Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Autore: Marco Fasolo , Riccardo Migliari

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

La prospettiva rovesciata

La prospettiva rovesciata

Autore: Pavel Florenskij

Numero di pagine: 152

A un primo sguardo, molte delle più significative icone russe del XIV e XV secolo sembrano viziate da assurde incongruenze, violazioni inspiegabili del canone prospettico e della conseguente ‘unità’ della rappresentazione: edifici di cui vengono raffigurati insieme la facciata e i muri laterali; libri (i Vangeli) di cui si scorgono tre o addirittura tutte e quattro le coste; volti con «superfici del naso e di altre parti» che non dovrebbero vedersi; e, a sintesi di tutto, un policentrismo che fa coesistere «piani dorsali e frontali». Eppure, simili icone ‘difettose’ – fondate proprio sull’eresia di prospettive «rovesciate» – risultano infinitamente più creative ed espressive rispetto ad altre più corrette, ma inerti. Come mostra Pavel Florenskij in questa perorazione fiammeggiante – con un excursus storico che si estende dalle scenografie del teatro tragico greco ai vertici della pittura rinascimentale e oltre –, quelle violazioni, lungi dal dipendere da una « grossolana imperizia nel disegno», sono «estremamente premeditate e consapevoli». Di più: riassumono una ribellione, cognitiva prima che estetica, alla stessa egemonia della rappresentazione...

La prospettiva di te

La prospettiva di te

Autore: Jenna Hartley

È più giovane di me. Una studentessa. È la musa che stavo cercando. Dovrei starle lontano, ma non posso. Ho bisogno di lei. Ho un segreto che potrebbe rovinare la mia carriera. Ma anche lei sta nascondendo qualcosa. E le nostre bugie potrebbero farci a pezzi.

La prospettiva pratica delineata in tavole a norma della seconda regola di Giacomo Barozzi da Vignola

La prospettiva pratica delineata in tavole a norma della seconda regola di Giacomo Barozzi da Vignola

Autore: Vignola

Numero di pagine: 138
La prospettiva del minore nella C.T.U. Esperienze di un approccio integrato

La prospettiva del minore nella C.T.U. Esperienze di un approccio integrato

Autore: Uguzzoni , Siboni

Numero di pagine: 240
La ricerca del valore nel settore del trasporto aereo. La prospettiva dei sistemi allargati

La ricerca del valore nel settore del trasporto aereo. La prospettiva dei sistemi allargati

Autore: Federico Rotondo

Numero di pagine: 358
La prospettiva pratica delineata in tavole a norma della seconda regola di Giacomo Barozzi da Vignola

La prospettiva pratica delineata in tavole a norma della seconda regola di Giacomo Barozzi da Vignola

Autore: Il Vignola

Numero di pagine: 138
Quale multiculturalismo? I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka

Quale multiculturalismo? I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka

Autore: Matteo L. Bellati

Numero di pagine: 240
La prospettiva olistica del Customer Relationship Management. I livelli di engagement nel rapporto brand-cliente

La prospettiva olistica del Customer Relationship Management. I livelli di engagement nel rapporto brand-cliente

Autore: Pierluigi Passaro

Numero di pagine: 131

365.962

La prospettiva: “un buco nella tavoletta” | Perspective: ‘a hole in a small piece of wood’

La prospettiva: “un buco nella tavoletta” | Perspective: ‘a hole in a small piece of wood’

Autore: José Maria Gentil Baldrich

La prospettiva conica è l’arte di osservare, e non l’arte di vedere. Gli studi storici che ruotano intorno alla prospettiva sono dedicati, in genere, a speculazioni sulla visione o sull’esistenza dei punti di fuga, che hanno sempre affascinato in maniera particolare gli studiosi: le loro domande ossessive sulle immagini storiche rappresentano un settore specifico di studio per gli analisti, che hanno portato a identificare questa particolare proprietà proiettiva delle rette parallele con la prospettiva conica stessa. Questo contributo sostiene che la scelta operata inizialmente di osservare da un unico punto di vista è stata più importante, nel suo sviluppo, del presupposto ritrovamento dei mitici punti limite di rette parallele. | Conic perspective is the art of observing, not the art of seeing. Historical studies about perspective are usually devoted to speculation about the vision or existence of vanishing points, a subject that has always fascinated scholars: their repeated and obsessive exploration of historical images are a specific field of study for analysts which has led them to identify conic perspective with the projective properties of parallel straight...

Mantova dopo la grande trasformazione. Rapporto sull'identità locale e la prospettiva di sviluppo della realtà mantovana

Mantova dopo la grande trasformazione. Rapporto sull'identità locale e la prospettiva di sviluppo della realtà mantovana

Autore: Censis

Numero di pagine: 192
Il Mediterraneo e la prospettiva europea

Il Mediterraneo e la prospettiva europea

Autore: Simona Beretta , Vittorio Emanuele Parsi , Roberto Zoboli

Numero di pagine: 353
Ragionamento sopra la prospettiva, per agevolarne l'uso à professori. Dedicato a medesimi

Ragionamento sopra la prospettiva, per agevolarne l'uso à professori. Dedicato a medesimi

Autore: Ennemond Alexandre Petitot

Numero di pagine: 20
Ragionamento sopra la prospettiva, per agevolarne l'uso a' professori. Dedicato a' medesimi

Ragionamento sopra la prospettiva, per agevolarne l'uso a' professori. Dedicato a' medesimi

Autore: Ennemond Alexandre Petitot

Numero di pagine: 20
Della prospettiva e sua applicazione alle scene teatrali, con appendici risguardanti la costruzione di alcuni nuovi strumenti da disegno, etc

Della prospettiva e sua applicazione alle scene teatrali, con appendici risguardanti la costruzione di alcuni nuovi strumenti da disegno, etc

Autore: Francesco Taccani

Numero di pagine: 306
Corso completo di prospettiva lineare conforme ai programmi degli istituti di belle arti

Corso completo di prospettiva lineare conforme ai programmi degli istituti di belle arti

Autore: Cesare Chizzoni

Numero di pagine: 232
Lo specchio alle origini della prospettiva

Lo specchio alle origini della prospettiva

Autore: Leonardo Baglioni , Riccardo Migliari

Gli esordi della prospettiva tra il Quattrocento e la prima metà del Cinquecento, in Francia ancor più che in Italia, hanno sofferto di molti fraintendimenti, soprattutto per ciò che riguarda i punti di fuga. In questo studio si dimostra come queste ambiguità possano avere origine nelle osservazioni sulla forma dell’immagine prospettica generata dallo specchio, utilizzato come strumento di riduzione dello spazio reale tridimensionale a quello bidimensionale del piano.

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Autore: Bartoli, Maria Teresa , Lusoli, Monica

Numero di pagine: 488

La prospettiva dell’età moderna nacque come un ponte gettato tra l’arte e la scienza. Essa dava necessità all’arte e rendeva visibile la scienza; il terreno di coltura fu quello dell’architettura, che da sempre impegnava in sinergia i cultori dell’una e dell’altra. L’ambito di pensiero in cui fu concepita si occupava degli argomenti più alti, l’universo e la terra: a partire dagli astronomi-geografi e dai topografi, si è costruita nel tempo come disciplina e metodo scientifico-artistico, derivando sistematicamente teoremi da teoremi, in un crescendo di complessità, che ha assunto forme talvolta acrobatiche, non aperte all’evidenza. Le tecniche prospettiche sviluppate nel tempo hanno accompagnato le figure dell’architettura e del figurativo nei loro mutamenti. Le attuali tecnologie informatiche ci permettono oggi di studiare i modelli di questo ambito artistico con la fiducia di poter portare alla luce una storia nuova su di esso. Questo volume raccoglie i saggi di 44 ricercatori che, all’interno di un Progetto Nazionale bandito nel 2011, coordinato da Riccardo Migliari di Roma, hanno aderito alla chiamata del gruppo fiorentino, di cui è responsabile...

Manuale di prospettiva

Manuale di prospettiva

Autore: Claudio Claudi

Numero di pagine: 160

Il manuale di prospettiva di Claudio Claudi, di cui qui viene riprodotta l'undicesima edizione risalente al 1951, è suddiviso in quattro parti: Riduzione prospettica delle superfici piane, Riduzione prospettica dei solidi, Prospettiva di figure viste sotto un angolo dato, Prospettiva dal basso in alto.

Ultimi ebook e autori ricercati