Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I grandi traditori che hanno cambiato la storia

I grandi traditori che hanno cambiato la storia

Autore: Massimo Manzo

Numero di pagine: 448

Dall’antica Grecia al nazismo, da Bruto a Mata Hari: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio Ingrati, ambiziosi, voltagabbana, opportunisti, ma anche scaltri, intelligenti e in alcuni casi addirittura eroici. L’infamante etichetta di traditore è stata affibbiata nei secoli a una miriade di personaggi, spesso diversissimi l’uno dall’altro, accusati di aver rinnegato la propria comunità, cospirato contro la patria, voltato le spalle alla famiglia o “pugnalato” un proprio benefattore. Che siano viscidi calcolatori o idealisti dall’animo puro, i grandi traditori sono protagonisti assoluti della storia e le loro biografie rappresentano un mix micidiale di passioni, complotti, illusioni e tragedie degne dei migliori romanzi. Non a caso, figure simili popolano la letteratura e l’arte, dalle immortali opere di Shakespeare ai moderni kolossal hollywoodiani. Questo libro prende in esame le figure “traditrici” che, per importanza storica o perché parte di narrazioni mitiche fondative, hanno più di tutte segnato il nostro immaginario. In famiglia, in guerra, in amore: chiunque può essere tradito Tra i traditori presenti nel libro: • Giuda Iscariota • Elena di Troia ...

Pagans and Christians in the Roman Empire

Pagans and Christians in the Roman Empire

Autore: Peter Brown , Rita Lizzi Testa

Numero di pagine: 639

Scholars of the last generation devoted much attention to Late Antiquity: to its institutions, economy, social relationships, culture. Nevertheless, it was thanks to Arnaldo Momigliano that not inferior consideration has been given to religion as an important factor of transformation and development. Fifthy years after the publication of his The Conflict between Paganism and Christianity (Oxford in 1963), a group of scholars wanted to reflect on the relationships between Pagans and Christians, in order to measure how much his legacy has been developed by the contemporary research.

San Francesco d’Italia

San Francesco d’Italia

Autore: Tommaso Caliò , Roberto Rusconi

Numero di pagine: 313

Nell’ottobre 1926 le celebrazioni per la ricorrenza del settimo centenario della morte di san Francesco d’Assisi davano modo ai rappresentanti della S. Sede e del governo italiano di incontrarsi e mettevano in moto il processo che portò alla “conciliazione” del 1929. A dieci anni di distanza, il 18 giugno 1939, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, papa Pio XII proclamava patroni d’Italia santa Caterina da Siena e san Francesco d’Assisi, che definiva «il più Santo degli italiani, il più italiano dei Santi». Nel nesso sempre più stretto che si instaurava in Italia fra patria e nazione, la figura del santo di Assisi assumeva, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, un volto alquanto diverso dalla sua riscoperta romantica ottocentesca, e il francescanesimo si inseriva all’interno dei nuovi orientamenti del cattolicesimo, di cui restano simbolo due francescani, pur diversissimi tra loro, quali Pio da Pietrelcina e il medico Agostino Gemelli, fondatore del l’Università Cattolica. La storiografia, l’arte, il cinema, la radio, in Italia come all’estero, esploravano nuovi volti del Poverello.

Le Saint-Siège, les eglises et l'Europe. / La Santa Sede, le chiese e l'europa.

Le Saint-Siège, les eglises et l'Europe. / La Santa Sede, le chiese e l'europa.

Autore: Philippe Chenaux , Christian Sorrel

Numero di pagine: 590

Historien, chrétien, citoyen engagé… Les visages publics de Jean-Dominique Durand sont divers et, si ce volume d’hommage concerne d’abord sa profession d’historien, le lecteur ne peut pas oublier les autres dimensions de l’homme qui se joignent pour dessiner sa personnalité et porter son itinéraire, sans confusion des objets, mais aussi sans dissociation, en tension féconde. L’Italie, la papauté, la démocratie chrétienne, l’Europe, ses penseurs et ses cultures, le catholicisme français, et surtout son pôle lyonnais, doté d’une forte identité sociale, les lignes directrices de son oeuvre sont fermes, qui n’empêchent pas un renouvellement incessant, débouchant sur un bilan impressionnant. De cette fécondité scientifique témoignent les nombreux chercheurs (près de cinquante) qui ont participé à ce volume d’hommage. Jean-Dominique Durand est Professeur émérite d’Histoire contemporaine à l’Université Jean Moulin – Lyon 3. Il y a fondé à Lyon l’Institut d’Histoire du Christianisme, qu’il a dirigé de 1989 à 1999. Il a enseigné dans des Universités étrangères, notamment à Rome, à la LUMSA et à l’Université pontificale...

Deus vult?

"Deus vult?"

Autore: Massimo Viglione

Numero di pagine: 144

Lo spirito di Crociata nella Cristianità non termina con la caduta di San Giovanni d’Acri (1291), come usualmente viene insegnato nei libri di testo. La progressiva perdita d’Outremer aveva fatto sorgere, in vari ambienti, il dubbio sulla legittimità della Crociata in sé. Partendo dall’analisi di questi primi trattati susseguenti al fallimento di san Luigi IX (1270) e al II Concilio di Lione (1274), l’autore presenta il grande dibattito “De Recuperatione Terrae Sanctae”, cui parteciparono santi, sovrani, guerrieri, dotti, privati intellettuali, e che durò nel suo insieme più di un secolo. Dopo il pensiero, si analizza l’azione: i vari tentativi di spedizione crociata avvenuti nel XIV secolo, che, sebbene quasi tutti fallimentari o almeno vani nei risultati, non hanno mai avuto finora la giusta e piena attenzione storiografica che meriterebbero. Quindi, nella seconda parte del lavoro, viene esaminato il problema del progressivo arrivo della minaccia turca, che sposta il fine stesso della Crociata dall’azione di attacco (presa della Terra Santa) a quella di impellente difesa (salvezza dell’Europa cristiana), fino a quello snodo fondamentale che furono gli anni ...

La grande strategia dell'Impero Bizantino

La grande strategia dell'Impero Bizantino

Autore: Edward N. Luttwak

Numero di pagine: 535

Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il...

L’uomo con la borsa al collo

L’uomo con la borsa al collo

Autore: Giuliano Milani

Numero di pagine: 323

Nel corso del medioevo scultori, predicatori, poeti e pittori hanno impiegato l’immagine di un uomo con la borsa attorno al collo punito all’inferno per rappresentare avari, usurai, peccatori, eretici, banditi e scomunicati. Il libro segue le tracce di questa raffigurazione infamante dalla Bisanzio del IX secolo all’Alvernia dell’XI, dalla Digione duecentesca ai comuni italiani dell’età di Dante e Giotto, ricostruendo la vicenda di una figura che, pur rimanendo fedele alla propria funzione, subì una costante evoluzione: un’immagine che, nell’alternarsi delle contingenze e dei contesti, assunse significati sempre più complessi e contribuì alla formazione di un modo condiviso di pensare il male.

Contro l'arte romanica?

Contro l'arte romanica?

Autore: Xavier Barral i Altet

Numero di pagine: 345

Da qualche decennio l’arte romanica è alla moda. Ma la basilica di Ripoll o il Fondaco dei Turchi a Venezia sono veramente edifici romanici? Le statue lignee raffiguranti la Madonna e Cristo con il volto nero erano proprio così anticamente? In questo libro si mette in discussione il concetto stesso di romanico e di arte romanica, se ne indagano le origini, e soprattutto si contestualizza la sua genesi storiografica nel particolare contesto culturale della prima metà dell’Ottocento, quando in tutta Europa per la prima volta si scoprì, come d’improvviso, la produzione artistica anteriore all’avvento di quella maniera di costruire che Vasari definì come tedesca o portata dai Goti. Il libro analizza l’elaborazione storiografica e nazionalistica dell’idea di romanico, decostruendone invenzioni ed errori, ponendo l’accento su alcune questioni controverse come la popolarità degli artisti, il ruolo della donna nell’universo artistico misogino dell’epoca o la ricca policromia degli edifici. Ma nello stesso tempo svela la vera personalità del Medioevo romanico, dalla Francia all’Italia, dall’Inghilterra alla Catalogna, mettendo a confronto idee e modelli...

Papers Presented at the Eleventh International Conference on Patristic Studies Held in Oxford, 1991: Cappadocian Fathers, Greek authors after Nicaea, Augustine, Donatism, and Pelagianism

Papers Presented at the Eleventh International Conference on Patristic Studies Held in Oxford, 1991: Cappadocian Fathers, Greek authors after Nicaea, Augustine, Donatism, and Pelagianism

Autore: Elizabeth A. Livingstone

Numero di pagine: 438

Papers presented at the Eleventh International Conference on Patristic Studies held in Oxford 1991 (see also Studia Patristica 24, 25, 26 and 28). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.

Liber largitorius

Liber largitorius

Autore: Pierre Toubert

Numero di pagine: 650

Cet ouvrage rassemble trente études offertes à Pierre Toubert par des historiens dont il a dirigé les thèses, ainsi que par un collègue et ami italien qui a été associé à son enseignement à l'école pratique des Hautes Etudes : Girolamo Arnaldi. On y trouve des contributions portant sur l'Italie (plus de la moitié), les Gaules (plus d'un quart), enfin l'Espagne (quatre), tandis que les deux dernières dirigeront le lecteur jusqu'aux parages des antipodes... Il y est question d'économie rurale et d'occupation du sol, du paysage et de la société dans les villes, des gouvernements de rois et d'évêques, de guerre et de religion, d'archéologie et d'historiographie. Aucun de ces domaines n'est resté étranger à Pierre Toubert.

Ultimi ebook e autori ricercati