Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Linguaggi, linguistica e comunicazione

Linguaggi, linguistica e comunicazione

Autore: Riccardo Finocchi

Numero di pagine: 260

Questo libro offre al lettore un approccio allo studio del linguaggio verbale come strumento per comunicare. Il libro non si inscrive in una specifica (ed esclusiva) prospettiva di analisi, ma raccoglie spunti e riflessioni provenienti da posizioni teoriche diverse pur se tra loro congruenti: dalle visioni del linguaggio strutturaliste, di ascendenza saussuriana ma anche marcatamente semiotiche, alle riflessioni elaborate in prospettiva generativista; dalla lezione wittgensteiniana alla teoria degli atti linguistici, dalla pragmatica al cognitivismo. Linguaggio e comunicazione presuppongono resistenza di una comunità di parlanti in grado di produrre dinamiche e forme di vita dotate di senso. Da ciò l’interesse per alcune dimensioni essenziali del comunicare: levariazioni nell’uso della lingua, che garantiscono la possibilità di adattarsi alle differenti esigenze comunicative e rafforzano la presa del linguaggio sul mondo; le interazioni tra i parlanti, che piegano il linguaggio alle esigenze dell’altro – prima fra tutte scongiurare l’incomprensione, garantendo una trasmissione dei contenuti quanto più possibile efficace; infine l’unità comunicativa che può essere ...

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Storia linguistica dell'Italia unita

Storia linguistica dell'Italia unita

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 569

Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un «guardare in faccia» (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.

L'educazione linguistica democratica

L'educazione linguistica democratica

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

«È oggi ancora più forte l'esigenza di una educazione linguistica che arricchisca le nostre capacità comuni di comprensione e intelligenza, di rapporto autentico e attivo con gli altri e col vasto mondo. Una educazione linguistica che dia diffusamente, a tutte e a tutti, quella lingua che, continuiamo a sperarlo e a operare per ciò, ci fa eguali.» La lingua parlata e scritta, il suo valore di emancipazione sociale e la scuola che ne costituisce il principale veicolo, sono stati al centro della ricerca intellettuale e civile di Tullio De Mauro. Questo libro ne raccoglie alcuni dei principali contributi.

Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi

Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi

Autore: Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.

Prima lezione di filologia

Prima lezione di filologia

Autore: Alberto Varvaro

Numero di pagine: 160

«I problemi posti dal testo, da qualsiasi testo, sono numerosissimi e spesso di difficile soluzione. Ma affrontarli è fra le sfide più appassionanti che ci si presentano ogni giorno e le risposte che i testi danno alle nostre domande sono inesauribili»: l'introduzione alla filologia di uno dei maggiori specialisti italiani.

Dei Diritti e dei Doveri

Dei Diritti e dei Doveri

Autore: Albino Rossi

Numero di pagine: 280

Dei diritti e dei doveri è l’undicesima opera di Albino Rossi che, capitolo dopo capitolo, con un linguaggio chiaro, diretto ma ricco di significato, affronta temi complessi, proponendo riflessioni costruttive che aiutano a sviluppare un punto di vista sulle norme che, da sempre, regolano i diversi ambiti della vita sociale tra famiglia, lavoro e istruzione. La scrittura scorrevole e mai pesante che accompagna i contenuti oggetto della trattazione rende il testo una lettura indispensabile per chi, in vari livelli di formazione, lavora per la Pace nella Giustizia, si avvicina allo studio e opera nel vasto campo del diritto inteso tanto come rispetto delle leggi quanto come considerazione del significato di “dovere”. La morale che anima il libro non ha limiti temporali e confini artefatti. Tutto il mondo è stato colpito da una pandemia devastante. Quando - con l’aiuto del Signore - tutto sarà passato, ogni cosa non sarà più come prima: ci sarà da ri-costruire un mondo nuovo. Non dimentichiamo la morale e facciamo camminare insieme Anima e corpo; non ripetiamo l’attualità in cui l’Anima è sempre costretta ad inseguire! Albino Rossi è nato a Latronico il 24...

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Autore: Elisabetta Jafrancesco , Matteo La Grassa

Numero di pagine: 162

This volume addresses the teaching and learning of vocabulary in Italian L2 from different points of view, defining an updated and heterogeneous framework. The articles focus on wide-ranging topics: advances in acquisitional linguistics research, studies on interlanguage, results of psycholinguistic research, the role of teaching technologies, the use of multimedia lexicographic tools, new attention to languages for specific purposes, analysis of interactions on social networks. Each of these topics is treated specifically referring to the lexical dimension and to the possible applicative effects on the teaching of Italian L2. Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l’avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull’interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l’uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l’analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato...

Metamorfosi e differenza

Metamorfosi e differenza

Autore: Simone Aurora

Nei cinque capitoli che compongono il volume vengono analizzati alcuni dei concetti più importanti del pensiero di Deleuze e Canetti. Aurora si concentra, in particolare, sulle nozioni di differenza, metamorfosi e singolarità. L’obiettivo che l’autore si prefigge è duplice, insieme storico-filosofico e teoretico: da un lato, mostrare la vicinanza di fondo dei due pensatori, che hanno idealmente dialogato con alcuni dei protagonisti della storia del pensiero occidentale e hanno vissuto dall’interno la crisi della modernità; dall’altro, presentare una proposta teorica che continua a interrogare il nostro tempo e sulla quale vale ancora la pena di riflettere.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Antropologia e pedagogia nei programmi della scuola elementare (1888-1985)

Antropologia e pedagogia nei programmi della scuola elementare (1888-1985)

Autore: Maurizio Moscone

Numero di pagine: 192
Dagli approcci tradizionali al Quadro comune europeo di riferimento

Dagli approcci tradizionali al Quadro comune europeo di riferimento

Autore: Cristina Bosisio

Numero di pagine: 184

Questo lavoro trae spunto dai moduli n° 9 e n° 10 del corso progredito (delle 130 ore) nell’ambito del Progetto Ministeriale “Italiano L2: lingua di contatto, lingua di culture”, in corso di sperimentazione e quindi di stampa a cura del MIUR, in convenzione con ventuno Università del nostro Paese. L’Università Cattolica di Milano ha avuto mandato di elaborare due dei tredici moduli di secondo livello, in particolare il primo dedicato ad Approcci e metodi glottodidattici e il secondo relativo al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Tali moduli sono stati elaborati in collaborazione con le Università di Bari e di Trieste e sono qui presentati per un uso interno all’Università Cattolica ed in particolare alle cattedre di Glottodidattica e di Didattica dell’italiano come seconda lingua. Cristina Bosisio, titolare del secondo di tali insegnamenti presso la nostra Università e principale autrice dei moduli, è l’ideatrice unica delle attività e delle esercitazioni relative ai due capitoli, che trasformano un testo storico-teorico in un “laboratorio” di sperimentazione sul campo. Il lavoro è dunque affidato non solo agli sperimentatori nazionali, ...

Il linguaggio

Il linguaggio

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 216

Con un intreccio di teoria e storia, dai primordi della riflessione greca sul linguaggio fino ai dibattiti in corso, in una nuova formula didatticamente più agile, il volume ricostruisce la tradizione occidentale della filosofia del linguaggio nella duplice prospettiva antropologica e cognitiva.Bibliografia online

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi...

La visione nell'apprendimento del bambino. Indicazioni, prassi e trattamenti

La visione nell'apprendimento del bambino. Indicazioni, prassi e trattamenti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1305.222

Introduzione alla filosofia delle lingue

Introduzione alla filosofia delle lingue

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 140

Con una particolare attenzione orientata alla didattica, Lia Formigari introduce alla filosofia del linguaggio sotto il profilo delle pratiche linguistiche nelle lingue storico-naturali, discute i temi salienti del dibattito teorico attuale e ne enuclea i modelli teorici.

Guida all'uso delle parole

Guida all'uso delle parole

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 248

«Chi scrive per dire qualcosa di utile agli altri, anche a uno solo, si chieda, finita la prima stesura, se le parole e frasi che ha scelto sono le più adatte al destinatario, le più adatte a farlo entrare nel senso che gli si voleva comunicare.» Un grande classico del più grande linguista italiano per imparare a scrivere e parlare in modo semplice e preciso.

Gregorio Magno

Gregorio Magno

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 361

Il pontificato di Gregorio I (590-604) – a giusto titolo noto come Gregorio Magno – è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l’esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l’azione a difesa dell’ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l’ideologia e la prassi politica; l’azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo. La prospettiva agiografica sviluppata attraverso l’analisi dei Dialogi (una delle sue opere più famose e più discusse per la presunta popolarità e ingenuità dei racconti miracolosi) diviene l’osservatorio privilegiato per interpretare la genialità pastorale del grande pontefice: se nuovi scenari egli ha aperto rivolgendo la sua attenzione all’Occidente, duraturi scenari apre la sua opera agiografica che legittima definitivamente il santo come protagonista di un’intera civiltà, come mediatore fra...

Trattato di diritto amministrativo europeo

Trattato di diritto amministrativo europeo

Autore: Mario P. Chiti , Gian Franco Cartei , Guido Greco

Numero di pagine: 1114
Prima lezione sul linguaggio

Prima lezione sul linguaggio

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 130

Più di ogni altro segno, le parole accompagnano ogni nostra esperienza: le più personali e private e le più pubbliche, le più abituali e le creazioni più straordinarie della fantasia e del pensiero scientifico. Questo libro ci introduce a capire radici, modi, effetti del nostro parlare e, forse, a controllarlo meglio.

Naturalismo e ontologia

Naturalismo e ontologia

Autore: Wilfrid Sellars

Naturalismo e ontologia costituisce la versione rivista e ampliata delle John Dewey Lectures, tenute da Wilfrid Sellars all’Università di Chicago nel 1974. Il volume rappresenta quindi una delle sintesi più mature della riflessione del “savio di Pittsburgh”. In esso Sellars opera il tentativo di unificare in forma sistematica le concezioni ontologiche, semantiche e di filosofia della mente che aveva sviluppato nei precedenti trent’anni. Proprio per questo carattere sistematico, Naturalismo e ontologia è divenuto un testo classico per la filosofia analitica del Novecento, in grado di suscitare approfonditi dibattiti nei più disparati ambiti della stessa. Risulta infatti indubbiamente affascinante il tentativo di proporre una teoria del significato e del riferimento che possa convergere con una profonda forma di naturalismo nel quale, in maniera per certi versi rivoluzionaria, riescano a convivere realismo scientifico e pragmatismo.

Breve storia del verbo essere

Breve storia del verbo essere

Autore: Andrea Moro

Numero di pagine: 329

L’interpretazione del verbo essere è come una costante che attraversa tutto il pensiero linguistico dell’Occidente sin dalle prime opere di Aristotele. E nel suo dipanarsi si intreccia con la filosofia, la metafisica, la logica e perfino con la matematica, tanto che Bertrand Russell considerava il verbo essere una disgrazia per l’umanità. Andrea Moro ricostruisce questa storia: dalla Grecia classica, attraverso i duelli tra maestri della logica nel Medioevo e le rivoluzioni seicentesche, fino al Novecento, quando la linguistica diventa un modello propulsivo per le neuroscienze. Il verbo essere penetra nel pensiero linguistico moderno portando scandalo e, come un cavallo di Troia, insinua elementi di disturbo tali da indurci a ripensare dalla radice la più fondamentale delle strutture del linguaggio umano: la frase.È una ricerca appassionante, quella di Moro, che giunge a scoprire una formula tale da risolvere l’anomalia delle frasi copulari – suscitando così nuove domande, sul linguaggio come sulla struttura della mente.

DIDATTICA E PEDAGOGIA IN ELIO DONATO

DIDATTICA E PEDAGOGIA IN ELIO DONATO

Autore: Giuseppe Toto

Numero di pagine: 72

Le rigide schematizzazioni contenute nei manuali di grammatica medievali sono funzionali ad un progetto culturale finalizzato alla divulgazione e alla sopravvivenza del purismo linguistico latino che non riuscira a frenare l'inesorabile avanzata delle lingue romanze. Ogni periodo storico e inevitabilmente dominato da modelli epistemologici (tipici e talvolta in contraddizione con i precedenti) che hanno caratterizzato la storia degli studi e ha visto la fioritura di approcci comunicativi e normativi sostanzialmente diversi; cio significa che ogni speculazione o tesi addotta deve necessariamente fare i conti con questa lente interpretativa che rivaluta le opere grammaticali del medioevo collocandole nel loro contesto storico-culturale e valuta le teorie di questi autori mediante specifiche categorie argomentative e di contenuto.

Ultimi ebook e autori ricercati