Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nottuario

Nottuario

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 301

C’è un ragazzo infetto dei suoi sogni, che finisce tra le grinfie di una strega, come nella migliore tradizione dei fratelli Grimm. E quale strana creatura fatta di stracci si trascina sul pavimento di una casa disabitata, anelando alla libertà? E poi: innominabili, abominevoli culti sotterranei, che cospirano per disfare il tessuto della realtà; notti buie, notti di Halloween illuminate solo dal ghigno mefistofelico delle zucche intagliate da mani rinsecchite; corpi che tornano dalla tomba, corpi umiliati e violati, corpi alieni che gravitano nelle profondità violacee dell’universo. Orrori senza volto, libri proibiti, ossa parlanti: la danza macabra che anima le pagine di questo diario notturno – forse l’opera più perturbante del maestro contemporaneo del terrore – non conosce pace.Consumato manipolatore di ombre, Thomas Ligotti proietta i suoi incubi sullo sfondo macilento di un’America che non conosce più il tepore rassicurante del sogno; un’America fosca e deserta, punteggiata di città fantasma e edifici cadenti, bui seminterrati, voli di scale che sembrano non portare a nulla, labirinti di cemento e mattoni e cavi elettrici dove si consuma la dannazione...

Carcosa svelata

Carcosa svelata

Autore: Marco Maculotti

Ciò che distingue True Detective da grandissima parte delle serie televisive si può individuare nella sua caratteristica di basarsi più sul non detto che sul detto, di sfruttare più le atmosfere create e i simbolismi sapientemente velati che non ciò che accade effettivamente, a livello di azione, nei frangenti narrativi. Se questa sua peculiarità da una parte è lodevole, proprio per la sua capacità di calare lo spettatore in una dimensione quasi a-temporale, caratterizzata dall’onirismo più bizzarro e permeata dall’azione delle ineludibili forze del destino, dall’altra rende molto complicato decifrare i suoi signifi cati più reconditi, cosa che noi in questa sede ci proponiamo di fare. Nondimeno, se sviscerare la serie nel suo complesso può sembrare un’operazione quasi impossibile, proprio per la sua caratteristica di non dire, nessuno vieta di provare a gettare luce su alcuni elementichiave della storia, analizzabili per esempio con gli strumenti dell’antropologia del sacro e della storia delle religioni.

Teatro grottesco - Anteprima

Teatro grottesco - Anteprima

Autore: Thomas Ligotti

A pochi giorni dall'uscita di "Teatro grottesco" di Thomas Ligotti - grande erede della tradizione weird americana -, il Saggiatore propone in anteprima "La Torre Rossa" (Bram Stoker Award), piccolo gioiello letterario dell'autore i cui incubi hanno inspirato la prima stagione di True Detective.

Teatro grottesco

Teatro grottesco

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 281

Autore di culto della letteratura americana contemporanea, restio alle attenzioni dei media ma autenticamente seminale – suoi gli incubi che hanno ispirato la prima stagione di True Detective –, Thomas Ligotti è unanimamente considerato l’unico, grande successore di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft. Lontano dalle atmosfere urbane e quotidiane che caratterizzano l’opera di Stephen King, Ligotti fa sua la lezione dei maestri del passato e mette il lettore di fronte a un orrore che non ha forma né volto né contorno, un orrore che non si può dire, a stento pensare, e che ha nell’assoluta indeterminatezza la radice della presa angosciante che esercita sulla nostra immaginazione.In Teatro grottesco l’orrore nasce da seminterrati in cui il buio e l’umido hanno prodotto una vita brulicante che aspetta di insinuarsi nel nostro mondo; da isolate, solitarie fabbriche nelle cui viscere si producono artefatti meccanici dagli scopi imperscrutabili; da catene di montaggio in cui la presenza umbratile di misteriosi supervisori è così schiacciante da trasformare l’uomo in ingranaggio; da cittadine in cui la vita è una messinscena e solo quanto accade sui palcoscenici di una...

La straziante resurrezione di Frankestein

La straziante resurrezione di Frankestein

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 94

Frankenstein, Dracula, il dottor Jekyll e Mr Hyde, l’uomo lupo, il fantasma dell’Opera, ma anche il William Wilson di Poe e H.P. Lovecraft in persona: sono tutti protagonisti di questi brevi, folgoranti racconti dell’orrore, o per meglio dire dell’orrore supremo, quello capace di lasciarci abbacinati, sospesi e attoniti, con una cantilena in testa o un vuoto che presto diventa voragine.Con La straziante resurrezione di Victor Frankenstein, Thomas Ligotti obbliga le celebrità delle tenebre a calcare le scene per l’ennesima volta, rincorrendosi senza sosta per brughiere, castelli e scantinati in un sadico carosello della variante che riscrive la tradizione, per convogliare ogni nuova storia «verso la sua unica e perversa apoteosi di dolore».Il punto di arrivo è oltre l’umano confine, oltre i personaggi, oltre il terrore: Ligotti non sfida solo se stesso ma anche il linguaggio, che si fa gelidamente metafisico. Con queste atroci rinascite Ligotti dimostra ancora una volta di essere la divinità profana dell’orrore.

La letteratura weird

La letteratura weird

Autore: Francesco Corigliano

Questo studio indaga la natura della weird fiction, con l’intento di contestualizzarla e darne una definizione. A partire da un inquadramento storico della letteratura del soprannaturale e delle sue tendenze evolutive, l’analisi punta a superare la concezione di weird come termine legato esclusivamente ai pulp magazines statunitensi dei primi anni del Novecento. L’obiettivo è dimostrare che il weird è un modo narrativo a sé stante, adoperato anche al di fuori della ristretta categoria dei pulp, e derivato da alcuni assunti della letteratura più comunemente nota come “fantastica”. Il lavoro è diviso in due parti: la prima, teorica, approfondisce l’esistenza e le ragioni del weird come modo letterario; la seconda applica quest’ottica modale ad alcuni testi selezionati tra le opere di tre autori di primo Novecento: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabin ́ski e Jean Ray.

La cospirazione contro la razza umana

La cospirazione contro la razza umana

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 210

Quando, all’origine dei tempi, l’Homo sapiens ha trovato per la prima volta un suo simile a terra, rigido ed esanime, l’ha accerchiato improvvisando un rituale per poi trascinarlo il più lontano possibile, affinché non tornasse tra i vivi. Da quel momento – prima apparizione memorabile della morte sulla Terra – l’umanità ha iniziato a fare i conti con la precarietà della propria vita, e si è divisa in due schieramenti: quello dei pessimisti e quello, molto più nutrito, degli ottimisti.I primi contano un numero sempre troppo esiguo: sono filosofi illuminati – come Schopenhauer, Nietzsche e Camus –, che tentano di squarciare il velo che ci occlude la vista impugnando dottrine antinatiste e vaticini apocalittici, o scrittori visionari che colgono nelle atmosfere dell’orrore e del soprannaturale l’unico scenario possibile in cui ricostruire e smascherare la grande recita dell’esistenza. Gli ottimisti, invece, vivono una vita inconsapevole, gioiscono nel meccanismo genitale della riproduzione, erigono chiese e santuari per divinità chimeriche, si riconoscono in una nazione, uno stato, una cultura, e credono che vivere vada bene. Sono loro gli insospettabili ...

Il linguaggio di Cthulhu

Il linguaggio di Cthulhu

Autore: Daniele Corradi

Come Lovecraft scriveva l’orrore alieno? A tale seminale quesito di Gianfranco de Turris intende rispondere il presente lavoro: un ampio saggio critico sulla lingua, le tecniche narrative e la filosofi a del più grande autore horror di ogni tempo, HPL, capace di proiettare l’umano in un mostruoso e potenzialmente infinito cosmo letterario. Le risposte suggeriscono una filosofia dell’orrore che rifonda la realtà e la psicologia: l’essere umano è la porta per l’Oltre, e nello spazio trova eterni varchi per l’Essere Vasto e senza forma che, attraverso un’altera geometria, sogna una forma impossibile per misurare l’infinito. In chiusura, il Dizionario lovecraftiano: un agile repertorio filologico dei termini ricorrenti nell’intera opera di HPL, da The Call of Cthulhu a The Dunwich Horror, da History of the Necronomicon a At the Mountains of Madness, fino ai risolutivi The Haunter of the Dark e The Night Ocean.

Il mio lavoro non è ancora finito

Il mio lavoro non è ancora finito

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 232

Il giovane manager Frank Dominio è perseguitato al lavoro, e la sua multinazionale lo sfrutta fino a licenziarlo senza motivo. Ma proprio nel momento peggiore, Frank risorge con il massimo della violenza distruttiva: il suo alleato è una forza oscura e malevola che gli conferisce poteri soprannaturali e Frank si vendica nei modi più orribili dei sette manager che lo hanno umiliato. Ma il prezzo da pagare per assaporare il gusto della vendetta sarà terribile.Il mio lavoro non è ancora finito è uno dei capolavori di Thomas Ligotti, tra i maggiori autori di horror filosofici del mondo, e ispiratore della premiatissima serie Tv “True Detective”. Vincitore del Bram Stoker Award e dell'International Horror Guild Award, questo romanzo è destinato a restare nell’immaginario collettivo.

Nato nella paura

Nato nella paura

Autore: Thomas Ligotti

Numero di pagine: 255

«Quasi sempre, chi scrive o legge racconti dell’orrore è nato nella paura. Quando ho scoperto le opere di Lovecraft e Poe ho identificato immediatamente la paura da cui sorgevano e l’ho accolta. Anziché cercare la pace nella vita, ho aggravato la paura. E l’ho aggravata ulteriormente lasciandomi sedurre dagli aspetti più morbosi e spaventosidell’esistenza. Mi spiace non aver cercato la pace anziché la paura, ma non sono stato abbastanza saggio o lungimirante.»Bastano queste fulminanti parole per comprendere che Ligotti, quando – di fronte alle domande di giornalisti, critici, appassionati – indossa i panni del buon conversatore, parlando di sé e della propria opera, non è affatto da meno rispetto al Ligotti scrittore dell’orrore sovrannaturale; il Ligotti le cui visioni di terrori metafisici, squarciati nel tessuto anodino di una provincia americana trasfigurata dalla coazione a ripetere, hanno ridisegnato i confini della letteratura, weird e non solo. Ispirazione inquieta di un’intera generazione di scrittori – Jeff VanderMeer in primis –, il notoriamente schivo Thomas Ligotti svela in queste pagine, che raccolgono tutte le interviste da lui...

True Detective. Viaggi al termine della notte

True Detective. Viaggi al termine della notte

Autore: Luca Marchetti

Numero di pagine: 163

Cos’è True Detective? Cinema? Televisione? Letteratura? Attraverso schede, saggi, profili e curiosità analizziamo e raccontiamo la serie tv più importante e innovativa degli ultimi anni. Questo ebook è il risultato di un viaggio, un autentico percorso critico che dentro la redazione di Sentieri Selvaggi abbiamo intrapreso non appena ci siamo resi conto che l’opera che stavamo vedendo oltrepassava i limiti della semplice serialità.

Nuove eterotopie

Nuove eterotopie

Autore: Sandro Battisti , Giovanni De Matteo

Numero di pagine: 356

Fantascienza - racconti (356 pagine) - 16 racconti scelti tra il meglio della produzione della corrente letteraria che ha rivoluzionato la fantascienza italiana, più un romanzo breve inedito di Bruce Sterling Le eterotopie sono luoghi dischiusi su altri luoghi, spazi “connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi designano, riflettono o rispecchiano” (Michel Foucault). Le utopie sono consolatorie, le eterotopie inquietanti: “minano segretamente il linguaggio”, “spezzano e aggrovigliano i luoghi comuni”. Come i racconti qui racchiusi, che dissolvono i confini tra i generi in una miscela esplosiva di speculazione scientifica, anticipazione tecnologica, sperimentazione linguistica e proiezione sociologica. Sedici nuove eterotopie, dunque. Più una: un inedito di Bruce Sterling, scritto espressamente per quest’antologia. Postfazione di Salvatore Proietti Sandro Battisti e Giovanni De Matteo sono stati con Marco Milani, nel 2004, gli iniziatori del connettivismo. Insieme hanno fondato Next, la rivista del movimento, da cui si è poi originato il web-magazine Next-Station.org. Entrambi...

Essere una macchina

Essere una macchina

Autore: Mark O'Connell

Numero di pagine: 260

Questo libro è un viaggio straordinario, proprio nel senso in cui lo erano quelli di Jules Verne. Tutto quanto O'Connell racconta sembra frutto di una fantasia vagamente allucinata. Solo che non lo è. I cilindri d'acciaio nel capannone criogenico vicino all'aeroporto di Phoenix contengono davvero i primi corpi umani in attesa di risvegliarsi in un futuro simile all'eternità. Ray Kurzweil, uno dei cervelli di Google, inghiotte davvero 150 pillole al giorno, convinto di vivere a tempo indeterminato. Elon Musk o Steve Wozniak sono serissimi quando dichiarano che di qui a poco la nostra mente potrà essere caricata su un computer, e da lì assumere una quantità di altre forme, non necessariamente organiche. Sì, il viaggio di O'Connell fra i transumanisti – fra coloro che sostengono che, nella Singolarità in cui stiamo entrando, i nostri concetti di vita, di morte, di essere umano andranno ripensati dalle fondamenta – porta molto più lontano di quanto a volte vorremmo. Regala sequenze indimenticabili, come la visita alla setta di biohacker che tentano di trasformarsi in cyborg. E apre uno dei primi, veri squarci sulla destinazione di una parte degli immani proventi...

Essere senza casa

Essere senza casa

Autore: Gianluca Didino

Numero di pagine: 176

Viviamo in tempi strani. Il nostro mondo è scosso da ondate di populismo e pandemie, proiettato in un futuro fantascientifico di automazione e apocalisse climatica: sembra, insomma, essere sfuggito al controllo. Nel primo decennio del XXI secolo, senza davvero accorgercene, siamo entrati compiutamente nell’epoca ipermoderna, un’era fatta di accelerazione vertiginosa e orizzonti postumani in cui i contorni familiari della realtà sono mutati troppo rapidamente perché potessimo stare al passo.Dalla Brexit al riscaldamento globale, dalle migrazioni di massa al terrorismo, l’intima stranezza dell’ipermodernità ci parla di un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno.Oggi viviamo una crisi dell’abitare reale e metaforica, siamo esposti all'azione del capitalismo digitale e messi a continuo confronto con universi alieni in cui i significati umani smettono di esistere. È su questa soglia tra umano e macchina, umano e animale, vita e non-vita, interno ed esterno, che prolifera la stranezza dei nostri tempi.Mescolando personal essay e critica culturale, attraversando la Londra post-Brexit e i territori dell’Antropocene e...

Spettri della mia vita

Spettri della mia vita

Autore: Mark Fisher

Numero di pagine: 140

«Dopo l’exploit di Realismo capitalista, Mark Fisher si conferma con Spettri della mia vita il nostro più grande e fidato navigatore in questi tempi fuor di sesto, attraverso tutti i loro brividi e squarci, in mezzo a tutte le loro apparizioni e spettri, passati, presenti e futuri». Così scriveva perfettamente David Peace, all’uscita dell’edizione originale di questo libro.Spettri della mia vita è l’opera ardita di un uomo nato sotto Saturno che affrontava ogni giorno i suoi fantasmi, è il racconto struggente di uno scrittore e critico geniale che sentiva la nostalgia del futuro. Intrecciando indissolubilmente pubblico e privato, coglie Mark Fisher nei suoi momenti più intimi e scoperti. La critica culturale sconfina in analisi esistenziale e cultura pop, «di massa», si incarna nel singolo, che vive nella sua concreta esperienza i fenomeni di cui scrive. Tra letture di Sebald e Peace, ascolti di Joy Division e Burial, visioni di Stalker e Inception, Fisher compone una mappa del sentimento individuale e collettivo.

Epifanie

Epifanie

Autore: Ian Delacroix

Numero di pagine: 54

Weird - racconto lungo (54 pagine) - Cinque storie apparentemente scollegate che alla fine si intrecciano in un epilogo molto particolare... Epifanie è una storia ambientata (e scritta) a Praga e ricrea le atmosfere di Kafka e Gustav Meyrink, strizzando l'occhio anche ai poeti francesi. È divisa in cinque capitoli, con storie che si intrecciano (un uomo sconfitto dalla vita apre una porta del proprio palazzo che non deve aprire e si trova catapultato suo malgrado a Praga; un collezionista di oggetti strani mette le mani sulla Collana di Unghie citata in un racconto antico; una donna – morta ma sognante – si vendica dell'uomo che l'ha lasciata per scegliere gli abiti talari; un pittore porta la sua ispirazione e l'amata perduta dentro un quadro...) sino all'epilogo finale tutto da scoprire. Ian Delacroix è uno scrittore ed editor professionista, specializzato nei generi weird, horror e fantastico. Ha pubblicato in Italia, in Germania, in USA e UK. Ha pubblicato la sua prima raccolta nel 2007 con Edizioni XII, Abattoir. Ha partecipato alle antologie Tarot-Ludus Hermeticus (2007) e Archetipi (2009) e ha tradotto In The Eyes of the Victim di Michael Laimo per l’antologia...

Frankenstein - La storia del mostro più famoso attraverso la letteratura, il teatro, cinema e i fumetti.

Frankenstein - La storia del mostro più famoso attraverso la letteratura, il teatro, cinema e i fumetti.

Autore: Daniele Della Rocca

Numero di pagine: 704

In occasione dei 200 anni del capolavoro di Mary Shelley, il più importante studio monografico dedicato a FRANKENSTEIN, passando attraverso il cinema, il teatro, la televisione, la letteratura, fumetti. Comprende un elenco delle trame di tutti i lavori pubblicati fino ad oggi, e una selezione fotografica relativa alle opere menzionate.

Almanacco dell'orrore popolare

Almanacco dell'orrore popolare

Autore: Camilletti Fabio , Foni Fabrizio

Numero di pagine: 400

Da qualche tempo, in Gran Bretagna, si parla di folk horror per indicare quel miscuglio di isolamento rurale, paganesimo e paure ctonie che sembra animare come un filo segreto la cultura degli anni Settanta, tesa fra occultismo, psichedelia e incubi rurali. Al tempo stesso, sulla scia di pensatori come Jacques Derrida e Mark Fisher, folk horror ha preso a indicare qualcos’altro: non solo certe atmosfere del passato più prossimo, ma anche e soprattutto i rapporti che noi contemporanei intratteniamo con quelle atmosfere, cercando in esse un antidoto al vuoto di senso che sembra caratterizzare il presente. Almanacco dell’orrore popolare non è solo un viaggio alla scoperta del folk horror della provincia italiana. È, anzitutto, un’indagine sulle tensioni più segrete che animano la cultura della penisola: l’onnipresenza del passato e la compresenza di antico e moderno, la permeabilità tra mondo subalterno e cultura alta e lo slittare continuo tra centro e margine – sia esso geografico, sociale o culturale – che dà alla cultura italiana un’impronta perennemente decentrata, diasporica, soggetta a ibridazioni. Almanacco dell’orrore popolare raccoglie saggi, racconti...

Delos Science Fiction 218

Delos Science Fiction 218

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 50

Fantascienza - rivista (50 pagine) - Nel numero 218 di Delos Science Fiction uno speciale sull'antologia Bicentenario, dedicata ad Asimov e Bradbury Chiedere ad un appassionato di fantascienza di scegliere tra Isaac Asimov o Ray Bradbury è un po' come chiedere ad un appassionato di calcio di scegliere fra Maradona e Pelé. Certo ognuno ha la sua preferenza, ma se si è veramente appassionati non si può non riconoscere l'importanza di entrambi. Coincidenza vuole che i due grandi scrittori siano nati entrambi nel 1920 e quindi ricorre il centenario sia di Asimov sia di Bradbury. Così, lo scrittore Paolo Aresi ha deciso di omaggiare entrambi con un'antologia dal titolo Bicentenario, pubblicata dalla Delos Digital. Aresi ha chiesto a 14 autori italiani di scrivere un racconto ispirandosi ai due maestri americani. Il numero 218 di Delos Science Fiction è dedicato a questo progetto editoriale, con uno speciale formato da un'intervista ad Aresi e la pubblicazione dell'introduzione al volume. Anche i due servizi di questo nuovo numero sono dedicati alla narrativa, con le recensioni del nuovo romanzo di Alberto Grandi, dal titolo Edipo Robot e di Distòpia l'antologia tutta italiana...

Robot 62

Robot 62

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

Racconti di Robert J. Sawyer Tanya Huff Peter Watts Vittorio Curtoni - Speciale fantascienza canadese - Intervista con Zach Snyder - Fumetti e Neanderthal - Videogiochi contro supereroi Tante volte non ti accorgi del Canada. Tendi a dare per scontato che il tale autore o la tale serie televisiva siano americane nel senso di statunitensi, ma qualcosa sembra suonare un po' strano. Scrittori come A.E. Van Vogt o William Gibson, attori come William Shatner, serie tv come Andromeda, Blood Ties, vanno ad arricchire il parco già cospicuo di autori e prodotti la cui origine è decisamente più evidente, come l'acclamato Robert J. Sawyer, uno degli autori di science fiction più popolari che ospitiamo con un bellissimo racconto seguito di Furto d'identità, o Tanya Huff, che ambienta le storie dei suoi vampiri a Toronto e che qui ci offre un racconto di fantascienza; entrambi li incontreremo di persona a giugno all'Italcon a Milano. O ancora Peter Watts, vincitore del Premio Hugo col racconto L'isola, che ha persino avuto guai al confine con gli USA. C'è tanto altro nel numero 62 di Robot e poco spazio per raccontarlo, ma dovendo scegliere ci fa particolare piacere segnalare il ritorno...

Our vision touched the sky

Our vision touched the sky

Autore: Linda Barone a cura di Alfonso Amendola

Numero di pagine: 288

Un libro per attraversare e ricostruire l'opera dei Joy Division analizzata in un'ottica interdisciplinare in grado di spaziare dalle scienze sociali alla musica, dall'analisi testuale alle influenze culturali, dalla tensione filosofica al consumo di massa, dalla letteratura ai social network, dal cinema alla linea grafica. Un percorso trasversale e polifonico. Una ricostruzione di un immaginario in forma di scrittura per ritrovare, ancora una volta, la band di Salford.

Dracula

Dracula

Autore: Daniele Della Rocca

Numero di pagine: 724

In occasione dei 120 anni del libro DRACULA di Bram Stoker, torna, in una versione riveduta e ampliata, la più STREPITOSA monografia sul re dei vampiri. L'opera più dettagliata finora apparsa in Italia, e una delle più complete a livello mondiale: comprende un elenco di tutti i film, i romanzi e i fumetti realizzati, dalle origini ad oggi, ciascuno corredato da una scheda esplicativa, con i titoli originali, i nomi degli autori e un riassunto della trama. In appendice una vasta sezione fotografica.

Una canzone per Cora

Una canzone per Cora

Autore: Ian Delacroix

Numero di pagine: 30

Zombie - racconto lungo (30 pagine) - Aldebaran e Cora: una tragica storia d'amore e di zombie nel far west. Là dove le stelle si ammassano in un cielo di polvere e diventano più scure e le città si spopolano, solo l'Inseguitore e il suo cavallo possono sconfiggere la minaccia dei Perduti e dare una speranza all'umanità decadente. Il vecchio west. I Perduti, zombie venuti da chissà dove e chissà quando, hanno devastato il mondo come lo conosciamo. Gli umani si rifugiano in sacche di resistenza da mesi in cerca di un salvatore. Calico, un tempo conosciuta come la città dei Tappeti e delle spezie, è diventata una città fantasma, come molte altre prima di lei. Presto sarà tutto perduto. Aldebaran, l'Inseguitore: forse non il più pulito né il più simpatico degli eroi. Ma l'eroe di cui l'umanità ha bisogno in momenti come questi. Insieme al suo cavallo Cenere, un Quarter Horse al quale è legato da una cicatrice, armato solo del suo talento e della fede che gli altri ripongono in lui, sfiderà i Perduti per portare speranza all'umanità, guidato dalla stella che porta il suo nome. Ian Delacroix è uno scrittore ed editor professionista, specializzato nei generi weird,...

W.o.W. Women of Weird

W.o.W. Women of Weird

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Prefazione di Viola Di Grado ​ W.o.W. Women of Weird raccoglie dodici racconti nati dalla penna di tredici autrici italiane che hanno interpretato, ciascuna con il proprio tratto, le tematiche dell’onirico, del bizzarro e del perturbante. Un viaggio nell’ignoto e nell’altrove, terrificante e meraviglioso come la tana di una creatura o i meandri di un’astronave. Insieme alla prefazione di Viola Di Grado, il volume è impreziosito dalla copertina della poster artist Sabrina Gabrielli.

Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 1

Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 1

Autore: Guido Gentile

Numero di pagine: 656

Il testo mira a fornire un'introduzione ai sistemi dinamici. Il lettore modello è uno studente di un corso di laurea triennale in matematica o fisica, o, più in generale, chiunque disponga delle nozioni che si acquisiscono nella prima metà di tali corsi di studio. In quest'ottica il testo unisce una trattazione matematica rigorosa a un linguaggio matematico accessibile anche a lettori meno esperti, richiamando risultati studiati in insegnamenti precedenti o fornendo gli strumenti necessari per colmare eventuali lacune. Sono comunque trattati estesamente argomenti avanzati che di consuetudine non sono discussi nell'ambito di un insegnamento del primo biennio; in particolare è dato largo spazio alla teoria dei sistemi dinamici in campi che esulano dai programmi tradizionali di meccanica analitica. In questo modo il testo può essere di interesse anche per uno studente di un corso di secondo livello o per un ricercatore con una preparazione di base più solida. I temi trattati sono: teoria fondamentale delle equazioni differenziali ordinarie; analisi qualitativa del moto, con particolare enfasi su sistemi planari e sistemi meccanici conservativi unidimensionali; problema dei due...

Fantastico spagnolo

Fantastico spagnolo

Autore: Roas David, a cura

Numero di pagine: 178

NON C’È DUBBIO che viviamo in un momento favorevole per il fantastico nella cultura spagnola: è sempre maggiore il numero di autrici e autori che, sia nella letteratura, nel cinema, alla TV o nei fumetti, hanno optato per il fantastico come mezzo di espressione privilegiato. Questo implica anche l’aumento significativo del numero di lettori e spettatori che consumano questo tipo di opere e, in diretta relazione, una maggiore attenzione al fantastico da parte degli editori, dei produttori cinematografici, televisivi e teatrali e, fenomeno inevitabile, anche dei critici. Non dimentico certo il decisivo influsso che hanno comportato, insieme alla letteratura, le fiction cinematografiche e televisive straniere, soprattutto statunitensi, che hanno trasformato il fantastico (e altri generi congiunti, come la fantascienza, l’horror o il fantasy) in un prodotto di consumo di massa. Il volume si apre con un saggio panoramico su sviluppo ed evoluzione del racconto fantastico nel XIX secolo, allo scopo di dimostrare l’esistenza di una lunga e ininterrotta tradizione e di comprendere i percorsi attraverso i quali si diramerà nel secolo successivo. Il medesimo taglio si potrà...

Mi piace guardare

Mi piace guardare

Autore: Emily Nussbaum

Numero di pagine: 496

La televisione è, innanzitutto, una passione. E da anni Emily Nussbaum lo dimostra con la sua scrittura appassionata sulle pagine del New Yorker, cercando modi nuovi di guardare al piccolo schermo proprio mentre intorno tutto sta cambiando. In questo libro sono raccolti i suoi più importanti articoli di critica televisiva, compresi alcuni inediti: profili, recensioni, dibattiti, riflessioni. Tutto comincia da Buffy l’ammazzavampiri, la serie da cui l’autrice ha intrapreso il suo personale percorso di approfondita analisi del mezzo. E poi si prosegue con le protagoniste femminili, l’ossessione amorevole dei fan, gli showrunner che hanno cambiato la scrittura e l’industria, l’eredità della tv classica. Fino ad arrivare alla connessione profonda tra i reality e la presidenza Trump e alle conseguenze del #metoo sui programmi che amiamo.Tra queste pagine si trova la migliore dimostrazione della rilevanza della televisione, in tutte le sue forme: la storia e il contemporaneo, la serialità e l’intrattenimento, la qualità e il trash. Ritenerla «deficiente» è fin troppo facile: più complicato è provare a capirla nelle sue profonde trasformazioni e nel legame con la...

Robot 56

Robot 56

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Elizabeth Bear (premio Hugo), Bruce Sterling, Vittorio Curtoni - Interviste con JJ Abrams, Iain M. Banks, Stefan Martiniere In un caffè di Torino è seduto un hacker. Il nome sulla sua carta d’identità non risulta all’anagrafe. Sul suo PC ci sono programmi sofisticati che nessuno ha mai visto prima. Nel nostro universo. Ma nella Torino descritta da Bruce Sterling nel racconto Cigno nero – scritto appositamente per Robot – la realtà diventare qualcosa di diverso, meraviglioso o spaventoso. Come meravigliosa e insieme spaventosa è la macchina da guerra Calcedonia del racconto Premio Hugo 2008 di Elizabeth Bear Sulla spiaggia, un’impossibile via di mezzo tra Terminator e i robot di Clifford Simak. Rivoluzioni galattiche, intelligenze non del tutto artificiali, poeti immortali – ma non solo per la loro arte – sono i temi delle altre storie di questo numero, insieme all’amaro racconto su un figlio difficile in un mondo postatomico firmato da uno dei più grandi autori italiani, Vittorio Curtoni. Tre nomi importanti per le interviste: J.J. Abrams, il genio che ha spiazzato il mondo della tv con Lost al quale è stato affidato il difficile...

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica

Hypnos. Rivista di letteratura weird e fantastica

Autore: Thomas Ligotti , Nicolay Scott , Shinici Hoshi

Numero di pagine: 102
Corti Perversi

Corti Perversi

Autore: Andrew Lennon

Numero di pagine: 109

Perverso – L’ombrosa malignità nascosta nel più traumatizzato dei cervelli. Uno stretto e solido nodo che estrae l’ultimo respiro dal condannato impiccato. Una parola usata per descrivere il lato più oscuro, più squallido della società. Il suono della risata maniacale di un losco estraneo che manda brividi lungo la spina dorsale. Da Andrew Lennon nasce Corti Perversi. Con la prefazione scritta dal futuro dell’horror, Michael Bray, questa raccolta di dieci storie brevi sprofonda nel lato più oscuro della società. Con quattro storie inedite, incluse Divoratore, Ammazzazombie e Le lacrime di un clown, le parole che contiene vi faranno venire gli incubi. Perciò cosa c’è qui dentro? Un marito che vede uno scorcio del suo sinistro futuro; un uomo ossessionato dai suoi vividi incubi; maniaci omicidi; creature degli abissi oceanici e un ragazzo vittima di bullismo che si ribella. Visitiamo anche un revisore dei conti alle soglie della follia; una ragazza tormentata dalla morte della sua migliore amica; un chirurgo con una sanguinosa missione di vendetta; una storia di non morti e un clown vendicativo. Sembra familiare? Dovrebbe, dopo tutto queste persone potrebbero...

Linus. Giugno 2017

Linus. Giugno 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

PROFILINUS/Antonio Razzi/Andrea Bozzo COPERTINA Casi serafiniani/Ivan Carozzi e Ivan Manuppelli ESAMI Io, i fumetti, la maturità (e Paolo Bacilieri)/Fausto Brizzi Prova scritta. Temi di: Maurizio Maggiani/Veronica Raimo/ Antonio Pascale/Rosa Matteucci Start/Davide Bart Salvemini Coppe prima degli esami/Fabio Fanelli Sulla ricreazione/Alvaro Rissa NON È SATIRA/Corsi universitari Ateneo telematico Alessandro Antonelli/Giurisprudenza Valerio Lundini/Matematica Lo Sgargabonzi/Architettura Nicole Balassone/Social Media Academy Stefano Andreoli, Giulio Lowerome e Matteo MestMuttèe (Spinoza.it) KIM JONG-LINUS Coraggio, abbracciatevi!/Ivan Carozzi Yellow Kim! La mia Corea del Nord/Giorgio Cappozzo POSTER Il Campionato Furioso/Andrea Bozzo COMEDIANS Tig Notaro/Giulio D’Antona MA COM’È BELLO ANDARE IN GIRO... VeSpain/Claudio Marinaccio Zzz zzz zzzz. Dentro il linguaggio dei vespisti CINEFORUM Che ci fa linus in quel film di Petri?/Ivan Carozzi FUMETTI Peanuts/Charles M. Schulz This modern World/Tom Tomorrow Wumo/Wulff & Morgenthaler Gli scarabocchi/Maicol & Mirco I sopravvissuti/Hurricane Porn story/Ralf König Monty/Jim Meddick Perle ai porci/Stephan Pastis Dilbert/Scott Adams I...

Un assaggio di paura

Un assaggio di paura

Autore: Andrew Lennon

Numero di pagine: 115

Ecco il menu di questa sera, servito per voi da Andrew Lennon. Una collezione di storie horror, tutte pensate per darvi Un assaggio di paura. Qualcosa che vi stuzzichi il palato. Come antipasti abbiamo: Morso - l'unico sopravvissuto in un'apocalisse zombie. Appartamento 2B - un tassidermista che decide di trasformare sua moglie nella sua arte. Uccidere il Natale - un uomo che impazzisce durante le feste. Come primi e secondi abbiamo: Fame - un prigioniero che cerca qualcosa, o qualcosa per cibarsi. Grido silenzioso - un gruppo di campeggiatori perseguitati. Ti presento Victor - un racconto horror che parla di bambini e una casa infestata. Gemelle - due sorelle che inventano un gioco e vogliono che le persone giochino con loro. Il lago - due amanti che cercano di fuggire, ma ci riusciranno? Una brutta giornata - un uomo che ne ha avuto abbastanza. Infine scoppierà. Come dolci abbiamo: Storie bonus di Georgia Lennon. Bambole con capelli umani. Domani notte. Io sono il mostro nell'oscurità. Speriamo che il vostro pasto vi piaccia e che alla fine vi sarete gustati Un assaggio di paura. Tornate a trovaci presto.

Una vita da buttare

Una vita da buttare

Autore: Andrew Lennon

Numero di pagine: 98

Un romanzo di violenza e horror A Dave non piaceva altro che starsene seduto a buttare via la sua vita. Finché una notte il suo mondo viene messo sottosopra, la sua vita fatta a pezzi e lui catapultato in una lotta contro un nemico sconosciuto, che non può assolutamente perdere. Con il tempo che scorre veloce e ogni probabilità contro. Riuscirà a fermare "la cosa" o è ormai troppo tardi?

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Robot 54

Robot 54

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Benjamin Rosenbaum, Tim Pratt (Premio Hugo 2007), Thomas Ligotti, L.R. Johannis - Interviste con Steven Spielberg, Greg Bear, Maurizio Manzieri Il 2008 è l’anno del ritorno di Indiana Jones. Marco Spagnoli era presente a Cannes alla presentazione del film e ha intervistato per Robot uno dei tre grandi artefici di questa icona moderna, e mito di suo, il regista Steven Spielberg. E mentre in tutto il mondo si celebra il quarto film della serie, in un negozietto di dvd di una via secondaria il protagonista del racconto di Tim Pratt premio Hugo 2007, Sogni Impossibili, trova una copia di I predatori dell’arca perduta con Tom Selleck nella parte di Indiana Jones. Ma non solo: come in un episodio di Ai confini della realtà si ritrova davanti a tanti film impossibili. E potrebbe essere uscito da Ai confini della realtà, o dalla penna di Clifford Simak, il racconto d’epoca di L.R. Johannis Tre terrestri e un marziano. Solo Benjamin Rosenbaum invece, con la sua unica vena cosmica surreale, avrebbe potuto descrivere La casa oltre il cielo, finalista al premio Hugo 2007. Una casa fuori dalla realtà come quella di Zia Elise descritta dal nuovo astro del genere...

Ultimi ebook e autori ricercati