Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le crociate viste dagli arabi

Le crociate viste dagli arabi

Autore: Amin Maalouf

Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di Nicea. All’ombra dei fichi, nei giardini fioriti, circolano notizie inquietanti: una truppa formata da cavalieri, fanti, ma anche donne e bambini, marcia su Costantinopoli. Si dice che portino, cucite sulla spalla, delle croci in tessuto e che vengano a sterminare i musulmani fin dentro Gerusalemme. Resteranno due secoli in Terra Santa, saccheggiando e massacrando in nome del loro dio. Un’incursione barbara compiuta dall’Occidente contro il cuore del mondo musulmano segna l’inizio di un lungo periodo di decadenza e oscurantismo, e l’eco della violenza di quell’attacco si fa sentire ancora oggi. Nell’intento di raccontare le crociate da un punto di vista inedito e completo, Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa, gettando al di là della barricata uno sguardo che ci riserva non poche sorprese: un affresco a colori violenti, ma anche un monito inquietante per i nostri tempi. Torna in libreria, arricchito da una nuova introduzione dell’autore, il primo saggio scritto da Amin Maalouf, pubblicato nel 1983 e da allora divenuto riferimento critico essenziale per la...

Identità assassine

Identità assassine

Autore: Amin Maalouf

“Da quando ho lasciato il Libano nel 1976 per trasferirmi in Francia, mi è stato chiesto innumerevoli volte, con le migliori intenzioni del mondo, se mi sentissi ‘più francese’ o ‘più libanese’. Rispondo invariabilmente: ‘L’uno e l’altro!’ Non per scrupolo di equilibrio o di equità, ma perché, rispondendo in maniera differente, mentirei. Ciò che mi rende come sono e non diverso è la mia esistenza fra due paesi, fra due o tre lingue, fra parecchie tradizioni culturali. È proprio questo che definisce la mia identità.” Partendo da questa semplice e apparentemente innocua domanda, in questo libro Amin Maalouf mette in discussione l’idea stessa di identità cui siamo abituati, analizza le passioni che suscita e i pericoli che può creare se utilizzata in modo improprio e non adeguatamente compresa. Con una scrittura chiara e precisa, questo saggio pone e sviluppa delle questioni importanti e sempre attuali con saggezza e lucidità, con preoccupazione e timore ma anche, e soprattutto, con speranza.

L'identità

L'identità

Autore: Amin Maalouf

Numero di pagine: 160

Non dubito che per molti anni ancora il problema dell’identità avvelenerà la Storia, indebolirà il dibattito intellettuale, diffondendo ovunque l’odio, la violenza e la distruzione.Ma non basta deplorare un’evoluzione così inquietante né basta scaricare la colpa sull’Altro, chiunque egli sia. Dobbiamo cercare di domare la pantera identitaria prima che ci divori.E, per iniziare, è essenziale che la osserviamo con attenzione. Sono consapevole, naturalmente, della difficoltà di trovare delle soluzioni semplici a questi problemi, ma resto convinto che il peggio non sia ineluttabile, e che delle soluzioni inventive debbano e possano essere trovate. Questo libro vorrebbe essere un contributo a questo lavoro di osservazione e di “addomesticamento”, vorrebbe indicare proprio un orientamento, tracciare qualche percorso possibile di soluzione, con lucidità, con serenità e costante desiderio di cercare un equilibrio sottile fra la diversità del mondo e l’esigenza di universalità.Dalla nuova Introduzione di Amin Maalouf

Il naufragio delle civiltà

Il naufragio delle civiltà

Autore: Amin Maalouf

Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo libro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L’America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale. L’Europa, che aveva promesso al suo popolo e a tutto il mondo il progetto più ambizioso e rassicurante della nostra epoca, sta per smembrarsi. Il mondo arabo-musulmano versa in una crisi profonda che lascia la sua popolazione nella disperazione e con ripercussioni spaventose ovunque. Grandi nazioni emergenti o in via di rinascita, come la Cina, l’India e la Russia, fanno irruzione sulla scena mondiale in un’atmosfera deleteria in cui vige la legge del più forte. Una nuova corsa agli armamenti sembra inevitabile, senza contare le minacce, gravissime, che pesano sul nostro pianeta – il clima, l’ambiente, la salute – e alle quali non potremo far fronte senza quella solidarietà globale che, appunto, ci manca. Da tanti anni, Amin...

La vera storia dei templari

La vera storia dei templari

Autore: Piers Paul Read

Numero di pagine: 390

Le vicende del potente e controverso ordine di monaci guerrieri in un’avvincente narrazione basata sulle più recenti ricerche storicheDai misteriosi guardiani del Santo Graal del Parsifal di Wagner a Brian di Bois Guilbert, il diabolico antieroe dell’Ivanhoe di Walter Scott, i Templari, ovvero i Cavalieri del Tempio di Salomone, hanno affascinato l’immaginario occidentale. Ma chi erano davvero? Chi, o cosa, si celava dietro il loro potere? Quali eventi ne determinarono la caduta?A queste domande risponde lo straordinario volume di Piers Paul Read, in un racconto piacevolissimo che ripercorre, distinguendo tra storia e leggenda, le vicende del più celebre ordine cavalleresco. Dopo aver tracciato a grandi linee la storia del Tempio di Gerusalemme e delle tre religioni che da secoli se ne contendono il possesso – l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam – Read ricostruisce dettagliatamente la vicenda di quest’ordine di monaci guerrieri, unico nella storia delle istituzioni cristiane, che costituì il primo esempio di esercito permanente nel mondo occidentale. Basando la sua indagine sulle più recenti ricerche storiche, l’autore ci mostra come la forza militare dei...

Le crociate

Le crociate

Autore: Ludovico Gatto

Numero di pagine: 146

Le guerre tra cristiani e musulmani nell'epoca dei cavalieriCol termine crociate si indicano le spedizioni militari organizzate durante il Medioevo dai cristiani di Occidente in Terra Santa, per cacciarne i musulmani. Su questo tema le interpretazioni storiche sono state spesso discordanti. Secondo alcuni studiosi i crociati erano dei santi votati alla riconquista dei luoghi che erano stati la culla del cristianesimo. Secondo altri erano invece affaristi astuti, cinici e crudeli che volevano conquistare la Palestina e Gerusalemme per impiantarvi città-mercato e lucrosi affari. In effetti, nessuna delle due immagini appare totalmente veritiera. La maggior parte dei crociati in realtà era mossa da autentica fede ma ciò non significò - come scrive l'autore in questo studio introduttivo - «che, in Terra Santa e nelle altre zone dove i soldati di Cristo passarono, non si compissero azioni violente e crudeli e che non si effettuassero attività remunerative e spregiudicate».Ludovico Gattoprofessore emerito di Storia medievale presso l’Università di Roma «La Sapienza», è autore, fra l’altro, di L’atelier del medievista e Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Tra i...

Il fuoco del ricordo

Il fuoco del ricordo

Autore: Umberto Marchetti

Numero di pagine: 262

Un libro ricco, come la vita dell’autore che, raccontando la sua esperienza, ci mette di fronte ad una grande varietà di realtà, tutte diverse e con le proprie peculiarità. Una grande storia d’amore, nata grazie alla perseveranza di Umberto, che non si arrende all’iniziale indifferenza dell’interessata, Paola. Il lavoro lo porta in giro in tutto il mondo, e la famiglia viaggia con lui, superando le tante difficoltà che si incontrano quando ci si inserisce in contesti diversi dal proprio. Marchetti descrive ogni luogo, ogni cultura catturandone sia gli aspetti positivi che negativi. Nelle pagine scorrono tanti ricordi: il calore della terra africana, le farfalle del Camerun, il sole, il mare dei Caraibi, ma anche le cavallette, la malaria e poi ancora gli amici incontrati durante il percorso e le tante cene nelle ville residenziali, con le abbuffate di pesce fresco... Una vita avventurosa, un lavoro bello ma difficile, che ha permesso all’autore di vivere altri popoli, altre città e non solo di conoscere. Un’appendice ricca di elementi storici su nazioni, città e popolazioni, oltre ai suoi fatti personali e alle considerazioni sulla sua ritrovata città natale, al ...

Cristianità--Islam

Cristianità--Islam

Autore: Giulio Cipollone

Numero di pagine: 553

L'interesse per il tema della cattivita e della liberazione del medioevo nel periodo del pontificato di innocenzo III, e un tema inesplorato.

La felicità araba

La felicità araba

Autore: Shady Hamadi

Numero di pagine: 256

Ibrahim, Mohamed e Shady Hamadi: tre generazioni di una famiglia siriana che ha vissuto sulla pelle i dolori della dittatura. Poi ci sono Abo Imad, Eva Zidan, Rami Jarrah e molti altri ragazzi che hanno raccontato al mondo la grande rivolta siriana, eroi che lottano per la libertà di un paese schiavo della propria infelicità. Nelle pagine di Shady Hamadi si incrociano i racconti di una stagione di lotte e di speranze che l'Occidente, distratto e colpevole, ha guardato troppo poco. Hamadi raccoglie testimonianze di sacrifici, di sofferenza, di dolore ma anche di coraggio e di aspettative portate avanti con orgoglio. Il libro è un manifesto per il popolo siriano che sta vivendo la sua primavera nelle piazze e nella rete. "La felicità araba" ci racconta quello che per troppo tempo non abbiamo voluto vedere. Prefazione di Dario Fo.

Giordania

Giordania

Autore: Jenny Walker

Numero di pagine: 384

La Giordania è ricca di tesori, da quelli celebrati di Petra, Jerash e Wadi Rum, a quelli meno noti. Senza contare il piacere di un tè con i beduini e quello della fioritura in primavera. Una destinazione da non perdere, dal sapore giustamente biblico. 15 importanti luoghi biblici, 45 cartine, 180 tazzine di caffè forte e aromatizzato, millenni e millenni di storia, prospetti 3D dei luoghi principali. La guida comprende: pianificazione del viaggio, Amman, Jerash, Irbid, la Valle del Giordano, Strada del Mar Morto, Madaba e la Strada dei Re, Petra, Aqaba, il Wadi Rum e la Strada del Deserto, Azraq e la Strada del Deserto Orientale, informazioni pratiche.

Le grandi battaglie delle crociate

Le grandi battaglie delle crociate

Autore: Enzo Valentini

Numero di pagine: 432

Tre secoli di guerre che cambiarono la storia Lo scontro totale tra Islam e cristianesimo che insanguinò il medioevo La storia delle battaglie tra Islam e cristianesimo è una lunga scia di sangue, che visse la sua fase più acuta nei tre secoli circa in cui si concentrarono le crociate. La prima di queste imprese, ricche di epica quanto di meschinità e crudeltà, portò gli occidentali alla conquista di Gerusalemme nel 1099, grazie alle gesta di condottieri come Goffredo di Buglione e suo fratello Baldovino I. Ma meno di un secolo e una crociata dopo il Saladino recuperò la Città Santa all’Islam e sottrasse ai Franchi, come venivano chiamati in Oriente i cavalieri provenienti dall’Europa, gran parte delle loro terre. I crociati tentarono una reazione con alcuni dei più grandi condottieri dell’epoca, come Federico Barbarossa e Riccardo Cuor di Leone, ma nonostante gli sforzi i possedimenti cristiani si sarebbero progressivamente e irrimediabilmente erosi, fino a scomparire del tutto in Terrasanta. Dopo di allora, i cristiani si sarebbero dovuti preoccupare di fronteggiare l’avanzata musulmana nel cuore dell’Europa, andando incontro a nuove, devastanti disfatte come...

Gli scali del Levante

Gli scali del Levante

Autore: Amin Maalouf

Numero di pagine: 222

“Quell’epoca in cui uomini di tutte le origini vivevano gli uni accanto agli altri negli Scali del Levante, e mescolavano le loro lingue, è una reminiscenza remota? O è una prefigurazione dell’avvenire?” Arrivato a Parigi per un incontro atteso da troppo tempo, il vecchio Ossyan guarda alla sua vita e, come in una moderna Mille e una notte, affida a un misterioso ascoltatore il racconto delle sue avventure. Cresciuto a Beirut, ultimo discendente di una nobile famiglia ottomana, viene educato in uno spirito liberale e insofferente verso i pregiudizi razziali. Ossyan si trasferisce per gli studi in Francia dove, durante la lotta eroica per liberare il paese dai nazisti, conosce Clara, un’ebrea di cui si innamora perdutamente. Insieme a lei decide di vivere la sua personale rivoluzione: lui, un musulmano, sposa una ragazza ebrea proprio quando il mondo intero sembra rassegnato a vedere la violenza dividere per sempre le due culture. I casi della vita e il corso della storia metteranno a dura prova la loro scelta: privati di un futuro insieme, delle gioie più semplici, cosa rimane loro? Un amore in sospeso, un amore quieto ma, forse, più potente della storia. “Una...

Italia sacra

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Noi e l'Islam

Noi e l'Islam

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 128

Che cosa significa oggi essere 'cristiani' e che cosa essere 'musulmani'? Tra le due fedi e i due popoli è possibile un'intesa, o quanto meno un confronto basato sul dialogo anziché sull'incomprensione reciproca? La storia dei rapporti tra Islam e Occidente, la conoscenza degli aspetti più importanti della civiltà musulmana ci aiutano a meglio comprendere il presente e il futuro del pianeta globale in cui viviama.

Una poltrona sulla Senna

Una poltrona sulla Senna

Autore: Amin Maalouf

Numero di pagine: 368

Raccontando la vita e le avventure delle diciotto personalità che si sono succedute sulla 29a poltrona dell’Académie française a partire dal 1634, Amin Maalouf non soltanto traccia il disegno di questa “genealogia in parte fittizia” di cui aveva parlato il suo predecessore Lévi-Strauss, ma ci fa conoscere, come fossero in carne e ossa davanti ai nostri occhi, i protagonisti di quattro secoli di storia francese ed europea. Se “un romanzo è uno specchio che percorre una strada maestra”, secondo il famoso aforisma di Stendhal, il romanzo di Francia che ci regala Maalouf è una “Leggenda dei secoli” narrata dal punto di osservazione di una poltrona. Il suo primo occupante annega nella Senna, Montherlant si suicida nel suo appartamento affacciato sulla Senna, e l’Accademia stessa ha sede lungo la Senna, in uno spazio compreso tra il Louvre e il quai de Conti: è da qui che si snoda il caleidoscopio di una storia che ancora continua. Il potere dei re e dei cardinali, degli uomini di spada e di commercio, l’autorevolezza crescente o in declino di filosofi e uomini di scienza, l’influenza dei poeti, dei librettisti, dei drammaturghi e dei romanzieri: tanti sono i...

Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 144

Progetto storia. Tra presente e passato illustra i grandi temi dell'identità europea a partire dalla realtà attuale e risalendo indietro nel tempo, per soffermarsi sui momenti più significativi per la cultura, la religione, l'economia, la politica. Si ricostruiscono così i nessi e gli snodi fondamentali delle grandi trasformazioni dell'individuo e delle società europee.

Storia militare delle Crociate

Storia militare delle Crociate

Autore: Anel Anivac

Numero di pagine: 175

Questo agile e veloce testo si occupa di analizzare quei tempi, in cui le sorti militari di stati ed imperi, vennero affidati al coraggio e alla determinatezza di pochi cavalieri, ancora oggi ben poco si sa su vicende così lontane, perchè tanto si è scritto sugli aspetti più importanti, poco o nulla su quelli militari. Storia militare delle Crociate, come combattevano i soldati di Cristo, organizzazione, battaglie, uniformi, tattiche di guerra ed armi. Ospitalieri, templari, teutonici, semplici pellegrini e turcopoli, ognuno con le proprie motivazioni ed ognuno con le proprie debolezze. Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero.

Era solo ieri: Valori & Problemi Dell’umanità del terzo millennio.

Era solo ieri: Valori & Problemi Dell’umanità del terzo millennio.

Autore: Maria De Falco Marotta

Oggi, l'umanità ha bisogno di dialogo. L’insorgere di mille conflitti locali e il terrorismo sulla scena mondiale smentiscono le facili illusioni di chi pensava che ormai si fosse dischiusa per sempre un'era di pace. Si impone una riflessione che coinvolga tutti e non ultimi i credenti delle varie fedi. Non è mancato chi ha paventato per il prossimo futuro uno scontro catastrofico tra popoli, contrapposti per civiltà e religione. Per affrontare questa sfida, le culture e le religioni devono disarmare la mente delle loro etnie, attrezzarsi di strumenti concettuali idonei per prevenire ogni forma di fanatismo fazioso e di fondamentalismo dottrinale, responsabili in passato di lacerazioni e violenze assurde. È innegabile che la capacità di accettare il punto di vista degli altri, di considerarli nella loro dignità, può sfociare in un conflitto che dovrebbe essere stimato più come capacità di rimarcare la propria individualità, che a disconoscere quella dell'altro. In tale ottica, sia pure riconoscendo la limitatezza di tale scelta, la serie di interviste che seguono, di opinioni di intellettuali laici e religiosi, impegnati a migliorarsi e a migliorare i propri simili,...

Negri, froci, giudei & co.

Negri, froci, giudei & co.

Autore: Gian Antonio Stella

Numero di pagine: 325

L'odio on-line, i cori razzisti negli stadi, l'omofobia, il ritorno del veleno antisemita, le violenze sui disabili, i pogrom contro i rom, gli inni immondi alla purezza del sangue. Fino all'urlo "foera di ball", l'invito a sparare su chi è in fuga dalla miseria o dai genocidi, lo scontro tra populismi in un'Europa sempre più infettata dalla xenofobia. Dall'antico terrore dei barbari alle pulizie etniche tra popoli fratelli, dal peso delle religioni alle piccole storie ignobili di oggi, Gian Antonio Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d'insieme del rapporto fra "noi" e gli "altri".

Lo specchio turco

Lo specchio turco

Autore: Marina Formica

Numero di pagine: 240

Avversario ammirevole, anche se temibile; abietto infedele; violento e crudele; rozzo, ignorante, barbaro; nemico dei propri nemici e perciò utile alleato; sodale inaffidabile e scaltro;modello di suddito devoto e obbediente. Viste allo specchio, le immagini del Turco in età moderna, lungi dall’essere univoche o statiche, riflettono i timori e le aspirazioni dell’Occidente, le sue preoccupazioni e i suoi conflitti. In un’Europa disorientata dagli imprevedibili orizzonti delle nuove scoperte geografiche e dilaniata da innumerevoli lacerazioni interne, l’esigenza di difendere un’identità vacillante si pone all’origine di una rappresentazione dell’alterità giocata sul contrasto e sull’opposizione. È così che il Turco diventa l’Altro, per antonomasia, anche se né gli scontri né le rivalità con la Mezzaluna riusciranno a bloccare, di fatto, le persistenti trame dei rapporti commerciali e diplomatici tra gruppi di differente fisionomia etnica e religiosa. Nel lungo arco di tempo che va dalla fine del Quattrocento sino agli anni della Rivoluzione francese, la letteratura turchesca conosce in Europa le forme più diverse, dalla trattatistica politico-militare ai ...

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Autore: Paola Cavallo

Numero di pagine: 124

Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si incrocia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. 1. Globalizzazione Immigrazione Scuola Nel nuovo secolo ci si trova a dover affrontare in modo sempre più urgente la sfida della multiculturalità: negli ultimi decenni il susseguirsi dei flussi d'immigrazione ci ha portato a ripensare le interrelazioni tra le minoranze portatrici di diversità culturali e la società che le accoglie. Siamo davanti ad un terzo millennio sempre più caratterizzato da mutamento, complessità e transizione. Anche la scuola, incaricata di trasmettere e diffondere i contenuti e i valori della società dominante, si trova a dover rivedere le proprie dinamiche interne, inadeguate nei confronti di contesti caratterizzati da pluralismo e diversità. La presa di coscienza della realtà multiculturale ha portato alla riformulazione dei modelli socio-educativi, fondati su presupposti etnocentrici, ritenuti validi per qualsiasi gruppo minoritario. Di fronte alla realtà multiculturale, a partire dagli anni ottanta circa, nasce e si sviluppa la cosiddetta pedagogia interculturale, in seguito ad una...

“L'Islam è una minaccia”

“L'Islam è una minaccia”

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 240

C'è chi pensa che il Califfato sia alle porte e su Roma sventolerà la bandiera nera degli integralisti. Da anni la nostra paura e i nostri sensi di colpa trovano nell'Islam la loro causa prima. Ma davvero siamo condannati, Musulmani e Occidentali, tutti e senza distinzioni, a combatterci senza mai comprenderci? Il terrorismo musulmano, gli episodi di persecuzione anticristiana e i 'migranti' in Europa sono i tre elementi che in Occidente hanno scatenato una diffusa islamofobia fomentata da politici tanto cinici quanto impreparati e da media alla ricerca di notizie forti. L'Islam è una minaccia, dicono o pensano oggi in molti. Ma è verosimile che un miliardo e mezzo di persone voglia assoggettare cinque miliardi e mezzo di altri esseri umani? E se anche ne avessero l'intenzione – finora sbandierata solo da qualche migliaio di militanti dell'ISIS o dai loro leaders – di quali mezzi potrebbero disporre? È vero che i migranti nel nostro continente trasformeranno in poco tempo l'Europa in Eurabia? Franco Cardini esplora il mondo musulmano con occhio sgombro da pregiudizi: una realtà complessa, polimorfa e contraddittoria che appare oggi sospesa tra jihad e Coca-Cola, tra...

I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 576

Protagonisti, conflitti e riforme, dall’editto di Costantino al Sacro Romano Impero, dalla Controriforma al concilio vaticano II La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estrema¬mente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali “momenti” che hanno talvolta portato quest’istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla “rivoluzione” attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l’impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa, fi no a giungere al Concilio Vaticano II. È vero che senza la Chiesa non ci sarebbero state crociate, né scismi, né guerre di religione, né movimenti riformisti, ma nemmeno l’assistenza tramite ospedali e orfanotrofi, la rotazione delle colture, la conservazione di antichi manoscritti, musica e arte sacra. Quella della Chiesa è una storia molteplice e varia, a volte contraddittoria, che ha cercato di superare le divisioni ritrovando la propria unità nella figura di Gesù, che ne...

I grandi assedi che hanno cambiato la storia

I grandi assedi che hanno cambiato la storia

Autore: Alberto Peruffo

Numero di pagine: 576

Dalla caduta di Troia alla conquista di Leningrado nella Seconda guerra mondiale: le grandi roccaforti espugnate La storia della guerra si accompagna da sempre a quella delle tecniche di assedio. Espugnare una città o un forte significa molto spesso volgere a proprio favore le sorti di un conflitto, e per questo gli eserciti di ogni epoca hanno posto particolare impegno nel trovare il modo più efficace di attaccare (o difendere) luoghi del genere. Questo libro esplora la storia delle tecniche di assedio attraverso l’analisi di più di settanta assedi divenuti celebri per la loro importanza o per l’asprezza delle battaglie che li coinvolsero. Da eventi mitici come l’assedio di Troia ai sanguinosi combattimenti per Gerusalemme durante le Crociate, fino ai terribili scontri della Seconda guerra mondiale, Alberto Peruffo illustra l’evoluzione degli strumenti e delle tattiche volti alla conquista di postazioni e insediamenti fortificati. Un excursus dettagliato e affascinante all’interno della storia militare. Il racconto dei più feroci assedi della storia Tra le battaglie analizzate: Troia (XIII-XII secolo a.C.) Lo stratagemma del cavallo Siracusa (214/212 a.C.) Il genio...

Culture in conflitto. Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Culture in conflitto. Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Autore: Bernard Lewis

Numero di pagine: 96
L'avventura di un povero cavaliere del Cristo

L'avventura di un povero cavaliere del Cristo

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 424

Figlio, santo, poeta, cavaliere, riformatore. San Francesco è stato tutto questo e anche molto di più: senza dubbio la più grande figura religiosa e spirituale della storia italiana. Come in un caleidoscopio, la sua vita ci permette di comprendere meglio gli uomini e le donne del medioevo. Un giovane di Assisi era figlio di un ricco mercante e banchiere (nonché, forse, usuraio). Il padre, che lo conduceva con sé nei suoi viaggi d'affari in Francia, volle rinominarlo 'Francesco' in omaggio alla dolce terra della poesia cortese, che il ragazzo amava. Francesco non era né nobile né particolarmente bello e il suo fisico era fragile, cagionevole. Ma era ricco, brillante, affascinante, spiritoso, sapeva cantare, suonare e danzare: era il 'principe della gioventù' della sua città. Sognava la gloria, le imprese cavalleresche in paesi lontani, l'amore. Poi venne la lotta civile nella sua città, alla quale prese parte, e infine la guerra contro Perugia: combatté, forse uccise, restò alcuni mesi prigioniero. Quando tornò a casa, gli amici avrebbero voluto vederlo riprendere la vita spensierata di prima. Ma non era più lui. Il contatto con la guerra e con il dolore lo aveva...

Ultimi ebook e autori ricercati