
La Signora in Giallo. Un assassino all'amo
Autore: Jessica Fletcher
Numero di pagine: 308IL TORNEO DI PESCA DI CABOT COVE SI TINGE DI GIALLO. JESSICA FLETCHER SAPRÀ TROVARE L'ESCA GIUSTA PER FAR ABBOCCARE L'ASSASSINO?
IL TORNEO DI PESCA DI CABOT COVE SI TINGE DI GIALLO. JESSICA FLETCHER SAPRÀ TROVARE L'ESCA GIUSTA PER FAR ABBOCCARE L'ASSASSINO?
Charlaine Harris, Steve Brewer, Dana Cameron e tanti altri I misteri della notte in un'antologia da brivido Con un racconto inedito di Charlaine Harris La notte è il momento giusto per il delitto perfetto e per l’apparizione delle creature più sinistre... Proprio nel buio della notte sono ambientate le storie di questa antologia del mistero, in cui di certo non possono mancare vampiri, lupi mannari, streghe e fantasmi. Dalle macabre e divertenti storie di vampiri ai veri e propri racconti dell’orrore, danno il loro contributo nomi di consolidati scrittori del brivido, come Mickey Spillane, Parnell Hall, Harley Jane Kozak, Lou Kemp e Max Allan Collins. Visioni premonitrici, bambini stregati, vascelli fantasma, morti misteriose e atmosfere da X-Files si alternano in questa affascinante antologia, incandescente e misteriosa come sa essere soltanto la notte. «Un’antologia originalissima che piacerà ai fan dei vampiri e agli amanti del mistero.» Publishers Weekly
Il romanzo ispirato a MERCY, il fumetto cult di Mirka Andolfo. In una livida alba di novembre del 1851, dopo un viaggio di sette mesi, i coloni approdano a quella che diverrà Seattle. Speranza, felicità e disperazione si mescolano alla pioggia che li inzuppa fino alle ossa. È in questa comunità di uomini e donne volenterosi che nasce il piccolo Ambrosius Goodwill. La sua infanzia trascorre serena finché all'età di quattro anni, giocando nel bosco, il bambino sparisce. Resta lontano da casa per una settimana. A nulla serve battere la foresta palmo a palmo, e il Viaggio di Conoscenza intrapreso dal grande sciamano indiano per ritrovare tracce del bambino non dà risposte rassicuranti. Poi, in una giornata di tempesta, Goodwill riappare sulla soglia di casa. Ma non è più il bambino spensierato di prima: sembra non soffrire la fame, il freddo, non sentire il sonno né provare emozioni. E quando a Seattle cominciano ad accadere tragedie che coinvolgono tutta la comunità, si dice che sia proprio quel bambino a portare la sventura...
La madre di Faith non risponde al telefono e la porta di casa sua è aperta, con un’impronta insanguinata sulla maniglia. L’agente Faith Mitchell sa di dover chiedere un codice 30, anche se non l’ha mai usato prima in vita sua: assistenza per un agente in pericolo. Al centralino le raccomandano di non entrare, ma Faith non può aspettare. Questo le dice il suo istinto, e tutto quello che ha imparato all’accademia svanisce dalla sua mente nel momento in cui varca la soglia con la canna del fucile dritta di fronte a sé. Trova un cadavere e un uomo che tiene la pistola alla testa di un ostaggio, ma di sua madre nessuna traccia. Quando la polizia fa irruzione la situazione precipita e Faith diventa non solo una testimone, ma anche una sospettata di omicidio. Per trovare sua madre avrà bisogno di tutto l’aiuto dell’agente speciale Will Trent e della dottoressa Sara Linton, ex medico legale e pediatra all’ospedale cittadino. I tre dovranno mettere assieme i frammenti di un caso complicato e brutale, cercandoli nei legami più profondi e oscuri della città, tra corruzione e segreti, lealtà e promesse. Per trovare sua madre Faith dovrà scoprire la verità. O seppellirla ...
In un brillante saggio King ripercorre la storia del genere horror in letteratura, nel cinema e nel fumetto. E lo fa con competenza, passione e divertimento.
Autrice del bestseller Il matrimonio delle bugie Un grande thriller «Fino allo sconvolgente finale niente è come sembra.» Il matrimonio di Charlotte con il facoltoso vedovo Paul ha dato vita a molti pettegolezzi nella cittadina in riva al lago dove vivono. Ma i due sposini sono felici, nonostante le maldicenze scatenate dalle umili origini di lei e dalla tragica fine del primo matrimonio di lui. Quando però le acque del lago restituiscono il cadavere di una giovane donna, ritrovato nel punto esatto in cui annegò la prima moglie di Paul, Charlotte comincia a dubitare del marito. Quella che all’inizio appare come un’orribile coincidenza, infatti, nasconde più di un lato oscuro: Paul racconta alla polizia di non aver mai incontrato prima la ragazza del lago, ma Charlotte lo ha visto conversare con lei solo pochi giorni prima... Che motivo può aver avuto suo marito per mentire? Anche se le bugie di Paul hanno aperto delle crepe nel loro giovane e fragile rapporto, Charlotte è determinata a salvare il matrimonio. Man mano che procede nella sua ricerca della verità, però, si rende conto che non sa più a cosa credere: al suo cuore, che le dice che Paul è un brav’uomo, o ...
Una controstoria degli Stati Uniti, dalla frontiera a oggi, attraverso un solo, simbolico luogo: Harlan County, Kentucky, al centro della regione mineraria dei monti Appalachi. Da Harlan la storia degli Stati Uniti è passata tutta quanta: i reduci della guerra d’indipendenza, i pionieri, la frontiera, la schiavitù, la guerra civile, le faide e il whisky clandestino, l’industrializzazione e la deindustrializzazione, la distruzione delle antiche foreste, il colonialismo interno di un capitalismo senza scrupoli, le più violente e memorabili lotte sindacali dal 1917 alla fine degli anni ottanta, l’immigrazione (anche italiana) e l’emigrazione, il movimento per i diritti civili, i disastri ambientali delle miniere a cielo aperto, l’epidemia della droga – tutto sulle spalle e sulla forza di resistenza della sua gente. Harlan è dunque un luogo intensamente reale, ma anche intensamente immaginato: c’è Harlan nei libri di Theodore Dreiser e John Dos Passos, nei film di Robert Mitchum e Barbara Kopple, nelle canzoni di Pete Seeger e Woody Guthrie, persino nei fumetti di Al Capp. Ed è un luogo di straordinaria creatività narrativa, musicale, linguistica, e di ostinata...
Bob Dylan non si fa intervistare. Quella che dipinge il musicista come schivo, riservato, persino scontroso è in realtà una leggenda metropolitana. Certo, Bob Dylan non ha mai amato essere costret- to a tenere rapporti continuativi con la stampa. Ma nel corso della sua lunga carriera ha tenuto molte conferenze, ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi, chiacchierato con giornalisti e scrittori, rilasciato interviste mirate. Spesso ha risposto in modo evasivo o sibillino a domande banali e di poco conto, però quando gli si rivolgevano domande intelligenti offriva risposte rivelatrici sulla sua musica e sulla sua vita privata. Like a Rolling Stone raccoglie interviste e dichiarazioni, spesso inedite, che attraversano tutta la carriera di Bob Dylan, dagli esordi al conferimento del premio Nobel per la Letteratura. In queste pagine Dylan parla dei suoi inizi e dell’influenza di musicisti come Little Richard, Woody Guthrie e Doug Sahm; rievoca le collaborazioni con Mike Bloomfield, Tom Petty e George Harrison e descrive il modo in cui si è evoluta la sua tecnica compositiva, passata da una generazione istintiva a una costruzione più ragionata; racconta il desiderio di ...
L'America è una strada che si dipana all'infinito e che cambia continuamente, un bersaglio in costante movimento. A raccontare questa America lo fa Seba Pezzani, traduttore dei maggiori autori americani contemporanei di thriller e noir, da William Ferris a Clive Cussler, da Jeffery Deaver a Joe R. Lansdale. E lo fa on the road, con la sua rock band, gli RAB4, in tournée per tutti gli Stati Uniti. Un'America cominciata a raccontare in Americrazy, il libro nato per gioco nel 2013 all'indomani del primo viaggio americano della band. È un'America, la sua, profonda, per certi versi inedita, l'America dei locali alternativi, dei motel, dei piccoli centri, degli amish e di tante altre particolarità, con una guida d'eccezione in questo viaggio, durante il quale presterà alla RAB4 anche la sua voce di cantante Kasey Lansdale, la figlia del mitico Joe.
Contadini, ricchi villeggianti, ragazze per bene, hippie ingrigiti e perdenti d'ogni risma: c'è posto per tutti a Swan River, un pezzo d'America sperduto e un po' selvatico nel cuore degli Appalachi, sede di un'esclusiva scuola per fanciulle e di un'antica comune ormai in rovina. È in questo luogo per metà idilliaco e per metà infernale che vive Kate Riordan. A sedici anni, Kate ha paura di una cosa sola: diventare un giorno uguale a sua madre. Troppo distratta per occuparsi delle figlie, troppo stanca per contemplare un futuro qualunque. Ma quando una serie di episodi violenti funesta la cittadina, l'antica leggenda delle "ragazze selvagge" riaffiora, e tra le compagne del collegio dove Kate studia insieme all'amica Willow si diffonde il terrore di un contagio tanto misterioso quanto ineluttabile. Prima che sia troppo tardi, Kate dovrà provare a salvare se stessa e il ragazzo che ama dal la follia distruttrice che divampa tutto intorno. E scoprire chi è veramente. In un romanzo pieno d'atmosfera, vivido e serrato come una moderna serie TV, Mary Stewart Atwell celebra la fragilità, la bellezza e l'incontenibile furia della giovinezza. "C'era qualcosa nella nostra città,...
1573.409
"Marta chi è? Questa donna che per cercare suo marito ha attraversato l'attraversabile, che da Btater, in Monte Libano, è arrivata fino a New York, in America; questa donna con il viso tondo, gli occhi grandi, morbidi capelli neri e dita sottili che ti avviluppano il cuore come fili di seta; questa donna, questa Marta chi è?" Nel 1913 Marta, non ancora ventenne, lascia il suo paesino arroccato sulle montagne libanesi e, da sola, si imbarca per l'America alla ricerca del marito, emigrato un paio di anni prima, che non dà più sue notizie da molti mesi. Non è difficile immaginare che lo troverà accanto a un'altra donna. Ma Rabee Jaber fa di questa storia così simile a tante altre la storia speciale di una donna speciale. L'America che incontriamo pagina dopo pagina è sempre vista con gli occhi di Marta. Marta che, da quando sbarca a Ellis Island e poi a New York fino ai giorni nostri, quando la troviamo attorniata dai nipoti nel suo ranch di Pasadena, ci trasmette le sue impressioni su un mondo che dapprima le è totalmente estraneo e poi, piano piano, diventa anche suo. Incerta, spaventata e disperata affronta i grattacieli e la metropolitana newyorchese. Decisa, soave e...
L'operazione della playlist gigante di Luca Sofri è così esagerata, parziale, idiosincratica e viscerale da risultare stupenda. — Beppe Severgnini, Corriere della Sera Tutta la musica della vostra vita dentro un solo apparecchio: che è anche quello che la suona. Ce l'avessero detto vent'anni fa, ci saremmo risparmiati quelle montagne di cassette (macché: gli avremmo riso in faccia, fi eri delle nostre cassette). L'idea di questo libro non ha bisogno di molte spiegazioni. È una guida in un nuovo mondo di canzoni. Anzi, in un vecchio mondo di canzoni, un tempo aperto alle visite a pagamento solo in determinati orari, e con certe sale chiuse al pubblico, e che ora è aperto a tutti, con biglietto ridotto, 24 ore su 24. Sofri racconta la musica di cui è fatta la vita e lo fa in quasi tremila brani, che è un piacere avere accanto a sé. Di ognuno ci dà un particolare, un retroscena, una curiosità, in modo che non siano solo una lettura galleggiante nel nulla. La scelta è molto personale, è ovvio. Come diceva Frank Zappa: ''Scrivere di musica è come ballare di architettura''. La musica fa leva su sensazioni personali, umori di un momento, ricordi. Il criterio che vorrebbe...
“Quando ascoltai A Hard Rain’s A-Gonna Fall mi misi a piangere. Sembrava proprio che il testimone venisse passato dai poeti beat alla nuova generazione” Allen Ginsberg “Una voce come sabbia e colla” David Bowie Bob Dylan incarna da più di mezzo secolo lo spirito dell’America – e per suo tramite lo spirito del mondo. I suoi testi, fusi con le musiche cui hanno dato anima e senso, hanno generato canzoni che sono diventate le fondamenta di un sogno collettivo. Primo dei tre volumi di Lyrics, 1961-1968 raccoglie le canzoni degli esordi, di un Dylan poco più che ventenne che si affaccia al mondo della musica per diventare subito una stella di prima grandezza. Organizzata cronologicamente, la produzione di questa voce inimitabile e inconfondibile è qui arricchita di una traduzione e un apparato di note, entrambi a cura di Alessandro Carrera, che non hanno eguali per finezza e capillarità nel panorama mondiale.
Al Campo Mezzosangue Percy Jackson e gli altri semidei si stanno preparando per la battaglia contro i Titani. Ma le armate di Crono sembrano invulnerabili, e ora che una misteriosa spia si nasconde tra i ragazzi del campo, il Signore del Tempo e il suo seguito sono più che mai vicini alla vittoria.
Mentre un fiume di spettatori affluisce a Charlotte, North Carolina, per assistere alla settimana delle gare NASCAR, nella discarica cittadina viene rinvenuto un cadavere intrappolato in un fusto riempito di cemento. Il caso è affidato all'antropologa forense Temperance Brennan, ma da subito l'FBI sembra decisa a metterle i bastoni fra le ruote. A sorpresa però un meccanico delle corse, Wayne Gamble, le suggerisce una pista promettente: dodici anni prima sua sorella Cindi sparì con l'aspirante pilota Cale Lovette. Stranamente, anche allora l'FBI aveva interferito nelle indagini di quella che a tutti era parsa una semplice fuga d'amore, e il caso era stato archiviato. Scoprire l'identità del corpo riemerso dal cemento significa scavare nei misteri del passato e svelare gli intricati giochi di potere che si nascondono dietro una delle gare automobilistiche più popolari d'America. L'indagine appassionante di Tempe Brennan trascina il lettore a tutta velocità verso una verità insospettabile.
A Jodie Stuart tutto sembra andare storto. Il suo ragazzo la tradisce, la madre sembra interessarsi a lei solo per il suo aspetto fisico e per finire a scuola non va meglio... infatti se non vuole perdere l'anno scolastico viene costretta a una “vacanza forzata” sugli Appalchi con altri sei ragazzi problematici come lei. Lungo l'Appalachian Trail, Jodie e i suoi compagni per somma disgrazia dovranno sorbirsi le lezioni del professor Robbins, fanatico di leggende sui nativi americani. Quando inizieranno però a verificarsi strami eventi, i ragazzi inizieranno a chiedersi se gli orrendi mostri di cui racconta Robbins siano solo dei miti o se ci sia del vero in quelle storie? Jodie si troverà ad affrontare ben più di una semplice escursione in montagna... perché qualcuno sta dando loro la caccia e non si fermerà fintanto che la sua sete di sangue non sarà appagata. J. Reed ha prestato servizio in tre unità dell'esercito di cui alcune d'elite. È laureato in scienze umane e pedagogiche e in scienze della formazione continua. Si occupa di pedagogia soprattutto in ambito militare. È anche L'autore di “La torre di Stelle”, “Shi - Quattro” e di “La ragazza dai cuori...
Bryson City, North Carolina: il volo 228 della Trans South esplode in aria. Accorsa con i soccorritori, l'antropologa Tempe Brennan recupera un piede umano, e le analisi del DNA escludono ogni legame con i passeggeri. Dalle indagini emergono strani particolari: un lugubre villino abbandonato nei cui sotterranei sono nascosti cadaveri con singolari incisioni al femore destro, una misteriosa società segreta, i tentativi di insabbiamento messi in atto da un potente politico locale. Un thriller nel quale il male e la crudeltà regnano sovrani, una tensione mantenuta dalla prima all'ultima pagina, via via che i nodi si sciolgono secondo una logica incalzante.
Quella qui presentata per la prima volta in traduzione italiana è l’edizione commentata della straordinaria corrispondenza (1920-1936) intrattenuta da Étienne Gilson (1884-1978) col suo discepolo Henri Gouhier (1898-1994), con un saggio (1904-1907) del giovane Gilson, studente alla Sorbona, su Malebranche e la Scolastica, corredato dalle osservazioni di Victor Delbos (1862-1916), suo professore. Malebranche è il filo conduttore di quest’opera, che documenta la genesi di due avvenimenti cruciali della storiografia filosofica novecentesca: il riconoscimento di una vera cittadinanza accademica a Malebranche in storia della filosofia, che si deve alla tesi dottorale sull’oratoriano che Gilson suggerì al suo discepolo; le ricerche sui rapporti fra Scolastica e filosofia moderna, cui un impulso decisivo fu dato, come noto, dall’Index scolastico-cartésien, pubblicato da Gilson nel 1913, ma la cui intuizione di fondo Il Momento Malebranche ravvisa già nel saggio giovanile su Malebranche. Questa edizione italiana vede la luce in un frangente di rinnovato interesse, in ambito internazionale, nei confronti dell’opera di Gilson: nel 2019, è apparso presso Vrin il primo volume ...
Vittorio Zucconi, il più americano dei giornalisti italiani, ci accompagna in un viaggio spassoso e tagliente fra i riti e i tic, le grandezze e le miserie del Paese nel quale tutto è accaduto, accade e accadrà...
«Con il suo nuovo romanzo, Barbara Kingsolver ci offre un’intensa narrazione arricchita da un pressante messaggio sociale... un grido d’allarme sui cambiamenti climatici, un quadro lucido e vigoroso che neppure i più scettici riusciranno a ignorare». Publishers Weekly «Barbara Kingsolver ha scritto un romanzo di grande intelligenza sulle implicazioni scientifiche, economiche e psicologiche dei cambiamenti climatici. E l’idea di porre la bellezza mozzafiato delle farfalle al centro di questa vicenda è a dir poco geniale». Washington Post
Una stanza vuota. Un biglietto lasciato in tutta fretta. L'immediata consapevolezza di qualcosa che non va. Si può mai davvero dire di conoscere a fondo una figlia adolescente? Jane Garner ha scoperto che nella vita della figlia c'è un ragazzo di cui non sapeva niente. A peggiorare la sua angoscia, arriva una telefonata. Una mezza telefonata, in cui Kate chiede aiuto. Aiuto e poi più nulla, solo silenzio. La polizia non le crede, ma è ormai tempo di fare qualcosa, e in fretta. Jane ingaggia così l'ex agente dell'FBI Randall Shane per seguire le tracce di Kate. Ogni passo li porta sempre più vicini a un predatore a sangue freddo, in agguato nell'ombra... che stringe le sue spire intorno al vergognoso segreto di Jane... in attesa di colpire.
Bella si è appena trasferita a Forks, la città più piovosa d’America. È il primo giorno nella nuova scuola e, quando incontra Edward Cullen, la sua vita prende una piega inaspettata e pericolosa. Con la pelle diafana, i capelli di bronzo, i denti luccicanti, gli occhi color oro, Edward è algido e impenetrabile, talmente bello da sembrare irreale. Tra i due nasce un’amicizia dapprima sospettosa, poi più intima, che presto si trasforma in un’attrazione travolgente. Finora Edward è riuscito a tenere nascosto il suo segreto, ma Bella è intenzionata a scoprirlo. Quello che ancora non sa è che più gli si avvicina maggiori sono i rischi per lei e per chi le sta accanto... Mentre nella vicina riserva indiana riprendono a circolare inquietanti leggende, un dubbio si fa strada nella mente di Bella. Il sogno romantico che sta vivendo potrebbe essere in realtà l’incubo che popola le sue notti. Profondamente seducente e intriso di una suspense straordinaria, Twilight è diventato un classico moderno, ridefinendo i generi all’interno della letteratura young adult e dando vita a un vero e proprio fenomeno di culto. Il miglior libro young adult di tutti i tempi secondo la...
Vedi maggiori dettagli