Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Autore: Antonio Bova , Domenico Rosati

Numero di pagine: 216
La responsabilità sociale delle organizzazioni

La responsabilità sociale delle organizzazioni

Autore: Silvio de Girolamo , Paolo D'Anselmi

Numero di pagine: 136

100.866

La sostenibilità come professione

La sostenibilità come professione

Autore: Matteo Pedrini , Fulvio Rossi

Numero di pagine: 276

La CSR/sostenibilità per le aziende è sfida implica un cammino di rilevante e continuo cambiamento. Per gestire tale cammino, sempre più aziende si affidano professionisti della CSR/sostenibilità per promuovere lo sviluppo delle politiche sociali e ambientali dell’azienda. Con la pubblicazione del presente testo il CSR Manager Network intende valorizzare le conoscenze sviluppate in oltre quattordici anni di confronto tra i propri associati e promuovere una maggiore consapevolezza attorno alle professioni focalizzate attorno alla sostenibilità. Nella prima parte del testo sono illustrati i risultati di due indagini sulle professioni legate alla CSR/sostenibilità condotte dai ricercatori di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dai ricercatori del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano. Nella seconda parte del testo è dato spazio a una serie di contributi e racconti diretti di esperienze di professionisti della CSR/sostenibilità attorno a sei aree tematiche: l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali; le soluzioni win-win: iniziative socio-ambientali e...

Sostenibilità e rischio greenwashing

Sostenibilità e rischio greenwashing

Autore: Michele Crivellaro , Giampietro Vecchiato , Federica Scalco

Numero di pagine: 224
L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità

L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità

Autore: Barbara Sena

Numero di pagine: 210
L'azienda sostenibile

L'azienda sostenibile

Autore: Chiara Mio

Numero di pagine: 152

Il rispetto delle persone e dell'ambiente deve essere al centro dell'impresa che guarda al futuro. Questo è in sintesi il paradigma dello sviluppo sostenibile, che chiama in causa non solo le aziende ma anche i consumatori e lo Stato. La sfida sarà vinta solo se il cambiamento culturale sarà preso in carico da tutti.

Gli strumenti dell'etica, l'etica degli strumenti e la responsabilità sociale

Gli strumenti dell'etica, l'etica degli strumenti e la responsabilità sociale

Autore: Barbara Bertagni , Michele La Rosa , Fernando Salvetti

Numero di pagine: 304
Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Autore: Mario Molteni

Numero di pagine: 290
La responsabilità sociale per le imprese del settore agricolo e agroalimentare

La responsabilità sociale per le imprese del settore agricolo e agroalimentare

Autore: Lucia Briamonte , Luciano Hinna

Numero di pagine: 240
Impresa e ambiente: un'intesa sostenibile. Strategie, strumenti ed esperienze

Impresa e ambiente: un'intesa sostenibile. Strategie, strumenti ed esperienze

Autore: Annalisa Citterio , Stefania Migliavacca , Emanuele Pizzurno

Numero di pagine: 255
Comunicare la sostenibilità. Comunicare il nuovo paradigma per un nuovo vantaggio competitivo

Comunicare la sostenibilità. Comunicare il nuovo paradigma per un nuovo vantaggio competitivo

Autore: Maria Grazia Persico , Federico Rossi

Numero di pagine: 179

1060.276

Valutazione d'Azienda e Operazioni Straordinarie

Valutazione d'Azienda e Operazioni Straordinarie

Autore: Gianluca Natalucci , Pierpaolo Ceroli , Andrea Marchegiani

Numero di pagine: 820

L'opera fornisce un quadro completo e pragmatico delle tecnicalità afferenti due tematiche evergreen tra loro strettamente connesse, tornate ancor più alla ribalta nell'attuale quadro economico congiunturale: la valutazione d'azienda e le operazioni straordinarie. Il testo alla sua seconda edizione è rivolto a professionisti esperti, ai cultori della materia e a coloro che vogliono accrescere il proprio background economico aziendalistico in ambito universitario. La prima parte offre un ampio approfondimento, coadiuvato da schemi e tabelle, del complesso e articolato processo di valutazione delle imprese alla luce anche dei nuovi principi contabili internazionali, oltre all'analisi dei motivi spesso prodromici all'attuazione di operazioni straordinarie. La seconda parte passa in rassegna la disciplina fondamentale delle operazioni di trasformazione, conferimento, fusione, scissione e liquidazione volontaria focalizzando gli aspetti societari, contabili e della fiscalità d'impresa, senza mai trascurare quelli più strettamente operativi. Il volume contiene link al sistema FiscoPiù e per la navigazione completa degli stessi è necessario essere abbonati.

La comunicazione sociale

La comunicazione sociale

Autore: Gaia Peruzzi , Andrea Volterrani

Numero di pagine: 176

Un manuale pensato e scritto per gli studenti e per i professionisti del settore non profit. Dopo una panoramica che esplora il profilo socio-culturale del mondo del non profit, il testo affronta le dimensioni della comunicazione del Terzo Settore. Da quelle più classiche come l'ufficio stampa e la comunicazione organizzativa a quelle emergenti come storytelling, fund raising, nuovi media e valutazioni di impatto sociale. Una guida essenziale per conoscere tutti gli aspetti fondamentali, teorici e pratici di un settore in costante crescita.

Bilancio consolidato degli enti locali

Bilancio consolidato degli enti locali

Autore: Stefano Pozzoli , Elena Gori , Silvia Fissi

Numero di pagine: 350

Il bilancio consolidato degli enti locali è diventato realtà. É ormai obbligatorio per gli enti sperimentatori e dal 2016 tutti i Comuni sopra i 5.000 abitanti avranno l’obbligo di produrre per la prima volta questo documento. Il libro spiega in modo molto operativo e semplice come si arriva a redigere un bilancio consolidato, dimostrando così che per farlo non serve il supporto di chissà quale struttura finanziaria. Nella prima parte introduttiva il volume affronta il tema generale del gruppo pubblico locale, chiarendo cosa si intende per “bilancio consolidato” e spiegandone il concetto nel senso di strumento di governance dell’ente. Nella seconda parte vengono analizzate le varie di fasi di redazione del bilancio consolidato: le basi normative che circoscrivono l’individuazione dell’area di consolidamento, l’individuazione ed eliminazione delle operazioni infra-gruppo, il metodo di consolidamento, i documenti di accompagnamento. La terza e ultima parte, è riservata all’illustrazione di bilanci consolidati realmente presentati. STRUTTURA Il gruppo pubblico locale I rischi del gruppo pubblico locale Il bilancio consolidato Il bilancio consolidato come...

Le rotte della sostenibilità

Le rotte della sostenibilità

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 170

Le rotte della sostenibilità, titolo di questa edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e di questo volume, si ispira al viaggio in mare ed è dedicato a chi vuole cavalcare le onde della conoscenza, condividere il cammino con nuovi compagni, arrivare alla meta e ripartire più ricco di idee. Questo terzo volume della collana è, come sempre, un lavoro corale. Il libro raccoglie infatti le riflessioni di tanti attori: docenti del Comitato scientifico, imprese, esperti sui temi dei sei percorsi che caratterizzano il programma di questa edizione: Circular economy, Diversity & Inclusion, Finanza responsabile, Innovation & Change, Processi e filiere sostenibili, Smart community & Smart city. Al centro dell’attenzione resta l’Agenda 2030 con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, la rotta principale per le organizzazioni che credono nel cambiamento. La vera sfida è scegliere le vie per arrivare in porto e il percorso più efficace con la consapevolezza che le rotte possono incrociarsi o cambiare a fronte di mutate condizioni, ma i valori rappresentano la bussola per tutte le organizzazioni responsabili. Partecipare al Salone significa credere...

CSR 2.0 proattiva e sostenibile

CSR 2.0 proattiva e sostenibile

Autore: Gloria Fiorani , Roberto Jannelli , Marco Meneguzzo

Numero di pagine: 409

“C’è ancora un futuro per la CSR?”. La domanda appare legittima alla luce dei radicali cambiamenti nelle strategie delle imprese globali e nazionali, dell’impatto della crisi post 2008 e delle modifiche nella regolamentazione pubblica sovranazionale e nazionale sulle business government relations. Soprattutto ci si interroga se la CSR serva ancora per rispondere nei prossimi anni alla triplice sfida della sostenibilità, alla valorizzazione del capitale sociale, alla tutela dei beni comuni, alla creazione di valore. Il libro è stato progettato su un modello di multistakeholder engagement, coerente con la sfida della sostenibilità: tanti autori e tanti destinatari (studenti, comunità scientifica ed accademica, operatori pubblici, centri di ricerca). I diversi interlocutori hanno collaborato alla stesura del libro, che si collega al Laboratorio sull’Impresa Sostenibile e Responsabile COVISION dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, inserito in numerose reti di ricerca a livello nazionale ed internazionale (tra cui il Global Compact dell’ONU). Il volume si articola in tre parti. La prima privilegia come destinatari i frequentanti delle aule universitarie e ...

Il vero bilancio integrato

Il vero bilancio integrato

Autore: Andrea Gasperini

Numero di pagine: 250

La definizione di un nuovo strumento di Business Reporting, il quale include, oltre alle tradizionali informazioni finanziarie, anche quelle quali-quantitative (non-finanziarie) sulla capacità da parte delle imprese di generare in modo sostenibile il valore e sui rischi correlati, è uno dei temi più attuali e vivaci per chi si occupa di management aziendale e di analisi finanziaria. L’opera si propone di presentare criticamente le proposte delle principali organizzazioni il cui obiettivo è quello di promuovere un nuovo conceptual framework per il Business Reporting, nella forma del Bilancio Integrato, capace di rappresentare, in modo più soddisfacente ed esaustivo, le varie dimensioni economiche e socio-ambientali, inclusa quella “intangibile”, dei risultati d’impresa. Per conferire una visione pragmatica ai contenuti dei vari capitoli viene riportata l’esperienza, narrata direttamente dagli autori, di molti “thought leader” che hanno un background sulla creazione del valore e di coloro, le cui organizzazioni di appartenenza possono essere considerate dei pionieri nella predisposizione del Bilancio Integrato. STRUTTURA 1. Verso una comunicazione integrata 2. Lo...

Didattica duepuntozero

Didattica duepuntozero

Autore: Alberto Panzarasa

Numero di pagine: 140

Il testo nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che, a vario titolo, hanno collaborato con esse in questi anni. Il rapido cambiamento della società e del mondo del lavoro costringono infatti la scuola a ripensarsi per mantenere la sua efficacia. In questo testo sono proposti interessanti contributi sull’innovazione didattica, sulle opportunità offerte dalle tecnologie, sulle opportunità di crescita legate alle reti di scuole e sulle potenzialità di sviluppo che si possono innescare attraverso processi di collaborazione e di condivisione. Gli autori, professionisti attivi da molti anni in questo campo, offrono una visione delle tematiche emergenti e delle criticità non solo da un punto vista teorico ma da quello più strettamente pratico e operativo.

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Autore: Enrico Cotta Ramusino , Alberto Onetti

Numero di pagine: 517
La responsabilità sociale d'impresa. Strumenti e strategie per uno sviluppo sostenibile dell'economia

La responsabilità sociale d'impresa. Strumenti e strategie per uno sviluppo sostenibile dell'economia

Autore: Alessandro Beda , Ruggero Bodo

Numero di pagine: 222
Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza

Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza

Autore: Andrea Baranes , Ugo Biggeri , Andrea Tracanzan , Claudia Vago , Domenico Villano

Numero di pagine: 144
La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Pofili di governance e accountability

La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile. Pofili di governance e accountability

Autore: Federica Balluchi , Katia Furlotti

Numero di pagine: 352
Comunicazione aziendale di sostenibilità socio-ambientale

Comunicazione aziendale di sostenibilità socio-ambientale

Autore: Luca Bisio

Numero di pagine: 120

Nei network globali le imprese ricercano il profitto e, a tale scopo, spesso includono nei propri piani, obiettivi di sviluppo sostenibile.L'assunzione di responsabilità da parte dell'impresa diventa, quindi, un'opportunità di profitto e non semplicemente un costo supplementare, con una correlazione positiva tra responsabilità sociale e sostenibilità economica.La comunicazione aziendale di sostenibilità socio-ambientale consente di sviluppare corrette dinamiche di relazione con gli stakeholder d'impresa, avvalendosi di documenti di rendicontazione focalizzati su standard globali e internazionali ed utilizzando processi di engagement guidati anch'essi da standard globali di riferimento.LUCA BISIO è Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Svolge attività didattica e ricerca su temi di corporate social responsibility, corporate governance communication e rapporti tra imprese globali, Stati e città globali.

Ultimi ebook e autori ricercati