Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Toyota Way

Toyota Way

Autore: Jeffrey K. Liker , Luciano Attolico

Numero di pagine: 256

TOYOTA WAY, IL MODELLO DI MANAGEMENT CHE PUÒ RILANCIARE IL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO Far crescere un'azienda non vuol dire farla andare più veloce di altre, per poi fermarsi ad ogni turbolenza dei mercati e, nel nostro caso, di fronte alle debolezze del sistema Paese. L'Italia e le sue imprese sono state spesso delle "lepri", innovative e di successo in alcuni casi, ma spesso addormentate, sfiduciate e stanche; e raramente delle "tartarughe", il cui cammino costante è la metafora di come si potrebbe riuscire a costruire una crescita regolare e durevole. In un'epoca segnata dal cinismo sull'etica delle grandi aziende capitalistiche e del loro ruolo nella società, il Toyota Way offre un modello alternativo, capace di realizzare sistemi industriali costituiti di persone, prodotti e processi votati a generare valore per il cliente, la società e l'economia. Questa nuova edizione, per la prima volta aggiornata nei contenuti e arricchita di numerosi casi di studio italiani, rivela i principi di gestione che stanno dietro la reputazione di Toyota che, a partire dal 1945, ha costruito e sviluppato il suo modello di produzione (il Toyota Production System), ovvero il cosiddetto Lean ...

Lean Philosophy. Dallo zen al metodo Toyota per una nuova cultura d'impresa

Lean Philosophy. Dallo zen al metodo Toyota per una nuova cultura d'impresa

Autore: Vittorio Mascherpa

Numero di pagine: 261

Il «pensiero snello» non è e non può essere ridotto a banale metodologia organizzativa e questo volume ci spiega perché. L'approccio della «lean production» e del Toyota production System è una vera e propria filosofia che affonda le radici nello zen. Affinché il «lean thinking» dia i suoi frutti occorre andare in profondità e scoprirne le origini filosofiche e culturali, perché solo così la dimensione applicativa potrà incarnare una nuova ed efficace cultura d'impresa. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Helvetica}

Toyota Culture. Creare una cultura orientata all’eccellenza

Toyota Culture. Creare una cultura orientata all’eccellenza

Autore: Jeffrey K. Liker , Michael Hoseus

Numero di pagine: 909

Toyota Culture mostra la cura che questa straordinaria azienda mette per creare persone di elevata qualità e per accrescerne costantemente il valore. È questo uno degli aspetti meno conosciuti del Toyota Production System, ma al contempo il punto chiave per ottenere risultati duraturi nel tempo. Il libro descrive tutte le fasi di gestione del personale, dalla selezione allo sviluppo. Ma descrive anche i meccanismi gestionali quotidiani, attraverso i quali l'azienda ingaggia le persone, le coinvolge e instilla in loro l'«ossessione» per la qualità e la ricerca del miglioramento continuo. Quando Toyota aprì i suoi primi stabilimenti negli Stati Uniti, si trovò a dover creare una cultura orientata all’eccellenza, in un contesto profondamente diverso da quello giapponese. Questo costrinse l’azienda a dover rendere «esplicite» alcune pratiche relative alla gestione delle persone, che fino ad allora erano rimaste tacite. Toyota rispose con successo a questa sfida riuscendo a preservare i propri valori chiave, adattandoli con intelligenza alla situazione molto diversa del mercato del lavoro statunitense. Attraverso la descrizione di quest’esperienza, il libro riesce a...

Toyota Way per la Lean Leadership

Toyota Way per la Lean Leadership

Autore: Jeffrey K. Liker , Luciano Attolico

Numero di pagine: 320

Edizione arricchita con casi di aziende italiane che hanno applicato i principi della Lean Leadership. La produzione Lean è alla base di alcune fra le maggiori storie di successo del business odierno. Ma perché limitarsi al solo aspetto della produzione quando si può estendere il Lean a tutta l'azienda? L'ingrediente non troppo segreto è la Lean Leadership. In questo nuovo e importante titolo della serie "Toyota Way", gli autori spiegano in che modo è possibile che i dipendenti siano sempre attenti a seguire la mission aziendale. Toyota Way per la Lean Leadership è il testo ideale se volete raggiungere l’eccellenza operativa e mantenere lo slancio per rimanere sempre davanti alla concorrenza sul lungo periodo. TOYOTA. Il nome è sinonimo di eccellenza: auto di classe e business thinking in grado di cambiare completamente le regole del gioco. Uno dei fondamenti del successo senza precedenti di Toyota è il suo celeberrimo sistema di produzione e il suo meno noto programma di sviluppo dei prodotti. Entrambe queste strategie tengono sempre presente, in ogni momento, l’utente finale e sono divenute il modello di tutto il movimento globale del business Lean. Fin troppo spesso ...

Hitozukuri e Monozukuri. Saper fare azienda secondo il Toyota Production System

Hitozukuri e Monozukuri. Saper fare azienda secondo il Toyota Production System

Autore: Yoshihito Wakamatsu

Numero di pagine: 271

1800.3

Il sistema Toyota per la nuova competitività. Leadership di costo e di servizio

Il sistema Toyota per la nuova competitività. Leadership di costo e di servizio

Autore: Giuseppe Perrella , Nomos

Numero di pagine: 258

1065.28

Il Sistema Toyota per la Sanità. Più qualità meno sprechi

Il Sistema Toyota per la Sanità. Più qualità meno sprechi

Autore: Alberto Galgano , Cristina Galgano

Numero di pagine: 200

Nelle Strutture Sanitarie italiane, lo «Zero Difetti» è ancora lontano. Come dimostrano i successi nelle strutture americane, con il Sistema Toyota si può ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dei servizi. È una rivoluzione basata su due strumenti, «la Mappa del Flusso del Valore» e «la Settimana Kaizen», per un miglioramento rapido e continuo.

Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea

Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea

Autore: Vincenzo Sorrentino

Numero di pagine: 350
Fare il doppio in metà tempo

Fare il doppio in metà tempo

Autore: Jeff Sutherland

Numero di pagine: 288

È molto difficile, e lo proviamo tutti i giorni, fare le cose rapidamente e con efficienza. Spesso i piani migliori sulla carta vanno storti, i team lavorano su obiettivi che si sovrappongono, la pressione conduce a errori e perdite rilevanti. La frustrazione schizza in alto, i risultati non vengono raggiunti. Per ovviare a tutto ciò, la soluzione è in un metodo nato nel settore dello sviluppo software e poi propagatosi a macchia d'olio: si chiama "Scrum" (dal termine inglese che indica la mischia nel rugby) ed è la strategia del futuro per la formazione dei team, l'incremento della produttività (anzi, dell'iperproduttività, secondo chi lo usa) e il raggiungimento degli obiettivi. Basato su uno "schema di gioco" semplice e chiaro, al cui centro sta un leader-facilitatore, prevede un'organizzazione del lavoro in cicli brevi, regolati dal gruppo di persone coinvolte, ed è per questo adatto a ogni tipo di realtà, anche fuori dal business (c'è già chi lo usa nella gestione della propria famiglia, e le applicazioni sono potenzialmente infinite). In questo libro lo presenta il suo ideatore, Jeff Sutherland, pilota da caccia, esperto di biometrica e innovatore tecnologico che...

Navigazione a vista

Navigazione a vista

Autore: Fabrizio Pirro , Aris Accornero

Numero di pagine: 155

Con il nuovo secolo il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Al punto che, per chi osserva le relazioni di lavoro, l’aggettivo nuovo è all’ordine del giorno. Occorre allora ridisegnarne completamente la mappa, partendo dal problema della crescente flessibilità, e chiederci dove stiamo andando, quali rotte seguire. Ancor più in Italia dove la flessibilità ha avuto un peso particolare sia per la struttura produttiva, caratterizzata dalla piccola impresa, sia per quella contrattuale, con i tanti contratti «non standard» che sembrano articolare più le diseguaglianze che la flessibilità vera e propria. Si tratta di definire gli spazi di una flessibilità flessibile e quindi di costruire un sistema contrattuale e strategie di rappresentanza più inclusivi, in grado di offrire forme di tutela che facciano fronte al lavoro discontinuo che caratterizza oggi la nostra società.

La quasi fine della gerarchia. Organizzazioni come vantaggio competitivo nella new economy

La quasi fine della gerarchia. Organizzazioni come vantaggio competitivo nella new economy

Autore: Luca Solari , Alessandro Zanon

Numero di pagine: 384
Aut Aut

Aut Aut

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 199

MATERIALI 1Alessandro Fontana Una educazione intellettuale [1993]Pier Aldo Rovatti Dimmi chi sei. Foucault e il dilemma della veridizioneMassimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri Il management di sé e degli altriMauro Bertani La fine di un mondo? Foucault e la veridizione cristianaPhilippe Chevallier Michel Foucault e il “sé” cristianoLaura Cremonesi, Arnold I. Davidson, Orazio Irrera, Daniele Lorenzini, Martina Tazzioli Da dove viene il sé? La forza del dir-vero e l’origine dell’ermeneutica del séTiziano Possamai La pratica filosofica di Michel FoucaultPALESTRARoberto Bertolini Disobbedire alla verità. A proposito del corso Del governo dei viventiEugenio Giacomelli Niente verità senza alterità. Una nota sull’ultimo corso di FoucaultAlessandro Melosso Frammenti di un gesto filosoficoMATERIALI 2Robert Castel L’insicurezza sociale. Rischi e protezioni nella crisi della modernità organizzata [2006]POSTAlessandro Dal Lago Dopo la democrazia globale niente? A proposito di legittimità

Toyota Way: oltre la crisi. Il successo continuo

Toyota Way: oltre la crisi. Il successo continuo

Autore: Stefano Cortiglioni , Leonardo Salcerini , Danilo Verga

Numero di pagine: 272

Il volume racconta lo straordinario successo di Toyota in Italia, ovvero il percorso di evoluzione di un’impresa manifatturiera locale in un’organizzazione moderna internazionale per la produzione e commercializzazione di carrelli elevatori: Toyota Material Handling in Italia. Una storia di successo continuo, presentata direttamente dal team dei manager italiani, nato dalla fusione tra la cultura industriale emiliana e l’applicazione innovativa e originale dei valori del Toyota Way e dei sistemi di management del Toyota Production System per la lean leadership. Un testo innovativo per chi vuole disporre di metodi e modelli operativi concreti da applicare direttamente per raggiungere l’eccellenza operativa in ottica Industry 4.0, per lo sviluppo della crescita aziendale e per il raggiungimento della superiorità commerciale e nei processi di networking logistico e di sviluppo della supply chain.

La pratica del lean management nell'IT

La pratica del lean management nell'IT

Autore: Marie-Pia Ignace , Christian Ignace , Régis Medina , Antoine Contal

Numero di pagine: 256

Una produzione senza difetti, a costo più basso, in grado di mantenere il ritmo impartito, con il coinvolgimento di ogni dipendente e in un clima di serenità? La prospettiva del lean management non può non esercitare un forte potere di seduzione nel campo dell’IT! Ma com’è possibile che un modello uscito dall’industria automobilistica si applichi al mondo delle linee di codice e dei server? E come si giunge a formulare regole di gestione specifiche per i sistemi informativi che siano compatibili con il lean management? Per gli editori di software e le direzioni informatiche, il lean management è il passo decisivo per ottenere un cambiamento operativo davvero radicale e allo stesso tempo la soddisfazione dei propri clienti. Attraverso l’esame di quattro casi concreti, il libro illustra: come fare del cliente il motore del miglioramento; perché il just-in time e la produzione senza difetti – i due pilastri della Lean – si applicano perfettamente al mondo dell’informatica; qual è la natura delle azioni effettuate, delle difficoltà incontrate e dei risultati ottenuti. Questa guida pratica traccia la nuova tendenza del management informatico. È lo strumento...

Toyota. Perché l'industria italiana non progredisce

Toyota. Perché l'industria italiana non progredisce

Autore: Alberto Galgano

Numero di pagine: 73

Come superare l’impasse in cui è caduto il sistema industriale italiano? Come affrontare con successo tutte le difficoltà e i problemi davanti a cui si trovano le grandi imprese nazionali? Come farle diventare realmente competitive in un mercato globale quale quello attuale? Galgano trova una semplice risposta a tutte queste domande leggendo una possibile soluzione nell’applicazione del Sistema Toyota (la Lean Production) all'interno delle organizzazioni.

Le rivoluzioni del capitalismo

Le rivoluzioni del capitalismo

Autore: Valerio Castronovo

Numero di pagine: 176

Gli esordi di un’economia-mondo, gli sviluppi dell’industrializzazione, il neo-capitalismo e il suo successo, la contesa fra i paesi più avanzati, l’ascesa dell’Asia e la rivalsa della Russia, i problemi del sottosviluppo e quelli di governo del mercato globale, l’avvento dell’informatica, la ricerca di un nuovo modello sociale, uno scenario geo-economico senza più frontiere. Valerio Castronovo traccia, in forma chiara e accessibile, un profilo d’insieme su scala mondiale degli eventi che hanno segnato la storia economica e sociale nel corso del tempo sino ai giorni nostri.

Lean Organization in Sanità. Esperienze e modelli di applicazione da Nord a Sud

Lean Organization in Sanità. Esperienze e modelli di applicazione da Nord a Sud

Autore: Angelo Rosa

Numero di pagine: 305

È opinione ormai consolidata che i sistemi sanitari siano organizzazioni adattative complesse, al pari degli organismi viventi e dei sistemi ecologici, economici e sociali, e che la loro analisi o gestione non possa limitarsi ad approcci selettivi tesi alla scomposizione nei singoli elementi. Uno degli approcci che meglio affronta le complessità organizzative ospedaliere con la finalità di armonizzarle è quello della Lean Organization. La Lean nella sua trasversalità entra in ogni fase dell’organizzazione, innanzitutto creando coinvolgimento in una logica di «qualità alla fonte» dei servizi e di empowerment del processo ispettivo in caso di problemi. Così facendo il concetto di qualità strutturale, dei processi e degli esiti, diventa sinonimo di adeguatezza e accessibilità, appropriatezza, equità, efficacia, pratica attesa e accettabilità. Diviene essenziale misurare, analizzare e giudicare la qualità sulla base della rispondenza del processo/servizio a determinati standard, in modo da comprendere quali aspetti dell’assistenza non funzionano, porvi rimedio e stabilire piani di miglioramento continuo. Il modello organizzativo della Lean ha la capacità di ampliare ...

Manager lavate l'insalata. La vicinanza ai problemi quotidiani e una maggiore distanza dalle beghe di potere possono essere salutari per il management

Manager lavate l'insalata. La vicinanza ai problemi quotidiani e una maggiore distanza dalle beghe di potere possono essere salutari per il management

Autore: Mario Grasso

Numero di pagine: 244
La paideia dell'immateriale. La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo

La paideia dell'immateriale. La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo

Autore: Vincenzo Orsomarso

Numero di pagine: 166
Aut aut 350 - Nuovi fascismi? Atlante occidentale-orientale

Aut aut 350 - Nuovi fascismi? Atlante occidentale-orientale

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 184

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo, Alessandro Dal Lago, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Edoardo Greblo, Massimiliano Nicoli, Raoul Kirchmayr, Pier Aldo Rovatti, Paulo Barone, Giangiorgio Pasqualotto, Rana P.B. Singh, Michel Serres, Antonello Sciacchitano, Raoul Kirchmayr

The Lean Book. Come creare processi
 efficaci ed efficienti
 in ogni organizzazione

The Lean Book. Come creare processi
 efficaci ed efficienti
 in ogni organizzazione

Autore: Riccardo Pavanato

Numero di pagine: 160

Avete mai sentito parlare di lean? È un sistema di management in grado di rendere i processi delle organizzazioni efficienti ed efficaci, focalizzandoli sul valore per il cliente e non solo sulla riduzione dei costi. Il lean system ha radici antiche, ma si è nel tempo evoluto fino a raggiungere una dimensione organica e tiene oggi in considerazione le moderne tecnologie; è fatto di componenti semplici, ma spesso controintuitive, che vanno comprese nel loro insieme per poter essere applicate con successo. La sfida di questo libro è raccontare tutto questo con approccio – appunto – lean: scientifico, rigoroso, completo e preciso ma, soprattutto, semplice. The Lean Book è progettato per essere uno strumento pratico, un manuale che si può leggere tutto d’un fiato o a salti, cercando la risposta a un problema concreto. Partendo dalle origini storiche del sistema, il testo si sviluppa attorno ai 7 principi generali del lean system, esposti attraverso teoria ed esempi pratici e quindi declinati in tecniche, consigli di lettura e questionari di auto-valutazione. Un libro utile per chi opera in organizzazioni di ogni tipologia e settore: dall’azienda di produzione...

Lean Office per aziende e studi professionali

Lean Office per aziende e studi professionali

Autore: Cristian Compagno , Barbara Mozzato

L’eBook è una guida per snellire i processi e rendere più efficiente il lavoro negli uffici e negli studi professionali attraverso l’utilizzo delle tecniche di Lean Office. Il Lean Office è l’applicazione dei principi, dei metodi e degli strumenti del Lean Management ai processi non produttivi per offrire ai clienti (interni o esterni) un servizio migliore abbattendo gli sprechi (costi). L’eBook trasferisce a professionisti, imprenditori, impiegati e a tutti colori i quali desiderano iniziare un percorso di Lean nel mondo dell’Ufficio e dei servizi in genere, conoscenze, competenze ed esperienze aziendali, attraverso esempi pratici dai quali prendere spunti interessanti per la propria realtà professionale.

L'utilità della storia

L'utilità della storia

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 192

E’ ancora importante la conoscenza storica? Conserva una qualche utilità il suo insegnamento nelle scuole e nelle università? Continua a costituire un vantaggio per la formazione del cittadino del mondo attuale? Inutile nasconderselo: il sistema dei valori dominanti, lo stile stesso dell’epoca presente tendono a considerare superflua la storia. Svalutazione del passato e delle sue possibilità di conoscenza; erosione della memoria, pubblica e privata; «declino dell’avvenire», per l’impossibilità di pensarlo e prefigurarlo: è il presente ad assumere, nelle nostre società, una dimensione totalizzante, come se questo fosse davvero l’unico dei mondi possibili. Ma la storia mostra – ed è questo il suo insostituibile compito civile – che altri mondi sono possibili: che le cose non necessariamente sono andate come dovevano andare; che l’ambito delle possibilità umane si muove in uno spazio predeterminato, ma non chiuso. Questa consapevolezza del carattere aperto della nostra vicenda collettiva si può avere soltanto studiando la storia. Sorge da qui l’afflato culturale e al contempo civile e pedagogico di questo libro, in cui l’autore, a dieci anni di...

Linguaggio e lavoro nel XXI secolo

Linguaggio e lavoro nel XXI secolo

Autore: Angelo Nizza

Fino a cinquant’anni fa in fabbrica non si parlava. La catena di produzione doveva rimanere muta e assomigliare a ciò che la filosofia ha chiamato poiesis. Il tempo delle relazioni sociali, della comunicazione e della politica, cioè della praxis, era separato dal tempo del lavoro. Oggi accade l’esatto contrario, perché il capitale richiede come requisiti professionali le tipiche competenze cognitivo-linguistiche e relazionali degli esseri umani. La FCA di Melfi, i riders, la giungla dei call center di Rende: il nuovo lavoro produttivo è ora descrivibile in termini di atti comunicativi. Qual è il modello filosofico che meglio afferra il concetto di lavoro linguistico? Il libro illustra le proposte di Giorgio Agamben, Ferruccio Rossi-Landi e Paolo Virno. È la pista di Virno e degli operaisti a offrire un doppio vantaggio: mentre coglie la mescolanza tra agire e fare, conserva la vita attiva (contro Agamben) e non riduce le parole a merci (contro Rossi-Landi).

Il lavoro e il diritto.

Il lavoro e il diritto.

Autore: Gaeta Lorenzo

Numero di pagine: 120

Il libro, pensato in primo luogo per gli studenti, propone una ricostruzione del percorso storico del diritto del lavoro dalla fase preindustriale ad oggi, cercando di coglierne i mutamente all'interno dei più ampi contesti ideologici, economici, politici, istituzionali e di costume.

La grande alienazione

La grande alienazione

Autore: Lelio Demichelis

L'alienazione sembra scomparsa dalla scena. La tecnica come apparato e il neoliberalismo come ideologia politica offrono una affascinante illusione di individualità, libertà e creatività. Se tutti sono "imprenditori di se stessi" e ognuno è illuso di poter essere creativo e innovativo grazie alla tecnica, nessuno sembra alienato e nessuno si percepisce tale. In realtà l'alienazione non è scomparsa, semmai è più pervasiva di ieri (dalla gig economy alla fabbrica 4.0 ai social media e social network), ma è ben mascherata dallo stesso sistema tecnocapitalista che la produce. L'autore evidenzia la forma più pericolosa di alienazione, tra le molte che compongono la grande alienazione, ossia la crescente delega conferita alla tecnica, dove sono gli algoritmi a decidere. La grande alienazione è una ulteriore tappa della riflessione che Lelio Demichelis svolge da tempo su tecnica e capitalismo. L'autore rilegge la teoria critica francofortese, il pensiero di Michel Foucault e le figure di Narciso, Pigmalione e Prometeo, in nome della riscoperta di un individuo capace di uscire dalla gabbia d'acciaio virtuale/caverna platonica del tecno-capitalismo, per costruire un noi che non...

Ultimi ebook e autori ricercati