Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vittorino Chizzolini e i giovani

Vittorino Chizzolini e i giovani

Autore: Fondazione Tovini

Numero di pagine: 224

«Noi abbiamo quest’opera immensa da compiere: risanare il male dell’odio, insegnare la coraggiosa fraternità cristiana troppo spesso lasciata in oblio, ridar pace agli animi sconvolti. Perchè i ragazzi vedono e odono, i ragazzi sanno». Con queste parole Vittorino Chizzolini, in un articolo su «Scuola Italiana Moderna» significativamente intitolato L’ora del Maestro, scritto nei difficili mesi del secondo dopoguerra, poneva in risalto la centralità del rapporto con i più giovani per la ricostruzione non solo materiale, ma anche morale della società. Il 24 maggio 2019, in occasione dei trentacinque anni dalla scomparsa di questa figura, tra le più luminose del cattolicesimo bresciano, ispiratore e promotore di innumerevoli iniziative educative, culturali, caritative sull’esempio di un altro grande testimone come il beato Giuseppe Tovini, la Fondazione Giuseppe Tovini, in collaborazione con la Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples” - Università Cattolica del Sacro Cuore, ha promosso un significativo momento di approfondimento costituito da una Tavola rotonda sul tema Vittorino Chizzolini e i giovani. Il presente volume...

Montini

Montini

Autore: Angelo Maffeis , Luca Bressan

Numero di pagine: 592

La ricorrenza del sessantesimo anniversario dall'ingresso di Giovanni Battista Montini a Milano, il 6 gennaio 1955, ha suggerito all’arcidiocesi di Milano e all’Istituto Paolo VI di Brescia l’opportunità di avviare uno studio d’insieme del suo ministero episcopale nella Chiesa ambrosiana. L’episcopato di Montini non è un campo inesplorato per gli studiosi, ma i contributi raccolti in questo volume offrono elementi nuovi attinti dai documenti dell’Archivio della Segreteria dell’Arcivescovo Montini presso l’Archivio Storico Diocesano di Milano. Per la prima volta si tenta di proporre una considerazione complessiva dell’episcopato montiniano attorno a tre ambiti: l’istituzione ecclesiale con i suoi diversi soggetti e le sue molteplici strutture, l’azione pastorale con le forme fondamentali in cui si attua la missione della Chiesa e i complessi legami che essa intreccia con la società e la cultura.

Studium- I Giusti: storie e riflessioni

Studium- I Giusti: storie e riflessioni

Autore: Marta Busani , Vincenzo Cappelletti , Giuseppe Dalla Torre , Claudia Villa , Sante Maletta , Ulianova Radice , Pietro Kuciukian , Maria Peri , Vincenzo Rizzo , Saverio A. Matrangolo , Maria Teresa Antonia Morelli , Mario Castellana , Giuseppe Guglielmi , Matthew Fforde , Alberto Barzanò

Numero di pagine: 160

Vincenzo Cappelletti Università concreta ricchezza, Giuseppe Dalla Torre Sovranismo, Sante Maletta Introduzione, Ulianova Radice La Giornata europea dei Giusti, Pietro Kuciukian I Giusti Ottomani nel genocidio armeno, Maria Peri I Giusti italiani della Shoah, Vincenzo Rizzo Il Giusto in Dostoevskij, Saverio A. Matrangolo Il giusto come dissenso. Il caso Patočka, Marta Busani Da Gioventù Studentesca a Comunione e Liberazione. Cinquant’anni di dibattiti, Maria Teresa Antonia Morelli L’associazionismo del secondo dopoguerra: il ruolo del Centro Italiano Femminile, Mario Castellana Simone Weil e la scienza come preparazione alla libertà, Giuseppe Guglielmi Motivi teologici della metafisica di W. Pannenberg, Matthew Fforde The Brexit Referendum: a Popular Revolt of Social Conservatism?, Claudia Villa Un memoriale per Cangrande: l’epistola XIII (2), Alberto Barzanò Novità nella bibliografia scientifica di storia antica.

La conversazione educativa. Eclisse o rinnovamento della ragione pedagogica

La conversazione educativa. Eclisse o rinnovamento della ragione pedagogica

Autore: Alberto Granese

Numero di pagine: 255
Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Autore: Edoardo Bressan

Numero di pagine: 222

La biografia del professor Edoardo Bressan dal titolo “Don Carlo Gnocchi” è certamente il testo su don Gnocchi più completo e con il maggior rigore storico. «L’annuncio della beatificazione di don Carlo – scrive l’autore in premessa – aggiunge il riconoscimento della Chiesa a una vita straordinaria, che porta un giovane sacerdote impegnato nell’educazione dei giovani a condividere accanto a loro la grande tragedia della seconda guerra mondiale. L’esperienza del dolore, consapevolmente vissuta “là dove si muore”, è il seme della futura Opera di carità, che prende forma negli anni della Resistenza per poi segnare profondamente il dopoguerra con l’aiuto agli orfani dei caduti, ai mutilatini, alle vittime della poliomielite, trovando alla fine la risposta vera alla sofferenza presente nella storia». Il volume riprende con ampie modifiche e integrazioni, la parte dello stesso professor Bressan contenuta nel volume firmato con il compianto professor Giorgio Rumi “Don Carlo Gnocchi. Vita e opere di un grande imprenditore della carità” (Mondadori, Collana Le Scie, 2002). «La Fondazione Don Gnocchi ha impresso nel proprio modo di operare lo stigma del...

Chiesa e mondo del lavoro in età liberale

Chiesa e mondo del lavoro in età liberale

Autore: Giovenale Dotta

Numero di pagine: 688

Un percorso di oltre cinquant’anni, dentro le vicende del mondo del lavoro, del movimento cattolico, della Chiesa, durante l’età liberale: è l’alveo nel quale scorre la vita dell’Unione Operaia Cattolica di Torino (UOC), dalla sua fondazione nel 1871...

Pedagogia e Vita 2018/2

Pedagogia e Vita 2018/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 240

Abstracts Editoriale Prospettive antropologico-pedagogiche Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz - Sul «genio della donna»: corpo femminile, polarità femminile, spirito femminile Giulia Paola Di Nicola - Il «genio» femminile nella coppia Giuseppe Mari - Alle radici bibliche del «genio» femminile. La «reciprocità» uomo-donna tra antropologia e pedagogia Giuseppina D’Addelfio - La differenza femminile alla scuola della fenomenologia. A partire da Hedwig Conrad-Martius Marta Rodriguez Diaz - Il «genio» femminile e il rinnovamento dell’antropologia della sessualità Donna e Chiesa Manfred Hauke - «Genio» femminile e ministeri Enrica Rosanna - «Genio» femminile, donna consacrata e femminilità Zuzana Chanasová - La bellezza spirituale di Suor Zdenka nelle opere di Anton Habovštiak Scenari educativi e presenza femminile Simonetta Ulivieri - Donne a scuola. Una storica conquista Silvana Calaprice - Il genio femminile nella formazione e nelle professioni educative Marisa Musaio - Donne migranti: il genio femminile alla prova negli scenari di educazione interculturale Barbara Rossi - La maternalizzazione dell’educazione come sfida dell’istruzione scolastica La donna nelle...

Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo

Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo

Autore: VV. , Ferrari , Betri , Sideri

Numero di pagine: 429
Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

Autore: Marco Catarci

Numero di pagine: 164

249.1.7

Pedagogia e Vita 2018/1

Pedagogia e Vita 2018/1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 160

Abstracts Editoriale Saggi Michel Imberty - Il cervello musicale, sociale e narratore Milena Santerini - Coscienza di sé e educazione all’altruismo Alberto Oliverio - Neuroscienze, sviluppo e apprendimento Raniero Regni - Cervello, mente, educazione: da Montessori alle neuroscienze Articoli Calogero Caltagirone - Neuroscienze, antropologia, educazione. Verso la definizione di un paradigma relazionale Cosimo Costa - La relazione educativa tra fenomeno empatico e sintonia sinergica Lorena Menditto - Il Cervello sensibile. Riflessioni sulla mente matematica silenziosa, tra plasticità cerebrale e sistema educativo Valeria Caricaterra - Alla ricerca della persona: l’apporto delle neuroscienze Recensioni

Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento

Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento

Autore: Roberto Sani , Angelino Tedde

Numero di pagine: 385
Pedagogia e Vita 2020/1

Pedagogia e Vita 2020/1

Autore: AA.VV .

Numero di pagine: 208

Articoli Identità e educazione. Nuove sfide per la pedagogia interculturale Identità, educazione e tradizione: un’opportunità nei classici? Multiculturalismo, processi identitari e mediazione interculturale. Per una formazione empatica del soggetto-persona Sopra i margini, oltre i margini: migrazioni e educazione alla costruzione identitaria Ermeneutica della persona e community: l’incomprimibile identità dell’uomo (digitale) Identità, cultura e processi inclusivi Note sulla costruzione dell’identità nazionale nei primi decenni postunitari. L’esperienza del Museo d’Istruzione e di Educazione... come “cartina al tornasole” Educating for a Common Identity in Times of Superdiversity? The Example of Linguistic Diversity and Identity Educazione e welfare: la persona e la sua identità come antidoto alla deprivazione antropologica dell’era postmoderna Religioni per restituire complessità al mondo. L’impegno della scuola L’educazione all’identità come scoperta della coscienza e della cultura della persona Confronti Contro la pedagogia? Discutendo con due libri che fanno pensare e fanno male L’antipedagogia che passa il convento Ritornare ai Maestri

Pedagogia e Vita 2020/2

Pedagogia e Vita 2020/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Parte monografica Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento L’apprendimento trasformativo La famiglia e il valore dell’apprendimento informale Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro “Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy

Pedagogia e Vita 2019/2

Pedagogia e Vita 2019/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

Educazione incorporata: prospettive antropologiche e pedagogiche Il corpo, le emozioni e il riconoscimento reciproco L’evoluzione creatrice Rivalutare i sensi e la sensibilità L’educazione incorporata tra emozioni ed esperienze estetiche La corporeità per crescere nella relazione: Tirocinio del Tu in movimento Educazione all’affettività: tra apprendimenti e competenze L’educazione affettiva del preadolescente Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla Condizione giovanile in Italia Soft Skills Development for Affective Teaching and Character Education Emozioni e didattica

Pedagogia e Vita 2017/2

Pedagogia e Vita 2017/2

Autore: Riccardo Campa , Pierpaolo Triani , Antonio Bellingreri , Calogero Caltagirone , Raniero Regni , Cosimo Costa , Giuseppe Mari , Markus Lipowicz , Juan Luis Fuente , Juan García-Gutiérrez , Marisa Musaio , Maria Grazia Riva , Giuseppe Savagnone , José María Barrio Maestre , Carlo Fedeli , Giuseppe Spadafora , Monica Crotti

Numero di pagine: 208

Postumanesimo, transumanesimo, antropologia Giuseppe Mari Riccardo Campa Markus Lipowicz Umanesimo, postumanesimo, educazione Calogero Caltagirone Cosimo Costa Juan Luis Fuentes Juan García-Gutiérrez Marisa Musaio Maria Grazia Riva Giuseppe Savagnone Pierpaolo Triani Icone dell’umanesimo pedagogico José María Barrio Maestre Carlo Fedeli Giuseppe Spadafora Rassegna bibliografica Monica Crotti

Pedagogia e Vita 2019/3

Pedagogia e Vita 2019/3

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

La generatività familiare. Nuove prospettive di studio in educazione Generatività e comunità socio-politica. Uno sguardo pedagogico La generatività delle famiglie sistemiche. Costruire connessioni a livello intrapersonale e interpersonale La celebrazione della maternità nella pedagogia di propaganda fascista fra ideologia e realtà La sete generativa come ermeneutica delle relazioni familiari Rigenerare genitorialità dalle ferite dei maltrattamenti Contesti lavorativi che generano benessere Narrare i propri figli per generare comunità educante La generatività come azione di emancipazione rappresentativa La formazione generativa degli insegnanti per educare gli alunni alla sicurezza

Costruire legalità con gli adolescenti. Dalle percezioni alla peer education in ambito scolastico ed extrascolastico

Costruire legalità con gli adolescenti. Dalle percezioni alla peer education in ambito scolastico ed extrascolastico

Autore: Maddalena Colombo , Vera Lomazzi

Numero di pagine: 195
I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 383

2000.1327

Farsi prossimo

Farsi prossimo

Autore: Carlo Maria Martini

Numero di pagine: 1040

Carlo Maria Martini conosceva bene il rischio della parola carità: “Non pochi pensano subito a qualche atto di umana compassione, o a tirar fuori qualcosa dal portafoglio, o a gesti e attitudini poco efficaci a cambiare davvero la storia”. Ma non è questa la testimonianza dei cristiani, uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi perché hanno sperimentato la forza dell’amore di Dio. È da qui che nascono la spinta a farsi prossimo, la disponibilità all’ascolto, lo sguardo attento e l’apertura all’accoglienza. Questo è il potente insegnamento di Martini, che non aveva una ricetta pronta, ma si lasciava toccare dalla realtà di coloro che incontrava (malati, anziani, disabili, poveri, carcerati, migranti e stranieri, emarginati) e la rileggeva alla luce della parola di Dio. Sgorgano da questa sorgente le parole che rivolgeva loro, ma anche dalla riflessione sui temi della giustizia, delle riforme sociali, della formazione al volontariato e all’impegno sociopolitico. Ogni contributo mirava all’animazione della comunità cristiana che gli era affidata per attrezzarla a praticare la prossimità. Oggi le sue parole ci rilanciano l’interrogativo che...

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Annuario per l'anno accademico 2007-2008. 87° dalla fondazione

Autore: Università cattolica del Sacro Cuore

Numero di pagine: 1180

Ultimi ebook e autori ricercati