Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lorenzo Rocci s.J.

Lorenzo Rocci s.J.

Autore: Vittorio Capuzza

La vita e le opere di padre Lorenzo Rocci, il famoso ideatore del Vocabolario di Greco, analizzate grazie al ritrovamento del suo diario.

La rapresentatione di sancto Lorenzo quando fu Martyrizato. End. Finita la festa di sancto Sixto Papa, etc. In verse

La rapresentatione di sancto Lorenzo quando fu Martyrizato. End. Finita la festa di sancto Sixto Papa, etc. In verse

Vita di Lorenzo de'Medici, detto Il Magnifico, ... versione dell'Inglese del Cavalier G. Mecherini. Seconda edizione, con correzioni ed aggiunte

Vita di Lorenzo de'Medici, detto Il Magnifico, ... versione dell'Inglese del Cavalier G. Mecherini. Seconda edizione, con correzioni ed aggiunte

Autore: William Roscoe

Vita di Filippo Strozzi il vecchio scritta da Lorenzo suo figlio con documenti ed illustrazioni

Vita di Filippo Strozzi il vecchio scritta da Lorenzo suo figlio con documenti ed illustrazioni

Autore: Lorenzo Strozzi

Numero di pagine: 79
Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

Cianuro a San Lorenzo

Cianuro a San Lorenzo

Autore: Mauro Valentini

Numero di pagine: 192

Il 22 febbraio 2000 Francesca Moretti, giovane sociologa marchigiana che vive a Roma nel quartiere di San Lorenzo, arriva in codice rosso al pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni. Ogni tentativo di rianimarla risulta inutile, la ragazza muore poche ore dopo. Com’è morta Francesca? Tutti pensano subito ad uno choc da farmaci, poi però, dopo cinque mesi arriva la risposta dall’Istituto di Medicina Legale: Francesca è morta per avvelenamento da cianuro. Com’è stato possibile? Chi ha somministrato il cianuro a Francesca? Chi poteva volere la morte di una ragazza modello, impegnata nel sociale, circondata da persone che le volevano bene? Ma soprattutto: Francesca è stata davvero uccisa?

Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92

Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92

Autore: Archivio di Stato di Firenze

Numero di pagine: 674
Delle tre sontuose cappelle medicee, situate nell'imp. basilica di S. Lorenzo, descrizione istorico-critica

Delle tre sontuose cappelle medicee, situate nell'imp. basilica di S. Lorenzo, descrizione istorico-critica

Autore: Domenico Moreni

Numero di pagine: 386
Non so se don Lorenzo

Non so se don Lorenzo

Autore: Adele Corradi

Numero di pagine: 208

Don Lorenzo Milani è stato una delle figure che nel Novecento hanno lasciato più tracce di sé, sia dal punto di vista dell’esperienza pedagogica e spirituale consumata in vita, sia dal punto di vista dell’eredità lasciata attraverso gli scritti e il vigore di un esempio a cui la distanza temporale restituisce complessità e profondità. Molti hanno scritto della scuola di Barbiana e di don Milani. Adele Corradi, che ha lavorato con lui nella sua scuola, non racconta la storia di don Milani. Come lei stessa dice in una breve nota, “chi la volesse conoscere dovrà rivolgersi altrove”. In questo piccolo libro insegue piuttosto le tracce di un rapporto tanto coinvolgente quanto problematico, e lo fa attraverso accensioni progressive di memoria. Don Lorenzo è sì il personaggio carismatico, sensibile, non di rado urtante (qualche volta persino antipatico), delle biografie, ma qui ci appare in una luce tutta affatto nuova. Adele si lascia visitare dai ricordi con amore ma senza reverenza, con il fervore di chi è ben consapevole dell’eccezionalità di un’anima così vasta ma anche con la scioltezza, la leggerezza e lo humour di una grande narratrice.

Una bambina di Lorenzo Tiepolo

Una bambina di Lorenzo Tiepolo

Autore: Massimo Favilla , Ruggero Ruggolo

Numero di pagine: 48

Nel Ritratto di bambina di Lorenzo Tiepolo, qui presentato, si avverte lo spegnersi della retorica, pur magnifica, che aveva alimentato l’opera di Giambattista Tiepolo. Una scintilla di quell’estetica rimane viva nella maschera grottesca che occupa il centro fisico dell’ancor barocco sedile ‘alla Brustolon’, quasi un tributo del figlio verso il padre. La figura della bambina pare un automa colto nell’atto perturbante di animarsi e, nell’atmosfera, già annuncia il mondo inquieto di Francisco Goya. Gli autori, MASSIMO FAVILLA e RUGGERO RUGOLO, hanno dedicato i loro studi all’arte veneta, in particolare del Sei e del Settecento, che hanno trovato esito in pubblicazioni di carattere monografico, in atti di convegni, in cataloghi di mostre e in numerosi articoli su riviste scientifiche. I Quaderni dell’Albero d’Oro intendono offrire studi sintetici su singole opere, privilegiando la provenienza da collezioni private, che normalmente sono poco o per nulla fruibili da un largo pubblico. Palazzo Vendramin Grimani diventa quindi punto di incontro e di conoscenza, aprendo i propri spazi espositivi a episodi dell’arte, in particolare veneziana, altrimenti ignoti.

Memorie storiche de' cardinali della santa romana Chiesa scritte da Lorenzo Cardella parroco de' SS. Vincenzo, ed Anastasio alla Regola in Roma. Tomo primo [-nono]

Memorie storiche de' cardinali della santa romana Chiesa scritte da Lorenzo Cardella parroco de' SS. Vincenzo, ed Anastasio alla Regola in Roma. Tomo primo [-nono]

Memorie istoriche della --- basilica di San Lorenzo di Firenze. Opera postuma, ed. da Domenico Moreni

Memorie istoriche della --- basilica di San Lorenzo di Firenze. Opera postuma, ed. da Domenico Moreni

Autore: Pier Nolasco Cianfogni

Ragionamenti di Lorenzo Capelloni sopra varij essempi ciuili, & militari

Ragionamenti di Lorenzo Capelloni sopra varij essempi ciuili, & militari

Autore: Lorenzo Capelloni

Numero di pagine: 293
Vita del B. Lorenzo Giustiniano p.mo patriarca di Venetia. Descritta dal p. Sisto Pietralata ... e consecrata alla serenissima republica di Venetia

Vita del B. Lorenzo Giustiniano p.mo patriarca di Venetia. Descritta dal p. Sisto Pietralata ... e consecrata alla serenissima republica di Venetia

Autore: Sisto Pietralata

Numero di pagine: 529
Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de Medici et da M. Agnolo Politiano, & altri autori. Insieme con la Nencia da Barberino & la Beca da Dicomano. Composte dal medesimo Lorenzo

Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de Medici et da M. Agnolo Politiano, & altri autori. Insieme con la Nencia da Barberino & la Beca da Dicomano. Composte dal medesimo Lorenzo

Autore: Lorenzo : de' Medici

Numero di pagine: 40
Combattimento spirituale del padre D. Lorenzo Scupoli ... Parte Prima(-seconda)

Combattimento spirituale del padre D. Lorenzo Scupoli ... Parte Prima(-seconda)

Autore: Lorenzo Scupoli

Numero di pagine: 292
Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Autore: Mario Fois

Numero di pagine: 704

Questa ricerca non e una ricostruzione biografico-ideologica della figura di Lorenzo Valla, ma intende presentare e determinare il pensiero cristiano contenuto nella vasta e molteplice opera umanistica del Valla per valutarlo poi criticamente nel suo rapporto con l'ortodossia cattolica. Lorenzo Valla e un uomo sensibile ed eccitabile non solo dalle invettive degli avversari ma da quasi tutti gli aspetti del mondo circostante: tendenze umanistiche, aspirazioni politiche discussioni accademiche avulse dalla reale situazione dell'uomo di cultura del '400 collocato tra forze storiche che si oppongono e si evolvono dialetticamente. Ogni sua presa di posizione, quasi immancabilmente polemica, risponde ad una situazione concreta, ad un problema discusso nelle opere scritte o nelle conversazioni dei circoli, o almeno ad una concezione dominante a un'auctoritas incontestata come Aristotele oppure ad un Auctor di scuola come Boezio a indirizzi consacrati da secoli d'insegnamento. Per fissare queste situazioni concrete si e tenuto conto delle indicazioni offerte dallo stesso Valla anche di quelle espresse nella prefazione al De Vero bono. Questo metodo lascia scoprire lo scopo, l'indirizzo,...

Dialoghi nel Regno de' morti Dialogo primo [-quarantesimo ottavo] ... Dell'abate Lorenzo Ignazio Thjulen

Dialoghi nel Regno de' morti Dialogo primo [-quarantesimo ottavo] ... Dell'abate Lorenzo Ignazio Thjulen

Autore: Lorenzo Ignazio Thiulen

Numero di pagine: 67
Dialoghi nel Regno de' morti Dialogo primo [-quarantesimo ottavo] ... Dell'abate Lorenzo Ignazio Thjulen

Dialoghi nel Regno de' morti Dialogo primo [-quarantesimo ottavo] ... Dell'abate Lorenzo Ignazio Thjulen

Autore: Lorenzo Ignazio Thjulén

Numero di pagine: 46
Discorsi di anatomia di Lorenzo Bellini recitati all' Accademia della Crusca con le prefazioni di Antonio Cocchi

Discorsi di anatomia di Lorenzo Bellini recitati all' Accademia della Crusca con le prefazioni di Antonio Cocchi

Autore: Lorenzo Bellini

Numero di pagine: 592
Lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti gentiluomo fiorentino, e accademico della Crusca divise in due parti con le annotazioni del signor Domenico Maria Manni ..

Lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti gentiluomo fiorentino, e accademico della Crusca divise in due parti con le annotazioni del signor Domenico Maria Manni ..

Autore: Lorenzo Magalotti

Numero di pagine: 680
Combattimento spirituale del venerabil padre d. Lorenzo Scupoli de' Cherici regolari. Chiamati volgarmente Teatini. Vltima impressione romana più d'ogn'altra esatta, e compita. Aggiuntaui vna nuoua introduttione, ..

Combattimento spirituale del venerabil padre d. Lorenzo Scupoli de' Cherici regolari. Chiamati volgarmente Teatini. Vltima impressione romana più d'ogn'altra esatta, e compita. Aggiuntaui vna nuoua introduttione, ..

Autore: Lorenzo Scupoli

Numero di pagine: 240
Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara del Signor Abbate Lorenzo Barotti dedicata all'Eminentissimo e Reverendissimo Signore il Signor Card. Bernardino Giraud prouditore del regnante sommo pontefice

Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara del Signor Abbate Lorenzo Barotti dedicata all'Eminentissimo e Reverendissimo Signore il Signor Card. Bernardino Giraud prouditore del regnante sommo pontefice

Autore: Lorenzo Barotti

Numero di pagine: 159

Ultimi ebook e autori ricercati