Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elogio della sbronza consapevole

Elogio della sbronza consapevole

Autore: Enrico Remmert , Luca Ragagnin

Numero di pagine: 240

«L'ho letto nel periodo, credo, più brutto del mio vivere. Alcuni giorni in cui, per feroce imposizione medica, mi era stato proibito di bere. Ci scommetto, sono sopravvissuto per l'Elogio della sbronza consapevole» Luigi Veronelli «Un'inebriante antologia di brani, citazioni, aforismi sulla ciucca, sul vino, sugli spiriti e su ogni annesso al bagordo» Carlin Petrini «Remmert e Ragagnin attraversano da lettori e scrittori le letterature di tutti i tempi e paesi per cercare là dove la scrittura si fa d'alcol o lo cerca» Nico Orengo

Il bambino intermittente

Il bambino intermittente

Autore: Luca Ragagnin

Numero di pagine: 672

Il piccolo Berg vive in una città del Nord con la madre professoressa. Ha molti nomi inventati e da un certo punto in avanti anche una sorella – vera o immaginaria? Ha un padre con un maggiolino giallo a pois rosa che gli insegna i nomi degli alberi e dei funghi. Ha dei nonni di città che gli insegnano l’uso filosofico degli agnolotti e la contemplazione del Meccano. Ha dei nonni di mare che lo accompagnano nella crescita, da una cucina con finestra sul mare e da uno sga- buzzino magico. Berg cresce rimodellando la realtà, in un travaso continuo di immaginazione, e in tal modo attra- versa l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. Da bambino, conosce man mano il pericolo me- tafisico degli oggetti, l’inesorabilità dei pensieri altrui, gli anni di piombo; da ragazzo – stupito e incredulo – l’amore e il risveglio di un’intera città industriale; da adulto la forza e l’abbandono, l’affollamento muto e una solitudine che continua a sfrigolare con le sue decine di voci interiori.

Autoritratto in vinile

Autoritratto in vinile

Autore: Luca Ragagnin

Numero di pagine: 144

La musica è l’altro grande amore di Luca Ragagnin Una biografia vera e propria attraverso i vinili che l’hanno attraversata! Prefazione di Max Casacci, fondatore e chitarrista dei Subsonica | Scatti di Alberto Ledda 61 brani 61 dischi, 61 artisti, 61 copertine, 61 racconti che attraversano generi e periodi musicali mixati a ricordi personali, 61 episodi d’infanzia e di gioventù, in un gioco di rimandi rigorosamente analogici. … e 33 scatti da collezione di Alberto Ledda

Più di là che di qua

Più di là che di qua

Autore: Giampaolo Morelli

Numero di pagine: 176

Un viaggio in bicicletta nell’Aldilà. Un monaco buddhista di tradizione tibetana, ex ciclista, per mezzo di una tecnica rituale trimillenaria s’intrufola nello stato post-mortem e ci vaga per un po’, riuscendo a rintracciare le biografie di famosi personaggi della storia mondiale. Che cosa è successo nell’Aldilà ai brandelli d’anima di Garibaldi o Bach per esempio, Socrate e Savonarola, Hitler e Cleo­patra, Presley e Moravia, Leopardi e Totò? Di curriculum mortis si potrebbe parlare, o ancora meglio della descrizione dello stadio intermedio dopo la morte che in quella tradizione precede sempre una rinascita. Un intermezzo chiamato Bardo che dura 49 dei nostri giorni, ma che in quella dimensione ha tempi diversi e dilatati a dismisura, in cui le anime restano in qualche modo impigliate nei fatti e nelle circostanze della vita passata. E 49 sono le storie, più la cronaca di una corsa ciclistica davvero ultraterrena, in cui l’autore, con la sua solita prosodia vicina al recitato, getta al contempo uno sguardo divertito e dissacrante, ma pure delicato e impertinente sulle nostre vite “di qua”.

Pontescuro

Pontescuro

Autore: Luca Ragagnin

Numero di pagine: 160

Il romanzo si svolge nel 1922, nella bassa padana, e segue una linea narrativa semplice: l’uccisione della bellissima e scandalosa figlia del signorotto locale. Colpevole è il fattore, mosso da invidia sessuale e sociale (quindi, si tratta a tutti gli effetti di un femminicidio ante litteram), ma dell’assassinio viene incolpato lo “scemo del villaggio”. Ragagnin dà voce alla nebbia, al fiume, al ponte, al cadavere della ragazza, a una ghiandaia, a una blatta; oltre al narratore, sono quindi i testimoni innocenti o le vittime a prendere la parola, a rispecchiare il male che alligna intorno a loro e contro di loro. C’era una volta, nella bassa padana, un pontescuro costruito con pietre, sangue e nebbia, in mezzo al vuoto dei campi. Intorno al ponte, sulle due rive che annoda, sono sorti poi un castello, dove abitano da sempre i padroni, e un villaggio, Pontescuro, dove abita da sempre la malora. Ovunque intorno, la nebbia, antica e onnisciente. Nel 1922, anno di marce e violenza, la bellissima Dafne Casadio, la figlia del padrone, viene trovata morta con un nastro rosso intorno al collo. La nebbia, il fiume, la ghiandaia, la blatta sanno chi è stato a stringere quel...

L'acino fuggente

L'acino fuggente

Autore: Enrico Remmert , Luca Ragagnin

Numero di pagine: 144

Di borghi in castelli, scapicollare da una collina all'altra, tra paesaggi struggenti, tappeti di vigne, frutteti, osti e cantinieri. Andare su e giù e poi giù e su, shakerare storie, cibi, vini, uno di qua, uno di là, eccetera.Questa è un'avventura in cui la terra natia è un'Atlantide e l'acqua che la sommerge è il mare delle cantine sociali, i fiumi delle enoteche, i laghi dei piccoli produttori, i rigagnoli delle voci di chi sosta nelle taverne e nei bar di piazza dei paesini. Un viaggio con i finestrini abbassati che racconta tutto quanto si vede, si ascolta, si beve in quella terra colta e schiva. E intanto il posto che attraversi ti fa perdere l'orientamento e trovare l'anima. Nell'arco di poche decine di chilometri incontri vitigni-corazzata in grado di conquistare il mondo, nocciole tartufi lumache agnolotti nell'ordine che si vuole e secondo la propria personale capienza, i castelli e i giardini del Monferrato, i musei degli alambicchi, dei cavatappi, i sentieri partigiani, una Banca del vino e una sarabanda di Genii Locorum da fare impallidire una astemissima enciclopedia delle patrie lettere.

Di sangue e di ferro

Di sangue e di ferro

Autore: Luca Quarin

Numero di pagine: 288

Una storia che accende la luce sulle mille menzogne che formano la nostra identità, su tutto quello che abbiamo bisogno di raccontarci e di farci raccontare per proteggerci dalla forza travolgente della realtà. Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Gli inquirenti sospettano alcuni militanti di Lotta Continua. Due di loro, un ragazzo e una ragazza che frequentano la facoltà di sociologia a Trento, finiscono con l’automobile nel lago di Levico, cercando di sfuggire all’arresto. Il figlio di tre anni rimane orfano. Alcuni mesi dopo vengono arrestati sei balordi goriziani che non c’entrano nulla con l’attentato. Poi vengono scarcerati. Per dieci anni le indagini brancolano nel buio, depistate dagli inquirenti che le conducono. Che ruolo hanno avuto i genitori del piccolo? E i nonni che si sono presi cura di lui? Sono stati vittime o sono stati colpevoli? Il velo comincia a sollevarsi nel 1986, quando Vincenzo Vinciguerra racconta al giudice Felice Casson i retroscena dell’attentato e le trame più oscure della destra eversiva degli anni settanta. Ma purtroppo non basta. Il mistero della morte dei due ragazzi non riesce a...

I Malavoglia a tavola. Giovanni Verga e la cucina dei contadini siciliani

I Malavoglia a tavola. Giovanni Verga e la cucina dei contadini siciliani

Autore: M. Ivana Tanga

Numero di pagine: 112
Praga alla fiamma

Praga alla fiamma

Autore: Luca Ragagnin

"L'ultima volta che sono venuto a Praga, caro signore, ci sono arrivato per dimenticare. Praga eÌ una cittaÌ talmente gravida di personalitaÌ e vicende da raccontare, che non ne conosco una migliore per scordarsi le proprie". E di vicende, Luca Ragagnin, in questo volume, ne infila decine e decine, attingendo alla letteratura e alla poesia di un paese, l'ex Cecoslovacchia, che nella sua piccola estensione geografica éÌ riuscito a produrre una messe abbondante e importante di autori. Ragagnin ne ha scelti 53: li ha introdotti, antologiz- zati e cucinati, creando per ognuno di loro, con la sua penna agrodolce e tragicomica, una ricetta per il palato e per la memoria.

I segreti della tavola di Montalbano

I segreti della tavola di Montalbano

Autore: Stefania Campo

Un'indagine sull'universo gastronomico di Andrea Camilleri, espresso attraverso il suo illustre personaggio: il commissario Montalbano, goloso e continuamente affetto da un "pititto" smisurato. Ne viene fuori un'antologia gustosa come una tavolata ben imbandita, con rievocazioni di alimenti e pietanze tratte dai suoi ricordi dell'infanzia in Sicilia. Il cibo diventa protagonista trasversale di tutte le storie, e acquista una valenza affettiva molto forte, sinonimo di materializzazione dell'amore materno. Da qui si deduce l'importanza che questa passione ha per il commissario, così prepotente da prevaricare anche la passione amorosa. Per lui, il cibo è l'oggetto del desiderio, più importante degli altri piaceri e deve essere conquistato a tutti i costi; ma i segreti delle gustose pietanze sono custoditi da altri, la "cammarera" Adelina, Calogero, Enzo. Le ricette sono svelate in queste gustose pagine da assaporare in silenzio e solitudine, con animo lieto e mente sgombra, una per volta, come quando Montalbano si siede a degustare i suoi piatti preferiti.

Cechov nella mia vita

Cechov nella mia vita

Autore: Lidija A. Avilova

Numero di pagine: 128

Come scrive Ivan Bunin, la storia d’amore tra Lidija A. Avilova e Anton P. Čechov era un grande segreto, che i due mantennero per decenni. Eppure, Čechov nella mia vita è più del racconto personale di una relazione intima. Al di là di qualsiasi polemica, personale (come quella di Marija Čechova, legittima moglie dello scrittore) o accademica (diversi ricercatori hanno espresso più di un dubbio a riguardo), queste memorie illuminano alcuni degli aspetti più intimi di Čechov e soprattutto permettono al lettore di sbirciare sul suo lavoro di guida letteraria nei confronti della giovane (e ambiziosa, e infelicemente sposata) collega. Il risultato è il più classico romanzo sentimentale russo, con tutto l’ar­mamentario che conosciamo e amia­mo: i bigliettini mandati attraverso la servitù, le vetture di piazza, i balli in maschera, i fiumi di tè, gli struggimenti. Eppure non c’è alcun sentimentalismo e la voce di Avilova è limpida e vivace, piacevole da ascoltare, attentissima a guardarsi dentro e a giudicare gli uomini che la circondano, ironica. La voce di una donna moderna.

Colloqui con il Pesce Sapiente

Colloqui con il Pesce Sapiente

Autore: Paolo Brunati

Numero di pagine: 288

IL LIBRO FOLGORANTE DI UN ARTISTA IMPORTANTE Decine di piccoli, fulminanti “prose”, che rivelano con spirito entomologico la natura recondita e più vera, spesso beffarda, di cose e fatti che pensiamo di conoscere bene solo perché li frequentiamo da sempre. Uno spirito flaubertiano sembra aver visitato l’autore di questi Colloqui con il Pesce Sapiente. Usando l’ironia come uno spillo e la pagina come una teca, vengono esposti, con metodo entomologico, cose e fatti che pensiamo di conoscere bene solo perché li frequentiamo da sempre. Così esibite, però, le cose e i fatti rivelano altre nature, recondite e inaudite ma perfettamente plausibili, che beffarde ci fanno sentire un po’ sciocchi con la loro nuova (in realtà vecchia) evidenza. Paolo Brunati ci parla (anzi, “ si ” parla) degli Insetti, degli Ornitorinchi, della Creazione, dei Mariti, del Bambino (che fu, che è), del Mare, della Nonna, dei Poeti, della Colpa, dei Morti, della Parola… delle piccole e accecanti Rivelazioni quotidiane in grado di risvegliare il nostro stupore fanciullesco, quello stupore che è il primo stadio filosofico della coscienza. E una volta risvegliati, non sapremo più prendere...

La leggenda del Re Eremita

La leggenda del Re Eremita

Autore: Cetta De Luca

Numero di pagine: 128

Chi è il Re Eremita? Quale favola o leggenda porta con sé? E dove vive? In quale tempo? Sappiamo che questa figura leggendaria ha origine nella Magna Grecia, ma Cetta De Luca spariglia le carte e intesse una favola nera, sanguinaria e vendicativa. Il Re Eremita ha un emissario, Giuseppe Esposito, ultimo boss di una cosca calabrese, una ‘ndrina che impera in una piccola Ellade, il paese Sant’Eustachio Belvedere, villaggio di omertà e soprusi, avvolto dalla punizione divina di un’aria imputridita, soffocante, insopportabile. A Giuseppe, che si vanta d’essere l’unico intermediario tra i paesani impauriti e il misterioso Re della leggenda, vengono affidate ogni anno delle ragazze in fiore, poco più che bambine, affinché lui le possa consegnare direttamente nelle mani dell’Eremita e Sant’Eustachio Belvedere continui a sopravvivere, senza crollare sotto i miasmi delle fogne a cielo aperto o le ire invisibili del Re. La verità è ben più meschina e a scoperchiarla saranno tre di queste ragazze sacrificali; tre amiche legate da un destino che loro stesse ignorano ma che, grazie all’aiuto di una singolare suora, sapranno ricomporre per infine disfarsene con un atto...

Fermo al semaforo in attesa di un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell'umanità

Fermo al semaforo in attesa di un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell'umanità

Autore: Andrew faber

Numero di pagine: 160

TERZO LIBRO e In grande CRESCITA di PUBBLICO e LETTORI È ormai a tutti gli effetti il nuovo Guido Catalano ma che ha saputo trovare la sua strada, un suo stile e un pubblico che lo ama e lo acclama ormai ovunque. Sono centinaia e centinai che seguono i suoi reading. Son sempre parole d’amore quelle del terzo libro di Andrew Faber, il poeta più amato dalle donne e dalle ragazze, però cariche di un’emotività interiore, intima e quotidiana che è la carica espressiva che lo contraddistingue dagli altri poeti performer di questi anni.

La Luna Viola

La Luna Viola

Autore: Andrea Serra

Numero di pagine: 140

Che cosa accadrebbe se uno studioso di filosofia volesse far colpo su una donna che odia la filosofia? E se un padre che volesse raccontare una fiaba alle sue figlie avesse come amici i più grandi filosofi della storia? Una prosa brillante, dialoghi inaspettati e personaggi dai buffi soprannomi ci trasportano nel prodigioso mondo della Luna Viola, il femminile originario che con il suo colore tra l’umano e il divino riunisce due nature e ricongiunge gli opposti del maschile e femminile. Muovendosi con leggerezza e poesia, fra abissi di autoironia e lievi profondità, Andrea Serra ci racconta la sua vita di padre nel ventesimo secolo, alle prese con una moglie che sembra la nemesi della sua vorticante immaginazione e due bambine, Luna e Viola, molto vivaci. Una fiaba filosofica ricca di storie avvincenti, saggezza e magia, con tanto di Dizionario lunatico dei nomi e degli incantesimi per apprendisti filosofi della Luna Viola finale. «E in quel momento pensai che alla fine quello che cerchiamo non è così lontano. Forse basta prestare attenzione alle tasche laterali, al fondo dei cassetti, al sorriso di chi ci è accanto, al silenzio delle persone che non sono più con noi....

Help! The Beatles

Help! The Beatles

Autore: Guido Michelone

Numero di pagine: 176

La prima grande antologia di nuovi racconti inediti, dalle forti suggestioni evocative, che in Italia alcuni noti scrittori hanno dedicato alle celebri songs del più importante gruppo pop di tutti i tempi.

Tutto l'amore che manca

Tutto l'amore che manca

Autore: Massimo Anania

Numero di pagine: 204

Ponzio Pilato per il nuovo romanzo di Massimo Anania dopo il successo di Autostop per la notte! Giuseppe Spartivento ha 38 anni e vive a Torino. Quando da un cartello affisso alla porta d’ingresso del supermercato dove lavora scopre che sarà disoccupato, e qualche giorno dopo la fidanzata lo lascia perché lui non vuole avere figli, va in analisi da uno psichiatra. Dopo qualche mese però, sospende la cura perché ha l’impressione che non serva a niente e che stia solo buttando via i soldi. Liquidato lo psichiatra, che verrà rimpiazzato da un omino della Lego in qualità di confidente, Giuseppe resta solo con la sua ossessione per le donne e la marijuana. Barcamenandosi tra situazioni metafisiche e comiche rinvia la ricerca di un nuovo lavoro e si libera dalla dipendenza dalle droghe leggere durante un viaggio ad Amsterdam, dove prova un improbabile rituale appreso origliando la conversazione di due sconosciuti davanti a un venditore ambulante di panini. L’omicidio di una sua ex compagna di scuola e la possibilità di rivedere Isabella, il primo e unico vero amore della sua vita, riportano Giuseppe a Bisenti, suo paese natale. Dopo aver cullato a lungo l’idea di...

Autostop-per-la-notte

Autostop-per-la-notte

Autore: Massimo Anania

Numero di pagine: 112

Immagina di fare l’autostop, chi ti carica ti coinvolge e ti trascina ad una festa in centro città, di notte, una festa dove le coincidenze ti portano ad innamorarti di una donna splendida tra droga, alcool e mentre ti apparti con lei... ti ritrovi il giorno dopo sporco di sangue e in un sacco di guai! Sembra un finale ma è solo l’inizio di un rocambolesco intreccio di storie di destini dal sapore thriller e pulp. Questo che hai immaginato può sembrare un gioco surreale del destino ma è quello che accade a Maurizio, il protagonista di questo romanzo, ed è quello che potrebbe accadere a chiunque, perché la realtà spesso supera l’immaginazione.

Racconti molesti

Racconti molesti

Autore: Enrico De Tavonatti

Numero di pagine: 204

Sette racconti di sentimenti forti, passioni travolgenti e smarrimenti personali, tra ironia ed erotismo selvaggio. Un’Italia dedita al lavoro e ai doveri familiari, si scontra con le “emergenze di una contemporaneità destabilizzante”, che provoca fughe, ammazzamenti, deliri di coppia, capodanni da brivido e chiacchiere velenose, sullo sfondo di un profondo Nord sempre più incontrollabile. Non ci sono eroi, la natura circostante non aiuta e la razza padrona balla sull’orlo del vulcano. Se volete capire dove stiamo andando, lasciate perdere le cronache televisive e leggete questo libro. Scoprirete quello che potremmo essere…

Non disturbare

Non disturbare

Autore: Claudio Marinaccio

Numero di pagine: 112

Ogni citofonata, telefonata e dialogo presente in questo libro è puramente casuale. Nomi, luoghi, fatti sono frutto della fantasia dell’autore. Questa dichiarazione, forse, è falsa. Una verve comica da Stand Up Comedy, per situazioni in cui tutti ci possiamo riconoscere, tartassati al citofono e al telefono da continue offerte commerciali (e non) a ogni ora. Suona il citofono. – Chi è? – Siamo della Rai. – Per un’intervista? – No, siamo qui per il canone. – Mi spiace ma non rilascio interviste dopo le 19. – Nessuna intervista. Stiamo facendo dei controlli random. – I don’t know. – Come scusi? – I don’t understand. – Ma perché parla inglese? – Avete cominciato voi con random. – Intendevamo casuale. – E a caso non potete andare in un’altra casa?

La vita moltiplicata

La vita moltiplicata

Autore: Simone Ghelli

Numero di pagine: 128

Dopo il realismo di “ Non risponde mai nessuno”, Ghelli in questa nuova raccolta ci racconta la vita interiore di chi non si arrende al proprio destino! DIECI STORIE DI UOMINI CHE NON SI ARRENDONO ALLA REALTÀ Nella sua nuova raccolta Ghelli racconta storie e personaggi che si muovono sul labile crinale che divide la realtà dal sogno e dall’inconscio. Fin dal titolo, La vita moltiplicata, l’autore dimostra di voler scommettere sulla scrittura come strumento capace di intercettare altre dimensioni – altre rispetto a quella che siamo soliti definire “realtà” – dove si moltiplicano le immagini, i quadri e le scene mentali. Il risultato finale è quello di un grande cinematografo interiore in cui i protagonisti, e con essi i lettori, si muovono in cerca di una via di fuga dal sogno a occhi aperti che sembra averli intrappolati per sempre.

Costellazioni

Costellazioni

Autore: Cristiana Tognazzi

Numero di pagine: 160

Costellazioni è il secondo libro di Cristiana Tognazzi, un insieme organizzato di pensieri e micro storie che si incastrano in un cielo fatto di parole, emozioni e sentimenti che come le costellazioni sono tutte collegati tra loro laddove le parole divengono stelle. Per conoscere meglio Cristiana Tognazzi Facebook: https://www.facebook.com/cristiana.tzognazzi(61.500 seguaci) Instagram: https://www.instagram.com/tognazzic/ (39.500 followers) Pagina Facebook: https://www.facebook.com/688.871km(476.629 seguaci) Blog personale: https://tognazziblog.wordpress.com/ (più di 1000 visite giornaliere)

Amor

Amor

Autore: Eva Clesis

Numero di pagine: 144

Lucia è sopravvissuta a un grave incidente e a un amore interrotto. Traduttrice e scrittrice, vive in un piccolo monolocale romano, isolata dal mondo e assecondando una stretta routine che si è imposta per superare dolore e depressione. Quando per errore riceve la telefonata di un uomo che la scambia per l’amore mai dimenticato, la voglia di confidarsi con uno sconosciuto enigmatico e affascinante la spinge a fingersi la persona che lui cerca. Questa piccola bugia avrà conseguenze impreviste e spingerà Lucia a rompere il suo isolamento e ogni difesa per sfuggire a un’assurda caccia all’uomo, sullo sfondo di una città grande, bella e spietata: Roma.

E anche più lontano

E anche più lontano

Autore: Laura Salvai

Numero di pagine: 160

Anna ha 21 anni e aspetta l’occasione giusta per lasciare la sua ingombrante famiglia cattolica e il paesino di provincia in cui è cresciuta. Un giorno la sua amica Valeria le propone un “alloggio” da condividere nel centro storico di Torino, a condizione che la aiuti a renderlo abitabile. L’impresa si rivela molto più complicata del previsto… ma non per loro. Questo colorato romanzo è ambientato nella Torino degli anni ’80, tra declino industriale e la fine della stagione del terrorismo, ma anche degli ideali, lambiti dall’eroina. La vita però, con determinazione tutta femminile, si affronta, vincendo le difficoltà, verso sempre nuovi obbiettivi.

Romanzo musicale di fine millennio

Romanzo musicale di fine millennio

Autore: Giangilberto Monti

Numero di pagine: 244

I palchi e i grandi nomi che hanno fatto la storia della musica e del cabaret italiani narrati con ironia e disincanto tipicamente meneghini da un testimone d’eccezione. Dal 1970 al 2000, una parata di nomi più o meno celebri, da Sanremo a Zelig, dagli chansonnier ai cantautori Una storia personale, vissuta in prima persona, documentata fino in fondo ma leggibile come un romanzo. La storia di trent'anni di cultura pop del nostro paese. Tante cose che avremmo voluto chiedere, tante che non potevamo immaginare: una lettura brillante e viva, interessante non solo per gli appassionati di musica. Uno spaccato di un'Italia che è cambiata, ma in cui siamo cresciuti. Le collaborazioni illustri del Giangilberto Monti chansonnier e autore di testi sono innumerevoli. Dagli anni Settanta delle etichette indipendenti con Ricky Gianco e Ivan Cattaneo agli album pubblicati con CBS Italia (L'ordine è pubblico?, 1978; Il giro del giorno, 1979; E domani?, 1981), dallo Zelig degli anni Ottanta con Aldo Baglio e Giovanni Storti (ancora in attesa di Giacomo) ai progetti con Flavio Premoli, Lella Costa, Rocco Tanica, Flavio Oreglio, Andrea Mirò e molti altri; scrive anche canzoni per Anna Oxa,...

Il disastro-di-una-persona

Il disastro-di-una-persona

Autore: Daniele Sica

Numero di pagine: 112

L’incidenza del passato sul presente: ecco l’argomento principale dell’esordio letterario di Daniele Sica. Una raccolta di poesie malinconiche e struggenti che parla di amore perduto, nostalgia, misantropia, attraverso l’occhio cinico e al tempo spesso romantico di un uomo che vive con un fantasma dietro la schiena (il passato) che non vuole morire.

Parigi-XXI

Parigi-XXI

Autore: Iacopo , Melio , Iacopo Melio

Numero di pagine: 96

«Penso, scrivo e sogno. Parlo di Diritti, Libertà e Uguaglianza. Sorrido alla vita e mi innamoro tutti i giorni. Ah, dimenticavo: #vorreiprendereiltreno.» Questo è il suo primo libro di poesie. Postfazione di Guido Catalano. http://www.iacopomelio.it https://www.facebook.com/iacopomeliopage/ iacopomelio(Instagram) iacopo_melio(Twitter) Icopo Melio attualmente (non)lavora come giornalista freelance e copywriter, social-media manager, web designer e videomaker. Nel 2015 ha lanciato l’hashtag #vorreiprendereiltreno che ha immediatamente ottenuto risalto nazionale e internazionale. Ama tutto ciò che è comunicazione e fonte di espressione: fotografia, scrittura, musica. L’arte e le emozioni. La libertà di pensiero e di parola. La vita. Con questo libro intende finanziare le sue battaglie sociali e civili.

T'amo aspettando il contraccolpo

T'amo aspettando il contraccolpo

Autore: matthias martelli , pruno piernasi

Numero di pagine: 160

Prendetevi 2 minuti di tempo e date un’occhiata qui e tutto è detto http://www.matthiasmartelli.com/ Divertente, dinamico e a volte dissacrante, “Il Mercante di monologhi” è uno spettacolo che riporta in teatro la voce critica dell’artista. Matthias Martelli veste i panni di un intrepido mercante, un giullare contemporaneo, che sale sul suo antico carretto di legno e richiama a sé gli spettatori per vendere i suoi prodotti: monologhi! Satirici, profondi, ma soprattutto comici. Le parole prendono vita in personaggi assurdi, così assurdi che vi sembreranno reali, così reali che alla fine vi domanderete: “Ma in che razza di mondo viviamo?” BENE questo libro porta in luce uno dei personaggi che Martelli ha portato in giro nei suoi spettacoli e sarà una nuova avventura girare l’Italia nei panni di Pruno Piernasi!

Il crinale del tempo

Il crinale del tempo

Autore: Vittorio Graziosi

Numero di pagine: 128

Postfazione di Paola Pompei Una sera di neve leggera Francesco si imbatte nel manifesto mortuario di un uomo che pensava di aver dimenticato. E lui, che come ghostwriter ha scritto le storie di altri, che ha prestato la propria penna e il talento per dare colori nuovi alle vicende personali di tanti – dagli invalidi ai partigiani e martiri fino a star dello spettacolo – capisce che è arrivato il momento di raccontare anche la propria storia, quella più dolorosa, quella della violenza che lui e il fratellino hanno subito da bambini per mano dello zio amato. Si riapre così una ferita profonda che pensava rimarginata e dimenticata. Ed invece un dolore sordo e latente si riveste di nuove spine, e Francesco attingerà dalla scrittura l’energia positiva per affrontarla. Un po’ come gettare sale su una ferita aperta e solo poi cauterizzarla. Shock e sollievo che si alternano tra le righe in un procedimento circolare. Si rivede sul balcone la sera che suo padre ha scacciato lo zio da quella casa “disonorandolo” con le male parole. Lo rivede le ore prima lavorare la terra del loro orto ignaro della rabbia dei suoi genitori, con quelle spalle ossute muoversi come tronconi di...

Uno di noi

Uno di noi

Autore: Daniele Zito

Numero di pagine: 128

Quattro amici di vecchia data, alla fine di una partita di calcetto, decidono di dare fuoco a una baraccopoli. Lo fanno così, senza una ragiona precisa, spinti dall’euforia del momento. Purtroppo, il loro gesto si trasformerà in tragedia. Il drammatico evento lascia su tutti i personaggi coinvolti tracce indelebili, Uno di noi ne è il resoconto, senza escludere nessuno, né le vittime, né i carnefici. È un libro duro, fatto di rabbia, di odio, di frustrazione. Parla di padri minuscoli, delle loro colpe, del loro inutile pentimento. Parla del ventre molle del Paese, della sua inesorabile deriva forcaiola. Parla dell’impossibilità del perdono. E poi c’è la scrittura, che divora ogni cosa, trasformandola in letteratura. UN ROMANZO SCRITTO IN FORMA DI TRAGEDIA GRECA

La-vita-è-stanca

La-vita-è-stanca

Autore: Batsceba Hardy

Numero di pagine: 144

Berlino: nella città un tempo divisa dal muro e sempre più colorata, i gemelli Annalia, expat in fuga da se stessa, e Andrea, cercano di ritrovarsi, prima fratello e sorella, adesso sorella e sorella. Le loro vite tornano ad amalgamarsi, tra animali parlanti, un cane e un vecchissimo e saggio gatto, un musicista e una senzatetto filosofa, fantasmi che si abitano fisicamente nei sogni e routine prive di realtà. I rapporti tra i protagonisti sono “deboli”, ma necessari, e non meno assoluti, dato che tendono all'amore. Perché “la vita è stanca”, ma non può deludere. La scrittura magnetica di Hardy agisce come uno zoom sugli snodi più personali, e la fotografia taglia tutto il romanzo, creando un universo di fascinose appartenenze, di ombre, richiami e ricordi: il mondo sotterraneo s'incontra con le nuvole del cielo. Il resto, “è tutto un autoconvincimento”, ma non importa. Una storia gentile, in cui i tutti cercano il senso della loro esistenza, e psicotica come la realtà in cui viviamo.

Quando i padri camminavano nel vuoto

Quando i padri camminavano nel vuoto

Autore: Piergianni Curti

Numero di pagine: 352

Libro che ha già conquistato circa una ventina di gruppi di lettura! Seganalato dal Premio Calvino Gli occhi taglienti di un bambino raccontano lo smarrimento della generazione che ha fatto la guerra, I padri che camminavano nel vuoto, e la progressiva presa di distanza dei figli da questi padri. Due piste si intrecciano, quella delle avventure tragicomiche del padre (latinista di provincia, donchisciotte scofitto ma pieno di dignità) e quella della storia d’amore per la bellissima Giuditta. Un amore che nasce da bambini, che si perde e si rinnova più volte. Si sente sempre raccontare il dopoguerra secondo cliché consolidati e convenzionali: lo sguardo rivolto verso il futuro, la leggerezza, l’entusiasmo, la certezza nei valori ritrovati. Ma era davvero così? Questo romanzo racconta un’altra storia.

Langhe inquiete

Langhe inquiete

Autore: Marco Giacosa

Numero di pagine: 224

Confessioni a tu per tu con le Langhe Ritorna Marco Giacosa con le sue emozioni, appunti per il romanzo di una vita! Un gattino gettato in una vasca del latte, un autogol nella partita d’esordio, un improbabile coach sulla gradinata di un palazzo del basket, un parroco che odia Maurizio Costanzo, il re della Nutella Michele Ferrero che piange davanti ai dipendenti, una zia che ha la borsa da comunista, la cantante Madonna che inizia al sesso un ragazzino, una sconosciuta che si infila in un reparto di rianimazione, un terreno espropriato, un carabiniere in servizio allo stadio di Casale Monferrato il giorno di un temutissimo derby, un governo che cade in piena estate, un cane innamorato. Nascere nelle Langhe a metà degli anni ’70, crescere lì negli ’80, dover fare i conti con l'idea che tutto (non) andrà bene sempre. Lutti privati che si intrecciano con il racconto di due generazioni, dal dopoguerra all’Italia del primo decennio di questo secolo.

Bella ciao

Bella ciao

Autore: Carlo Pestelli

Numero di pagine: 144

La storia di Bella ciao ha un percorso spazio-temporale non privo di lati oscuri e se l’asse portante è l’appennino padano nel rovinoso epilogo dell’ultima guerra mondiale, echi della melodia circolavano già da molto prima: tra antiche romanze cantate nelle aie, motivi yiddish sfrigolati dai violini di migranti e canti delle mondine nostrane. L’approdo più noto è quello della Resistenza partigiana, ma la storia passa anche per le trincee della Prima guerra mondiale e la Parigi di Montand, in un’incessante cavalcata che risuona, oggi, anche nelle piazze di Hong Kong, Istanbul e New York.Carlo Pestelli, cantautore e appassionato di storia, ricostruisce l’ipotetico percorso della canzone, ne racconta i luoghi e le esecuzioni più e meno celebri. Un viaggio fatto di musicisti di strada e combattenti, parolieri di frontiera e reduci, donne coraggiose, chansonnier, traduttori, osterie e funerali affollati. Un viaggio che continua a rivivere ogni volta che nelle piazze, le prime, inconfondibili parole si accendono: “Una mattina, mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao”.Con questo titolo torna in libreria la fortunatissima collana degli...

Zuppe, zucche e pan di zenzero

Zuppe, zucche e pan di zenzero

Autore: Francesca Rosso

Numero di pagine: 96

l cinema di Tim Burton come non lo avete mai gustato. Un viaggio nell’opera del talentuoso regista californiano visto da un punto di osservazione particolare: i piatti amati dai personaggi. Se è vero che siamo quello che mangiamo, Zuppe, zucche e pan di zenzero è un viaggio appassionante fra bambini malinconici, adolescenti poetici, figure incantate, fragili ed escluse, e creature mostruose più spaventate che spaventose, a partire dalla tavola. Il cibo diventa così il fil rouge di un’idea di cinema, e di una visione del mondo, che miscela con sapienza due ingredienti fondamentali: crudeltà e tenerezza, caratteristiche dei fanciulli di ogni età. I film di Tim Burton sono capolavori visionari da godere con i sensi spalancati: gli occhi, le orecchie ma anche e soprattutto la pancia, pronta a vivere ogni emozione. L’indice è un menù: zuppe vellutate e ambigue, polli arrosto dorati e croccanti, fiumi di cioccolato, caramelle colorate, pan di zenzero e pozioni magiche. Il viaggio cine-gastronomico esplora anche le bevande, gli alimenti preparati da macchine strampalate quanto ingegnose, i riti sociali come il barbecue, i piatti simbolici, ricchi di riferimenti critici alla ...

A cena con Luchino Visconti. Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo

A cena con Luchino Visconti. Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo

Autore: Luca Glebb Miroglio

Numero di pagine: 96
Manhattan a tavola

Manhattan a tavola

Autore: Luca Glebb Miroglio

A cena con Annie in un diner di Manhattan oppure a pranzo da Hannah e le sue sorelle il Giorno del Ringraziamento, e ancora in un bistrot di Parigi, al Gritti di Venezia o in un pub londinese. Woody Allen sorprende anche per come utilizza nei suoi film il cibo e le bevande. Che sia per far pensare e sentirsi "più intelligenti", per sognare gli amori più dolci e frustranti, per parlare e parlare con gli amici, per descrivere nevrosi da raccontare sul lettino dello psicanalista, in ogni caso il cibo è spesso il "contorno" giusto della narrazione del grande regista americano. Da Ciao Pussycat a Vicky Cristina Barcelona il percorso é lungo, ricco di soprese e di riferimenti culinari inaspettati.

Ultimi ebook e autori ricercati