Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I fatti di Bisaccia

I fatti di Bisaccia

Autore: Sandro G. Franchini

Numero di pagine: 120

Un viaggio nel profondo sud agli inizi del Novecento, terra «gentile di austera bellezza», tra intolleranze e paure e speranze di riscatto. Come in una pièce di teatro si muovono contadini, prefetti, preti, vescovi, predicatori, donne e ragazzi, carabinieri e reparti dell’esercito, in una terra percossa da terremoti e da una miseria antica con l’apparizione fugace del re e della regina. L’opposizione tra cattolici e protestanti fu un fenomeno non isolato nel nostro Paese dove la libertà religiosa venne di fatto pienamente riconosciuta solo alla metà del secolo. Sandro G. Franchini è cancelliere emerito dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia. Ha pubblicato saggi di carattere storico, con particolare attenzione alla libertà di religione e di coscienza.

Gli esuli di Caporetto

Gli esuli di Caporetto

Autore: Daniele Ceschin

Numero di pagine: 330

Donne, vecchi e bambini, provenienti prevalentemente da città come Udine, Treviso e Venezia: dopo la rotta di Caporetto dell'ottobre 1917, seicentomila civili furono costretti ad abbandonare improvvisamente il territorio invaso o minacciato da vicino dall'esercito austro-ungarico, dando vita alla più grande tragedia collettiva che interessò la popolazione durante la Grande Guerra. Anche l'Italia conobbe così, come gli altri paesi coinvolti nel conflitto, il fenomeno dei profughi di guerra, divisi dal dilemma se fuggire di fronte al nemico o subirne l'occupazione. Il libro, basato su fonti inedite, ricostruisce le dinamiche di questa fuga di massa parallela alla ritirata dell'esercito e le condizioni di vita, le immagini, le autorappresentazioni degli 'esuli in patria'.

La comunità ebraica di Mantova fra prima emancipazione e unità d'Italia

La comunità ebraica di Mantova fra prima emancipazione e unità d'Italia

Autore: Francesca Cavarocchi

Numero di pagine: 160
Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Autore: Pietro Cafaro , Emanuele Colombo

Numero di pagine: 242

1792.151

A Sua Eccellenza Luigi Luzzatti ministro del Tesoro per le regie avvocature di Stato

A Sua Eccellenza Luigi Luzzatti ministro del Tesoro per le regie avvocature di Stato

Autore: De_Cupis (Adriano)

Numero di pagine: 7
Diplomatici e personalità ebraiche a San Marino (XIX - prima metà XX sec.)

Diplomatici e personalità ebraiche a San Marino (XIX - prima metà XX sec.)

Autore: Cristina Ravara Montebelli

Nella pubblicazione “Diplomatici e personalità ebraiche a San Marino (XIX-prima metà XX sec.)”, l’autrice Cristina Ravara Montebelli analizza dettagliatamente la vita di 21 personalità di cultura ebraica, vissute prevalentemente nel XIX secolo, tracciandone le biografie inedite oppure integrando quelle già edite, ma soprattutto mettendo in evidenza gli stretti legami con la Repubblica di San Marino. Alcuni personaggi hanno risieduto stabilmente in Repubblica o hanno avuto proprietà nel territorio sammarinese, come il ricco mercante pesarese trasferitosi a Venezia, Laudadio Gentilomo, proprietario di una casa in Contrada Santa Croce e antenato di Margherita Sarfatti. Altre sono personalità politiche di fama internazionale, come Luigi Luzzatti, Ministro del Tesoro italiano, "amorevole e sapiente instauratore delle finanze sammarinesi", al quale la Repubblica ha anche dedicato una medaglia commemorativa, e che sono state insignite di onorificenze sammarinesi per benemerenze varie nei confronti della Repubblica. Il nucleo più importante è però rappresentato dai Consoli o Incaricati d’Affari della Repubblica in sedi estere, fra i quali troviamo, solo per citarne...

Bonaldo Stringher «Serenità, calma e fermezza». Una storia economica dell’Italia

Bonaldo Stringher «Serenità, calma e fermezza». Una storia economica dell’Italia

Autore: Giuseppe De Lucia Lumeno

«L’uomo non dev’essere considerato dalla scienza economica come un semplice fattore della produzione, bensì come il grande soggetto d’ogni funzione economica». In questa frase c’è tutta la straordinaria modernità e attualità del lascito di Bonaldo Stringher, protagonista della vita economica, istituzionale e sociale nella costruzione dell’Italia unita. Fu il primo Governatore della Banca d’Italia. Da profondo conoscitore dei valori e dell’esperienza europea della cooperazione è considerato, insieme a Luigi Luzzatti, il fondatore del sistema delle banche popolari e del territorio in Italia. Una storia del nostro Paese, attraverso la quale è possibile dare risposte a tanti quesiti del nuovo millennio e delle sue ricorrenti crisi economiche, nella convinzione che il nostro futuro è scritto nella nostra storia.

Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento

Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento

Autore: Angelina Marcelli

Numero di pagine: 204
Ebrei in Italia

Ebrei in Italia

Autore: Maurizio Molinari

Numero di pagine: 126

Analyzes the process of integration of the Jews in Italian society and their emancipation, from the Italian unification until the introduction of the racial laws. States that there was no "Jewish question" in Italy, with few exceptions, such as that of Francesco Pasquaglio, a liberal parliamentarian who barred a Jew from the Finance Ministry in 1873 on grounds of dual loyalty, or a handful of ultra-nationalists and ultra-Catholics active in the 1920s. Many Jews adhered to fascism, and Zionists sought fascist support for the colonization of Palestine. Mussolini, although fearing a Jewish presence in high finance and Zionism as a non-Italian nationalism, was sympathetic towards Jews until the African war sanctions against Italy were seen as an international campaign with Jewish participation, and Italy opened up to the Arabs and Nazi propaganda with fatal results for Jews. also refers to the more traditional Libyan Jews who clashed with the Italian authorities over Sabbath observance in school and trade, and over communal autonomy.

La casa per tutti nell'Italia giolittiana

La casa per tutti nell'Italia giolittiana

Autore: Maria d'Amuri

Numero di pagine: 300

L'esperienza della municipalizzazione delle case popolari nell'Italia giolittiana permette di focalizzare gli estremi di una parabola che approdò al riconoscimento delle problematiche abitative quale questione di interesse collettivo. La genesi dell'housing sociale si disperde pertanto nel complesso di iniziative che è stato possibile ricostruire nel supporto di uno straordinario corpus di documenti d'archivio, indagato nell'egida dei provvedimenti legislativi in materia di case popolari e municipalizzazione varati nel corso del 1903, vero e proprio termine spartiacque per gli sviluppi di tale vicenda. Sullo sfondo del combinato disposto scaturito dalle due normative si dipana infatti il filo rosso dell'intera narrazione, un viaggio che si muove attraverso frammenti di esperienze locali, riflessi di microstoria aggregati in un articolato mosaico fondato sul collante della municipalizzazione, lasciando trasparire il preludio di una fase di rottura in grado di liberare i prodromi dell'odierno welfare state.

L'Italia europea

L'Italia europea

Autore: Giuseppe Tognon , Francesco Bonini , Tiziana di Maio

Numero di pagine: 386

Obiettivo di questa ricerca collettiva, promossa dalla Lumsa, è indagare come l'Italia dall'Unificazione sia un attore necessario per il progressivo definirsi dello spazio politico, istituzionale, culturale e sociale europeo, come essa sia influenzata nel suo divenire da questo dato e come a sua volta contribuisca a caratterizzarlo. Il percorso, che implica ma non tematizza il termine ad quem - un termine peraltro mobile e indefinito - dell'Unione europea, è scandito in due periodi. Il primo ha due inizi, il 1848 e il 1861 e arriva al 1912, data di una guerra italiana ed europea, quella di Libia. Il secondo, attraverso due guerre mondiali, arriva fino al 1946, con l'approdo della Repubblica e della Costituente. Al di là di uno stantìo confronto di "modelli", il percorso che si propone in queste pagine vuole offrire elementi per disegnare, a partire da uno specifico percorso, una trama transnazionale. A misura di un'Europa in cui i diversi percorsi nazionali interagiscono in profondità, con modalità ed esiti che è ormai tempo di ricostruire nelle molteplici loro sedimentazioni e dimensioni problematiche e dunque nelle loro prospettive.

Ultimi ebook e autori ricercati