Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Derivati da nomi geografici (M-Q)

Derivati da nomi geografici (M-Q)

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 877

The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)

La grande e grigia Babilonia

La grande e grigia Babilonia

Autore: Giovanni Luciani

Numero di pagine: 396

Poche capitali europee hanno attirato l’attenzione di poeti, romanzieri, drammaturghi, quanto Londra. Dovendo misurarsi con una realtà – un’urbanizzazione per rapidità e dimensioni senza precedenti, allo stesso tempo affascinante e temibile – la letteratura su Londra ha svolto nel corso dei secoli un ruolo di primo piano nel creare la città, la sua identità, insieme ad altri linguaggi quali l’architettura, l’urbanistica, la pittura, la moda, la musica.

Cultura dell'acqua e progettazione paesistica

Cultura dell'acqua e progettazione paesistica

Autore: Michele Ercolini

Numero di pagine: 130

Parlare di Cultura dell'acqua e progettazione paesistica significa, anzitutto, confrontarsi con la complessità dell'elemento "acqua". Liquido incolore e insapore, origine dell'umanità, "oro blu" del pianeta, protagonista dinamico, camaleontico ed imprevedibile del territorio, componente del paesaggio in perenne trasformazione nei confini, nelle forme, mai eguale a se stesso, con valenze simboliche, rituali e metafisiche difficilmente eguagliabili. Parlare di Cultura dell'acqua e progettazione paesistica significa affrontare la questione della sostenibilità in termini ecologico-ambientali, economici, etici. Parlare di Cultura dell'acqua e progettazione paesistica significa porre l'accento sulle criticità e sull'emergenze. Emergenza a scala "globale", vera e propria crisi planetaria che vede l'acqua tra due estremi: da una parte, l'acqua che fa paura perché manca, non c'è (siccità e desertificazione) e, all'opposto, l'acqua che fa paura in quanto calamità che distrugge, devasta, inonda (alluvioni). Emergenza alla scala del "quotidiano" da ricercarsi nella persistente offesa ai paesaggi d'acqua (dai fiumi, ai laghi, alle zone umide), al sempre più colorito e poco rispettoso...

Il Great Fire: pubblico e privato nel Journal di Samuel Pepys

Il Great Fire: pubblico e privato nel Journal di Samuel Pepys

Autore: Giovanni Luciani

Numero di pagine: 140

In questo studio, Giovanni Luciani analizza il diario di Samuel Pepys (1633-1703), uno dei grandi protagonisti della Restaurazione, scritto tra il 1660 e il 1669 in tachigrafia (una sorta di stenografia) e giustamente considerato un capolavoro della letteratura inglese. Il diario di Pepys mette in discussione una rigida distinzione sia tra autobiografia e diario, sia tra manoscritto e testo a stampa. Allo stesso tempo testimonia dell’influsso crescente della scienza sulla letteratura inglese, con un riferimento particolare all’importanza della Royal Society, di cui lo stesso Pepys fu Presidente dal 1684 al 1686.

Elisavet Mutzà(n)-Martinengu: autobriografia e teatro

Elisavet Mutzà(n)-Martinengu: autobriografia e teatro

Autore: Cristiano Luciani

Numero di pagine: 162

Elisavet Moutzà(n)-Martinengu (1801-1832), oltre alla sua Autobiografia, che è l’opera maggiormente conosciuta, ha scritto un corposo numero di opere teatrali, in greco e in italiano, ha tradotto testi antichi e composto alcune poesie. La «Mia storia», come la chiama, venne pubblicata dal figlio Elisavetios nel 1881, con alcuni tagli in un volume di poesie personali. Il valore dell’opera autobiografica è assicurato principalmente dal linguaggio colloquiale con cui è scritta. L’unico testo teatrale conservato è una commedia dal titolo L’avaro, che ci riporta nella Zacinto contemporanea, con un vivace, ma soprattutto tragico quadro delle arretrate condizioni sociali in cui erano costrette a vivere le donne di buona famiglia, conformi all’esperienza della stessa Elizavet, come ha avuto la forza di raccontare nel suo resoconto autobiografico. Elisavet Moutzà(n)-Martinengu (1801-1832), in addition to her Autobiography, which is the best known work, wrote a substantial number of plays, both in Greek and in Italian. Moreover she translated ancient texts and composed some poems. “My story”, as she called her main work, was published by his son Elisavetios only in...

Non smettere di baciarmi

Non smettere di baciarmi

Autore: Ylenia Luciani

Numero di pagine: 140

Quando Allyson Parker aveva iniziato a lavorare alla Walker Costruzioni, non poteva immaginare che avrebbe conquistato il cuore di un uomo algido e dal passato torbido come quello di Daniel Walker. E tutto grazie alla magia di un bacio. A distanza di anni, la loro storia d’amore sembra andare a gonfie vele, immersa in un mondo di passione e promesse d’amore eterno... Tra loro però qualcosa è rimasto in sospeso e ora un tarlo si insinua nelle loro esistenze rischiando di minare le loro certezze e il loro futuro. Amore, amicizia, lavoro... niente sembra essere più come prima, tutti gli equilibri iniziano a vacillare e anche le promesse stesse sembrano infrangersi davanti all’ipotesi di un tradimento... Ma è davvero così? Incertezze, gelosia, dolore, amore e passione vi aspettano in questo sequel dove niente può essere dato per scontato... fino alla fine!

Incantare le sirene

Incantare le sirene

Autore: Stella Morra , Marco Ronconi

Numero di pagine: 280

Se la vita credente fosse un teatro, lo scenario odierno sarebbe dominato dalla questione «culturale» (società multi e interculturali, antropologia «culturale», cultural studies), ma siamo sicuri di sapere di cosa parliamo quando diciamo «cultura»? Su questa scena, teologia e Chiesa non vagano come personaggi in cerca d’autore: Gaudium et spes offre loro indicazioni di ampio respiro e direttive precise per entrare adeguatamente nella parte di chi, di fronte alle sirene del mondo, vuole imitare Orfeo, il quale non si turò le orecchie, ma, come ha scritto papa Francesco, «fece qualcos'altro: intonò una melodia più bella, che incantò le sirene».

Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 160

Progetto storia. Tra presente e passato illustra i grandi temi dell'identità europea a partire dalla realtà attuale e risalendo indietro nel tempo, per soffermarsi sui momenti più significativi per la cultura, la religione, l'economia, la politica. Si ricostruiscono così i nessi e gli snodi fondamentali delle grandi trasformazioni dell'individuo e delle società europee.

Crisco Disco

Crisco Disco

Autore: Luca Locati Luciani

Numero di pagine: 308

Avvincente come un romanzo, questo libro è la cronaca di un fenomeno Mondiale come la Disco Music che s’intreccia alla storia della liberazione del mondo GLBT Nord Americano e mondiale, per evolversi nel corso degli anni ‘80 in HINRG e influenzare tutto il panorama del pop elettronico. Il libro è corredato da Interessanti interviste a protagonisti di quel mondo negli USA e in Italia come Alan Jines, JD Doyle, Robbie Leslie, Stanley Stellar, Bruno Casini, Corrado Rizza, Paolo Rumi, Vittorio Lucidi, Daniele Baldelli e Ivan Cattaneo.Un saggio sul “Camp” di Gianluca Meis completa la pubblicazione, che vuole inoltre evidenziare le differenze tra la scena disco Statunitense e quella Italiana.

e163 | Arianna: estasi e malinconia

e163 | Arianna: estasi e malinconia

Autore: Claudia Valeri , Nicola Luciani , Sara Agnoletto , Giulia Bordignon , Mathias Julian Nativo , Alessia Prati , Massimo Crispi , Francesca Filisetti

Numero di pagine: 267

Editoriale Monica Centanni, Micol Forti L’Arianna addormentata dei Musei Vaticani, già Cleopatra in Belvedere Claudia Valeri Un’iconografia dionisiaca nell’Iseum et Serapeum del Campo Marzio? Nicola Luciani Giocare a fare i Classici Sara Agnoletto Arianna prima di Arianna. Note sulla Pathosformel della ‘bella addormentata’ prima della ‘Cleopatra’ vaticana (1512) Giulia Bordignon Arianna in Andros: una invenzione di Tiziano Monica Centanni ‘Sotto gli occhi di tutti’: note sulla raffigurazione di Arianna addormentata nell’arte del Novecento Micol Forti Giorgio de Chirico, Arianna 1912-1913 Matias Julian Nativo, Alessia Prati Arianna dalle belle trecce Massimo Crispi Arianna di Nanni Balestrini con una introduzione di Andrea Cortellessa “Arianna è scomparsa, il Minotauro è in agguato” Francesca Filisetti, a cura del Seminario Mnemosyne

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra

Autore: Giovanni Greci

Numero di pagine: 538

L’emigrazione è una fuga dolorosa e atroce, un folle atto di sradicamento, un movimento contrario al normale corso che la vita di un numero sempre maggiore di persone dovrebbe invece seguire. Giovanni Greci, con la sua analisi precisa, ci porta con sé alla scoperta della vasta letteratura per ragazzi che ha l’emigrazione e tutto ciò che ruota intorno ad essa come tema centrale. Ci consente così di conoscere chi l’ha affrontata in prima persona, che siano personaggi reali o romanzati, e le svariate vicende generatesi in quei contesti. Ai lettori sembrerà di viaggiare verso l’America con una sacca piena di speranza e voglia di riscatto, poi si sentiranno travolti dalle masse in viaggio dal Sud al Nord del mondo per cambiare la propria vita, soffriranno insieme a chi è troppo piccolo per immaginare di intraprendere un viaggio di fuga dal proprio Paese, eppure lo deve fare come unica possibilità di salvezza. Attraverso queste e moltissime altre traiettorie ed emozioni, l’autore traccia una mappa letteraria completa, da sottoporre ai più giovani come metodo di comprensione e sensibilizzazione che apre gli occhi sul mondo e fa riflettere sul passato, ma anche su un...

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

Autore: Manuel Galzerano

Numero di pagine: 421

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce...

Proiezioni terapeutiche. Il cineforum della consapevolezza per una cura da Oscar

Proiezioni terapeutiche. Il cineforum della consapevolezza per una cura da Oscar

Autore: Stefano Cinti Luciani

Numero di pagine: 208
Famiglie arcobaleno

Famiglie arcobaleno

Autore: Suzanne Johnson , Elizabeth O’Connor

Numero di pagine: 281

È l'amore che crea una famiglia. Questa semplice considerazione spinge tante coppie lesbiche e gay ad avere dei figli. Non sono però poche le paure e le domande che i genitori omosessuali si pongono, dovendo crescere i propri bambini in un mondo in cui l'omofobia è ancora diffusa. Il libro affronta questi interrogativi presentando le esperienze di mamme lesbiche e single statunitensi. Sono prodigati consigli su come parlare con gli insegnanti, come discutere del proprio lesbismo e di sessualità con i figli, come affrontare eventuali episodi di discriminazione. Il messaggio è rassicurante e positivo: le famiglie omogenitoriali sono per lo più ben accolte dagli altri genitori e dagli educatori, i figli di coppie omosessuali attraversano gli stessi stadi di sviluppo dei propri coetanei... La medaglia nera, soprattutto in Italia, è vinta dalla politica, incapace di intervenire per garantire a tanti bambini e ai loro genitori diritti e tutele che spettano invece alla maggioranza. Un volume utile per mamme lesbiche e single (o aspiranti tali), ma anche per i papà gay che condividono molte delle esperienze raccontate, e poi per insegnanti, educatori, medici, psicologi, insomma...

Studia Patristica

Studia Patristica

Autore: Elizabeth A. Livingstone

Numero di pagine: 585

Papers presented at the Twelfth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 1995 (see also Studia Patristica 29, 30, 31 and 32). The Twelfth International Conference on Patristic Studies met in Oxford from 21 to 26 August 1995. These gatherings have assembled at four-yearly intervals since 1951. At each the number of papers presented has been greater than the previous occasion, and the size of the assembly is now limited only by the capacity of the buildings available. Some 650 scholars attended the 1995 Conference, including delegates from Russia, Georgia, India, Japan, South Africa, New Zealand, and Australia, as well as from North America and most countries in Europe. Papers were given in English, French, German, Italian or Spanish, and are normally printed in the language in which they were delivered. Some were fully developed lectures lasting for nearly an hour; the majority were communications of 12 minutes' duration: and a few came in between. These volumes contain 284 of the papers, including most of the lectures given in full session, viz. the Inaugural Address by Dr. H.D. Saffrey on 'Theology as a Science'; Prof. Dr. Suso Frank, 'John Cassian on John...

Ultimi ebook e autori ricercati