Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il sacerdozio regale dei fedeli nei prodromi del Concilio Ecumenico Vaticano II (1903-1962)

Il sacerdozio regale dei fedeli nei prodromi del Concilio Ecumenico Vaticano II (1903-1962)

Autore: Arturo Elberti

Numero di pagine: 300

Il libro si propone di far luce sugli interventi del Magistero e sulle problematiche teologico-liturgiche riguardanti il sacerdozio regale dei fedeli, antecedenti il Concilio Vaticano II. Questo tema, riaffiorato alla coscienza della Chiesa ad opera del Movimento Liturgico, divenne via via oggetto di attenzione da parte del Magistero Pontificio fin dagli inizi del nostro secolo. Sul piano dottrinale-teologico assunse, pero, un ruolo di primaria importanza con l'enciclica Mediator Dei di Pio XII (20 novembre 1947), che lo riproponeva in stretta relazione al Sacrificio Eucaristico. Il lavoro costituisce un primo accostamento alla Teologia del Sacerdozio regale, allo scopo di individuare quei filoni che condurranno al magistero del Concilio Vaticano II. Per poter parlare di sacerdotalita del popolo di Dio, oltre che la visione teologica del tema, occorre anche lo studio di come esso viene esercitato nell'ambito della celebrazione liturgica. Presentandosi come un excursus storico-teologico, il libro offre una documentazione preziosa e spesso inedita, e le sue analisi come le sue riflessioni aprono la porta ad altre ricerche. Offre un punto di vista importante sulla teologia della...

Il ritorno del signore. Lectio divina sulla seconda Lettera di Pietro

Il ritorno del signore. Lectio divina sulla seconda Lettera di Pietro

Autore: Edoardo Scognamiglio

Numero di pagine: 256
Liturgia delle Ore TOMO II - Rito romano - Tempo di Quaresima - Triduo Pasquale - Pempo di Pasqua

Liturgia delle Ore TOMO II - Rito romano - Tempo di Quaresima - Triduo Pasquale - Pempo di Pasqua

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 1536

L'edizione e-book 2015 della Liturgia delle ore - Tomo II è conforme alla versione originale integrale della Libreria Editrice Vaticana (copyright 1989 - Ristampa 2011 - Invariata ristampa 2013 ). Riguarda il Tempo di Quaresima. Triduo Pasquale. Tempo di Pasqua. Con la Liturgia delle Ore, celebrata, per antica consuetudine, nelle varie parti del giorno, la Chiesa adempie il comando del Signore di pregare incessantemente, dà lode a Dio Padre e intercede per la salvezza del mondo....( dal Decreto del Card. Prefetto A. Tabera 11 Apr. 1971). Il canto di lode, che risuona eternamente nelle sedi celesti, e che Gesù Cristo Sommo Sacerdote introdusse in questa terra di esilio, la Chiesa lo ha conservato con costanza e fedeltà nel corso di tanti secoli e lo ha arricchito di una mirabile varietà di forme. La Liturgia delle Ore, infatti, si è sviluppata a poco a poco in modo da divenire la preghiera della Chiesa locale. Essa si svolgeva in tempi e luoghi stabiliti, sotto la presidenza del sacerdote. Era come una indispensabile integrazione di ciò che costituisce la sintesi di tutto il culto divino, cioè del sacrificio eucaristico, la cui straordinaria ricchezza faceva rifluire ed...

Contare i giorni

Contare i giorni

Autore: Hans Maier

Numero di pagine: 81

Il calendario cristiano, che computa passato e futuro a partire dalla nascita di Gesù, non ha definito solo la struttura degli anni, dei decenni e dei secoli, ma ha profondamente condizionato il sentimento del tempo e ha consentito l affermarsi di tradizioni narrative e poetiche, dai versi latini a quelli dell antica Irlanda fino ai Contes medievali e alle «storie da calendario» di Grimmelshausen, Hebel e Brecht.Il primo tentativo di sistematica contestazione del computo cristiano del tempo avviene con la rivoluzione francese, mentre nel corso dell Ottocento filantropi, positivisti, allievi di Comte e di Nietzsche elaborano, pur senza molto successo, nuovi modi per contare i giorni. Nel Novecento vengono ideati veri e propri «controcalendari» nella Russia bolscevica, nell Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista, ma nemmeno i regimi totalitari, a eccezione di brevi periodi, si dimostrano capaci di contestare in modo efficace il calendario tradizionale.

Le sorgenti della nostra fede. Liturgia e sacramenti nel catechismo della Chiesa cattolica

Le sorgenti della nostra fede. Liturgia e sacramenti nel catechismo della Chiesa cattolica

Autore: Christoph Schönborn

Numero di pagine: 128
Decisioni dei Concili Ecumenici

Decisioni dei Concili Ecumenici

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 1256

Giuseppe Alberigo, storico della Chiesa e professore all'Università di Bologna, è il curatore di questa raccolta delle Decisioni dei Concili Ecumenici. Il primo concilio «ecumenico» ebbe luogo a Nicea nel 325, quando i vescovi delle varie parti dell’impero furono convocati dall’imperatore Costantino per elaborare una linea comune nei confronti dell’arianesimo, al fine di assicurare la pace religiosa. Da allora, la serie del Concili scandì la storia della cristianità, con tutta la loro portata sulla vita religiosa, sulla società, sulla storia. Le Decisioni dei Concili Ecumenici escono oggi anche in edizione digitale, corredata di un ottimo compendio critico accessibile ipertestualmente.

Sulle Tavole cronologiche, critiche del I secolo della chiessa per P. Ignazio Ignazio Mozzoni osservazioni del regio professore Giustino Quadrari

Sulle Tavole cronologiche, critiche del I secolo della chiessa per P. Ignazio Ignazio Mozzoni osservazioni del regio professore Giustino Quadrari

Autore: Giustino Quadrari

Numero di pagine: 113
Salirò all’altare di Dio

Salirò all’altare di Dio

Autore: Marino Neri

Numero di pagine: 160

La materia è incandescente: perché tratta di quanto Dio ha consegnato di più prezioso agli uomini per essere adorato, ma anche perché gli uomini, certi uomini, hanno fatto della sacra Liturgia un terreno di scontro tentando di costruirla a propria immagine somiglianza. Senza polemiche, ma con chiarezza e senza fare sconti, don Marino Neri, ricercatore dell’Università degli Studi di Pavia e Segretario del Sodalizio Amicizia Sacerdotale Summorum Pontificum, conduce il lettore per mano dalla sacra fonte da cui sgorga il culto divino fino al suo tradizionale sviluppo giunto fino ai grandi pontificati di San Pio X e Pio XII, prima della riforma postconciliare. Un racconto condotto con la perizia dello studioso, la passione del cultore e, soprattutto, la devozione del sacerdote che diventa strumento di formazione e di elevazione spirituale: per chi assiste alla Messa, ma anche per chi la celebra.

Paolo VI, un ritratto spirituale

Paolo VI, un ritratto spirituale

Autore: Claudio Stercal

Numero di pagine: 416

Quale radice spirituale ha alimentato la vita, la fede, il servizio alla Chiesa del beato Paolo VI? Il Ritratto spirituale cerca di rispondere a questo interrogativo ripercorrendo i testi montiniani di carattere più personale, oltre a quelli più noti del suo magistero. Vengono così in luce i temi fondamentali della sua spiritualità: la scoperta del- la vocazione, il legame con l’apostolo Paolo, i maestri spirituali che l’hanno ispirato, la direzione spirituale, l’educazione della coscienza, la fede, la preghiera liturgica, il ministero pastorale, la Chiesa e la povertà, la cultura, la forma cristiana e la meditazione sulla sua vita consegnata nel Pensiero alla morte. In quest’ultimo testo è lo stesso Paolo VI ad offrire una prospettiva spirituale sintetica sulla propria vita di uomo, di credente e di pastore, di cui i capitoli del volume intendono esplorare le dimensioni e la profondità.

Elementi di teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione

Elementi di teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione

Autore: Carlo Meneghetti

Numero di pagine: 300
La grande settimana. Commento spirituale ai testi liturgici e ad alcune melodie gregoriane

La grande settimana. Commento spirituale ai testi liturgici e ad alcune melodie gregoriane

Autore: Anna M. Canopi

Numero di pagine: 160
I nuclei ecclesiologici nella costituzione liturgica del Vaticano II

I nuclei ecclesiologici nella costituzione liturgica del Vaticano II

Autore: Pietro Damiano Scardilli

Numero di pagine: 413

Sembra che la ricerca ecclesiologica contemporanea non abbia finora preso in considerazione la dimensione essenziale della chiesa e cioe la dimensione culturale. I trattati di ecclesiologia postconciliari non hanno approfondito sufficientemente alcuni nuclei di grande spessore ecclesiologico contenuti nella Sacrosanctum concilium approvata un anno prima della costituzione Lumen Gentium. Di qui la necessita di colmare questo vuoto, riprendendo lo studio di quello che fu il primo documento del Vaticano II

L'anno liturgico - Volume terzo

L'anno liturgico - Volume terzo

Autore: Dom Prosper Guéranger

Numero di pagine: 490

Quando la preghiera e un’intensa meditazione sulla Sacra Scrittura si incontrano con un amore sincero e appassionato per la divina liturgia, non possono che nascere opere dal respiro universale ed eterno come L’Anno liturgico dell’abate Guéranger. Scritto e pubblicato tra il 1841 e il 1866, non era più disponibile in italiano. Questa edizione rinnovata nella forma e nella traduzione ha il merito di colmare questo vuoto e di restituire alle mani di addetti ai lavori e semplici fedeli un patrimonio profondamente attuale, di analisi, spiegazioni e meditazioni sui sacri testi e sulle forme liturgiche. La ricchezza e la profondità di questi scritti rimangono tuttora per molti versi insuperate. Nella sua millenaria sapienza, la Chiesa ha saputo fare di ogni gesto, di ogni parola, di ogni momento liturgico un segno intriso di significato teologico e spirituale, che potesse condurre più facilmente e sicuramente l’anima a gustare la gioia dell’incontro profondo con Dio. Oggi, in un tempo in cui la cura della Bellezza nella liturgia ha lasciato il passo a superficialità, quando non a sciatteria, le parole del Guéranger sapranno nuovamente condurre il lettore a riscoprire...

Ultimi ebook e autori ricercati