Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le mie prigioni

Le mie prigioni

Autore: Silvio Pellico

Numero di pagine: 229

APPLAUDITO SCRITTORE DI TRAGEDIE FINO AL 1832, a partire da quella data Pellico inizia a essere fischiato a ogni sua apparizione pubblica. La ragione di questa diffidenza, se non di aperta ostilità, è da cercarsi nella pubblicazione e Le mie prigioni, il libro che “recò più danno all’Austria che una battaglia perduta o cento mazziniani frenetici”. Tra il sospetto dei politici il timore dei benpensanti, era nata questa raccolta di memorie, che si rivelerà decisiva per la formazione della coscienza civile degli italiani. Quella coscienza che tenterà con alterne fortune di fondere passioni civili e pietà religiosa, illuminismo e cristianesimo, e che non può mancare di riconoscere in Pellico il suo glorioso inizio.

Le Mie Prigioni (Italian Edition)

Le Mie Prigioni (Italian Edition)

Autore: Silvio Pellico

Numero di pagine: 184

Le mie prigioni è un libro di memorie scritto da Silvio Pellico e pubblicato nel 1832. Si articola in un arco di tempo che va dal 13 ottobre 1820, data in cui l'autore venne arrestato a Milano per la sua adesione ai moti carbonari, al 17 settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa. In esso Pellico descrive la sua esperienza di detenzione - prima ai Piombi di Venezia e poi nel carcere dello Spielberg di Brno - accomunata a quella dell'amico Piero Maroncelli, dopo che la condanna a morte, a seguito del celebre processo Maroncelli Pellico, fu commutata in detenzione al carcere duro.

Sin imagen

Le mie prigioni. Memorie di Silvio Pellico. Il manoscritto del Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino

Autore: Silvio Pellico

Numero di pagine: 171
Le mie Prigioni, Memorie, con notizie preliminari da A. Ronna e note tratte dalle addizioni di P. Maroncelli

Le mie Prigioni, Memorie, con notizie preliminari da A. Ronna e note tratte dalle addizioni di P. Maroncelli

Autore: Silvio Pellico da Saluzzo

Le Mie Prigioni

Le Mie Prigioni

Autore: Pellico Silvio LeggereGiovane

Numero di pagine: 232

Le mie prigioni e il titolo di un libro di memorie scritto da Silvio Pellico. Si articola in un arco di tempo che va dal 13 ottobre 1820, data in cui l'autore venne arrestato a Milano per la sua adesione ai moti carbonari, al 17 settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa. In esso Pellico descrive la sua esperienza di detenzione prima ai Piombi di Venezia e poi nel carcere dello Spielberg, accomunata a quella dell'amico Piero Maroncelli in seguito alla commutazione della condanna a morte ricevuta a detenzione in carcere duro."

Le mie prigioni

Le "mie" prigioni

Autore: Alessandra Brenzini

Numero di pagine: 168

“Una porta di scuola che si apre è una porta di prigione che si chiude” dice Victor Hugo, ma qua la porta della scuola si apre in una Casa di Reclusione, dove gli alunni sono tutti carcerati, alunni “ristretti” da quelle sbarre di ferro che chiudono loro anche l’aria. Ma la porta aperta della scuola li immette nell’unico spazio felice, il solo dove possono respirare aria di libertà. E tra i banchi e la lavagna diventano alunni normali. Non importa la colpa che stanno pagando, non importa i delitti che hanno commesso, seduti sui banchi di scuola sono diventati dei semplici alunni, che come tutti gli scolari di questo mondo si scontrano con la Grammatica Italiana ed il Teorema di Pitagora. Ma la scuola in carcere non è quella del mattino, e nonostante l’inglese e l’informatica, nonostante i computer e le cartine geografiche, il peso della condanna è troppo grave da portare e di fronte all’insegnante che non è un giudice, si aprono gli uomini e parlano delle loro pene. Questo è un libro di testimonianza, un libro scritto da un’insegnante all’interno di una scuola “ristretta”. È una voce che vuol portare fuori da quelle sbarre il grido muto di chi,...

Le mie prigioni

Le mie prigioni

Autore: Silvio Pellico

Numero di pagine: 200

Silvio Pellico, scrittore, poeta e patriota italiano di origine piemontese, ha vissuto a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo. Molta della sua fama è legata all’opera scritta durante i duri anni di carcere, dal titolo Le mie prigioni. Pubblicata nel 1832, racconta l’esperienza di prigionia dello scrittore, dapprima ai Piombi di Venezia e poi nella fortezza dello Spielberg, in Moravia: prigionia cui era stato condannato per la sua attività di carbonaro. A metà fra libro di memorie, resoconto patriottico e descrizione di momenti quotidiani, Le mie prigioni è capace di raccontare da una parte la durezza della repressione austriaca in Italia e dall’altra le ansie e i rovelli di un intellettuale patriota, sfociate infine in una ritrovata serenità interiore.

Le mie prigioni 2015

Le mie prigioni 2015

Autore: Rocco Verrengia

Nell’informare il lettore sottolineo che non sono uno scrittore ma una semplice e normale persona, e mai fra le mie mani ho tenuto una penna. Scrivo oggi questo mio memoriale arrivato ad un punto determinato della mia vita, con eventi sì amari e invasivi deturpando la mia immagine di uomo libero e democratico, ho voluto segnare con l’inchiostro questi attimi, quindi preciso che lo scritto è solo un opera a titolo esplicativo di momenti successi nella realtà della mia esistenza in un mondo emarginato e corrotto senza offendere ne criticare nessuno. Solo cosi i miei pensieri potranno rimanere tatuati per l’eternità e indelebili per il futuro.

Ultimi ebook e autori ricercati