Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le più belle storie del Nuovo Testamento

Le più belle storie del Nuovo Testamento

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 195

Il racconto della nascita, la vita e le opere di Gesù, della sua morte e resurrezione. Le parabole, i miracoli, gli episodi più significativi... Appassionanti storie illustrate, a misura di bambino, per far conoscere ai più piccoli le figure, gli ambienti, gli avvenimenti contenuti nei Vangeli.

Le più belle storie sui cani

Le più belle storie sui cani

Autore: Rudyard Kipling , Cecil Aldin , Jack London , Horacio Quiroga , Edith Wharton , O. Henry , Luigi Pirandello , Bret Harte , Saki , Guy de Maupassant , Ivan Sergeevič Turgenev

Numero di pagine: 188

Da Turgenev a Pirandello, da Maupassant a Jack London, da Edith Warton a Kipling, molti grandi scrittori hanno celebrato l’animale domestico che da più tempo vive insieme all’uomo. Intelligenti, curiosi, coraggiosi, fedeli, romantici, ma anche permalosi e pasticcioni, i cani sono protagonisti (o comprimari) di pagine memorabili sia per gli appassionati di letteratura sia per i cinofili. I racconti di questa antologia appartengono ai generi più diversi: il comico, il fantastico, il surreale, il gotico, il sentimentale, il fiabesco, l’horror... E provocano in chi legge una gamma di emozioni sorprendentemente vasta. Ma una cosa è certa: i cani di cui parlano non deludono mai e, alla fine, hanno sempre la meglio su ogni avversità.

Le storie dell'Alba

Le storie dell'Alba

Autore: Alessandro Romani

Numero di pagine: 188

Raccolta di storie e favole "di famiglia"....ovvero ideate e scritte da una mamma, un papà e due bambine che hanno deciso di raccontare le loro storie. Storie allegre, tristi, moderne, antiche, di vita vera o completamente inventate, plausibili o assurde, non importa, ognuno di loro ha raccontato le sue.

Storie di corsa

Storie di corsa

Autore: Giorgio Cozzi

La corsa è una narrazione speciale, vive di sentimenti ed emozioni che si rinnovano ad ogni prova, mai uguale a se stessa, colorata di visioni, speranze, paure che si ripresentano alla partenza e si configurano in mille sfaccettature durante il percorso, portandoti al traguardo come se avessi vissuto un’altra volta un pezzo indimenticabile di vita. Individualità e socialità si fondono in un esercizio solo apparentemente fisico, mentre scopri che è mentale, emozionale, sfida alle capacità e alle potenzialità: la corsa è energia profonda, virtù infusa di volontà e determinazione. Le mie storie di corsa sono una traccia che ogni Runner ha dentro di sé, una vicenda personale, eppure pubblica, che si racconta ad ogni incontro al parco, creando una comunità spensierata, cementata dall’amicizia e da una sana competizione. Correre fa bene alla salute materiale, sociale e spirituale. Giorgio Cozzi, Senior Trainer, Direttore ISO Interventi Socio Organizzativi.

Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Autore: Ileana Alesso

Numero di pagine: 147

1420.1.135

Storie segrete della storia di Padova

Storie segrete della storia di Padova

Autore: Silvia Gorgi

Numero di pagine: 320

Personaggi, misteri, intrighi e leggende tra le vie e i luoghi della città Nel corso dei secoli Padova si è rivelata una città centrale per la cultura e la storia italiana. Questo libro cerca di svelarne nuovi aspetti raccontando tante piccole storie nascoste dietro quella più ufficiale. Dalla Padova prima che fosse Padova dei Veneti antichi, ai condottieri che l'hanno attraversata, come il principe spartano Cleonimo e in seguito Attila. In queste pagine si potrà rileggere il destino di tiranni sanguinari come Ezzelino, guerrieri impavidi come Stefano di Transilvania, si scopriranno i segreti che celano tele di capolavori che il mondo c'invidia, opere d'arte trafugate, ritrovate, recuperate. Ma troveranno spazio anche Ruzante, Palladio, Foscolo, in aspetti inediti. Nel Lazzaretto patavino prenderanno forma storie di stregoneria, sarà possibile immedesimarsi in uno studente forestiero del Cinquecento; verranno a galla le condizioni dei reclusi nella Casa di Forza di un tempo, e delle cosiddette donne di malaffare. Uno spaccato sociale utile per raccontare la città attraverso il suo ventre molle. È una Padova multiforme, dai mille volti, quella che Silvia Gorgi ci presenta,...

Le storie più belle sulle creature dei boschi. Elfi, Gnomi, Folletti e Fate

Le storie più belle sulle creature dei boschi. Elfi, Gnomi, Folletti e Fate

Autore: Daida Fiore

Numero di pagine: 112

Il bambino ha bisogno di credere nei sogni per ampliare la propria fantasia, per stimolare la sua creatività e per imparare a distinguere il bene dal male, non più con personaggi orrendi e paurosi, ma con le semplici azioni quotidiane opportunamente contrapposte. La fantasia è il pane dell'anima come dicevano i nostri nonni, la fantasia è insita nel nostro Io, essa ci dà l'input per la ricerca di nuove realtà e di una vita migliore.

L'universo e altre storie brevi

L'universo e altre storie brevi

Autore: Nino Sambataro

Brevi racconti fantascientifici che ci trasportano da un estremo all'altro dello spazio e del tempo ...

Storie di sport e politica

Storie di sport e politica

Autore: Alberto Molinari , Gioacchino Toni

Numero di pagine: 282

Il ’68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell’universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza. Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell’intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative. Il libro affronta in forma antologica un decennio di eventi e questioni politico-sportive attraverso contestualizzazioni storiche, analisi e commenti, rappresentazioni e dibattiti apparsi sulla stampa italiana. Il racconto si snoda tra quadro mondiale e contesto nazionale, tra momenti che hanno lasciato una traccia profonda nell’immaginario collettivo ed episodi meno noti ma significativi di un’intensa pagina di storia dello sport.

Storie, storiacce e incubi da dopo sbronza

Storie, storiacce e incubi da dopo sbronza

Autore: Gianluca Gualandri

Numero di pagine: 122

Racconti come schegge impazzite venute fuori dal nulla, o da piccoli frammenti della vita quotidiana; ironia, rabbia, skazzo, vigliaccherie, disillusione ma anche voglia di prendere le cose con un po’ di leggerezza, di ricominciare ogni santissimo giorno a scornarsi per qualcosa. Scritti in tempi diversi e in modi diversi, sono il frutto di una libertà quasi assoluta e possono risultare forti o addirittura volgari, dissacranti, spietatamente cinici o grotteschi, ma sempre aderenti al vero, a un profondo sentire la vita, con le sue piccole gioie, epifanie di un momento che ti spalancano gli occhi su chi sei o chi dovresti essere, con le sue troppe frustrazioni e i lunghi abbandoni alla noia e all’oblio. Personaggi e situazioni raccontati in schizzi brevi, delineati con grande efficacia in poche battute, depositati sulle rive di una spiaggia deserta mentre nel mare della fantasia si agitano ricordi ed emozioni. Sopravvivono in pochi, e sono i più forti. Quelli che hanno la pelle più dura. Quelli che nella tempesta hanno imparato a ballare.

Ti racconterò tutte le storie che potrò

Ti racconterò tutte le storie che potrò

Autore: Agnese Borsellino , Salvo Palazzolo

Numero di pagine: 224

“Ti racconterò tutte le storie che potrò. Così la nostra favola non finirà mai, finché vivrò” Di Paolo Borsellino si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla di più della sua morte e dei misteri che la avvolgono. Ma della famiglia Borsellino, dell’uomo anziché del magistrato, non si sa tanto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l’attentato di via D’Amelio, infatti, la moglie Agnese e i figli hanno mantenuto uno stretto riserbo e sono intervenuti solo raramente nel dibattito mediatico. Due anni fa, la signora Agnese, che combatteva contro un terribile male, ha voluto raccontare la sua vita a Salvo Palazzolo, per lasciare dietro di sé i ricordi di un’esistenza segnata dall’amore per un eroe civile che era anche un uomo normale, innamorato della moglie, giocoso con i figli, timido ma provocatorio, generoso e indimenticabile. Agnese Borsellino se n’è andata il 5 maggio 2013, ma le sue parole sono rimaste impresse in questo libro, un libro carico di amore, di dolore, di indignazione e di speranza per il futuro del nostro paese. “Cara mamma, ci hai fatto un gran bel regalo, in parte anche inaspettato. […] Neanche noi figli conoscevamo...

Kafaraka. Un viaggio in 3 continenti lungo 150 anni

Kafaraka. Un viaggio in 3 continenti lungo 150 anni

Autore: Jose Cheein

Numero di pagine: 340

Kafaraka è la storia autobiografica dell'autore, argentino di origini libanesi trapiantato in Italia. Il romanzo racconta le varie tappe della vita dell'autore, dall'infanzia, in una famiglia benestante ma frugale della provincia argentina, alla formazione come studente, al desiderio di bruciare le tappe, di vivere intensamente, raggiungendo obiettivi sempre più alti. La vita cambia quasi per caso, leggendo di una selezione per una borsa di studio in Italia. Giunge nel nostro paese sentendosi come un astronauta su un altro pianeta, ed è convinto che in quanto emigrante abbia sempre qualcosa da dimostrare in più rispetto agli altri, riuscendo ad aprirsi una strada proprio grazie alla sua forte motivazione. Tra le pagine emerge anche uno spaccato della storia e della società argentine degli ultimi decenni. Il romanzo si conclude con un ritorno alle origini, un viaggio in Libano alla scoperta dei luoghi in cui tutto è cominciato. Vede l’inizio del progetto della sua famiglia, che lo ha portato fino in Italia, nella partenza di suo nonno per l'Argentina, con l'idea di dare un'istruzione a suo figlio, il padre dell'autore, che da deputato riuscirà a far costruire una scuola...

Dei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca

Dei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca

Autore: Anna Morena Mozzillo

Il libro presenta le storie e le leggende fondamentali della mitologia greca (e latina).L'intento è quello di salvaguardare questo ricco e articolato patrimonio, che è la base della cultura occidentale e che permea ogni forma artistica anche contemporanea.E' articolato nelle seguenti quattro parti: Le Origini – Gli dei dell'Olimpo – Altre Divinità e leggende – Creature strane e meravigliose.Alle parti narrative seguono schede di approfondimento che possono servire anche per uso didattico. Ogni scheda si divide in due parti; Analisi e comprensione del testo – Rielaborazione e produzione.

Storie di Posta n. 12

Storie di Posta n. 12

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 112

La rivista da collezione! Edita da UNIFICATO in collaborazione con l'Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale.

Le più belle storie dei miti sudamericani

Le più belle storie dei miti sudamericani

Autore: Agustin Sánchez Aguilar

Numero di pagine: 195

Storie che richiamano la cultura, la magia e il mistero che si respirano in questi luoghi e che vengono tramandate di generazione in generazione. Un viaggio affascinante che parte dal Brasile, con “I Primi Uomini” che prima di vivere sulla Terra abitavano il Cielo, e arriva fino al Guatemala con la favola del “Coniglio e la Luna”.

Le più belle storie di donne coraggiose

Le più belle storie di donne coraggiose

Autore: Valentina Camerini

Numero di pagine: 193

Dalla scienziata italiana Rita Levi Montalcini alla controversa pittrice Frida Kahlo, dalla prima donna aviatrice Amelia Earhart alla determinazione della campionessa paralimpica Bebe Vio, dall’estro creativo della stilista francese Coco Chanel alla fantasia ribelle della scrittrice svedese Astrid Lindgren: le storie delle donne che con il loro coraggio e la loro determinazione hanno dato un contributo fondamentale al nostro progresso sociale, culturale e scientifico. Storie adatte a lettori dai 4 ai 90 anni, illustrate a colori e raccontate come fiabe.

Storie da Città di Solitudine e dal km 76

Storie da Città di Solitudine e dal km 76

Autore: Giovanni Sicuranza

Numero di pagine: 316

In una notte sospesa nei nostri tempi, il custode del cimitero di Fine Viaggio termina il suo percorso terreno adagiato tra le dimore dei defunti del paese. Ha una storia che riguarda ognuno di loro, appresa osservando giorno dopo giorno le foto sulle lapidi. Follie,tragedie,amori intensi e malati. I racconti si sviluppano intrecciandosi durante la lucida agonia dell'uomo. Fino all'epilogo, un segreto di morte che riguarda proprio il custode. E dopo la sua morte, al Km 76, che segna il punto in cui la statale lambisce Fine Viaggio, un nuovo tipo di culto dei defunti avrà inizio.

Storie D’amore di una bambina Cresciuta

Storie D’amore di una bambina Cresciuta

Autore: Camilla Pellegrino

Numero di pagine: 180

Prisca è una donna del XXI secolo: cosmopolita, emancipata, determinata, ma di natura intimamente romantica. Attraverso i suoi incontri con l’universo maschile, le sue storie divertenti, ora semplici e lineari, ora difficili e ingarbugliate, l’autrice tesse un filo provando a mettere ordine alle varie accezioni della parola Amore, conducendoci tra le emozioni più intense che questo sentimento è in grado di suscitare. Le storie d’amore di Prisca ci insegnano che il principe azzurro non esiste, ma esiste l’altra metà della mela… fatta di un uomo comune e non perfetto che va “soltanto” riconosciuto.

Fiabe da sogno

Fiabe da sogno

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 320

Una raccolta di dodici fiabe illustrate per raccontare ai più piccoli tutta la magia delle più celebri storie della tradizione. Il volume contiene: Il soldatino di stagno, Il principe ranocchio, Il brutto anatroccolo, La piccola fiammiferaia, Pollicino, La principessa sul pisello, Il gatto con gli stivali, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso, Aladino, Biancaneve, Pinocchio.

Le storie e i luoghi più strani di Milano

Le storie e i luoghi più strani di Milano

Autore: Mauro Pavesi

Numero di pagine: 384

Alla ricerca di dettagli rivelatori, tra indizi da decifrare e inattese scoperte di una storia millenaria Milano è nata al centro della Val Padana e, forse non a caso, il suo stesso nome indica una posizione geografica: dal toponimo celtico “Medelhan”, letteralmente "in mezzo alla pianura”. Anche dal punto di vista amministrativo, nel Medioevo e nella prima età moderna, Milano era suddivisa in ripartizioni che traevano il nome da alcuni luoghi, e cioè dalle sei porte di accesso alla città. C’erano la Porta Comasina (aperta sulla strada che univa Milano a Como, verso nord), la Porta Ticinese (in direzione di “Ticinum”, antico nome di Pavia), Porta Romana, Porta Orientale (poi Porta Venezia), infine Porta Vercellina e Porta Nuova. Questa suddivisione esprimeva benissimo la sfaccettatura delle diverse anime che componevano la complessa geografia della città. Queste aree sono legate a “storie” particolari che ne esprimono l'unicità all'interno del panorama cittadino; con nobili e straccioni che, nella città antica, spesso convivevano fianco a fianco, in un'incredibile stratificazione di vicende umane e di avvenimenti, tutti da raccontare. Tra i luoghi della...

Gente bella. Volti e storie da non dimenticare. Con una lettera di Maria D'Asaro a Peppino Impastato

Gente bella. Volti e storie da non dimenticare. Con una lettera di Maria D'Asaro a Peppino Impastato

Autore: Augusto Cavadi , Maria D'Asaro

Numero di pagine: 200
Storie di bocca

Storie di bocca

Autore: Remo Tossani

Numero di pagine: 492

Storie di bocca è un romanzo autobiografico, suddiviso in un centinaio di capitoli di fatti accaduti all'autore dal 1943 al 1952. Vengono rivissute le esperienze personali degli ultimi due anni di guerra, la ristrettezza economica dovuta alla prematura scomparsa del padre Alfredo, il coinvolgimento famigliare dell'occupazione tedesca dopo l'8 settembre 1943, l'esodo delle famiglie benestanti fuori dalla città di Bologna e il controesodo del 1944, il ricordo incancellabile dei bombardamenti indiscriminati degli alleati. Il primo dopoguerra di miseria generalizzata, le malattie conseguenti, l'arte di arrangiarsi di gran parte della popolazione, tanta voglia di ricominciare a vivere liberi, fino alla timida ripresa economica dei primi anni cinquanta. Dieci anni vissuti intensamente e raccontati ai giovani di oggi per non dimenticare.

Qua la zampa! Storie vere di animali coraggiosi

Qua la zampa! Storie vere di animali coraggiosi

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 144

Dalla cagnolina Lea, sopravvissuta al terremoto dell'Aquila, al gorilla Fasha, scampato ai bracconieri; dal cavallo Gustavo, che ha attraversato l'oceano, alla tartaruga Charlie, salvata da un mare di plastica... Venti storie vere ed emozionanti, in cui i coraggiosi animali protagonisti ci raccontano le incredibili sfide che hanno dovuto affrontare. Un invito sincero ad amarli, a rispettare la natura e tutte le sue creature. Ci sono animali con storie incredibili da raccontare!

1001 storie e curiosità sulla grande Atalanta che dovresti conoscere

1001 storie e curiosità sulla grande Atalanta che dovresti conoscere

Autore: Andrea Losapio

Numero di pagine: 544

Dalla fondazione alla prima clamorosa qualificazione in Champions League, i centotredici anni di storia dell’Atalanta non hanno scalfito l’amore incondizionato dei bergamaschi per la propria squadra, nata nell’ottobre del 1907. Di mezzo ci sono state due guerre, il cambio di colore delle magliette, la Coppa Italia del 1962-63 come unico trofeo, le tre finali perse, la cavalcata maestosa di una squadra di Serie B fino alla semifinale con il Malines di Coppa delle Coppe. La storia non può prescindere dagli uomini. Dall’allenatore ungherese Géza Kertész, fucilato perché nascondeva un ebreo in casa sua nel 1944, a Emiliano Mondonico, passando per l’indimenticabile Titta Rota, oppure i campioni del Mondo Luis Monti e Giuseppe Meazza. I presidenti come i Bortolotti, i Percassi o i Ruggeri, una piccola isola felice mai lasciata dagli imprenditori cittadini. Infine i calciatori: da Caniggia che elimina l’Italia ai Mondiali del 1990 a Stromberg, il capitano. Oppure Cristiano Doni, figura controversa che anticipa l’Araba Fenice dell’era Gasperini e Papu Gomez, eroi moderni di un legame indissolubile fra Bergamo e la sua protetta. L’incredibile storia di una squadra...

Storie di rally. Quarant'anni di uomini e avventure raccontati dal poeta delle corse

Storie di rally. Quarant'anni di uomini e avventure raccontati dal poeta delle corse

Autore: Guido Rancati

Numero di pagine: 144
Blogtrotters, storie di corsa e di cuore

Blogtrotters, storie di corsa e di cuore

Autore: Alessandro Orizio

Numero di pagine: 160

Storie di appassionati di corsa, tratte dai rispettivi blog su internet.

Le storie di chi ce l'ha fatta

Le storie di chi ce l'ha fatta

Autore: Raffaele Morelli

Ognuno può essere felice se osserva con uno sguardo diverso. I disagi, i disturbi e le paure sono i segnali dell'anima per indicarci che non stiamo seguendo la nostra vera strada. Negli imprevisti e nell'insolito, nelle immagini e nei sogni è nascosto il segreto per attivare la "chimica" della felicità. In questo libro le testimonianze di chi ha saputo imboccare il sentiero che porta ad essere se stessi.

13 storie per volare

13 storie per volare

Autore: Andrea Baratto

Numero di pagine: 86

“In un’isola remota dispersa negli oceani...la gente non conosceva il suo nome e così prese a chiamarlo Eroe”. “Ad un certo punto iniziò lo show...quel fluttuare nel vuoto, come se fosse in mezzo a un mare blu...o tornato nel ventre di sua madre” “L’uomo e il dugongo si guardarono e sorrisero: un sorriso perfetto diuomo eun sorriso goffo di dugongo”. Questo libro nasce dal desiderio di liberare l’immaginazione e ritrovare il piacere di sognare, anche ad occhi aperti! Tredici storie per volare...dove solo la fantasia può arrivare.

100 storie per quando è veramente troppo tardi

100 storie per quando è veramente troppo tardi

Autore: Scuola Holden

Numero di pagine: 128

“Dov’è finito il mio cavallo?” chiese il più grande pistolero del West, uscendo dal saloon. Da anni era cieco. Il pistolero, non il cavallo.Storie e altri mezzi di soccorso per mettere in salvo genitori sprovveduti che pensavano che crescere un figlio fosse tutto sommato una passeggiata

Storie da leggere con la luce accesa

Storie da leggere con la luce accesa

Autore: Chris Priestley

Numero di pagine: 150

È la prima volta che Robert prende il treno da solo, è felice e molto emozionato. Finalmente ha l’occasione di allontanarsi dalla sua matrigna, che proprio non sopporta: ora la sua vita può ricominciare, in una nuova scuola. Alla stazione però, la matrigna ha una visione: vede un bacio, un tunnel, e un tremendo pericolo in agguato. Robert non se ne preoccupa affatto, sa che è una donna impressionabile e sciocca. Decide lo stesso di salire sul treno, come programmato, ma poco dopo l’inizio del viaggio, all’entrata di una galleria, il treno ha un guasto e si ferma. Tutto si fa buio, gli altri passeggeri sembrano come addormentati. Eccetto una misteriosa donna vestita di bianco, che per ingannare l’attesa comincia a raccontare a Robert una storia, poi un’altra, poi un’altra ancora. Storie macabre e terrificanti. Storie che lo lasciano senza fiato. Intanto il treno non riparte, e il tempo sembra essersi quasi fermato. Finché un dubbio si fa strada nella mente di Robert: chi è davvero quella donna? Ed è allora che comincia ad avere davvero paura...Dall’autore dei bestseller Le terrificanti storie di zio Montague e Le terrificanti storie del Vascello Nero.Chris...

La fatica più bella

La fatica più bella

Autore: Gastone Breccia

Numero di pagine: 256

Attraversare il dolore è come correre: alla fine arriva la felicità. "il Fatto Quotidiano" Lo dico subito. La fatica più bella è uno dei libri più importanti di sempre scritti sulla materia della corsa. La storia di piccoli e medi atleti che sta dentro alla grande Storia della disciplina. Saverio Fattori, "Correre" «È il momento di avere pazienza e di non fare errori. È il momento di cercare la nostra corsa perfetta, quella che abbiamo costruito giorno per giorno, espressione del nostro personale equilibrio tra sforzo e durata, tra velocità e resistenza. Se ci siamo allenati con la testa, oltre che con le gambe, ormai la conosciamo bene, è diventata una vecchia amica. Siamo nelle condizioni migliori per metterla in pratica: non dobbiamo spingere troppo – anzi, dobbiamo controllare la velocità – e possiamo concentrarci sull'efficienza. Eccola, la nostra corsa perfetta!» Correre è un'avventura del corpo, ma anche dello spirito. È una disciplina dura, ma naturale. Richiede costanza, capacità di sopportare la fatica, di superare soglie di sofferenza, ma è una fonte di inesauribile felicità. A raccontarcela è Gastone Breccia, storico e maratoneta.

Storie de Papi

Storie de Papi

Autore: Vittoriano Satta

Numero di pagine: 144

Questa opera prima di Vittoriano Satta illustra con spirito laico e ironico ma nel rispetto della verità storica le vicende del Papato, da San Pietro a Papa Francesco, e dei suoi protagonisti: pontefici, imperatori, re, principi, santi, eretici. La rima romanesca sdrammatizza le situazioni “critiche” trasformando sgomento e indignazione in sorriso. Prefazione di Urbano Barberini Con DVD contenente i video dei brani scelti ed interpretati da: CARLO VERDONE VALERIO APREA FILIPPO SCICCHITANO EMANUELE SALCE MASSIMO WERTMÜLLER PAOLA MINACCIONI VITTORIANO SATTA, romano, classe 1923, ingegnere civile. Tra le sue opere anche gli ampliamenti dei musei egizi di Assuan e di Luxor. È stato allievo al liceo del professor Pilo Albertelli, martire della Resistenza alle Fosse Ardeatine. Da sempre amante dei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, si diletta a scrivere versi romaneschi. Questa documentatissima “Storia de Papi” nasce dalla sua passione per lo studio del passato e dall’attenzione alla contemporaneità, sempre accompagnate da forte spirito critico e sguardo ironico, in questo caso decisamente sferzante.

Storie da mare

Storie da mare

Autore: Nadia Terranova , Michele De Caro , Ferdinando Esposito , Simone Arminio , Tiziana Battisti , Claudio Ferrara , Chiara Apicella , Maria Sole Limodio

Numero di pagine: 155

Come certe canzoni che riportano alla mente ricordi delle vacanze estive, così gli otto racconti di questo volume - pubblicato da 80144 edizioni - ti si appiccicheranno addosso come sabbia sulla pelle coperta di crema solare. Otto storie vere o sognate che, forse, ti accadranno intorno, al mare, questa estate. Consigli d’uso: prima della lettura applicare una crema solare a elevata capacità protettiva e ripararsi all’ombra durante le ore più calde del giorno.

Ultimi ebook e autori ricercati