Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana

Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana

Autore: Giuseppina Schirò

Numero di pagine: 310

La Ecclesia Agrigenti intesa come “comunità di credenti”, ma anche nel senso di “organizzazione gerarchica” sotto la guida vigile di un vescovo, è ricordata per la prima volta nel tardo VI secolo, nel Registrum di Gregorio Magno. Eppure le evidenze archeologiche nell’area dell’esteso cimitero cristiano attestano la presenza di una comunità di fedeli già organizzata tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. La realtà funeraria agrigentina nella sua evoluzione - dal nucleo sub divo alla catacomba comunitaria, dagli ipogei a carattere privato agli spazi esclusivi per il rituale - si conferma pertanto la testimonianza più forte della presenza cristiana nella città almeno fino alla fine del VII secolo. La ricerca si avvale della rilettura incrociata di dati storici, agiografici, archivistici, topografici ed archeologico-monumentali e sfrutta il potenziale delle informazioni disponibili cercando di superare le carenze presenti nelle diverse linee di indagine, per riconoscere quei marcatori dello spazio cristiano urbano che ne segnano la progressiva definizione come paesaggio antropico e religioso. Tra questi si colloca anche, alla fine del VI secolo, il tempio...

Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Breve storia della Sardegna

Breve storia della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai , Antonio Maccioni

Numero di pagine: 320

La lunga e affascinante storia dell’isola più misteriosa del Mediterraneo La Sardegna è «la perla dell’occidente mediterraneo». Così la definiva Giovanni Patroni, riferendosi alla prima vera civiltà del bacino: quella nuragica. Ma la storia dell’isola ha radici ben più antiche, che affondano nelle prime culture neolitiche, un sostrato autoctono destinato a resistere fino all’arrivo dei fenici e ai traumatici domini cartaginese e romano. La successiva occupazione vandalica è presto superata dall’influenza bizantina, a sua volta spezzata dalle scorrerie arabe, quando in Sardegna vanno formandosi i quattro giudicati autonomi di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura: unicum nel contesto europeo. Il tempo dell’occupazione aragonese che, tra alterne vicende, confluisce in modo pacifico nel periodo spagnolo, avvia la nascita del Regno di Sardegna, destinato a passare ai Savoia per intrecciare il proprio destino con quello dell’Italia, fino ai nostri giorni. Storia e storie di un’isola da sempre al centro del Mediterraneo Tra gli argomenti trattati: Grotta Corbeddu e la Venere di Macomer La cultura di Monte Claro. Una tradizione spezzata Sa Turricula. L’alba di una ...

La Sardegna e il Mediterraneo Occidentale

La Sardegna e il Mediterraneo Occidentale

Autore: Marcello Cabriolu

In una prospettiva che coniuga l'indagine genetica, la biogeografia e il metodo archeologico, si affronta il problema del popolamento della Sardegna durante il Paleolitico Superiore. Cercando di tracciare un attento quadro d'insieme che tenga conto di vari fattori concorrenti si delineano i contorni culturali del Mediterraneo Occidentale, ponendo pesanti quesiti sulla diffusione dell'agricoltura, sull'origine del megalitismo. Un importante insieme di fattori capace di presagire le prime forme grafiche non figurative relative ai popoli europei. Il complesso dei segni della preistoria e senza dubbio patrimonio comune dell'insieme umano dell'Europa Centro-Occidentale e non tenerne conto corrisponde a non tenere conto di una parte della storia e della cultura dell'Europa stessa. Da questa osservazione scaturisce la considerazione che fu volonta dei creatori, intenzionalmente coscienti delle loro opere, trasmettere dei concetti specifici esposti tramite simboli significativi.

Le crociate

Le crociate

Autore: Antonio Ferraiuolo

Le guerre religiose combattute tra l'XI e il XIII secolo, di cui le più note avvennero nell'attuale Medio Oriente. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

L'esercito romano da Romolo a re Artù, volume 3: da Caracalla a re Artù, inizio III, fine VI sec. d.C.

L'esercito romano da Romolo a re Artù, volume 3: da Caracalla a re Artù, inizio III, fine VI sec. d.C.

Autore: Marco Lucchetti

Numero di pagine: 120

Inizia la decadenza dell’impero ed anche il suo esercito è sottoposto a continui mutamenti, per adeguarsi ai Barbari che, sempre più potenti, invadono i territori di Roma. Caduto l’Impero d’Occidente , con Giustiniano e Arturo la tradizione dei soldati romani rivivrà ancora momenti di gloria. Il periodo del tardo Impero e della sua caduta, raccontato attraverso le battaglie e le vite degli ultimi Magistres Militum, 16 splendide tavole a colori e numerose illustrazioni.

Alta Formazione e Ricerca in Sardegna. Atti del Convegno di Studi Giovani ricercatori (Sassari, 16 dicembre 2011)

Alta Formazione e Ricerca in Sardegna. Atti del Convegno di Studi Giovani ricercatori (Sassari, 16 dicembre 2011)

Autore: Emanuela Cicu , Alberto Gavini , Marilena Sechi

Numero di pagine: 251

Aonia edizioni. Questo volume contiene una sintesi dell'incontro promosso dall'Universita di Sassari sulle ricerche portate avanti dai giovani ricercatori: un'occasione straordinaria di conoscenza, un bilancio e insieme una prospettiva verso il futuro. La Giornata di presentazione dei risultati della ricerca dei Giovani Ricercatori, che si e svolta il 16 dicembre 2011 presso l'Aula Magna dell'Universita degli Studi di Sassari, e stata a buon diritto inserita fra i principali eventi promossi in coincidenza con le celebrazioni del 450 anno dalla nascita del Collegio Gesuitico, alle origini dell'Ateneo turritano. Nel corso di due sessioni, sono state esposte le ricerche co-finanziate con fondi del POR Sardegna del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 e sulla legge regionale n. 7 del 2007 per la promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna.

Compendio della storia e della geografia del medio evo. Trad. di Antonio Nava. 3. ed

Compendio della storia e della geografia del medio evo. Trad. di Antonio Nava. 3. ed

Autore: Ovide Chrysanthe Des-Michels

MVLTA PER ÆQVORA

MVLTA PER ÆQVORA

Autore: Marco Cavalieri , Cristina Boschetti

Numero di pagine: 614

Quest'omaggio in due volumi tratta di un’archeologia al plurale, o piuttosto di archeologie, nell’accezione che la studiosa amava intendere. Un modo d’insegnare, fare ricerca e divulgazione estraneo a cloisonnements disciplinari teorici. Se, infatti, il volume I spazia dall’archeometria a Pompei, o ancora dall’urbanistica allo studio paesaggistico, il volume II affronta temi che dall’esegesi letterario-iconografica si spingono fino all’analisi stratigrafica. Il fil rouge è la dinamica tra dettaglio e sintesi, tesa alla finalità ultima della ricerca archeologica, l’essere umano. Un’opera che riproduce la dialettica tra il chaos proprio all’innata curiositas di Sara Santoro ed un ugualmente suo e solido kosmos metodologico: due dimensioni legate l’una all’altra e che in lei raggiungevano la più alta espressione nell’entusiasmo di un insegnamento etimologicamente enciclopedico.

Rapine, assedi, battaglie

Rapine, assedi, battaglie

Autore: Aldo A. Settia

Numero di pagine: 362

La natura prevalentemente predatoria della guerra, la proliferazione delle fortezze e l’ossessione dell’assedio, cosa avviene nelle battaglie in campo aperto, i ritmi stagionali dell’attività militare, il cibo e il corpo del soldato. Tutto quello che si deve sapere della guerra lungo l’arco dell’intero Medioevo e sconfinando oltre i limiti dell’Occidente. Settia ha una conoscenza quasi universale delle cronache e ne è il migliore specialista. Jean-Claude Maire Vigueur

Materiali ceramici di importazione africana dalla catacomba di Villagrazia di Carini.

Materiali ceramici di importazione africana dalla catacomba di Villagrazia di Carini.

Autore: Emma Vitale

La catacomba di Villagrazia di Carini è uno dei principali monumenti della cristianità delle origini in Sicilia, cimitero di una comunità agiata e aperta alle relazioni con l'area mediterranea. Lo studio proposto in questo volume testimonia i rapporti commerciali intercorsi con l'Africa romana e protobizantina.

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

I Nebrodi nell’antichità: Città Culture Paesaggio

I Nebrodi nell’antichità: Città Culture Paesaggio

Autore: Francesco Collura

Numero di pagine: 376

The Nebrodi mountains, central-northern Sicily, have long remained archeologically unexplored. This volume hopes to increase the knowledge of many aspects of this part of the island: the meeting between indigenous and Greek cultures, their coexistence, the types of settlement and the organization of cities, the trade and the local productions.

Storia mondiale della Sicilia

Storia mondiale della Sicilia

Autore: Giuseppe Barone

Numero di pagine: 568

Al centro del Mediterraneo, dalla più remota antichità, la Sicilia si è trovata ad essere cerniera tra popoli, culture, religioni ed economie. Greci, fenici, romani, arabi, bizantini, normanni, francesi, spagnoli, austriaci l'hanno abitata nei secoli, governata, custodita o devastata, lasciando ogni volta a sedimentare relazioni, incontri e scontri. Un'isola, certamente, ma tutto meno che una terra 'isolata' o chiusa nel suo orgoglio insulare. Piuttosto un vero e proprio caleidoscopio che ritroviamo nei suoi peculiari 'caratteri originali': la molteplicità dei popoli, la ricchezza delle città, la varietà di riti e cibi. Un cammino lungo 7 mila anni, un racconto in 114 tappe per capire quanto di 'mondiale' ci sia in Sicilia e quanto di Sicilia nel mondo. «La Sicilia è la chiave di ogni cosa. (...) Trovarsi di persona nel centro prodigioso cui convergono tanti raggi della storia del mondo non è cosa da poco.» Johann Wolfgang von Goethe Nel 4500 avanti Cristo a Lipari già si producevano bicchieri in vetro vulcanico, esportati in tutto il Mediterraneo. Fin da questa prima traccia, agli albori della storia umana, la Sicilia si presenta sulla scena mondiale come un luogo in...

Le grandi battaglie della storia

Le grandi battaglie della storia

Autore: History Channel

Numero di pagine: 612

Da Qadesh, che segnò il trionfo del faraone Ramses II nel 1274 a.C., fino alla Desert Storm con la quale le forze statunitensi e la loro coalizione hanno liberato il Kuwait dagli invasori iracheni nel 1991, passando per le Termopili, Canne, Lepanto, Waterloo, Little Big Horn, Verdun, il D-Day: trenta battaglie che hanno abbattuto imperi secolari, fermato invasioni poderose, fatto trionfare idee rivoluzionarie. Gli autori del seguitissimo canale monotematico History raccontano gli scontri armati che hanno disegnato il mondo contemporaneo, con verve narrativa e una mole impressionante di dati documentari che rivelano anche molti retroscena inaspettati, come il fatto che durante la Prima guerra mondiale l'esercito tedesco si ispirava ai piani di Annibale. Ogni battaglia è analizzata sotto molteplici punti di vista, da quello tecnologico a quello tattico e strategico, fino alla personalità dei comandanti coinvolti, protagonisti della storia come Alessandro Magno, Napoleone, Churchill.

Il Carme di Ildebrando

Il Carme di Ildebrando

Autore: Alessandro Zironi

Questo libro, che avvia la nuova collana dedicata ai testi del Medioevo germanico, si propone come un sicuro riferimento per lo studio e l’analisi del Carme di Ildebrando. Attraverso una trattazione chiara e sintetica, si ripercorrono i contenuti, lo stile e la fortuna del celebre componimento tedesco, contestualizzandolo storicamente e fornendone le chiavi di lettura e interpretazione.

Sin imagen

Analisi della variabilità genetica delle tre maggiori isole del Mediterraneo occidentale attraverso lo studio di STRs del cromosoma Y

Autore: Maria Elena Ghiani (t.d.-)

Tra Cartagine e Roma

Tra Cartagine e Roma

Autore: Salvatore De Vincenzo

Numero di pagine: 450

This work investigates the Carthaginian territories in Sicily from the period of Punic settlement of the western portion of the island in the 6th century BC through the creation of the Roman province and the Augustan administration. It analyzes fundamental questions regarding the Punic and Roman presence in Sicily. Specific areas of emphasis include topography, town planning, fortifications, residential architecture, temples, and necropolises.

Breve storia della Spagna

Breve storia della Spagna

Autore: Antonio Ferraiuolo

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982). Organizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna è situata nell'Europa sud-occidentale Il nome di España deriva dal latino Hispania, termine utilizzato dai romani fin dal III secolo a.C. per indicare l'intera penisola iberica e l'insieme delle province, da essi costituite, che successivamente la conformeranno. Tale termine si venne gradualmente a imporre su quello greco di Iberia, che passò ad avere (e ha tuttora) connotazioni puramente geografiche. Tuttavia, non avendo la parola Hispania nessuna radice che potesse riallacciarsi al latino antico né all'indoeuropeo, si è molto speculato sulle sue possibili origini, le quali hanno dato luogo a numerose ipotesi. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio

Autore: Rosa Maria Carra Bonacasa , Emma Vitale

Secondo dei quattro QDAP (nn. 10-13) dedicati alla memoria di Fabiola Ardizzone da un folto gruppo di colleghi e allievi. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi per tematiche: 1. Epigrafia e Storia; 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio; 3. Ceramica; 4. Varie. L’occupazione post-medievale di Gangivecchio (Palermo). Relazione preliminare delle recenti indagini archeologiche condotte nell’area ad Ovest del complesso abbaziale - Francesca Agrò Insediamenti e cultura materiale nell’area di Castronovo di Sicilia. Secoli VI-XIII - Martin Osvald Hugh Carver, Alessandra Molinari The Harvesting Memories Project: Landscape Archaeology in the Castro/Giardinello Valley and Mt. Barraù (Corleone, Palermo) - Angelo Castrorao Barba, Antonio Rotolo, Pasquale Marino, Stefano Vassallo, Giuseppe Bazan Archeologia dei paesaggi storici e archeologia della sostenibilità - Carlo Citter L’apicoltura rupestre nella Tuscia - Elisabetta De Minicis Archeologia del costruito e analisi urbanistica del centro storico di Castronovo di Sicilia (PA). Primi risultati delle ricerche - Nicoletta Giannini Sardegna e Sicilia: relazioni culturali, religiose ed economiche fra le due isole...

La grande storia del Medioevo

La grande storia del Medioevo

Autore: Ludovico Gatto

Numero di pagine: 1164

Tra la spada e la fedeRe e regine, papi e condottieri, battaglie e avvenimenti che hanno segnato una delle epoche più affascinantiIl Medioevo è stato finalmente riconosciuto come una fase storica fondamentale, ricca di cambiamenti e di vivaci sviluppi in tutti i campi. I secoli che vanno dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’alba del Rinascimento hanno visto nascere, infatti, in una vastissima area che si estende dalla punta più settentrionale delle Isole Britanniche fino alle steppe dell’Asia centrale, movimenti e idee da cui ha preso origine il mondo moderno. Il volume, scritto da uno dei medievisti più autorevoli, narra in modo chiaro ed esauriente tutti gli eventi, i personaggi e le leggende della Media Aetas che oggi sempre più la letteratura, il cinema e le grandi mostre riportano al centro dell’attenzione.Il MedioevoLe invasioni barbaricheStoria della ChiesaL’impero medievaleIl feudalesimoLe ultime grandi invasioniLe crociateL’Italia dei comuni e delle signorieI regni nazionaliL’Italia; gli italiani e le loro cittàLudovico Gattoprofessore emerito di Storia medievale presso l’Università di Roma «La Sapienza», è autore, fra l’altro, di...

I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana

I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 560

I segni dell’uomo, dalla preistoria alla repubblica romana, è manuale di Storia e Geografia, a norma del DM 781/2013, con una narrazione agile e completa, integrata da numerosi apparati volti ad approfondire ogni aspetto della cultura antica e medievale, a illustrare gli strumenti della ricerca storica (metodologia, fonti, storiografia, archeologia), a valorizzare i beni culturali e ambientali del nostro Paese. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

La Sicilia Romana: Studi Ceramologici Sulla Terra Sigillata Africana

La Sicilia Romana: Studi Ceramologici Sulla Terra Sigillata Africana

Autore: Mariano Morganti

La sigillata africana è una classe di ceramica fine, da mensa, di qualità più o meno raffinata, coperta interamente o in parte da vernice di colore rosso-arancione, più o meno liscia e brillante, che, decorata in vario modo, ha ampia diffusione dal I al VIII sec. d.C. in tutto il Mediterraneo e soprattutto lungo le aree costiere. I materiali africani sono veicolati per mare e ritenuti "merce di accompagnamento" delle anfore e del loro contenuto (l'olio africano). La sigillata africana C proviene dalla regione della Bizacena della Tunisia centro-orientale e si diffonde sporadicamente all'inizio del III sec. d.C. per essere poi sostituita dalla produzione in sigillata D. Tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d.C. si assiste ad una ripresa delle officine della Tunisia settentrionale intorno all'area dell'antica Cartagine, che coincide con il maggior sviluppo della produzione in sigillata africana D tanto che proprio in questo momento si registra la massima diffusione della cultura figurativa africana nel Mediterraneo occidentale. A partire dalla seconda metà del IV sec. d.C. però, comincia un primo periodo di decadenza che porta, dapprima, ad una provincializzazione...

Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita

Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita

Autore: Stefano Ardito

Numero di pagine: 512

Sentieri per tutti i gusti! Che aspettate a mettervi in cammino con i vostri amici? In Italia esistono migliaia di sentieri. Dalle Dolomiti al Monte Bianco, dalle coste della Sicilia fino al Chianti, solo per indicare alcune zone tra le più note. Alcuni sono stati utilizzati per secoli da contadini, mercanti, pellegrini o pastori e oggi sono divenuti meta di turismo naturalistico. Altri sono stati riscoperti e segnati solo recentemente grazie all’impegno del Club Alpino Italiano e di molte altre associazioni che promuovono l’escursionismo, compreso quello a bassa quota, in grado di attirare ogni anno sempre più curiosi. In questo libro, l’autore, esperto alpinista, escursionista e viaggiatore, descrive con grande precisione e chiarezza tutto ciò che c’è da sapere sui principali sentieri italiani, indicando i vari percorsi, i punti panoramici, le caratteristiche del luogo, e offrendo al lettore tutte le informazioni più utili: dalla durata del percorso alla difficoltà, dall’attrezzatura più adatta alla stagione migliore in cui andare. Passeggiare nel bel mezzo di un paesaggio mozzafiato o dedicarsi a imprese più impegnative è un piacere impagabile al giorno...

Reti commerciali e traffici globali in età moderna

Reti commerciali e traffici globali in età moderna

Autore: Maria Fusaro

Numero di pagine: 186

Una originale lettura dell'età moderna quale fase d'avvio di una sempre più diretta interazione tra i continenti e che fa dello sviluppo commerciale europeo l'innesco di quel circolo virtuoso che lanciò l'Europa alla conquista di un lungo e indiscusso predominio sul resto del mondo.

I grandi eserciti della storia

I grandi eserciti della storia

Autore: Alberto Peruffo

Numero di pagine: 643

Le armate che hanno scritto nel corso dei secoli il destino del mondo Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell’umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell’umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla totalità della popolazione maschile atta alle armi. Da allora il concetto di guerra si è notevolmente trasformato, sebbene sia rimasto nei secoli strettamente connesso all’idea stessa di potere. Questo libro ripercorre la storia degli eserciti, intesi come l’insieme di uomini armati organizzati da uno Stato per rispondere a esigenze difensive o offensive. Esaminando le armate di ogni epoca, confrontando i vari eserciti, analizzando le peculiarità che hanno favorito i successi in battaglia o le sconfitte, sarà possibile guardare la storia dell’uomo da un punto di vista alternativo e affascinante. Le armate più bellicose che hanno creato i grandi imperi • Le armate di Akkad • Gli eserciti egizi del nuovo regno • Gli Ittiti • L’esercito assiro • L’esercito persiano...

Aspetti dell'espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale

Aspetti dell'espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale

Autore: Ciro Manca

Numero di pagine: 376

Ultimi ebook e autori ricercati