Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

Autore: Barbara Malvestiti

Numero di pagine: 366

Nel pieno del dibattito politico-giuridico sullo statuto dell’Unione Europea, sul tipo di entità che vuole essere e sul tipo di valori su cui intende fondarsi, diviene attuale il rilancio dello studio della Carta di Nizza, la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2001 ed entrata in vigore con il Trattato di Lisbona nel 2009. In particolare diviene fondamentale lo studio del primo valore su cui la Carta dei Diritti Fondamentali, parte integrante della Costituzione europea, si fonda, il valore della dignità umana. Il libro svolge un’analisi concettuale di questo principio-valore, con la lucidità e il rigore che una disamina a distanza (un’analisi dopo la "Carta di Nizza") rende possibili. Il suo contributo nuovo è un’indagine di tutte le trame e le gerarchie possibili, che il valore della dignità umana intrattiene con gli altri valori informanti gli ordinamenti giuridici, scandagliando diverse posizioni in gioco, ma avanzando anche una proposta. A fondamento dell’ordinamento giuridico europeo, l’autrice propone una concezione della dignità umana come norma suprema, non bilanciabile, dal contenuto “minimo”, che amplia la...

Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie

Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie

Autore: Federico Puppo

Numero di pagine: 143
Fattispecie e disciplina dei servizi. Contributo alla riflessione giuridica sugli istituti della società post-industriale

Fattispecie e disciplina dei servizi. Contributo alla riflessione giuridica sugli istituti della società post-industriale

Autore: Gabriele Chiarini

Numero di pagine: 296
Diritto e democrazia nella filosofia di Norberto Bobbio

Diritto e democrazia nella filosofia di Norberto Bobbio

Autore: Luigi Ferrajoli , Paolo Di Lucia

Numero di pagine: 294
Nuove tecnologie e processo penale

Nuove tecnologie e processo penale

Autore: L. Algeri, G. Baccari, F. Cajani, C. Conti, D. Curtotti, M. Marraffino, W. Nocerino, S. Tognazzi, M. Torre

Numero di pagine: 100

L’eBook analizza i nuovi ritrovati ad alto contenuto tecnologico e le delicate questioni connesse al loro utilizzo in sede penale. Il testo offre una ricognizione dello stato della normativa e della giurisprudenza e prospetta le possibili applicazioni future con esempi di sperimentazioni già avviate in altri contesti internazionali. Ogni giorno l’evoluzione tecnologica aumenta le potenzialità investigative all’interno del processo penale. Lo sviluppo di nuovi strumenti di indagine solleva importanti questioni giuridiche circa il loro utilizzo nel procedimento di acquisizione delle prove, imponendo una serie di riflessioni sulla tenuta del sistema che deve garantire l’equilibrio tra esigenze pubbliche di accertamento dei fatti e tutela dei diritti individuali. Tra gli strumenti innovativi si annoverano il captatore informatico, i sistemi di intelligenza artificiale, i software e gli algoritmi con finalità predittive o preventive utilizzati per prevedere il compimento di fatti illeciti e la loro localizzazione, individuare le zone da sottoporre a controllo o da presidiare, elaborare profili criminali individuali o riconoscere una macchina come autore/vittima di un reato....

Scienza giuridica e scienze sociali in Brasile

Scienza giuridica e scienze sociali in Brasile

Autore: Gaetano Carcaterra , Marcello Lelli , Sandro Schipani

Numero di pagine: 128
Le norme costitutive

Le norme costitutive

Autore: Gaetano Carcaterra

Numero di pagine: 164

Il CRED, Centro di ricerca per l’estetica del diritto, ha sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Prova scientifica e processo penale

Prova scientifica e processo penale

Autore: GIOVANNI CANZIO , LUCA LUPARIA

Numero di pagine: 992

La prova scientifica entra nei nostri Tribunali con sempre maggiore ricorsività, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penale a risolvere inediti interrogativi e a reinterpretare le norme codicistiche alla luce d’un fenomeno di rilevante complessità. Il presente trattato mira a fornire al lettore le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per risolvere le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia penale. L’opera è divisa in tre differenti sezioni. - Una prima dedicata ai profili generali (teoria della prova e della decisione; rapporti con il diritto sostanziale; risvolti sovranazionali). - Una seconda riservata alla dinamica processuale (criteri di ammissione; problemi di assunzione; canoni valutativi; controlli impugnatori; esperienza comparata). - Una terza rivolta all’analisi di singole prove scientifiche (dal test genetico agli esiti medico-legali; dalla digital evidence alle neuroscienze). Diretta da due dei maggiori esperti della materia, quest'opera racchiude contributi di docenti universitari, giudici di legittimità, magistrati inquirenti,...

Anankastico in Deontica

Anankastico in Deontica

Autore: Giuseppe Lorini

Numero di pagine: 168

Riprendendo quanto George Edward Moore scrive a proposito del concetto di “bene” (“good”), Hans Kelsen sostiene che il concetto di “dovere” (“Sollen”) sia un concetto semplice, un concetto ultimo, e in quanto tale né definibile, né analizzabile. Questa tesi di Kelsen sembra essere smentita dalle ricerche che sono state condotte parallelamente da Georg Henrik von Wright e Amedeo Giovanni Conte a partire dagli anni '80 del XX secolo. Von Wright e Conte hanno, infatti, distinto dal concetto di “dovere deontico” (“deontic Ought”), il dovere par excellence, altre specie di dovere che essi considerano categorialmente irriducibili al concetto di dovere deontico come il “dovere tecnico” (“technical Ought”) e il “dovere anankastico”. È proprio all'indagine di queste due specie di dovere adeontico che è dedicato il libro Anankastico in deontica.

Rivista internazionale di filosofia del diritto

Rivista internazionale di filosofia del diritto

Autore: Giorgio Del Vecchio

Includes section "Note bibliografiche."

La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali

La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali

Autore: Donatella Loprieno , Nicola Fiorita

Numero di pagine: 283
Sapere e sapienza

Sapere e sapienza

Autore: Silvio Bolognini

Numero di pagine: 288

La dicotomia tra sapere e sapienza, presente fin dai primordi nella speculazione, ritorna prepotentemente alla ribalta nell’attuale contesto, assumendo spesso una connotazione fortemente interdisciplinare. I contributi accolti nel volume rappresentano, nella loro eterogeneità (che spazia dall’ambito filosofico a quello giuridico, a quello sociologico e a quello del linguaggio espressivo) un momento di riflessione odierna sulla dicotomia sopra indicata, in cui l’approccio sincronico si alterna a quello diacronico e in cui alla prospettiva analitico-ricognitiva si accompagna quella ermenuetico-interpretativa.

Ordine e Ordinamento. Idee e Categorie Giuridiche nel Mondo Romano

Ordine e Ordinamento. Idee e Categorie Giuridiche nel Mondo Romano

Autore: Lucia Di Cintio

Numero di pagine: 114

«Ordine» e «ordinamento». Idee e categorie giuridiche nel mondo romano prende lo spunto da un’osservazione esegetica, segnatamente da un’apparente, inspiegabile presenza del termine ‘ordo’ in alcune interpretazioni visigotiche, e la sua rispettiva assenza nei testi romani di riferimento. Al contempo si è notato che in tali passi ‘ordo’ sostituisce il concetto di ‘regula’ . Il dato è stato inserito in un contesto più ampio che, procedendo a ritroso, esamina le fonti giuridiche contenenti sia ‘regula’ sia ‘ordo’ . Si è così notato che il lemma ‘regula’ , di derivazione aristotelica, individua più concetti che si evolvono nel tempo, rispecchiando i diversi assetti giuridici. Anche‘ordo’ è impiegato dai ‘prudentes’, ma in senso di progressione. Sarà Augusto che, in virtù di una spinta sistematica, impiegherà ‘ordo’ anche in senso di sistema. Non di meno, non si delinea una immediata evoluzione per tale genus, come se il concetto di sistema in sé concluso fosse rifiutato dalla giurisprudenza classica, che si poneva nella prospettiva del metodo, ossia ‘regula iuris’, più che della categoria, ‘ordo iuris’. Diversamente, i...

Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte

Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte

Autore: Rosi Braidotti

Numero di pagine: 220
Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Autore: Lorenzo Passerini Glazel

Numero di pagine: 130
Alle radici del welfare all'italiana

Alle radici del welfare all'italiana

Autore: Maurizio Ferrera , Valeria Fargion , Matteo Jessoula

Numero di pagine: 372
Oggettività esistenziale dell'interpretazione

Oggettività esistenziale dell'interpretazione

Autore: Giuseppe Benedetti

Numero di pagine: 296

«... per quanto le leggi possano essere particolareggiate non cesseranno forse mai d’aver bisogno di interpreti»: così Manzoni (La Colonna infame, II) rappresentava la vocazione ermeneutica del diritto. La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è modo d’essere dell’esistenza umana. Il problema dell’interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a muovere dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura del circolo ermeneutico. La storicità dell’interprete induce l’esigenza di riproporre la questione dell’oggettività, specie per il giurista, chiamato già sempre a ricercare soluzioni certe dei conflitti sociali. Il problema va tematizzato: scacciata la tentazione di eliminare uno dei due termini, deve riflettersi proprio sulla connessione tra oggettività – quel che deve essere – ed esistenza dell’interprete – quel che è. Dunque, sull’ineludibile oggettività esistenziale dell’interpretazione. Si può, e in che misura, sfuggire al destino esistenziale del “Forse”?

Ultimi ebook e autori ricercati