Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sarà solo la fine del mondo

Sarà solo la fine del mondo

Autore: Liv Ferracchiati

Numero di pagine: 496

L’autore di questo libro è transgender, e il protagonista di questo libro è transgender. Tuttavia, questo libro non è un’autobiografia, è un romanzo. Anzi, quando comincia, l’io narrante non è ancora nato, nonostante i suoi genitori facciano di tutto perché ciò accada, e, nonostante non abbia ancora il corpo, l’io narrante racconta. Sarà solo la fine del mondo, esordio nella narrativa di Liv Ferracchiati, autore teatrale e performer, è infatti un romanzo sul corpo che, anche quando è in piena salute, allegro, bello, può essere percepito come inadatto. È con il corpo che ci presentiamo al mondo prima di aver imparato a parlare, è intorno al nostro corpo nudo che viene pensato il colore rosa o l’azzurro, anche quando non li indossiamo. Così, visto che il corpo è un problema, il protagonista, da subito, comincia a parlare. Comincia a farlo prima di nascere, e poi non smette più: parla tanto, si lambicca, eccepisce, critica e discute. Gioca, soprattutto. E si innamora. L’io narrante bambino vuole tutto, e non ha problemi di identità, è certo di chi è e di ciò che vuole, poi purtroppo qualcosa cambia: qualcuno, oltre a se stesso, vuole spiegargli chi è, ...

Impegno e grande spettacolo nei film di un protagonista assoluto del cinema americano moderno

Impegno e grande spettacolo nei film di un protagonista assoluto del cinema americano moderno

Autore: Roberto Lasagna

Numero di pagine: 143
Un eroe del nostro tempo

Un eroe del nostro tempo

Autore: Michail J. Lermontov

Numero di pagine: 256

Si tratta di una serie di cinque racconti collegati tra loro dalla ricorrente figura di un protagonista di riconoscibile matrice autobiografica. L'unità di fondo è dunque garantita dal fatto che ciascun racconto propone un'immagine del personaggio filtrata secondo un nuovo punto di vista.

Fango e stelle

Fango e stelle

Autore: Sara Wheeler

Puškin era un uomo licenzioso, lascivo, impetuoso, che ben di rado si lasciava sfuggire l’occasione di una rissa. Non ebbe mai un lavoro vero e proprio e, per lo più, visse con i soldi di suo padre. Dostoevskij usciva di casa con temperature rigidissime e sedeva poi per ore in una sala riscaldata per correggere le bozze. Spesso lavorava quindici ore al giorno e aveva sei attacchi epilettici alla settimana. Gogol’ aveva le gambe corte e un’andatura goffa, portava i capelli lisci che gli penzolavano ai lati del collo e il naso era tanto lungo e aguzzo che era in grado di toccarlo con il labbro inferiore: forse è per questo che le sue prime storie raccontano tanto bene gli odori. Tolstoj era l’uomo più famoso di tutta la Russia, dopo lo zar, e indubbiamente uno dei più egoisti. Morì in una stazione, un decesso appropriato, dato che nelle sue narrazioni associò spesso la ferrovia alla morte: Anna Karenina perisce sotto un treno, e lungo tutto il romanzo eponimo la ferrovia rappresenta l’orrenda minaccia della modernità, l’adulterio, l'incubo. Attraverso otto fusi orari, viaggiando sulla Transiberiana in inverno e navigando sul Mar Nero in estate, Sara Wheeler...

Il poeta e il tempo

Il poeta e il tempo

Autore: Marina Cvetaeva

Numero di pagine: 260

Marina Cvetaeva ha fissato lo sguardo a lungo, tutta la vita, su una divinità terrorizzante: il tempo. E intanto il suo orecchio ascoltava: «Do ascolto a qualcosa che risuona in me in modo costante ma non uniforme, ora dandomi indicazioni, ora dandomi ordini. Quando indica – discuto, quando ingiunge – ubbidisco». Quel «qualcosa che risuona» era la parola della poesia. Il tempo terrorizza perché «corre sempre, corre solo perché corre, corre per correre», ma «non corre “in nessun posto”», se non nello «squarcio in cui confluisce tutto ciò che scorre». La parola poetica, che si pretende «assoluta» sin dai grandi romantici, è il paradosso di un imponderabile che permane intatto, preda di noi tutti, che «siamo i lupi dell’impenetrabile bosco dell’Eterno». Su questa tensione ultima, che vibra un attimo prima di spezzarsi, Marina Cvetaeva ha costruito la sua opera. Il libro che qui si presenta raccoglie alcuni saggi, pubblicati in riviste varie fra il 1926 e il 1933, e mai prima riuniti in volume, che hanno proprio quella tensione come oggetto – e per ciò stesso toccano il segreto della Cvetaeva. Da Novalis a oggi, rare volte l’azzardo della poesia...

Il ladro di reliquie

Il ladro di reliquie

Autore: Alec Nevala-Lee

Numero di pagine: 384

Nessuno conosce il suo segreto Quale segreto sconvolgente può nascondersi dietro un celebre dipinto? Chi sono i Rosacroce? Lo Studio per gli Étant Donnés di Marcel Duchamp, l’ultimo capolavoro del celebre e ambiguo artista francese, è appena stato acquistato all’asta a un prezzo esorbitante, quando durante una lussuosa festa nella villa londinese del nuovo proprietario, un oligarca russo, scompare improvvisamente. Maddy Blume, giovane e ambiziosa collezionista d’arte, viene ingiustamente accusata del furto e decide di mettersi alla ricerca del dipinto. Nel frattempo, l’orrendo ritrovamento del cadavere decapitato di una donna spinge l’agente Alan Powell sulle tracce dello stesso quadro, che rappresenta una donna nuda senza testa. Ben presto gli indizi porteranno alla temibile mafia russa, ma anche a un’antica e misteriosa società segreta, i Rosacroce... Occultismo, scacchi, arte, servizi segreti russi: quali misteri nasconde l’ultima inquietante opera dell’artista francese? Un dipinto scomparso in circostanze oscure Una giovane donna sulle tracce di un antico mistero Una leggendaria società segreta: i Rosacroce New York Times bestseller «Uno straordinario...

Letteratura Russa

Letteratura Russa

Autore: S. Speroni Zagrljaca

Numero di pagine: 192

La sintesi di storia della Letteratura russa tratta la materia dalle origini a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della Letteratura russa. A ogni autore di rilievo vengono dedicati paragrafi sugli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche trattate, dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni e da sintesi delle opere principali. Inoltre, le cronologie e le schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di operare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dall'Esame di Stato.

Autori russi dell'Ottocento. Gogol', Turgenev, Gor'kij, Puskin, Lermontov

Autori russi dell'Ottocento. Gogol', Turgenev, Gor'kij, Puskin, Lermontov

Autore: Pietro Seddio

Numero di pagine: 312
Un eroe dei nostri tempi

Un eroe dei nostri tempi

Autore: Michail J. Lermontov

Numero di pagine: 182

Questo libro ha sperimentato su di sé ancora recentementela disgraziata fiducia di alcuni lettori, e perfino riviste, nel significatoletterale delle parole. Altri si sono terribilmente offesi, e non per scherzo,di aver servito da modello per un uomo così immorale come lEroe dei NostriTempi; altri hanno notato, con molta perspicacia, che lautore aveva dipintoil proprio ritratto e i ritratti dei proprio conoscenti Vecchio e miserabiletrucco. Ma, evidentemente, la Rus è fatta in modo che tutto in essa sirinnova, tranne le assurdità di questo genere. La più fantastica tra le fiabefantastiche difficilmente da noi sfugge allaccusa di attentare alla dignitàdella persona. Un Eroe dei Nostri Tempi, signori miei cari, è proprio unritratto, ma non di una persona: è il ritratto che nasce dai vizi di tutta lanostra generazione, nel pieno del loro sviluppo. Mi direte ancora che un uomonon può essere così malvagio, e io vi dirò che se avete creduto allapossibile esistenza di tutti gli scellerati tragici e romantici, perché noncredete alla realtà di Pečorin? Se avete ammirato invenzioni molto piùorribili e mostruose, perché questo carattere, nemmeno come invenzione,incontra la...

Il corsivo è mio

Il corsivo è mio

Autore: Nina Berberova

Numero di pagine: 595

«Che ne facciamo della visione tragica della vita in cui siamo stati educati? Del tragico periodo della nostra storia? Del destino della mia patria, della mia generazione e infine del mio destino personale? Mi sembra che una risposta ci sia: la tragedia mi fu data come terreno, come base di vita: noi, nati tra il 1900 e il 1910, siamo cresciuti nella tragedia che a suo tempo è entrata in noi; per così dire l’abbiamo bevuta, ce ne siamo nutriti e l’abbiamo assimilata, ma ora che ”la tragedia è finita ed è iniziato l’epos”, io ho il diritto, dopo aver vissuto una vita, di non prendermi troppo sul serio». Prima di giungere a «non prendersi troppo sul serio», la Berberova ha tracciato la storia della sua vita in questo libro, che apparve nel 1969 e col tempo sempre più si impone per l’intensità e la ricchezza della testimonianza. La Russia di prima, durante e dopo la rivoluzione, il mondo degli esiliati russi fra le due guerre, fra Berlino, Praga, Parigi, infine l’America, dove la Berberova è a lungo vissuta, ne sono la scena mutevole. E continuamente la vediamo attraversata da figure vivissime e disparate, fra cui riconosciamo Blok o Pasternak, la Cvetaeva o...

Il prefetto

Il prefetto

Autore: Alastair Reynolds

Numero di pagine: 701

Tom Dreyfus è un prefetto, uno dei migliori. La sua forza è Panoply, il corpo di polizia per cui lavora, e il suo battito è la vita complessa e pulsante della Fascia splendente, un anello di asteroidi spaziali di diecimila habitat umani che orbitano intorno al pianeta Yellowstone. Quando un attacco mortale distrugge uno di questi habitat, il caso appare subito di non facile soluzione. Ma le indagini di Tom lo porteranno su una pista ancora più pericolosa: dietro l’atroce massacro c’è un complotto per rovesciare il regime demarchico, ordito da una figura oscura, Aurora, convinta che la popolazione della Fascia splendente non possa più essere padrona del proprio destino. Presto Tom e la sua squadra combatteranno contro qualcosa di peggiore della tirannia e scopriranno che per salvare ciò che è prezioso a volte può essere necessario distruggerne una parte. Un uomo alla ricerca della verità: azione, intrigo, suspense in un thriller futuristico che cattura dalla prima pagina.

James Joyce

James Joyce

Autore: Richard Ellmann

Numero di pagine: 960

In questo classico della biografia letteraria, l’opera e la vita di James Joyce vengono raccontate, analizzate e commentate seguendo il filo di una passione rigorosa e priva d’indulgenza. Monumentale e minuzioso, lo studio di Richard Ellmann cerca di ricostruire l’intricata rete che lega il vissuto all’arte, la singolarità del quotidiano con la vastità proteiforme del genio. Da Dublino a Trieste, da Parigi a Zurigo, emergono così i contorni di un’esistenza sfuggente, fatta di scelte spesso discutibili, amicizie perdute, difficoltà economiche e dolori insanabili come quello per la schizofrenia della figlia. La grandezza dello scrittore non è scalfita dai difetti dell’uomo, ma si nutre proprio dell’intransigenza di Joyce nel non cedere a compromessi, nel mettere il proprio lavoro davanti a tutto, pagandone sempre il prezzo. Ellmann organizza con intelligenza critica l’enorme quantità di aneddoti, fornisce chiavi preziose per la comprensione delle opere e restituisce al lettore l’immagine compiuta di uno dei grandi del Novecento.

L'Ottobre delle arti

L'Ottobre delle arti

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 312

Uno degli eventi più importanti e decisivi della storia del Novecento, la Rivoluzione d’Ottobre, ha avuto, come è noto, ripercussioni cruciali anche nel mondo delle arti. Anzi, si potrebbe forse affermare che proprio l’Ottobre sia stato uno di quei momenti della storia della modernità in cui diversi ambiti della vita si sono in effetti mescolati, modificandosi e influenzandosi a vicenda: la politica, la cultura, l’arte, la morale, persino gli affetti. Il Convegno di cui qui pubblichiamo gli Atti – organizzato dalla Sezione Media Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – ha inteso discutere tanto del ruolo delle arti durante gli anni della Rivoluzione (in particolar modo del cinema, della musica e del teatro) quanto delle eredità che quelle opere e quei maestri hanno consegnato al Novecento maturo, attraverso la discussione di casi specifici ma anche grazie ad alcuni interventi di artisti, preziosissimi come sempre.

Lo spleen di Pietroburgo

Lo spleen di Pietroburgo

Autore: Roberto Valle

Numero di pagine: 366

Nell’opera letteraria e pubblicistica di Dostoevskij, l’immagine di Pietroburgo non scaturisce dalla arbitrarietà creativa, ma indica il destino dell’imperialismo tragico, quale luogo di transizione dell’identità russa. Pietroburgo vive un’esistenza misteriosa dettata dalla tragedia della doppia identità della Russia. Il doppio non e una categoria psicologica, ma istoriosofica, perché derivante dallo spleen che svela i retroscena dell’esperienza storica. Lo spleen di Pietroburgo, quale capitale del pensiero russo, è la prima ipostasi della riflessione istoriosofica e politica di Dostoevskij che è orientata sia a disvelare gli sdoppiamenti del periodo pietroburghese della storia russa, sia a stabilire un confronto con le altre capitali del XIX secolo, Londra e Parigi. Mentre Pietroburgo è una capitale astratta e premeditata, Londra e Parigi appaiono come una profezia dell’apocalisse e il Palazzo di Cristallo è l’emblema della negatività stagnante del mondo post-storico.

Il corpo degli altri

Il corpo degli altri

Autore: Anna Belozorovitch , Tommaso Gennaro , Barbara Ronchetti , Francesca Zaccone

Numero di pagine: 204

L’ineludibilità del corpo, l’urgenza incontenibile con la quale oggi si afferma con sempre maggiore insistenza, non è il prodotto della sovraesposizione mediale a cui va incontro la dimensione della fisicità nella società dello spettacolo. Le ragioni di una simile eccedenza, semmai, vanno ricercate in una trama ben più intricata di eventi e relazioni a cui gli studi proposti in questo volume – animati da uno slancio interculturale – offrono, se non una soluzione, un possibile approccio. Le diverse prospettive qui convocate si esercitano per suscitare un paradigma ermeneutico che sia per vocazione ibrido, meticcio; e il dato più rilevante di queste analisi è quello che rivela un corpo che non è mai univoco o assoluto, ma sempre plurale: luogo di confini che ne moltiplicano inesauribilmente la semantica e le implicazioni.

Ultimi ebook e autori ricercati