Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
NOBILE VIGONZE OPUS. La Nobile Impresa del Conte Vigonza

NOBILE VIGONZE OPUS. La Nobile Impresa del Conte Vigonza

Autore: Guglielmo Pinton

Solo dopo tre secoli e più da quella francese è apparsa la prima traduzione integrale italiana del Baldus di Teofilo Folengo: Il Baldo, di Giuseppe Tonna, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1958. Del 1961, per i tipi di Einaudi, è la prima traduzione italiana della Zanitonella, sempre del Folengo, ad opera di Giorgio Bernardi Perini. I prefolenghiani sono invece tuttora relegati nell'ambito strettamente erudito e specialistico. E' purtuttavia vero che la Lingua Maccheronica, a prima vista così semplice e trasparente, risulta in realtà ostica a quanti hanno scarsa dimestichezza con il latino e/o con le parlate padane, ed è per tal motivo e per favorirne conoscenza e comprensione che mi sono accinto a tradurre in italiano il Nobile Vigonze Opus, scritto da un Anonimo Padovano, presumibilmente nel 1494, ed edito a Venezia nel 1502. Il fac-simile di tale prima stampa è stato inserito in questo libro. Auguro al Candido Lettore lo stesso mio divertimento, e lo stimolo a studiare un capitolo della storia letteraria del Rinascimento, padovano in particolare, che, apertosi come gioco goliardico, sarebbe subito dopo diventato, appunto con Teofilo Folengo, autentica arte.

Sex and Violence

Sex and Violence

Autore: Roberto Curti , Tommaso La Selva

Numero di pagine: 693

Torna in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, Sex and Violence, un viaggio in tutto ciò che è estremo al cinema, dai primordi ai giorni nostri: immagini e pellicole oscene, immorali, violente, scioccanti, proibite. Con un approccio trasversale e curioso, privo di pregiudizi e aperto a riflessioni sociologiche, gli autori analizzano cinema d’autore e di genere, arte e pornografia, Occidente e Oriente: l’America puritana e moralista del Codice Hays e la nascita degli horror splatter, l’esplosione dell’hardcore e le provocazioni di autori come Robbe-Grillet, Zulawski, Borowczyk, figure di culto come Jesús Franco, Alberto Cavallone e Jos. Mojica Marins, il cinema italiano dell’eccesso e scandalosi capolavori come Salò o le 120 giornate di Sodoma ed Ecco l’impero dei sensi, le derive più sconvolgenti del cinema orientale, i documentari shock, gli snuff movie. Per interrogarsi infine sugli orizzonti futuri di un laboratorio filmico in perenne mutazione, dai contorni ambigui e spesso indecifrabili.

Scuola di demoni

Scuola di demoni

Autore: Carlo Mazza Galanti , Walter Siti , Michele Mari

Numero di pagine: 165

Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la «scuola di nudo», lo scoprire la realtà, l’andare a fondo, a Mari «i demoni e la pasta sfoglia» verbale, l’inquietante e il meraviglioso che insidiano il quotidiano.In queste conversazioni Carlo Mazza Galanti sollecita con competenza e garbo i due autori sulle loro opere, sul mestiere della scrittura, sullo stato delle lettere e sul nostro presente. Con le loro risposte Siti e Mari mostrano quanto, oltre le chiare differenze, siano vicini nell’essenziale. E l’essenziale è intendere, ancora oggi, la letteratura come «qualcosa di grande, che ti fa scoprire ciò che non sai di sapere o che nascondi anche a te stesso».I due autori si ritrovano così uniti in una magnanima ossessione, nella fiducia ostinata in una letteratura che ci dice, attraverso «la densità e la potenza della forma», e anche quando non vogliamo sentirlo, quello che siamo. Materia e sogni,...

Il sognatore sveglio

Il sognatore sveglio

Autore: Lucilla Lijoi

Intellettuale proteiforme e caleidoscopico, Alberto Savinio si è mosso con intelligenza e arguzia tra le maglie camaleontiche della cultura italiana in una delle fasi più drammatiche della storia del nostro paese, e cioè il periodo che intercorre tra gli “anni del consenso” e l’inizio della guerra civile. In questo libro Lucilla Lijoi ricostruisce l’itinerario dell’artista nel decennio 1933-1943, attraverso l’analisi dell’attività letteraria, critica e giornalistica di un uomo in bilico tra coazione e consenso, autonomia ed eteronimia della figura dell’intellettuale. Il lavoro, affrontato mediante l’indagine del materiale d’archivio e lo studio della collaborazione di Savinio ai periodici di epoca fascista, è altresì corredato di un’appendice bibliografica per gli anni in oggetto. A emergere è la fisionomia di un percorso che, avviatosi nell’alveo della “nuova civiltà italiana” immaginata da Mussolini, sfocia in un sostenuto e programmatico antifascismo, che Savinio interpreta alla luce di un originalissimo “neoumanesimo surrealista”.

I Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa e la pluralità dei mondi

I Cantici di Fidenzio di Camillo Scroffa e la pluralità dei mondi

Autore: Katharina Hartmann

Numero di pagine: 276

In the sixteenth-century Cantici di Fidenzio, unhappy teacher Fidenzio sings of his disastrous love for one of his students. As may be expected of a Renaissance teacher of Latin, he drew on both ancient and contemporary literary models, from Virgil over Petrarch to Berni, in order to enhance his homosexual desire and his poems with appropriate auctoritas. Fidenzio's language (a morpho-syntactical mix of Latin and Italian), the exaggerated expectations, and the implied consequences cannot easily be understood from the perspective of today's readers: for the contemporary audience the Cantici, teeming with citations and allusions, certainly were a hilarious read, we today need further explanations in order to fully grasp the meaning of Fidenzio's verses. For the first time, this study offers a bridge into the Cantici's world and allows a more wholesome understanding of this great work of the Italian Renaissance.

Abbraccia quattro Ere, o dicciam Periodi d'Historia: Parte della Romana. La Sacra. La Constantinopolitana. O Greca e Saracina (etc.)

Abbraccia quattro Ere, o dicciam Periodi d'Historia: Parte della Romana. La Sacra. La Constantinopolitana. O Greca e Saracina (etc.)

Professori nella scuola di massa. Dalla crisi del ruolo alla formazione universitaria

Professori nella scuola di massa. Dalla crisi del ruolo alla formazione universitaria

Autore: Claudio Crivellari

Numero di pagine: 191
Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi

Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi

Autore: Miriam Carcione , Matilde Esposito , Serena Mauriello , Letizia Anna Nappi , Ludovica Saverna

Numero di pagine: 324

«L’operazione d’uno scrittore è tanto più importante quanto più lo scaffale ideale in cui vorrebbe situarsi è uno scaffale anche improbabile, con libri che non si è abituati a mettere l’uno a fianco dell’altro e il cui accostamento può produrre scosse elettriche, corti circuiti», così scriveva Italo Calvino ne Lo scaffale ipotetico, saggio del 1967 pubblicato su “Rinascita” in seguito a un’inchiesta aperta da Gian Carlo Ferretti sul tema: Per chi si scrive? Sulla scorta del pensiero calviniano, il volume si propone di indagare l’iter di costituzione degli scaffali d’autore nei quali confluiscono saperi diversi. Scienza, medicina, filosofia, storia, musica e arte compongono, infatti, un patrimonio culturale vasto con cui da sempre i letterati si sono confrontati e con il quale, continuamente, si trovano a dialogare.

Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini

Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini

Autore: Enrico Elli , Giuseppe Langella

Numero di pagine: 700
Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)

Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)

Numero di pagine: 412
Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita, 1491-1991

Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita, 1491-1991

Autore: Giorgio Bernardi Perini , Claudio Marangoni

Numero di pagine: 506

Ultimi ebook e autori ricercati