
Il coraggio di vivere i valori
Autore: Carlo Stelluti
Numero di pagine: 166La narrazione contenuta in questo libro è quella dell’esperienza sociale e politica di un’intera vita immersa nella realtà di fine ’900 nel lavoro, nel sindacato, nella politica, nell’amministrazione degli enti locali, nel volontariato. Il suo obiettivo è stato quello di testimoniare, contro qualsiasi avversità, che si può essere utili agli altri se ci si comporta con onestà, lealtà e competenza, perseguendo il bene comune. La narrazione sottolinea il significato che assumono le azioni quotidiane in un contesto in cui declinano l’etica e la politica. Questo libro vuole offrire alle nuove generazioni spunti necessari alla costruzione di personalità autentiche, in grado di rinnovare la politica, la società, ricostruendo un’etica condivisa. CARLO STELLUTI nasce nel 1944 da una famiglia di modeste condizioni. Terminata la scuola dell’obbligo lavora come operaio metalmeccanico. Viene assunto prima dalla Vizzola e poi all’ENEL. Segue un corso serale di sei anni e si diploma perito elettrotecnico. Successivamente si laurea presso la facoltà di scienze sociali di Trento. Viene eletto Segretario generale della Flaei Cisl di Milano e successivamente viene eletto...