Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Modalità di gestione del fenomeno multiculturale nella scuola italiana: brevi riflessioni e alcune proposte

Modalità di gestione del fenomeno multiculturale nella scuola italiana: brevi riflessioni e alcune proposte

Autore: Claudia Bianca Ceffa

Numero di pagine: 140

Saggio tratto dal volume 2 de “Quaderni del Master in Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione“. In esso, l’autrice indaga sulle diverse declinazioni del concetto di cultura e su come la scuola debba affrontare il multiculturalismo della società odierna.

Introduzione alla pedagogia generale

Introduzione alla pedagogia generale

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 304

L'Introduzione alla pedagogia generale intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.

Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti. Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale

Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti. Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

1152.11

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Autore: Francesco Bossio

Numero di pagine: 176
Incontri di mondi, saperi, luoghi e identità. Azioni, processi educativi ed integrazione sociale

Incontri di mondi, saperi, luoghi e identità. Azioni, processi educativi ed integrazione sociale

Autore: Giovanni Amodio , Ruggiero Milli

Numero di pagine: 176
Quaderni del Master in “Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione”, n. 2

Quaderni del Master in “Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione”, n. 2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il Quaderno vuole essere uno spazio aperto a quanti portano il proprio contributo all’interno del Master di 1° livello in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione” promosso nell’ambito del Centro Interdipartimentale di Studi di Genere e afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Master che ogni anno si arricchisce della presenza di studiosi, ricercatori ed operatori che indagano e affrontano, con il loro lavoro, i tanti aspetti del fenomeno delle mobilità umane e che mostrano in ciò particolare sensibilità ai temi di genere. Il Quaderno, nato con l’intenzione di valorizzare e premiare l’impegno dei nostri studenti pubblicando una sintesi dei loro migliori lavori di tesi, si arricchisce quest’anno del contributo di alcuni giovani ricercatori e si apre con un intervento di Laura Balbo e Luigi Manconi che hanno inaugurato, lo scorso anno, la sesta edizione del Master.

Multiculturalità e sport

Multiculturalità e sport

Autore: Panathlon International. Congresso , Aldo Aledda , Luigi Fabbris , Antonio Spallino

Numero di pagine: 128
Sviluppare la competenza interculturale. Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Sviluppare la competenza interculturale. Il valore della diversità nell'Italia multietnica. Un modello operativo

Autore: Bruno Ciancio

Numero di pagine: 179

1370.2.3

Educare nel tempo della complessità

Educare nel tempo della complessità

Autore: Mara Borsi

Questo testo propone una visione storica sintetica dell’evoluzione della concezione dell’educazione e dei suoi fini: la pedagogia come scienza pratico progettuale che integra la dimensione teorica e la dimensione fenomenologica. Vengono presentate le sfide lanciate dall’interculturalità, dall’educomunicazione e dall’ecologia, con la proposta di alcune coordinate per educare le nuove generazioni nel contesto di una società complessa e interconnessa e per permettere il maturare di una mentalità critica, pensosa, capace di scegliere, di denunciare e di difendere il valore di una cultura al servizio della vita. Il volume si inserisce nella collana “Strumenti” promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e Agricola” (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna) e diretta da Marco Tibaldi.

Culture shock? Studenti statunitensi in Italia: una sfida transculturale

Culture shock? Studenti statunitensi in Italia: una sfida transculturale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

292.3.37

Religione, Cultura e Società

Religione, Cultura e Società

Autore: aa. vv. , a cura di Paolo Contini

Numero di pagine: 318

Dopo oltre trenta anni di presenza nelle scuole italiane, si può considerare acquisito il carattere scolastico dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) come disciplina, la sua forma propriamente culturale e la sua finalità formativa, a sostegno e completamento del percorso di maturazione umana e culturale che bambini, ragazzi e giovani compiono nella scuola. I saggi che compongono questo volume rappresentano la sintesi di un laboratorio di idee che ha visto partecipi accademici e docenti di religione i quali, ciascuno dalla propria prospettiva, ha delineato un tratto del rapporto tra cultura, religione e società.

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici

Autore: Alessandro Somma , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 417

Da tempo la comparazione non è l’occupazione esclusiva dei cultori del diritto comparato: vi ricorrono oramai tutti i cultori del diritto positivo. Ai giuscomparatisti spetta allora lo studio dei fondamenti della disciplina e dunque la riflessione sugli oggetti, gli scopi e il metodo della comparazione. Questo si deve però realizzare in dialogo con i cultori del diritto positivo, le cui ricerche costituiscono un punto di riferimento fondamentale, indispensabile a verificare e sviluppare i fondamenti della disciplina. Il volume discute le possibilità e l’agenda di una simile collaborazione e a tal fine raccoglie il punto di vista di cultori del diritto positivo particolarmente sensibili all’utilizzo della comparazione.

Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning

Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning

Autore: Gabriella Aleandri

Numero di pagine: 191
La pedagogia sociale nella contemporaneità

La pedagogia sociale nella contemporaneità

Autore: Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224

Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell’approccio che si concentra su: l’analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l’aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all’attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.

Uno come te. Europei e nuovi europei nei percorsi di integrazione

Uno come te. Europei e nuovi europei nei percorsi di integrazione

Autore: AA. VV. , Paolo Donadio , Giuseppe Gabrielli , Monica Massari

Numero di pagine: 302

907.58

Apprendere in contesti culturali allargati. Formazione e globalizzazione

Apprendere in contesti culturali allargati. Formazione e globalizzazione

Autore: Juliana E. Raffaghelli

Numero di pagine: 306

1361.1.1

Antropologia culturale e processi educativi

Antropologia culturale e processi educativi

Autore: Matilde Callari Galli

Numero di pagine: 326

Lo studio antropologico dei processi educativi e della trasmissione culturale viene analizzato nelle sue linee generali e in una prospettiva storica. Sono inoltre presentati i codici della comunicazione, la comunicazione non verbale, il tema della differenza sessuale. Lo studio delle differenze costituisce il filo conduttore dell'intera opera e si rivela sempre più importante per individuare i meccanismi in grado di diminuire i livelli di aggressività, sospetto e di ignoranza che caratterizzano gli incontri tra le differenze razziali, etniche, sessuali e sociali.

Manuale di pedagogia e didattica

Manuale di pedagogia e didattica

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 400

Questo Manuale di pedagogia e di didattica – in continuità con il Manuale di pedagogia generale di cui riprende i nuclei tematici e problematici fondamentali – presenta una rinnovata riflessione sulla struttura epistemologica e sugli orientamenti più attuali della ricerca pedagogica e didattica. Ciò alla luce delle teorie della complessità e delle emergenze storico-culturali degli ultimi anni. Le categorie della differenza, del pluralismo metodologico, dello sviluppo formativo-trasformativo, della ibridazione tra i saperi e tra le culture, dell'apertura alla totalità delle scienze umane, dell'integrazione degli alfabeti – così come dei luoghi e dei tempi dell'educazione – propongono al lettore un'idea di pedagogia critica e problematica, mobile e in continuo divenire.

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

1115.17

La formazione on line a Roma Tre

La formazione on line a Roma Tre

Autore: Gaetano Domenici

Numero di pagine: 194

L’impiego delle tecnologie digitali nella comunicazione costituisce uno dei principali fattori di qualificazione dell’attività didattica. L’università Roma Tre ha maturato esperienze significative di didattica on-line rivolte a studenti coinvolti in corsi di studio triennali e magistrali, corsi di master, corsi di abilitazione all’insegnamento scolastico, corsi di formazione per conto di enti pubblici e privati. Il presente volume dà conto di una di queste esperienze

Pedagogia interculturale in Italia e in Europa

Pedagogia interculturale in Italia e in Europa

Autore: Agostino Portera

Numero di pagine: 369

Il libro si prefigge di fornire agli esperti nei processi formativi quelle conoscenze e strumenti indispensabili alla realizzazione dei presupposti della pedagogia interculturale, affinché l'incontro (e l'educazione) fra soggetti appartenenti a culture ed a etnie diverse - che avviene in maniera sempre più intensa e frequente - sia effettivamente opportunità di crescita e di arricchimento comune.

Identità multiculturale e multireligiosa

Identità multiculturale e multireligiosa

Autore: Roberto De Vita , Fabio Berti , Lorenzo Nasi

Numero di pagine: 326
Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo

Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo

Autore: Luigi Del Grosso Destreri , Alberto Brodesco , Silvia Giovanetti , Sara Zanatta

Numero di pagine: 210

1520.659

Ultimi ebook e autori ricercati