Macchine e Disoccupazione: gli Strumenti di Ricardo per Comprendere la Realtà Moderna

Autore: Giovanni Tumino

Catalogo di macchine e arnesi applicabili all' agricoltura fabbricati nell' officina agricola grossetana diretta da G.B. Cosimini

Catalogo di macchine e arnesi applicabili all' agricoltura fabbricati nell' officina agricola grossetana diretta da G.B. Cosimini

Autore: Gio. Battista Cosimini e compagni

Numero di pagine: 31
La nuova rivoluzione delle macchine

La nuova rivoluzione delle macchine

Autore: Erik Brynjolfsson , Andrew McAfee

Numero di pagine: 320

La prima rivoluzione industriale ha dato luogo alla più rapida e ripida crescita (di popolazione, di reddito, di produttività) della storia. In due secoli ha cambiato il volto del pianeta e la vita degli uomini, portando ricchezza e nuove possibilità, ma anche sfruttamento, inquinamento, impoverimento e distruzione di molti stili di vita tradizionali. In uno dei libri più esplosivi del 2014, in cima a tutte le classifiche di vendita americane e adorato e discusso da tutti i più importanti accademici e imprenditori, i due economisti del MIT Eric Brynjjolfsson e Andrew McAfee sostengono che è arrivato il momento per una nuova rivoluzione – questa volta non per meccanizzare il lavoro manuale, ma quello mentale. Mentre le macchine che si guidano da sole di Google macinano migliaia di chilometri per le strade della California e in ogni tasca c’è quello che dieci anni fa sarebbe stato un supercomputer, si comincia a intravedere dove può portare la convergenza digitale di hardware sempre più veloci e meno costosi e software sempre più sofisticati e adattabili: a un mondo in cui, semplicemente, molti lavori di concetto non esisteranno più, perché saranno svolti dai...

Lezioni di meccanica applicata alle macchine dettate da Celestino Sachero

Lezioni di meccanica applicata alle macchine dettate da Celestino Sachero

Autore: Celestino Sachero

Numero di pagine: 518
Uomini e macchine

Uomini e macchine

Autore: Massimo Negrotti

Numero di pagine: 272

Ciò che caratterizza ogni discussione sulla tecnologia è l’estrema eterogeneità delle premesse dalle quali le varie prese di posizione prendono le mosse. Il tempo in cui si pensava che la tecnologia fosse sostanzialmente una questione che riguarda gli ingegneri è ormai lontano e ognuno di noi porta con sé chiavi interpretative che pretendono da un lato di definire la tecnologia nella sua vera e definitiva “natura” e, dall’altro, di circoscriverne gli sviluppi augurabili separandoli nettamente da quelli indesiderabili. In questo libro, il lettore troverà un’ampia vetrina di ambedue le finalità sopra citate.

EVOLUZIONE DEI MOTORI E DELLE MACCHINE TERRESTRI, MARITTIME, AEREE E SPAZIALI

EVOLUZIONE DEI MOTORI E DELLE MACCHINE TERRESTRI, MARITTIME, AEREE E SPAZIALI

Autore: Antonino Ciancitto

Numero di pagine: 170

‘Evoluzione dei Motori e delle Macchine terrestri, marittime, aree e spaziali’ è frutto di un meticoloso lavoro di studio, ricerca ed analisi nel settore delle innovazioni apportabili nel campo della locomozione e si incentra sulla illustrazione di nuovi sistemi propulsivi, in grado di offrire potenziali soluzioni, molto attuali, anche a problematiche di tipo energetico ed ambientale.Dal volume, dedicato alla propulsione veicolare in tutte le sue forme, si evince come l’autore, nell’approccio metodologico seguito, premetta alla mera valutazione tecnologica delle sue proposte, la loro valutazione in termini di sostenibilità ambientale, di minori costi realizzativi e di maggiore sicurezza di esercizio, secondo un’etica moderna, che solo oggi appare come l’unica perseguibile. In tema di ricerca ed utilizzazione delle forme di energia di origine rinnovabile, è illustrata l’interessante proposta avanzata dall’autore, in merito allo sfruttamento dell’energia azzurra collegata ai peculiari flussi di marea che caratterizzano lo stretto di Messina. Strumento di lavoro e di conoscenza per una vasta categoria di studiosi, l’opera si prefigge di offrire un prezioso...

La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella Civiltà delle macchine

La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella "Civiltà delle macchine"

Autore: Russo Biagio (a cura di) , Lacorazza Gianni (a cura di)

Numero di pagine: 527

In «Civiltà delle macchine», house organ ideologicamente lontano dal mondo lucano e meridionale, per destinatari, per tematiche, per spirito, Leonardo Sinisgalli ingloba il Sud povero e polveroso, convinto come Fortunato che i destini dell’Italia passano attraverso il Meridione e la risoluzione dei suoi atavici ritardi. Sinisgalli è anche consapevole che la sua poesia non può essere utilizzata per urlare la rabbia di un riscatto. Però, da direttore di «Civiltà delle macchine», sa che può svolgere un ruolo di sollecitazione rispetto ad una Basilicata e ai suoi ritardi. Sa di avere a disposizione uno strumento ben più potente della sua stessa poesia: la sua Rivista. E non esita ad utilizzarla. Più che essere il primo violino, preferisce salire sul podio e dirigere l’orchestra con la sua bacchetta. B. R. Il quadro che emerge dalla lettura di questo libro è un punto di partenza utile, innanzitutto perché questo lavoro offre una visione d’insieme di quanto apparso su «Civiltà delle macchine» nei cinque anni di Sinisgalli, in un periodo economicamente importante per l’Italia e, ovviamente, relativa ad una regione che scontava più di altre ritardi di sviluppo e...

Ultimi ebook e autori ricercati