Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La nave dei veleni

La nave dei veleni

Autore: Alberto Maritati

Numero di pagine: 230

Estate 1974. A poche miglia al largo di Otranto, in quel tratto di mare dove lo Ionio incontra l'Adriatico, la nave cargo iugoslava Cavtat affonda, la fiancata squarciata per uno speronamento. Nessun morto, neanche un ferito. Uno spiacevole incidente, apparentemente banale, se non fosse per un particolare: nel carico imbarcato ci sono 906 bidoni di piombo organico, utilizzato come antidetonante e additivo della benzina, pericolosissimo. Il racconto in prima persona della vicenda della nave Cavtat ‒ un caso giudiziario dai risvolti politici, sociali e mediatici ‒ da parte di chi, all'epoca pretore della piccola città di Otranto, si è impegnato, con tutti gli strumenti che le leggi e la Costituzione consentivano, in una corsa contro il tempo per evitare il disastro ambientale.

Le navi della vergogna

Le navi della vergogna

Autore: Riccardo Bocca

Numero di pagine: 300

Al largo delle coste italiane, davanti a spiagge affollate di bagnanti e in tratti battuti quotidianamente dai pescherecci, giacciono navi cariche di rifiuti tossici e radioattivi, affondate dalla mafia. I primi sospetti risalgono al 1994, ma è con le rivelazioni, dieci anni dopo, del boss pentito della 'ndrangheta Francesco Fonti che la questione esplode. Fonti indica infatti la zona davanti a Cetraro, lungo la costa tirrenica della Calabria, dove da anni si registrano valori allarmanti nelle incidenze di alcuni tumori, come un sito di affondamenti criminali. Le indagini partono, ma subito la notizia viene smentita anche da alte cariche dello Stato. L'ennesimo caso montato da media irresponsabili? Riccardo Bocca, che dal 2004 si espone denunciando i lati oscuri di questa vicenda, dimostra definitivamente in questo libro che non si tratta di un'ipotesi assurda: le navi ci sono e sono tante. Un sistema clandestino di smaltimento dei rifiuti al quale partecipano cosche, aziende, armatori, Servizi segreti. Chi cerca la verità viene depistato, fermato per vie ufficiali o, come il capitano Natale De Grazia, muore misteriosamente. Intanto nuovi documenti - pubblicati qui per la prima...

Trafficanti

Trafficanti

Autore: Andrea Palladino

Numero di pagine: 216

È una storia di crimini rimasti senza un colpevole.È la storia del traffico europeo dei rifiuti, di chi è stato ucciso per averla raccontata e di chi ha individuato la ragnatela tessuta dalla malavita e il ruolo che ha giocato la politica.Protagonista è l'Italia, diventata una gigantesca piattaforma logistica di veleni.La notte del 10 settembre 1983, sul confine di Ventimiglia, un carico mortale di 41 bidoni di diossina arrivati da Seveso passa da un senatore italiano a un trafficante marsigliese, ex paracadutista. Pochi mesi dopo inizia una frenetica caccia in tutta Europa: dove erano finite le scorie dell'Icmesa? Quel giallo internazionale segna l'inizio della storia dei traffici europei dei rifiuti, un mondo pieno d'insospettabili uomini di affari. Come un esperto di mine marine che voleva affondare vicino alle nostre coste le scorie radioattive. O come i manager di una società finanziaria svizzera che mandavano in giro vere e proprie circolari riservate alle aziende chimiche europee, annunciando la possibilità di far sparire i rifiuti tossici nei paesi africani.Questa è un'inchiesta che parla di Seveso, di viaggi via nave verso l'Africa, delle rotte verso la Romania, di ...

L'ITALIA DEI MISTERI PRIMA PARTE

L'ITALIA DEI MISTERI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

Avvelenati

Avvelenati

Autore: Giuseppe Baldessarro , Manuela Iatì

Numero di pagine: 328

C’è un sottile filo rosso che lega il mistero delle navi dei veleni al business del nucleare. È quello stesso filo che mette assieme l’affare somalo e l’omicidio di Ilaria Alpi, il centro Enea di Rotondella e la strage di Ustica. Un altro capitolo dei misteri italiani, nel quale si muovono uomini di ‘ndrangheta, pentiti e trafficanti di armi, loschi figuri e figuranti, faccendieri e pezzi deviati dello Stato. A tracciare i contorni di una storia che parte dagli anni ’80 due giornalisti di razza, Giuseppe Baldessarro (Quotidiano della Calabria, La Repubblica) e Manuela Iatì (Sky Tg24). È sulle coste calabresi che si addensano i più terribili sospetti, apparentemente confermati dal ritrovamento di una nave sui fondali al largo di Cetraro nel settembre scorso. Nave dei veleni o piroscafo silurato nel 1917? Tra Regione Calabria e Ministero dell’Ambiente la battaglia si combatte a suon di perizie. A mettere la parola fine sul caso del relitto ritrovato, il rapporto della GEOLAB, pubblicato per la prima volta in questo libro. Ma la storia delle navi dei veleni non può essere chiusa, come qualcuno vorrebbe. Troppi indizi, coincidenze, dichiarazioni, sospetti. Troppi i...

LA LIGURIA

LA LIGURIA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

LA CALABRIA

LA CALABRIA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati. Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

MAFIOPOLI PRIMA PARTE

MAFIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 582

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

AMBIENTOPOLI

AMBIENTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 568

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Navi mute

Navi mute

Autore: Giampiero Cazzato , Marco Di Milla

Numero di pagine: 224

Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1995 il comandante della Guardia Costiera Natale De Grazia muore in circostanze che a distanza di quasi 25 anni non sono state ancora chiarite. Stava andando a La Spezia per acquisire maggiori elementi in merito all'affondamento delle "navi a perdere", quelle imbarcazioni colate a picco deliberatamente dalla criminalità organizzata con il loro carico di rifiuti tossici. Sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, all'altezza di Nocera, dopo aver sostato in un ristorante, il capitano muore." Morte improvvisa dell'adulto", diranno i medici legali che firmano il referto.

Mare nero

Mare nero

Autore: Gabriella Genisi

Numero di pagine: 208

La sesta indagine del commissario Lolita Lobosco In una giornata di metà settembre, al largo di Bari, il mare restituisce i corpi di due giovani, da poco fidanzati. Insieme ad altri amici, approfittando del clima invitante, erano usciti per una gita in barca e per delle immersioni subacquee nei pressi di un relitto, ma l’allegra escursione si è trasformata in tragedia. Sembra il tipico incidente, dovuto all’imprudenza o alla fatalità. Eppure qualche indizio non quadra e, quando arrivano i risultati dell’autopsia, tutto un altro scenario prende forma. Qualcuno ha voluto uccidere. Ma perché? Toccherà al commissario Lolita Lobosco, animata, come sempre, da un’inesausta passione per la giustizia (oltre che per la buona cucina e i tacchi a spillo), indagare su questo caso. La ricerca della verità si rivelerà particolarmente difficile, tanto più che le acque dell’Adriatico nascondono misteri che in troppi hanno interesse a non far venire a galla. E, come se non bastasse, perfino il questore, attento a non pestare i piedi ai potenti di turno, metterà i bastoni tra le ruote. Ma la bella Lolita, grazie all’aiuto dei suoi fidi collaboratori Esposito e Forte, del...

Dialogo di una cicala, una formica e un grillo sopra i massimi problemi del pianeta

Dialogo di una cicala, una formica e un grillo sopra i massimi problemi del pianeta

Autore: Giovanni Guerriero

Numero di pagine: 296

Il libro è la cronaca di tante questioni sull'ambiente, forse poco conosciute, da punti di vista inconsueti, con due caratteristiche insolite. La prima riguarda la scrittura in forma di dialogo (scimmiotta il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galilei), cosa che rende più invitante la lettura di questi argomenti anche al pubblico non specialista, pur conservando il dovuto rigore tecnico-scientifico. La seconda concerne la rassegna, anche se spedita, di tutte le maggiori questioni sull'ambiente, contrariamente a quanto avviene di solito in altri saggi, per lo più monotematici (energia o inquinamento o biodiversità, ecc.). Nella conversazione la cicala prende le parti dell'umanità scialacquona o poco informata delle conseguenze dei tanti comportamenti criticabili, che ancora appaiono ordinari ai più, ma sui quali dobbiamo urgentemente intervenire. Alla formica tocca la parte saggia, anche se antipatica, della Cassandra, che avvisa delle ripercussioni di questi comportamenti sulla biosfera e quindi sull'umanità che ne fa parte. Il grillo, secondo l'iconografia classica, fornisce le dotte spiegazioni necessarie per la comprensione del discorso.

Toxicitaly

Toxicitaly

Autore: Antonio Pergolizzi

Numero di pagine: 186

Sono stati armati e coccolati dall'intera classe dirigente di questo paese. I "mercanti di veleni" sono una costola del capitalismo. O meglio, ne sono stati la premessa. Sono il tratto tipico dell'economia criminale, sono delinquenti ma anche imprenditori spavaldi e pronti a tutto, conoscono le leggi e le sanno violare, frequentano i salotti della politica con i suoi ammiccamenti, conoscono i paesi con le loro strade, chi comanda e chi soggiace, le discariche da usare e riusare, le campagne da violentare, fiumi, torrenti, cave e semplici terreni da avvelenare e maledire. Hanno come paravento aziende e inestricabili intrecci societari. Come moderni carovanieri riempiono camion e camion, attraversando in lungo e in largo la penisola. Come i trafficanti di droga seminano morte, ma non fanno notizia, non creano allarme sociale. Quella di Antonio Pergolizzi è un'inchiesta a tutto tondo che parte da lontano, ovvero da quando colpevoli scelte politiche e industriali hanno lasciato per decenni l'Italia in una sorta di limbo dove non c'erano leggi e, quando c'erano, non si applicavano. In questo limbo si sono create le condizioni ideali per favorire il mercato illegale e il business delle ...

Storia dei veleni

Storia dei veleni

Autore: Jean De Maleissye

Numero di pagine: 462

Il veleno accompagna da sempre l’avvicendarsi delle pulsioni umane più inconfessate o raccapriccianti, da sempre trova riparo nelle nostre case, nascosto negli armadi o celato nei cibi, popolando incubi e sogni delittuosi. Il veleno è compagno della nostra storia e della nostra vita e, al bisogno, può essere portato fuori perché diventi complice di cospirazioni e congiure, di omicidi e mortali macchinazioni. Dagli imperatori romani ai Borgia, da Luigi XIII a Heinrich Himmler. Jean de Maleissye ripercorre i più importanti momenti della storia in cui il veleno s’innalza a protagonista delle vicende umane e abbandona la sua discrezione per dare fiato alla sua azione, alla sua violenza. Il veleno e la sua metamorfosi inaspettata: individualista fino al Novecento è oggi diventato arma collettiva sui campi di battaglia da quando hanno fatto la loro comparsa le armi chimiche. Dall'antichità più remota fino alle guerre attuali e alle stragi "accidentali" di civili, l'autore esplora in tutti i suoi meandri la storia dello strano rapporto che da sempre lega il veleno all'uomo.

Amore amare mare

Amore amare mare

Autore: Giuseppe Lento

Numero di pagine: 170

Beppe è un tecnico che per sua fortuna vive in posti meravigliosi in Sardegna, ama il mare e ne fa parte. Si innamora di Lù una biologa tosta anche lei immersa nella natura. I due vengono coinvolti inconsapevolmente in un traffico di rifiuti tossici, ma vivono la loro vita normalmente. Carmine ingegnere elettronico esperto in sistemi radar, ha lasciato il suo lavoro per attuare una vendetta contro i trafficanti di rifiuti tossici trasportati da navi sulla rotta dei veleni. La moglie di Carmine, mamma di Lù, era morta di leucemia a causa di rifiuti che accidentalmente ne era venuta a contatto sott’acqua mentre disincagliava la rete da pesca di un amico rimasta agganciata ad un fusto di lamiera pieno di fanghi radioattivi. L’ingegnere riesce ad infiltrarsi nel giro dei trafficanti con un sotterfugio. Pedina da mesi un trafficante, il comandante della nave dei veleni salvandolo da un agguato. Nei vari trasporti i due diventano amici. Nell’ultimo trasporto destinato all’affondamento in mare vicino alla costa Calabra, Carmine e il comandante riescono a far spiaggiare la nave ma a caro prezzo.

Il fratello del mostro. Dal termovalorizzatore alla piattaforma. Storia di un territorio maltrattato

Il fratello del mostro. Dal termovalorizzatore alla piattaforma. Storia di un territorio maltrattato

Autore: Alessandro Perrone

Il saggio prende avvio dalle proteste popolari contro il progetto di due mega impianti inquinanti di trattamento rifiuti che hanno visto come scenario la media valle del fiume Crati in Calabria tra la fine degli anni novanta del secolo scorso e i mesi a cavallo tra il 2013 e il 2014. A partire da queste esperienze di impegno e di lotta popolare a tutela degli equilibri ecoambientali del territorio, l'autore propone strategie alternative per la gestione dei rifiuti e piu' in generale per lo sviluppo delle zone rurali interne e dei borghi storici attraverso la la riscoperta delle identita', delle tradizioni e delle risorse paesaggistiche, storico-culturali, agricole, enogastronomiche e folcloristiche locali : in una parola agricultura. In un intero capitolo del volume viene tracciata una mappa dei disastri ambientali in quella che viene definita la Calabria dei fuochi. Infine l'autore, nel ripercorrere le tappe fondamentali del movimento ecologista nel novecento ne mette a nudo limiti e contraddizioni. Tale variegato mondo, ha subito, sempre secondo lo scrittore, strumentalizzazioni politiche che ne hanno svuotato le enormi potenzialita', relegandolo in gabbie ideologiche prive di...

MAFIOPOLI SECONDA PARTE

MAFIOPOLI SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 475

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Così ci uccidono

Così ci uccidono

Autore: Emiliano Fittipaldi

Numero di pagine: 280

Forse siete convinti di scegliere sempre il meglio, e al supermercato passate ore a selezionare prodotti “di qualità”. Ma nel cibo che mangiate, nell’acqua che bevete, nell’aria che respirate e nei cosmetici che vi spalmate sul corpo i veleni sono in agguato. Tra gli avvelenatori non ci sono solo camorristi, mafiosi e criminali risaputi. La categoria comprende anche personaggi insospettabili. Politici ufficialmente impegnati nella tutela dell’ambiente ma che, tra i beni di famiglia, possiedono aziende accusate di minare la salute dei dipendenti. Industriali milionari che confezionano i prodotti di marche famose con materiali scadenti e nocivi, vere e proprie bombe a orologeria per i consumatori. Sindaci e assessori che di fronte ad analisi inquietanti sulle sostanze tossiche contenute nell’acqua comunale preferiscono tacere “per non allarmare inutilmente la popolazione”. Responsabili delle bonifiche di aree gravemente contaminate, nel cuore dei nostri centri urbani, che lavorano solo per gonfiare il proprio portafogli, incuranti di chi in quelle zone vive o andrà a vivere. Sembra incredibile, ma succede di rado che queste storie clamorose trovino spazio nelle...

L'Italia Verso Il Duemila

L'Italia Verso Il Duemila

Autore: Ugo Skubikowski

Numero di pagine: 202

This book is an outstanding collection of readings in Italian designed to introduce language students to contemporary Italian culture while developing their skills in reading, speaking, writing, and listening. The selections in L'Italia verso il Duemila range from essays on serious topics such as recent history and politics, the Italian economy, immigration from developing countries, the North-South gap, and the environment, to lighter pieces on Italian surnames, traditions, food, popular music, and soccer. Suggested activities designed to facilitate development of language skills, comprehension, and grammar review accompany the readings. Although it requires a knowledge of basic grammar, L'Italia verso il Duemila may be used as early as the second semester of an intensive beginning Italian course. The book is organized into three sections: Tradizioni, Storia e politica contemporanea, and Sviluppi, each representing an increasing level of difficulty. Definitions are given for vocabulary that is likely to be unfamiliar to students. This book is designed to offer students and instructors material to suit a wide range of individual tastes while reinforcing the basic language skills...

Incubo radioattivo

Incubo radioattivo

Autore: Carlo Carere , Gian Giuseppe Ruzzu

Numero di pagine: 224

Libro Premio Internazionale all’impegno sociale 2017 “Rosario Livatino – Antonino Saetta – Gaetano Costa” in memoria dei Giudici Eroi caduti nella lotta alle mafie. Siroi, cavità sotterranee costruite nel IV sec. a.C. in Basilicata di cui si è persa ogni traccia e in cui sarebbero state sepolte ingenti scorie radioattive. Dozzine di navi cariche di rifiuti nucleari e tossici affondate dolosamente nel Mediterraneo. Scorie seppellite in spiagge africane o spedite nei Paesi dell’Est per poi rientrare nel mercato europeo sotto forma di prodotti come biberon e lattine. Devastazioni ambientali, cancro e malformazioni congenite. Una tragedia che parte dall’Italia e si ramifica in tutto il mondo. Incubo Radioattivo è un libro verità che, in una trama avvincente e adrenalinica, disvela in forma narrativa i più scottanti segreti emersi nelle indagini parlamentari e giudiziarie sui traffici mondiali di scorie nucleari. Segreti che un giornalista e un’epidemiologa, i protagonisti di questo lavoro, si trovano loro malgrado a dover scoprire e a rivelare al mondo intero per salvare molte vite, incluse le loro. Lettura veloce e dal forte impatto che accomuna, come mai prima,...

Quando la mafia non esiste

Quando la mafia non esiste

Autore: Marcello Cozzi

Basilicata, “isola felice”. Così era definita la regione per marcare una diversità con quelle confinanti o vicine: Puglia, Campania, Calabria; una distinzione che suonava come una presa di distanza. Al riparo di questo luogo comune poteva accadere di tutto, perché nessuno se ne accorgeva oppure, ammesso che se ne accorgesse, non ne avrebbe parlato per evitare di sfregiare quel mito, di infrangere le luccicanti vetrine di quella consolante affabulazione sulla realtà regionale incontaminata e impenetrabile alle aggressioni esterne. Il libro di Marcello Cozzi ci dice cosa è accaduto, e perché è accaduto, all’ombra di quell’isola felice. Lo dice raccontando un’infinità di storie che lui ha raccolto direttamente dai protagonisti o che ha ricavato leggendo gli atti giudiziari e quelli della Commissione parlamentare, o che provengono dalla consultazione di tanti articoli della stampa locale. Fonti importanti, di prima mano, che consentono la ricostruzione di uno scenario criminale che mutava e si trasformava di continuo. Dalla Prefazione di Francesco Forgione

LA LOMBARDIA

LA LOMBARDIA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

MALAGIUSTIZIOPOLI PRIMA PARTE

MALAGIUSTIZIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 572

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Sherlock Holmes: Il Castello dei Veleni

Sherlock Holmes: Il Castello dei Veleni

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 148

Il personaggio del giovane Sherlock Holmes, così come delineato da Laura Cremonini, si discosta notevolmente dallo Sherlock Holmes di Mister Arthur Conan Doyle, ma quella che potrebbe sembrare una bestemmia per i cultori intransigenti del famoso detective in realtà non lo è, perché alla fine delle avventure del giovane Sherlock Holmes scopriremo i motivi per cui, in età adulta, si è trasformato in un apparente misogino. Dai romanzi di Laura Cremonini scopriamo che è nato il 6 gennaio 1854 da Lord Christopher Holmes, conte di Richmond, proprietario del castello di Richmond (in inglese: Richmond Castle) un castello fortificato del villaggio inglese di Richmond, nel North Yorkshire (Inghilterra nord-orientale) e da Lady Harriet Charlotte Brudenell. Sherlock Holmes è alto 1,80. Scuro di capelli. Occhi azzurri. La sua compagna Yana così lo descrive: “Sapeva che si chiamava Holmes, che era un giovane investigatore privato di Londra e che, fisicamente, era degno di lei. Svelto, snello di movenze, largo di spalle, aveva su un collo rotondo d'atleta una testa fine, dalla maschera bruna, coperta dalla stretta capigliatura castano-scura che luceva con riflessi di bronzo ramato....

Premiere Pro CC Corso Completo. Volume 7

Premiere Pro CC Corso Completo. Volume 7

Autore: Massimiliano Zeuli

Numero di pagine: 178

In questo settimo e conclusivo volume del corso di Premiere Pro CC ci dedicheremo alla scoperta di nuove funzioni e tecniche di montaggio, in particolare lavoreremo a un progetto dedicato alla video presentazione di questo corso. Il tutorial non sarà solo occasione di ripassare alcuni contenuti di questo volume e di quelli precedenti, ma soprattutto ci permetterà di approfondire molti argomenti e di scoprire nuove funzionalità. In ultimo ci occuperemo dell'installazione e dell'utilizzo di plug-in esterni e affronteremo il processo di esportazione del nostro prodotto ultimato. Come di consueto troverete i link per il download dei materiali.

Ultimi ebook e autori ricercati