Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il principio possibilità

Il principio possibilità

Autore: Leonard Mazzone

Numero di pagine: 272

Elias Canetti dedicò più di tre decenni della sua biografia intellettuale all’impresa di decifrare l’enigma della massa, la molteplicità delle sue forme, la relazione di complicità instauratasi con il nazionalsocialismo e le potenzialità emancipative veicolate da alcune varianti critiche di questo fenomeno. Questo studio offre la prima introduzione ragionata, completa ed esaustiva a uno dei testi più provocatori, affascinanti e, ancora oggi, sottovalutati del XX secolo. Concepita dal suo stesso autore come l’“opera di una vita”, Massa e potere rivoluziona le categorie tradizionali con cui la sociologia e, prima ancora, la psicologia collettiva avevano interpretato il fenomeno, alla luce delle esperienze dirette dell’autore con alcune formazioni di massa del suo tempo. Ripercorrendo tali esperienze e i principali nodi di questo capolavoro, si intende qui restituire al lettore contemporaneo l’attualità della caccia al potere indetta da Canetti e preservare la possibilità di un riscatto collettivo dalle forme di sopravvivenza oggi dominanti su scala globale.

Tra Washington e Westminster

Tra Washington e Westminster

Autore: Valerio Fabbrizi

Il libro intende fornire una ricostruzione dettagliata del dibattito, oggi centrale all’interno della teoria politica e democratica, tra due modelli costituzionali speculari: da un lato il cosiddetto “modello Washington”, che ricalca il sistema istituzionale degli Stati Uniti, dall’altro il “modello Westminster”, che invece descrive l’ordinamento britannico. Il libro ricostruisce il panorama liberal-democratico, discutendo i temi chiave di alcuni tra i maggiori teorici del costituzionalismo contemporaneo, a cominciare da John Rawls, Bruce Ackerman e Richard Bellamy. Attraverso il confronto tra modello dualista e modello monista della democrazia costituzionale, il libro mira a gettare uno sguardo sulle interpretazioni, ma soprattutto sulle prospettive del costituzionalismo democratico contemporaneo, che si trova oggi a fronteggiare le sfide e i pericoli derivanti dal populismo.

Lo spettro infinito

Lo spettro infinito

Autore: Gianluca Bonaiuti

La scrittura del filosofo Peter Sloterdijk è una scrittura controversa. I suoi libri hanno animato e continuano ad animare polemiche e discussioni molto accese. Questo libro, che nasce come esercizio di lettura dell’ultima fatica dell’autore tedesco, prova a sondare la logica che guida le costruzioni narrative di una delle più ambiziose filosofie contemporanee. Per farlo, segue i sentieri non sempre collaudati dell’interpretazione. L’esito di questa incursione è un confronto senza remore con una figura intellettuale che, a parere dell’autore, attende ancora di essere pienamente compresa.

The Lab’s Quarterly, 19(4), 2017

The Lab’s Quarterly, 19(4), 2017

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 142

Saggi 1. Giovanni Zanotti, Adorno’s negative dialectics as a philosophy of real possibility 2. Luca Corchia, La critica di Adorno alla popular music 3. Maurizio Merico, Futuri in movimento. Prospettive temporali e orientamenti al futuro dei giovani 4. Serena Quarta, Il genere dei neet. Uno sguardo di genere sui giovani che non studiano e non lavorano 5. Elena Gremigni, ICTs e Istruzione. Qualche considerazione in merito al Piano Nazionale Scuola Digitale Libri in discussione 6. Francesco Giacomantonio, Ruggero D’Alessandro, Per una nuova teoria critica della società. Jürgen Habermas prima dell’agire comunicativo 7. Debora Spini, Rahel Jaeggi, Forme di vita e capitalismo. A cura di Marco Solinas

Il dono da lontano

Il dono da lontano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 286

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul paradigma del dono, in particolare sul dono a distanza. La fioritura di studi che sempre più fanno riferimento al celebre s (1925) di Marcel Mauss, cui si deve la scoperta del triplice obbligo di donare/ricevere/ricambiare non solo nelle società cosiddette primitive ma nelle stesse società moderne e postmoderne, apre piste di ricerca estremamente innovative. La scelta di mettere a fuoco il dono a distanza nasce dalla consapevolezza che la distanza - fisica, geografica, religiosa, culturale o antropologica in generale - è la condizione “negativa” che spinge gli individui a costruire legami e a trasformarli in “istituzioni”. Il dono a distanza comprende un vasto territorio di rapporti sociali e interpersonali (lavoro, formazione, relazioni di cura, ecc.). La distanza pone la necessità di scegliere tra due opzioni: confinare l’“estraneità” nella dimensione del misconoscimento o della negazione, o riconoscerla in termini di reciprocità, vicinanza e ospitalità, vale a dire lavorare a un modello di convivenza che trovi il giusto equilibrio tra il principio di comune umanità e il principio di differenza.

Virtù umane virtù politiche

Virtù umane virtù politiche

Autore: Gabriella Cotta

Il volume è dedicato a un argomento apparentemente desueto: il rapporto tra “virtù” e politica. Eppure la richiesta che emerge impellente nel dibattito pubblico è quella della protezione delle fragilità, del rispetto per le diversità e della loro accoglienza, e, nell’attuale contingenza di catastrofici problemi ambientali e sanitari, dell’assunzione comune di responsabilità inderogabili. La considerazione del moltiplicarsi di queste istanze ha guidato la comune ricerca sottostante questo volume, nella convinzione che capacità, attitudini, passioni relazionali e cooperative siano le “virtù” che possono ricostituire ciò che oggi manca drammaticamente alla politica: una visione costruttiva capace di progettualità e responsabilità verso le generazioni future. Così i temi del riconoscimento, delle passioni costruttive, della philia, della relazionalità, della compassione, della responsabilità, della condivisione, della fiducia, della tensione alla comunicabilità hanno costituito il ventaglio della presente indagine.

Atlanti

Atlanti

Autore: Mirko Alagna

Palcoscenico della Provvidenza; materia plasmabile dalla creatività umana, diretta verso il progresso; giungla, in cui la competizione molecolare è insieme strategia di sopravvivenza e garanzia di un ordine meritocratico; «tutto ciò che accade», affastellarsi di accadimenti senza un fine oggettivo e predefinito. Immagine del mondo (Weltbild nel lessico weberiano) è tutto questo, è il set di assunti cognitivi sul mondo come totalità che l’umanità si costruisce come criterio di orientamento pratico. Quello che un’immagine ci dice del mondo ha effetti sul modo di comportarsi nel mondo: le immagini del mondo indirizzano l’agire verso certe direzioni, decidono gli obiettivi, le speranze, le aspirazioni; indicano chi sono i nostri, separano gli accadimenti significativi da quelli secondari. Plasmano cioè diversi tipi umani, costruiscono le soggettività che agiscono nella storia e nella società. Il dispositivo-Weltbild usato da Weber, di cui qui si ricostruiscono struttura e funzionamento, permette di tenere in un unico campo visivo la dimensione ideale degli orizzonti di senso e la costellazione dei condizionamenti materiali; fornendo una chiave di lettura politica e...

Sulla razionalità in Hobbes

Sulla razionalità in Hobbes

Autore: Guido Parietti

La filosofia politica di Hobbes è tradizionalmente letta come una giustificazione prudenziale dell’obbligo politico: l’obbedienza a un sovrano assoluto sarebbe giustificata, dal punto di vista individuale di ciascun suddito, dal desiderio di evitare i gravi pericoli dello stato di natura anarchico. Per quanto diffusa, questa interpretazione è fondamentalmente errata, incompatibile com’è con le posizioni filosofiche effettivamente espresse dall’autore del Leviatano. Se, infatti, non v’è dubbio che il punto di arrivo sia la sovranità, la via percorsa da Hobbes non è però prudenziale, bensì sistematicamente normativa e razionalista. È proprio a partire dall’analisi del concetto di razionalità e delle sue implicazioni epistemologiche, metafisiche e politiche che si può meglio comprendere la più profonda rilevanza, anche contemporanea, della lezione hobbesiana: da considerazioni finalistiche è impossibile derivare un’obbligazione politica normativamente valida.

Macropolitica

Macropolitica

Autore: Stefano Petrucciani

Nell’età della globalizzazione, gli Stati e le organizzazioni politiche si trovano ad affrontare sfide inedite, come per esempio quella del riscaldamento globale, di fronte alle quali le risorse teoriche del pensiero politico moderno si rivelano inadeguate. È necessaria perciò una nuova riflessione, che sia capace di confrontarsi con le domande pressanti che le contraddizioni del mondo contemporaneo pongono alla filosofia politica. Per esempio: abbiamo diritto di opporre barriere alla libera circolazione delle persone in un mondo che è sempre più unificato per quanto riguarda gli assetti economici, tecnologici e comunicativi? Quali giustificazioni ci sono per il fatto che l’esser nato in una parte del mondo piuttosto che in un’altra condanni alcuni (gli sfortunati per nascita) a vivere in ambienti assolutamente più disagiati e precari? A questi e ad altri interrogativi tentano di dare una risposta i testi raccolti in questo volume.

Una teoria negativa della giustizia. Per un'etica del conflitto controi mali comuni

Una teoria negativa della giustizia. Per un'etica del conflitto controi mali comuni

Autore: Leonard Mazzone

Numero di pagine: 278
Superficialismo radicale. Soggetti, emancipazione e politica

Superficialismo radicale. Soggetti, emancipazione e politica

Autore: Mirko Alagna , Leonard Mazzone

Numero di pagine: 136
La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo

La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo

Autore: Nancy Fraser

Numero di pagine: 59
Neurologia pediatrica

Neurologia pediatrica

Autore: Lorenzo Pavone , Martino Ruggieri

Numero di pagine: 813

Questa seconda edizione, che mantiene la struttura apprezzata nella precedente, è stata modificata in gran parte dei suoi capitoli, alla luce della straordinaria evoluzione delle conoscenze in questi ultimi anni. Sono infatti stati aggiunti o interamente riscritti diversi capitoli di estrema attualità, in particolare quelli dedicati a: neurobiologia dello sviluppo, malformazioni del sistema nervoso centrale, paraplegie spastiche ereditarie, disturbi parossistici non epilettici, disturbi del movimento. Rilevanti aggiornamenti hanno interessato: tumori del sistema nervoso centrale, patologia del midollo spinale, riabilitazione, che comprende anche l'importante argomento delle modalità di alimentazione del bambino con gravi deficit neurologici.

La biblioteca del cardinal Pietro Bembo

La biblioteca del cardinal Pietro Bembo

Autore: Massimo Danzi

Numero di pagine: 470

Au terme d'un vaste essai sur la double culture litteraire et artistique de Pietro Bembo (Venise 1470 - Rome 1547), Massimo Danzi donne l'edition commentee du seul catalogue qui nous est parvenu de sa bibliotheque et qui a recemment ete retrouve a Cambridge. Redige vers 1540 a Rome par le juriste francais Jean Matal, l'inventaire fait etat de plusieurs centaines de volumes imprimes et manuscrits permettant pour la premiere fois de reconstituer la personnalite de l'humaniste. Il en emerge ainsi un reseau intellectuel de dimension europeenne ou les interlocuteurs de Pietro Bembo sont Erasme, Damiao de Gois, Reuchlin, Sebastian Muenster, Alde ou Froben. Le document cite en outre des ouvrages orientaux, hebreux principalement ainsi qu'en moindre proportion caldeens, qui autorisent a formuler de nouvelles hypotheses sur une erudition consideree jusqu'alors comme trilingue. Par sa grande precision enfin, l'inventaire a permis d'identifier une serie d'exemplaires qui ont physiquement appartenu a Bembo et qui viennent attester d'un travail philologique parmi les plus intenses de la Renaissance."

Riferimento ed esistenza

Riferimento ed esistenza

Autore: Saul Kripke

Numero di pagine: 256

Riferimento ed esistenza raccoglie i testi delle sei lezioni che Saul Kripke tenne per le prestigiose «John Locke Lectures» all’Università di Oxford tra l’ottobre e il dicembre del 1973. Seguito ideale del suo ormai classico Nome e necessità, qui Kripke affronta importanti problemi della riflessione filosofica contemporanea: la semantica dei nomi privi di riferimento, l’analisi degli enunciati esistenziali negativi e l’ontologia dei personaggi fittizi e mitologici. Arricchiscono il volume l’articolo Nomi vuoti ed entità fittizie e un dibattito a più voci tra Saul Kripke, Michael Dummett, Gilbert Harman, Willard Van Orman Quine, David Lewis e Barbara Partee. Con le sue argomentazioni accurate e sistematiche, in felice armonia con uno stile colloquiale nel tono e arricchito da formulazioni abbaglianti e immediate, Kripke approfondisce ed espande la sua teoria dei nomi propri, mostrandone in poche pagine tutta la rivoluzionaria potenza. Riferimento ed esistenza è, di nuovo, una di quelle opere con cui ogni cultore di studi filosofici è chiamato a misurarsi.

Atlante delle emozioni umane

Atlante delle emozioni umane

Autore: Tiffany Watt Smith

Numero di pagine: 384

Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l’arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante; per i finlandesi, kaukokaipuu è l’inspiegabile nostalgia per un posto dove non siamo mai stati; gli spagnoli chiamano vergüenza ajena l’imbarazzo empatico di chi assiste alle figuracce altrui. Tiffany Watt Smith attraversa storia, antropologia, scienza, arte, letteratura e musica in cerca delle espressioni con cui le culture di tutto il mondo hanno imparato a definire le proprie emozioni, e nel...

La diplomazia parellela

La "diplomazia parellela"

Autore: Stefano Luconi

Numero di pagine: 157

Nel condurre la politica estera italiana Benito Mussolini non solo fece affidamento sui canali diplomatici tradizionali, ma ricorse pure a una propria 'diplomazia parallela'. Gli strumenti di cui si avvalse tale 'diplomazia parallela' inclusero anche l'utilizzazione delle comunità italiane all'estero come gruppi di pressione per influenzare i governi stranieri e indurli ad attuare politiche più favorevoli agli interessi del fascismo in campo internazionale. Pur dedicando una qualche attenzione al fenomeno della formazione e della diffusione dei fasci all'estero, la storiografia ha invece finito generalmente per trascurare il coinvolgimento degli emigranti italiani e dei loro discendenti nei meccanismi della 'diplomazia parallela' di Mussolini. Questo volume ricostruisce i tempi, le dinamiche e le modalità della mobilitazione degli italo-americani come lobby politica a sostegno degli interessi del regime fascista presso il Congresso e il governo degli Stati Uniti tra il 1925 e il 1941. Si sofferma soprattutto sulla ratifica del Patto Mellon-Volpi del 1925, sulla politica daziaria americana e sulla questione della neutralità statunitense in relazione alla guerra d'Etiopia, alla...

Massa e potere

Massa e potere

Autore: Elias Canetti

Numero di pagine: 615

Nel 1922, a Francoforte, lo studente diciassettenne Elias Canetti si trovò ad assistere a una manifestazione contro l’assassinio di Rathenau. Quel giorno egli sentì che la massa esercita un’attrazione enigmatica, qualcosa di paragonabile al fenomeno della gravitazione. Nel 1927, a Vienna, compiva un ulteriore passo: l’esperienza di essere nella massa, partecipando al grande corteo del 15 luglio, quando fu incendiato il Palazzo di Giustizia. La polizia sparò: novanta morti. Nelle sue memorie Canetti scriverà, a proposito della massa: «È un enigma che mi ha perseguitato per tutta la parte migliore della mia vita e, seppure sono arrivato a qualcosa, l’enigma nondimeno è restato tale». Il «qualcosa» a cui qui si allude è "Massa e potere", che apparve nel 1960, dopo trentotto anni di elaborazione. Già questi elementi, queste date fanno capire quale immensa energia, concentrazione, furia si sia depositata in queste pagine. Alla lunghissima genesi dell’opera corrisponde l’estrema singolarità della sua forma. Qui non ci viene semplicemente offerta una nuova teoria da allineare alle tante già esistenti su queste due parole ossessive: massa, potere. Profondamente...

Opere complete. I: Lavori giovanili

Opere complete. I: Lavori giovanili

Autore: Bruno Leoni

Gli scritti giovanili di Bruno Leoni - le opere che pubblicò dal 1938 al 1942, grazie alle quali ottenne la cattedra di Filosofia del diritto all’Università di Pavia - rappresentano un insieme di ricerche non ancora pienamente apprezzate dagli studiosi in tutta la loro originalità. In questi lavori - che sono qui introdotti da un saggio di Teresa Serra (Università La Sapienza di Roma) - Leoni si confronta con la tradizione filosofica e giuridica tedesca (da Vaihinger a Kirchmann, da Binder a Bergbohm, da Stammler a Jhering), ma soprattutto riflette sullo statuto scientifico del diritto, chiedendosi “se” e in “che senso” la ricerca dei giuristi abbia a che fare con la verità e rappresenti un contributo a una migliore comprensione del reale. Critico sia nei confronti del positivismo che dell'idealismo, Leoni perviene in questi lavori a un punto di vista propriamente “suo” in merito ai dibattiti a lui contemporanei. In queste pagine (e specialmente nel volume del 1942, “Per una teoria dell’irrazionale nel diritto”) è inoltre riservata molta attenzione ai filosofi italiani che dominavano la scena in quegli anni (Giovanni Gentile e Benedetto Croce). È proprio ...

Pesaro nell'età dei Della Rovere

Pesaro nell'età dei Della Rovere

Autore: Guido Arbizzoni , Antonio Brancati , Maria Rosaria Valazzi

Numero di pagine: 456
Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella: Scritti su Alfredo Casella

Catalogo critico del Fondo Alfredo Casella: Scritti su Alfredo Casella

Autore: Francesca Romana Conti , Luisa Mazzone

Numero di pagine: 505

Ultimi ebook e autori ricercati