Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Scritture dell'ornamento

Scritture dell'ornamento

Autore: Laura Gilli

Ornamento e Liberty: un rapporto che può apparire scontato, ma che, invece, si rivela essere complesso e stratificato. L’architettura Liberty milanese risentì degli influssi di un panorama letterario e teorico sorto in Europa dalla metà dell’Ottocento. Il presente volume intende ricostruire quell’orizzonte culturale che da una parte rese possibile l’esperienza Liberty milanese, dall’altra costituì un terreno di riflessione fecondo per le epoche successive. I palazzi Liberty vengono visti attraverso la mediazione di testi – di letterati, critici e filosofi – che rendono viva l’architettura stessa, mostrando quanto le interconnessioni tra le varie discipline abbiano dato vita ad un movimento culturale in grado di abbattere le divisioni tra i diversi saperi. Questa visione totalizzante dell’arte e della conoscenza nasce proprio in virtù della centralità data all’ornamento. Il testo mostra la complessità della nozione di ornamento, partendo dalla relazione tra decorazione e struttura, sino a giungere a quella tendenza della decorazione Liberty milanese verso la deformazione, il grottesco, il mostruoso. La contemporaneità potrà allora recuperare un’idea...

L'architettura dell'umanesimo

L'architettura dell'umanesimo

Autore: Geoffrey Scott

Numero di pagine: 192

Architetto e poeta, Geoffrey Scott pubblica nel 1914 il suo volume più noto, L’architettura dell’Umanesimo, in cui, con spietata puntualità, affronta e fa giustizia di tutti gli «equivoci» che intralciano, spesso in maniera decisiva, una reale comprensione dei fenomeni architettonici: quello romantico, quello naturalistico legato alla poetica del pittoresco, quello meccanicistico, quello etico, quello biologico, quello accademico. Nel libro si fa riferimento all’architettura del Rinascimento italiano nella sua accezione storica prolungata (1400-1700), ma in realtà viene proposta una chiave di lettura degli eventi architettonici libera da pregiudizi, che è soprattutto utile per comprendere e giudicare le vicende contemporanee. Si discute la tradizione classica che si riflette nell’architettura del Rinascimento e del Barocco in Italia, e il ruolo dato al corpo umano di quella tradizione. Una lettura essenziale non solo per tutti gli studenti di architettura, ma per chiunque voglia comprenderla e goderne la bellezza in maniera più compiuta.

Le «forme» della conservazione

Le «forme» della conservazione

Autore: Sara Di Resta

Numero di pagine: 310

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l’attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifici del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell’architetto. Il volume propone un’analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l’obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell’intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d’architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un’esposizione tripartita: il progetto, l’architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell’intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d’espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall’antico, a nuova fase del processo di sedimentazione ...

L'architettura del continuo

L'architettura del continuo

Autore: Lars Spuybroek

Numero di pagine: 330

Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio «Non è forse vero che noi architetti siamo addestrati a pianificare i movimenti per poi estruderli in un secondo momento per creare un’immagine? Non siamo forse addestrati a disegnare prima le piante, la superficie dell’azione, per poi estruderle per dar vita agli alzati, le superfici della percezione? Non siamo forse addestrati a considerare pavimenti e pareti come discontinui? Inoltre, non siamo abituati a trattare pareti, pavimenti e colonne come elementi tra loro distinti e separati? Potremmo considerare uno schema architettonico, parallelo allo schema del corpo, come qualcosa di fondamentalmente elastico, topologico e continuo?». Sono queste alcune delle domande attorno cui il leader dei NOX, Lars Spuybroek, costruisce il suo testo. Noto sin dagli anni ’90 per i suoi progetti particolarmente controversi, Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio, ripensandole all’interno delle nuove possibilità di interattività che l’architettura può oggi raggiungere. Un’architettura che viene disegnata su basi parametriche, ma non formalistiche – come troppo spesso viene frainteso -, ...

Responsabilità nella conservazione del costruito storico

Responsabilità nella conservazione del costruito storico

Autore: Maria Grazia Filetici , Carlo Baggio , Giovanni Calabresi , Giovanni Cangi , Giovanni Carbonara , Giuseppe Carluccio , Caterina F. Carocci , Maria Letizia Conforto , Giorgio Croci , Francesco Doglioni , Vittorio Franchetti Pardo , Antonino Gallo Curcio , Francesco Giovanetti , Jukka Jokilehto , Sergio Lagomarsino , Luca Maggi , Elia Giovanni Manieri , Mario Manieri Elia , Paolo Marconi , Ruggero Martines , Maria Margarita Segarra Lagunes , Cesare Tocci , Fabrizio Vescovo , Michele Zampilli , Salvatore D'Agostino

Numero di pagine: 192

Il tema affrontato risulta cruciale: quali sono i limiti della responsabilità etica e professionale del restauratore architetto e ingegnere negli interventi di conservazione del patrimonio storico? L'ARCo, nei suoi venti anni di vita, ha inteso offrire uno spazio di ampia discussione e di libero confronto sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio storico internazionale. Patrimonio di meravigliosi tesori, complesso, ricco e sfaccettato nel quale il tessuto dell'edilizia storica minore deve essere parte integrante da tutelare e conservare anche contro specifici interessi economici e politici, e per il quale l'Associazione sta sempre di più sottolineando la preoccupazione per il crescente rischio di depauperamento e distruzione. Questa situazione si riflette sulle difficoltà che i professionisti incontrano nell'esercizio della professione. Il convegno è stato quindi un'occasione per fare il punto e confrontarsi, anche con i colleghi dell'Accademia di Francia, su quali siano i margini della responsabilità nei confronti della norma, delle condizioni finanziarie e sulla conduzione a regola d'arte degli interventi di restauro; quale sia lo spazio del progetto e...

Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano

Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 116

Nell'ambito del sistema MIUR PRIN si è portato avanti con continuità e consequenzialità, per due bienni consecutivi, un interessante percorso di ricerca con il medesimo gruppo di lavoro. Percorso aperto con il tema “Sistemi informativi integrati per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano” e concluso con “Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano”. È evidente la connessione tra le due tematiche con il costante riferimento al patrimonio architettonico e urbano, prodotto attuale del processo storico di formazione e trasformazione della città storica, con l'obiettivo strategico della sua conservazione e valorizzazione. In particolare la presente ricerca segna dunque il transito dell'attenzione dal tema dei sistemi informativi alla costruzione dei modelli complessi, quale strumento privilegiato su cui costruire tanto il sistema informativo quanto il progetto di restauro. Negli ultimi anni si è andato ad accentuare in misura notevole l'attenzione per le problematiche relative alla costruzione dei modelli 3D, in connessione a quelle del rilevamento architettonico e urbano, anche con l'obiettivo di ricercare le modalità...

Hoepli Test 2 - Architettura

Hoepli Test 2 - Architettura

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 672

Il manuale segue fedelmente gli argomenti del D.M. ed è rivolto a chi vuole acquisire le competenze necessarie per affrontare la prova ministeriale per l'ammissione ad Architettura; pratici indici analitici facilitano la consultazione. Suddiviso per argomenti, tratta in modo completo tutte le materie del test di accesso ai corsi di laurea per la formazione di architetto. Le materie trattate (dalla logica alla storia fino al disegno e alla rappresentazione) sono esposte con cura e semplicità e arricchite da illustrazioni e immagini per offrire allo studente la chiave giusta per acquisire le competenze necessarie per il superamento del test. Molte delle materie presenti nel volume sono corredate di esempi spiegati passo passo per semplificare la memorizzazione del metodo di risoluzione. Sono affrontate inoltre le tematiche di cultura generale previste dall'ultimo decreto.

Hoepli Test 2 - Architettura e Ingegneria edile

Hoepli Test 2 - Architettura e Ingegneria edile

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 860

Il Manuale di Teoria, rivisto e ampliato nei contenuti, è suddiviso per materia e affronta tutti gli argomenti d’esame previsti dall’ultimo bando ministeriale. Contiene un’ampia sezione dedicata ai quesiti di logica; numerose tipologie di ragionamento logico trattate singolarmente con una struttura a pagine affiancate che prevede una spiegazione teorica sulla pagina sinistra ed esercizi, dai più semplici ai più difficili, sulla pagina destra. Oltre alla trattazione teorica delle materie d’esame, sono fornite delle pratiche e utili tavole riassuntive di arte e architettura e una sintesi storica, dall’epoca antica a quella contemporanea, per una panoramica completa di quanto si è studiato e fissare i concetti appresi. Gli esercizi e gli esempi presenti nel libro sono sempre risolti e commentati, così da verificare immediatamente la propria preparazione.

Architettura tradizionalista

Architettura tradizionalista

Autore: Giorgio Pigafetta , Ilaria Abbondandolo , Marco Trisciuoglio

Numero di pagine: 293
La città di Anfione e la città di Prometeo. Idee e poetiche della città

La città di Anfione e la città di Prometeo. Idee e poetiche della città

Autore: Rosario Assunto

Numero di pagine: 272

Ultimi ebook e autori ricercati