
Storia di una matita
Autore: Michele D'Ignazio
Numero di pagine: 114E se un giorno vi svegliaste più apuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile. A Lapo è successo.
E se un giorno vi svegliaste più apuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile. A Lapo è successo.
Un metodo di studio innovativo per l’insegnamento della scrittura: il Writing Workshop della Columbia Universit.Scrittori si diventa presenta un approccio diverso all’insegnamento dell’italiano e propone un laboratorio di scrittura e lettura basato sul metodo Writing Workshop ideato dal Teachers College della Columbia University, fondato su decenni di sperimentazioni e ricerche.Dal prodotto al processoNelle scuole normalmente ci si focalizza molto di più sul prodotto. È il prodotto che viene valutato, mentre il processo viene, di solito, piuttosto trascurato. Il processo di scrittura non è identico per tutti e non è nemmeno sempre identico per la stessa persona, permette di dare consapevolezza agli studenti di ogni fase, offrire strumenti, strategie e tecniche da poter utilizzare in ognuna di esse a seconda delle necessità.Flessibilità, consapevolezza e possibilità di personalizzazione sono aspetti essenziali per la scrittura e non sono di norma considerate a scuola, dove si insegnano strumenti standardizzati, si scrive insieme come classe, con le stesse tracce e in un tempo definito e uguale per tutti gli scrittori e per qualsiasi tipologia testuale.Scrivere è una...
Il giornalino di Gian Burrasca Apparve nel 1905 come romanzo d’appendice sul Giornalino della Domenica. Pubblicato sotto forma di libro nel 1912, ha divertito e nutrito di fantasia, generazione dopo generazione, bambini e adolescenti italiani. Riproposto in film, serie televisive, animazione, il diario della piccola peste è forse uno dei libri italiani più noti con Pinocchio di Carlo Collodi e Cuore di Edmondo De Amicis. Riletto oggi, rivela la sua grande attualità e si adatta perfettamente anche ai ragazzi del terzo Millennio. Con un ma… Le illustrazioni, mentre scorrevano i decenni, sono passate di mano in mano, adattandosi al gusto e alla sensibilità dei tempi. Come immaginano i ragazzi d’oggi Gian Burrasca, quale compagno di giochi vorrebbero? È così che è nato, dal pennello di una diciottenne, il writer irriverente e scanzonato che dà corpo e sberleffi, in questa edizione, a Giovannino Stoppani, in arte Gian Burrasca. Le illustrazioni sono di Carolina Visca Prefazione di Fijodor Benzo, urban artist
«Nel corso della mia infanzia e adolescenza mi proponevo sempre di scrivere un libro che raccontasse delle persone che vivevano, allora, intorno a me. Questo è, in parte, quel libro: ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito». Natalia Ginzburg
Cinque cuccioli di animali si ritrovano insieme su una zattera alla deriva in mezzo al mare. Hanno con sé delle valigie in cui conservano i doni dei loro genitori, insieme ai sogni, alle speranze e alle paure di quello che li aspetta al di là del mare. Scoprono amicizia e solidarietà nell'aiuto che ognuno riesce a dare aprendo la propria valigia e condividendone con tutti gli altri il prezioso contenuto.Il finale è positivo e pieno di speranza nel futuro.*****Il racconto "La zattera" si è classificato 2° al Premio Letterario Battello a Vapore Piemme 2012.Questo libretto può essere uno strumento in più per chi vuole trasmettere ai bambini un'immagine dei rifugiati piena di dignità e rispetto, non contaminata da pregiudizi e diffidenza verso gli stranieri.I rifugiati, migranti forzati, non hanno scelto il viaggio, ma sono costretti a fuggire da guerre e violenze. Sono circa 40 milioni nel mondo, e più di un terzo sono bambini.
North Carolina, 1946: il giovane Noah, tornato nel paese natale dopo la guerra, realizza il sogno - coltivato da tempo - di abitare nella grande casa vicino al fiume, da lui riportata all'antico splendore. Alla perfezione del quadro manca però Allie, una seducente ragazza incontrata anni prima, amata disperatamente nel breve spazio di un'estate e mai più ritrovata. Invece, un giorno lei ricompare, per vederlo un'ultima volta prima di sposarsi... Ma il destino ha deciso altrimenti, scrivendo per loro una storia diversa...
Esercizi adeguati e divertenti da svolgere in autonomia per i bambini del primo anno della scuola primaria.Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.10 minuti di compiti al giorno, che raccoglie 82 schede fotocopiabili destinate ai bambini della prima classe della scuola primaria, è il primo di una serie di volumi che aiuteranno gli insegnanti, o i genitori stessi, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente.Caratteristica e novità principale di queste schede operative, pratiche e intuitive, è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 10 minuti.In...
Negli ultimi anni in Italia è ripresa l’emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L’attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l’estero. A lasciare l’Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire – emigranti, expat, cervelli in fuga? – non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell’Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per ...
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Questo libro, declinazione operativa delle indicazioni contenute in Il mio primo lapbook, è dedicato nello specifico all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia e geografia nella terza classe della scuola primaria. Raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia 4 lapbook di ti
Questa agenda giornaliera del docente della scuola primaria sarà la vostra inseparabile compagna di viaggio per il prossimo anno scolastico. Bella, pratica, indispensabile questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione per coniugare estetica e funzionalità. Un esempio? Grazie alla sua impostazione giornaliera avrete tanto spazio per scrivere gli impegni e le attività di ogni giorno; se ciò non dovesse bastare, avrete a disposizione tanti spazi di annotazione EXTRA all'inizio di ogni mese e in fondo all'agenda! Unica nel suo genere, grazie all'inserimento di QR code che vi consentiranno di accedere a ricche raccolte di risorse e attività legate a celebrazioni e giornate mondiali!Pensata da un'insegnante per gli insegnanti, essa contiene tutto ciò che può facilitarvi nella gestione degli aspetti burocratici e nell'organizzazione delle attività didattiche delle vostre classi. Al suo interno troverete tanti utili organizzatori per annotare: i riferimenti del vostro istituto comprensivo le password, gli user name e le e-mail dei vari siti internet (mail istituzionale, registro elettronico, NOIPA, Istanze Online...) le ore da dedicare alle singole discipline, alla...
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del learning by doing (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Nello specifico, si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi realizzati su un argomento. Questi elementi consistono in disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc., che vengono riportati su varie sagome dal nome di «template» e che andranno poi a costituire – posizionati all’interno del lapbook – dei minibook di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni, arricchire man mano che lo studio procede, personalizzare come meglio si crede… Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall’alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Questo volume propone: • esempi di lapbook • le istruzioni per realizzarli • schemi di template da riprodurre o fotocopiare e ritagliare. Guarda il video di presentazione del libro realizzato dalle autrici PER SAPERNE DI PIÙ: Come imparare e studiare meglio con i lapbook
L'autobiografia del pro player più famoso e seguito in Italia. L'autobiografia del pro player più famoso e seguito in Italia. A volte capita che non hai ancora sei anni e sei già innamorato. Spesso l’oggetto del tuo amore svanisce presto dalla tua vita, altre volte segna il percorso per la tua crescita. Ti farà passare i weekend estivi davanti a uno schermo, anziché in spiaggia con gli amici, ma non avrai scelta perché smettere non è un’opzione. Ti accorgerai che stai diventando bravo, qualcuno dice “il più bravo”, e allora avrai un’idea: farai della passione per il gaming il lavoro dei tuoi sogni. Ma qual è il segreto per riuscirci? Non esiste una sola risposta. Forse ci vuole molto talento. Forse si arriva anche con il sacrificio. Di sicuro non basta l’incoscienza. E il sacrificio è inutile senza la voglia di emergere e di superarsi. Quel che è certo è che servono costanza, allenamento e un pizzico di fortuna. Questa è la mia storia: da pro player ad analista, da content creator a streamer, da YouTube a Twitch, da Call of Duty a Fortnite. Da sogno a realtà.
Vedi maggiori dettagli