Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Strategia d'impresa

Strategia d'impresa

Autore: Hiriyappa B

Numero di pagine: 46

La strategia d'impresa si focalizza sulla formulazione e l'implementazione di strategie generiche, grandi e di diversificazione e la rilevanza nella pratica contemporanea nel business. Questo libro da ai manager, agli studenti di business avanzato e agli studenti executive, tutti gli strumenti necessari di cui hanno bisogno per implementare e rivedere l'effettiva strategia d'impresa attraverso un numero di pratiche organizzative come innovazione, sviluppo di competenze core e di vantaggi competitivi, e marketing di nuovi prodotti e servizi. Il libro è indirizzato in particolare agli studenti di business, studenti MBA, PGDM ed executive, gestione IT, uomini di business, imprenditori, manager operativi, manager di medio livello in consulenza, executive e professionisti, come il direttore delle previsioni e pianificazioni, manager delle previsioni, direttori della pianificazione strategica, direttore del marketing, manager delle vendite, manager della pubblicità, CFO, ufficiale finanziario, controller, tesoriere, analista finanziario, manager della produzione, manager del brand/prodotto, manager dei nuovi prodotti, manager della supply chain, manager della logistica, manager della...

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Autore: Enrico Cotta Ramusino , Alberto Onetti

Numero di pagine: 517
Strategie di Marketing Online per il vantaggio competitivo aziendale

Strategie di Marketing Online per il vantaggio competitivo aziendale

Autore: Federica Pascucci

Numero di pagine: 208

La “Internet revolution”, originata dallo sviluppo dell’ICT, ha profondamente cambiato il contesto economico nel quale l’impresa è inserita, modificando i rapporti di forza tra i soggetti e quindi i processi concorrenziali, che non si realizzano più soltanto nel marketplace, ma sempre più si svolgono nel marketspace o comunque sono fortemente influenzati da ciò che avviene sul web. Nuove opportunità si dischiudono alle imprese, in termini sia di ampliamento del mercato di vendita (si pensi alle possibilità offerte dal commercio elettronico), sia di nuove strategie di comunicazione, che possono essere impiegate per raggiungere e soddisfare più efficacemente i consumatori attuali. Con l’approccio proprio degli studi di Economia e Gestione delle imprese, in questo volume si sono volute presentare le principali strategie aziendali di marketing online, mediante schemi concettuali, analisi operative e casi aziendali. In tal modo il testo può costituire un utile strumento sia per manager e professionisti di marketing, sia per i docenti nell’ambito dei propri corsi di web marketing.

Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola

Strategia di mercato e gestione dell'impresa vitivinicola

Autore: Riccardo Cotarella , Sergio Cimino , Jolanda Tinarelli

Numero di pagine: 173
Strategie d'impresa - V edizione

Strategie d'impresa - V edizione

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 536

Perché in presenza delle stesse condizioni dell’economia alcune imprese hanno successo mentre altre non l’hanno o addirittura falliscono? La risposta è che il management delle imprese ha un forte impatto sui risultati rispetto a quelli ottenuti dai concorrenti. In “Strategie d’impresa” l’autore descrive e discute le varie strategie che un’impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro dell’impresa, avverte che le tecniche formali sono molte ma che raramente le soluzioni sono semplici e le risposte rapide, esamina gli effetti della “disruption” originata dalla “digital revolution” in alcuni settori. L’idea di fondo è che un libro sulle strategie è utile se serve a capire cosa avviene nella competizione e perché avviene. Per questo motivo nel testo sono usati molti esempi pratici al fine di far emergere i principi dall’osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella nuova edizione sono stati introdotti in particolare i casi: Kodak: non capire dove va il mercato, può portare al fallimento; Netflix: “The tech giant everyone is watching”; Ikea: da “self-assembly model” a “self-service”; Amazon...

Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale

Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale

Autore: Alberto Bubbio , Stefano Cacciamani , Umberto Rubello & Massimo Solbiati

Numero di pagine: 270

Nel libro si presentano alcune metodologie di analisi strategica e alcuni strumenti di controllo coniugati con specifico riferimento alle peculiarità delle imprese di distribuzione commerciale sia grossiste che della grande distribuzione organizzata (GDO).

Strategie d'impresa

Strategie d'impresa

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 608

Il libro contribuisce a divulgare i "fondamentali" della gestione strategica in un momento in cui l'attenzione si è spostata sui modi per anticipare le reazioni dei rivali, ridurre i rischi e migrare dai vecchi ai nuovi modelli di business. È un limite difficile da colmare e il libro cerca di farlo, richiamando i concetti essenziali e le correnti di pensiero emergenti, illustrando casi e proponendo esercizi per stimolare il confronto tra teoria e pratica. L'idea di fondo è che un libro di strategie è utile se serve a capire cosa avviene nell'economia e a spiegare perché avviene. Per questo motivo sono usati molti esempi pratici per far emergere la teoria dall'osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella terza edizione del volume sono stati rivisti i casi di apertura dei capitoli per tener conto delle nuove tendenze e delle forze che agiscono sulle strategie (sono stati inseriti i casi General Motors, Novartis e Porsche) e i casi brevi all'interno dei capitoli sono stati sostituiti o aggiornati.

Il Management dell'impresa alberghiera

Il Management dell'impresa alberghiera

Autore: Ilaria Di Pietro

Numero di pagine: 176

Per il settore alberghiero, più che per altri segmenti di mercato, marketing e management sono elementi sempre più importanti e critici, perché rappresentano i fattori chiave per il successo dell’azienda e sono materia in continua evoluzione. La promozione dei servizi e la gestione delle relazioni con i clienti sono ormai momenti centrali nelle attività di ogni struttura turistica. Il management dell’impresa alberghiera è una guida completa e aggiornatissima alle politiche di marketing strategico e alle tecniche di management delle strutture alberghiere (e ricettive in generale), e spiega come raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo nei due più rilevanti obiettivi che generano profitto: l’acquisizione di nuova clientela e la creazione di un processo di fidelizzazione. Per il settore alberghiero, più che per altri segmenti di mercato, marketing e management sono elementi sempre più importanti e critici, perché rappresentano i fattori chiave per il successo dell’azienda e sono materia in continua evoluzione. La promozione dei servizi e la gestione delle relazioni con i clienti sono ormai momenti centrali nelle attività di ogni struttura turistica. Il...

Le strategie delle imprese italiane di media dimensione

Le strategie delle imprese italiane di media dimensione

Autore: Maria Rosaria Marcone

Numero di pagine: 232

Maria Rosaria Marcone è Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese nell’Università Politecnica delle Marche, dove è titolare degli insegnamenti di “Produzione e Logistica” e di “Strategie di Impresa”. I suoi studi si sono focalizzati sulle strategie di sviluppo delle multinazionali di media dimensione che per divenire competitive nei contesti internazionali hanno introdotto più che nel passato tecnologie all’avanguardia nei processi produttivi, hanno internazionalizzato le proprie aree di attività, hanno ampliato la struttura organizzativa e quella proprietaria. L’attività di ricerca scientifica ha riguardato anche l’individuazione dei percorsi evolutivi delle supply chain internazionali, mediante l’impiego di schemi interpretativi e processi valutativi tipici dello strategic management. È autore di vari studi monografici pubblicati da questa Casa Editrice. I risultati delle attività di ricerca sono stati presentati e discussi in Conferenze e Workshop internazionali di grande rilievo scientifico e sono apparsi nei Journals scientifici internazionali. È Editor di una rivista scientifica internazionale ed è Reviewer di riviste scientifiche...

Il piano industriale

Il piano industriale

Autore: Pietro Mazzola

Numero di pagine: 210

Il piano industriale è il documento che presenta in modo organico le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell'impresa; i risultati attesi sul piano economico-finanziario, competitivo e talvolta anche sociale; le azioni che daranno seguito alle intenzioni e il loro impatto sulle performance aziendali. Esso è quindi uno strumento utile al management, per precisare la strategia elaborata; al Consiglio di Amministrazione, per adempiere al ruolo di indirizzo e controllo della società; all'impresa, per attirare risorse, per attuare le strategie o per coinvolgere altre imprese in accordi e alleanze; e alle società quotate, per ottenere l'adesione da parte del mercato finanziario e degli investitori. Il libro accompagna il lettore dall'individuazione di un indice-guida all'approfondimento degli strumenti per la progettazione e la comunicazione delle strategie, fino all'elaborazione dei prospetti reddituali, patrimoniali e finanziari indispensabili alla "quantificazione" degli indirizzi strategici e alla valutazione della loro convenienza economica e sostenibilità finanziaria.

Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance nelle imprese manifatturiere

Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance nelle imprese manifatturiere

Autore: Davide Antonioli

Numero di pagine: 333
Strategie e giochi competitivi

Strategie e giochi competitivi

Autore: Enrico Valdani , Alessandro Arbore

Numero di pagine: 368

A differenza dei diamanti, lo status quo non mai per sempre. Parte da questa provocazione, ispirata a una celebre campagna pubblicitaria, lŐoriginale prospettiva strategica presentata. Il libro ricorda la circolarit del nostro destino che, nel confronto competitivo, si traduce nella successione dinamica dei giochi di movimento, imitazione e posizione. AllŐinterno di questo effi cace schema interpretativo, il libro suggerisce la formulazione di numerose strategie offensive e difensive. La vera capacit competitiva dellŐimpresa non risiede soltanto nella conoscenza della strategia, quanto nella comprensione del contesto evolutivo in cui essa si muove e nel quale manovre ortodosse e non ortodosse possono prendere forma. In questa prospettiva il testo offre a tutti, manager e studiosi, validi criteri per individuare le soluzioni vincenti nei mercati da gestire oggi e da immaginare per domani.

Politiche pubbliche e strategie dell'impresa nell'industria europea del cemento

Politiche pubbliche e strategie dell'impresa nell'industria europea del cemento

Autore: Patrizio Bianchi

Numero di pagine: 161
Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Autore: Leonardo Buzzavo , Giorgio Gatto

Numero di pagine: 144
Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Salvatore Capasso , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 488

Il Gruppo di Discussione "Crescita, Investimenti e Territorio" è un think-tank composto da più di 50 noti economisti, sia del mondo accademico sia di altre istituzioni, e in questo libro propone le linee guida di una “nuova politica industriale e regionale", che mira alla ripresa dell’economia europea e italiana. La ripresa dell’economia è insoddisfacente ed è urgente cambiare le politiche economiche seguite dai governi e dalle istituzioni europee, che hanno fatto perdere tempo e risorse con l’obiettivo dell’austerity “ordo-liberista” e delle riforme strutturali “neo-liberiste”. Il rilancio dell’economia deve essere promosso da un grande programma di investimenti sia pubblici che delle imprese private. Il “mercato” da solo non è in grado di dare risposte al problema della crescita e della disoccupazione. L’obiettivo della piena occupazione richiede la creazione di nuove produzioni e nuove imprese, che mirino a rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini nel territorio. Nuovi investimenti materiali e immateriali sono necessari per innalzare la produttività e i salari e far crescere così la domanda interna per consumi. Gli investimenti devono...

Strategie d'internazionalizzazione: competenze e organizzazione per nuovi vantaggi competitivi. La migliore internazionalizzazione nasce dall'organizzazione interna

Strategie d'internazionalizzazione: competenze e organizzazione per nuovi vantaggi competitivi. La migliore internazionalizzazione nasce dall'organizzazione interna

Autore: Aprile

Numero di pagine: 176
La delocalizzazione nei mercati internazionali

La delocalizzazione nei mercati internazionali

Autore: Gianpaolo Baronchelli

Numero di pagine: 183

SOMMARIO: Introduzione — 1. Linee Guida: 1.1. La Globalizzazione: attori principali - 1.2. Integrazione dei mercati: cause scatenanti - 1.3. L'internazionalizzazione delle imprese - 1.4. Internazionalizzazione per fasi - 1.5. Il "Global Approach" - 1.6. Strategia di internazionalizzazione — 2. L'internazionalizzazione tramite investimento diretto: 2.1. Teoria dei vantaggi monopolistici e delle imperfezioni di mercato - 2.2. Il modello del ciclo di vita - 2.3. Internazionalizzazione tramite internalizzazione - 2.4. Il paradigma eclettico di Dunning - 2.5. L'innovazione tecnologica — 3. La produzione internazionale tramite investimenti diretti: modalità e scelte strategiche: 3.1. La localizzazione degli impianti di produzione internazionale - 3.1.1. Obiettivi strategici e configurazione dell'investimento - 3.1.2. Strategia internazionale, specializzazione impianto e configurazione - 3.1.3. Valutazione paesi obiettivo - 3.2. Modalità di internazionalizzazione produttiva - 3.2.1. Le forme di investimento diretto - 3.2.2. Le variabili nella scelta delle forme di investimento - 3.2.3. La forma proprietaria - 3.2.4. Le variabili nella scelta della forma proprietaria - 3.3. Case...

Impresa e ambiente: un'intesa sostenibile. Strategie, strumenti ed esperienze

Impresa e ambiente: un'intesa sostenibile. Strategie, strumenti ed esperienze

Autore: Annalisa Citterio , Stefania Migliavacca , Emanuele Pizzurno

Numero di pagine: 255
Verso una cultura del disinvestimento: strategia, governance e valore economico

Verso una cultura del disinvestimento: strategia, governance e valore economico

Autore: Enzo Peruffo

Numero di pagine: 238

619.6

Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria

Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria

Autore: Silvio Modina

Numero di pagine: 244

1060.218

Ultimi ebook e autori ricercati