Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Di Vienna e di me

"Di Vienna e di me"

Autore: Alberto Beniscelli , Francesco Cotticelli , Duccio Tongiorgi

Numero di pagine: 188

Nel corso della sua vita Metastasio tenne corrispondenza con numerose personalità appartenenti ai contesti più disparati; queste lettere private riguardano ogni ambito della sua opera, riflettendo i valori della società, le convenzioni e il complesso scambio culturale del XVIII secolo. I testi raccolti in questo volume offrono uno sguardo sulle molteplici sfere d'azione del Metastasio uomo di lettere e di cultura. Raccontano della creatività artistica del poeta cesareo, della sua partecipazione attiva alla vita intellettuale del suo tempo, e della fine dell'ancien régime, unita alla consapevolezza della caducità di ogni cosa. Im Laufe seines Lebens korrespondierte Pietro Metastasio mit zahlreichen Persönlichkeiten aus unterschiedlichen Milieus; dieser Schriftverkehr betraf alle Bereiche seines Schaffens und spiegelt gesellschaftliche Werte, Konventionen und den komplexen Kulturaustausch im 18. Jahrhundert wider. Die in diesem Band ausgewählten Briefe geben einen Einblick in die vielschichtigen Wirkungskreise des Literaten und Universalgelehrten Metastasio. Sie berichten von der künstlerischen Kreativität des Hofpoeten, von seiner aktiven Teilnahme am intellektuellen...

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Autore: Francesco Cotticelli , Reinhard Eisendle

Numero di pagine: 372

Il volume si ricollega a un convegno tenutosi a Vienna sul primo decennio dell'attività artistica di Pietro Metastasio (1698–1782), concentrandosi sulla stagione in cui egli si impegnò ad affermarsi come "virtuoso di poesia" prima nei salotti napoletani, poi nei teatri d'opera di Napoli, Roma e Venezia. In questi anni Metastasio ebbe modo di sviluppare la sua sottile ed elegante poetica per le scene melodrammatiche – la sua nomina a poeta cesareo presso la corte viennese (1730) amplificò notevolmente la diffusione dei suoi testi in Europa. I suoi libretti più famosi furono intonati da più di 80 compositori, tra cui Mozart e Beethoven. I contributi del volume guidano il lettore nell'officina del poeta e illustrano l'eccezionale combinazione di musicalità, cultura, e un geniale senso dell'efficacia dell'azione drammatica. Der vorliegende Band geht auf eine Wiener Konferenz über das erste Jahrzehnt der künstlerischen Tätigkeit von Pietro Metastasio (1698–1782) zurück. Er befasst sich mit der Zeit, als er anstrebt, sich als "virtuoso di poesia" zuerst in napoletanischen Salons, schließlich in den Opernhäusern der musikalischen Zentren Neapel, Rom und Venedig...

Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Giuseppina Raggi , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 660

This book explores the specificity and the heterogeneity of spaces for opera during the eighteenth century from a multidisciplinary point of view. Architects, musicologists and theatre specialists are discussing various cases that concern the dense network of court and public theatres, including the ephemeral ones, the multiple aspects of theatre presentations in different architectonic spaces, the contexts and the occasions of social life and representativity.

Scritture di donne

Scritture di donne

Autore: Marina Caffiero , Manola Ida Venzo

Numero di pagine: 409

Quanto, come e cosa scrivevano le donne del passato? Quali sono state le trasformazioni del rapporto delle donne con la pagina scritta? Esiste una specificità della scrittura femminile? Ad almeno alcune di queste domande cerca di rispondere il volume, indagando sulle finalità e sui livelli di consapevolezza con cui le donne di diversi ambienti sociali e culturali hanno utilizzato e vissuto il mezzo della scrittura nella vita privata e pubblica, e analizzando i lunghi processi attraverso i quali le donne sono passate da una pratica della scrittura strettamente domestica a un uso pubblico o addirittura professionale, anche a costo di trasgressioni, diffidenze e controlli.

L'italiano sul palcoscenico

L'italiano sul palcoscenico

Autore: Nicola De Blasi , Pietro Trifone

Numero di pagine: 192

Nella comunicazione scenica, diversamente da quanto accade nella scrittura letteraria, l’italiano entra direttamente in contatto con il pubblico attraverso la voce: in questo modo la lingua della tradizione da un lato raggiunge gli ascoltatori attraverso l’oralità, nella recitazione e nel canto degli interpreti, dall’altro si apre alla realtà linguistica quotidiana, che, sia pure in forme a volte stilizzate, sale sulla ribalta incontrando anche il plurilinguismo dei dialetti e i registri colloquiali dell’italiano. I saggi riuniti in questo volume, relativi a epoche diverse, dal Cinquecento al presente, permettono di seguire le scelte degli autori e le linee della nostra storia linguistica considerata dal punto di vista del palcoscenico, attraverso indagini a più dimensioni, attente agli incroci tra lingua scritta, lingua parlata e lingua del teatro (anche in musica). Senza trascurare né i grandi capolavori teatrali del passato, né il prestigio plurisecolare dell’italiano come lingua della musica e del canto, il volume, che entra anche dietro le quinte del lessico peculiare, mette tra l’altro in evidenza la perdurante vitalità dei palcoscenici nel Novecento e nel...

E carmi e prose in vario stil

E carmi e prose in vario stil

Autore: Damiano D'ascenzi

Numero di pagine: 100

Il volume – che raccoglie studi in parte già pubblicati – intende espor-re i risultati di una ricognizione del versante extra-teatrale del labora-torio alfieriano, condotta con uno sguardo privilegiato sul rapporto tra aderenze a paradigmi classici e scarti dalla norma ravvisabile nel confronto che l’Astigiano ebbe modo di esperire con generi letterari non direttamente collegati ai suoi prioritari interessi drammaturgici, quali la prosa oratoria, il dialogo, la satira e il canzoniere.

Patria

Patria

Autore: Francesco Bruni

Numero di pagine: 208

Patria racconta le connessioni con la sfera più profonda, fisica e biologica della persona (il padre e, ovviamente, la madre), e con le idee più astratte: per esempio, il mondo concepito come patria del sapiente nella filosofia degli Stoici. Ciò non toglie che a patria si sia accompagnato spesso l’aggettivo piccola. Il lavorio della mente umana si rivela inoltre nell’associare significati concreti e significati astratti, in un gioco indefinito di associazione e variazione di significati/idee. Patria non ha femminile, e però alla serie appartiene la coppia patrimonio/matrimonio.

D'une scène à l'autre, l'opéra italien en Europe: Les pérégrinations d'un genre

D'une scène à l'autre, l'opéra italien en Europe: Les pérégrinations d'un genre

Autore: Damien Colas , Alessandro Di Profio

Numero di pagine: 346

L'Europe unifiée que nous construisons aujourd'hui a été, depuis plusieurs siècles, précédée par l'Europe des arts et de la culture. Répandu sur l'ensemble du continent depuis sa naissance, l'opéra italien peut être considéré comme l'un des produits culturels les plus représentatifs de cette unité. Grâce à un réseau international de production, les œuvres italiennes et leurs créateurs (musiciens, librettistes, chanteurs, scénographes) se déplaçaient d'un théâtre à l'autre et d'un Etat à l'autre. Ce caractère itinérant forgea l'identité du genre lyrique qui devint un patrimoine artistique commun, cultivé par des générations de compositeurs aux origines et aux formations diverses. " Italien " par son acte de naissance, l'opéra en langue italienne s'imposa comme une lingua franca et l'engouement du public dépassa rapidement les frontières politiques, de Lisbonne à Londres, Dresde ou Copenhague. C'est à l'étude de ce patrimoine culturel européen que sont consacrées les contributions réunies dans cet ouvrage.

The Risorgimento of Federico de Roberto

The Risorgimento of Federico de Roberto

Autore: Julie R. Dashwood , Margherita Ganeri

Numero di pagine: 319

Federico De Roberto's work fascinated later Sicilian writers, from Luigi Pirandello to Guiseppe Tomasi di Lampedusa. This collection of essays offers different critical approaches to his work, traces its reception, analyzes his enduring reputation among creative writers and proposes readings of his major novels.

Vittorio Alfieri e la cultura piemontese fra illuminismo e rivoluzione

Vittorio Alfieri e la cultura piemontese fra illuminismo e rivoluzione

Autore: San Salvatore Monferrato (Italy) , Piedmont (Italy)

Numero di pagine: 543
Ugo Foscolo's Tragic Vision in Italy and England

Ugo Foscolo's Tragic Vision in Italy and England

Autore: Rachel A. Walsh

Numero di pagine: 218

Ugo Foscolo's Tragic Vision in Italy and England examines an underexplored aspect of Foscolo's literary career: his tragic plays and critical essays on that genre.

Musiche e musicisti in Sardegna: Cappelle, teatri e istituzioni musicali tra Sette e Ottocento

Musiche e musicisti in Sardegna: Cappelle, teatri e istituzioni musicali tra Sette e Ottocento

Autore: Myriam Quaquero

Numero di pagine: 624

Ultimi ebook e autori ricercati