Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia del libro e della lettura

Storia del libro e della lettura

Autore: Giorgio Montecchi

Nel lungo tratto di tempo che dall’apparizione in Egitto dei primi rotoli di papiro si spinge fino alla produzione dei libri a stampa nel XV secolo, la lettura ha conosciuto in Occidente una delle sue svolte principali nel diverso modo di accostarsi ai testi introdotto dal cristianesimo rispetto all’antichità tra quarto e quinto secolo. Le Confessioni di sant’Agostino ne costituiscono la chiave di volta. Nel tratto di strada percorso da questo primo volume – dal terzo millennio avanti Cristo ai primi del Cinquecento – si dipana la lunga storia del libro, visto come specchio della mente e strumento di lettura, cioè di dialogo tra gli uomini. Un manufatto che nel corso del tempo, pur mantenendo la sua identità dialogica, ha conosciuto molte metamorfosi nella configurazione testuale e nell’abito esterno: dalla forma di rotolo a quella di codice; dal papiro alla pergamena e dalla pergamena alla carta; dalla scrittura manuale a quella stampata. è in seguito approdato al libro industriale del XIX secolo e al libro elettronico di questi ultimi decenni, con forme testuali e modalità di lettura affatto nuove.

La Summa fratris Alexandri e la nascita della filosofia politica francescana

La Summa fratris Alexandri e la nascita della filosofia politica francescana

Autore: Luca Parisoli

Numero di pagine: 168
Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre Stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Autore: Gepponi, Carolina

Numero di pagine: 666

Denso di memorie e occasioni poetiche, l’epistolario di Margherita Guidacci con Tiziano Minarelli permette di fare luce sulla genesi delle ultime raccolte poetiche (da Inno alla gioia del 1983 fino ad Anelli del tempo del 1993), di cogliere inedite fonti d’ispirazione e di ricostruire lo sfondo emotivo e culturale che ne accompagna la composizione. Induce a riflessioni sulla vita letteraria italiana dall’ottica di chi, come Margherita Guidacci, vi contribuisce unendo attività poetica (in lingua italiana), traduzione (anche attraverso una terza lingua), studio e insegnamento della letteratura inglese e americana, giornalismo culturale. Testimonia un’intensa amicizia, una comune passione per la letteratura e la lettura, una costante condivisione di testi poetici, trascritti e citati, una crescente familiarità.

Monarchia

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Scritti “romani”

Scritti “romani”

Autore: Paola Supino

Numero di pagine: 377

Il volume raccoglie i saggi di argomento romano pubblicati da Paola Supino Martini dal 1974 al 2002; i contributi, che attraversano tutta l’attività della studiosa e permettono di seguirne il rigoroso itinerario intellettuale, testimoniano il suo insistito e profondo interesse per la cultura grafica di Roma e del territorio indagata nei libri, nelle carte, nelle epigrafi e percorsa dall’età damasiana fino a Martino V. Paola Supino Martini (1942-2002) ha insegnato Paleografia e diplomatica nelle Università di Lecce, Salerno e Roma, dove si laureò nel 1965 con Giorgio Cencetti. Tra i tanti titoli della sua ricca e varia bibliografia, ricomposta nel presente volume, si segnala solo, per vicinanza tematica con i saggi qui raccolti, la monografia Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), pubblicata nel 1987, che ricostruisce in maniera esemplare la fisionomia culturale e grafica dell’area che vide l’affermazione e l’utilizzazione nell’uso librario tra X e XII secolo di una particolare tipizzazione della scrittura carolina, la “minuscola romanesca”. Il contributo di quell’antico volume alla costruzione del tema romano, che costituisce il tratto più...

Tavole e indici generali dei volumi 301-400 di Studi e testi

Tavole e indici generali dei volumi 301-400 di "Studi e testi"

Autore: Paolo Vian

Numero di pagine: 241

v.48: Biondo, Flavio. Scritti inediti e rari di Biondo Flavio... 1927.

Le domus dei cardinali nella Roma del Duecento

Le domus dei cardinali nella Roma del Duecento

Autore: Valentina Brancone

Numero di pagine: 338

Nel Duecento l’aumento degli incarichi nel governo della Chiesa e la residenza presso la Curia segnano una stagione di radicale rinnovamento nel ruolo dei cardinali, che si accompagna a una crescita esponenziale delle loro ricchezze personali. In questo volume vengono studiati i palazzi che li ospitarono in quel secolo a Roma e nello Stato della Chiesa, luoghi deputati alla conservazione e valorizzazione delle ricchezze cardinalizie. Lo studio di questi veri e propri tesori e dei luoghi della loro tutela permette di conoscere meglio la storia della tesaurizzazione privata, e più in generale della vita quotidiana e di corte, nel Medioevo. Tuttavia, la quasi totale distruzione di queste dimore impone che al sopralluogo e all’indagine archeologica si affianchino lo studio delle fonti documentarie e letterarie e il confronto con ciò che resta degli omologhi palazzi medievali di ambito aristocratico e papale. Seguendo un percorso che procede dal grande al piccolo e dall’esterno all’interno - dai palazzi alle stanze delle residenze - si giunge così a ricostruire prima e a comprendere poi la natura e l’utilizzo di questi interni destinati a offrire valido rifugio ai tesori...

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo in San Miniato

Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo in San Miniato

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 98
Tavolette lignee e cerate da varie collezioni

Tavolette lignee e cerate da varie collezioni

Autore: Rosario Pintaudi , P. J. Sijpesteijn , Roger S. Bagnall , Carlo Federici , Lucia MIta , Michelangelo Pezzano

Numero di pagine: 242
Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737
Effemeridi Romane

Effemeridi Romane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Sources and Analogues of the Canterbury Tales

Sources and Analogues of the Canterbury Tales

Autore: Robert M. Correale

Numero di pagine: 638

"This edition ... contains the sources and major analogues of Chaucer's works (some re-edited from manuscripts closer to his own copies) together with discoveries from the past half-century, some of which have not previously appeared together in print. Special features in this new enterprise include a fresh interpretation of Chaucer's sources for the frame of the work, and modern English translations of all non-English texts; chapters on the individual tales contain an updated survey of the present state of scholarship on their source material".--BOOKJACKET.

History and Eschatology in John Scottus Eriugena and His Time

History and Eschatology in John Scottus Eriugena and His Time

Autore: Society for the promotion of Eriugenian studies. International colloquium , Society for the Promotion of Eriugenian Studies

Numero di pagine: 645
Niccolo Stenone (1638-1686) Anatomista, Geologo, Vescovo. Conf Proceedings Held 2000 Oct

Niccolo Stenone (1638-1686) Anatomista, Geologo, Vescovo. Conf Proceedings Held 2000 Oct

Autore: Karen Ascani , Hans Kermit , Kurt Asche , Gunver Skytte

Numero di pagine: 83
Domenico di Caleruega e la nascita dell'ordine dei frati predicatori

Domenico di Caleruega e la nascita dell'ordine dei frati predicatori

Autore: Centro italiano di studi sul basso Medioevo (Accademia tudertina)

Numero di pagine: 638

Ultimi ebook e autori ricercati