Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La metafisica

La metafisica

Autore: Aristotele

Numero di pagine: 349

Aristotele (384-83 a.C. – 322 a.C.) è uno dei più grandi pensatori dell'antichità. La sua attività di ricerca ha affrontato metafisica, fisica, etica, politica, psicologia, biologia, poetica, retorica e logica, e la sistematizzazione da lui data a queste discipline ha dominato la cultura occidentale almeno sino al XVII secolo. La sua Metafisica, “la più rigorosa delle scienze”, esce oggi per Utet, con la cura di Carlo Augusto Viano, in una versione digitale arricchita di un apparato critico accessibile in modalità ipertestuale.

Heidegger e la metafisica

Heidegger e la metafisica

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 588

Con «La struttura originaria» (1958), Emanuele Severino pose all’inizio del suo percorso teoretico il riconoscimento che «il pensiero dominante dell’Occidente è il nichilismo», cioè «la follia estrema», e che la metafisica classica aveva cessato di essere «il fondamento teorico dell’indagine storica». «L’apertura alla metafisica», che fino ad allora Severino aveva ricercato nel pensiero contemporaneo, diveniva dunque il sintomo non più della sua verità, ma della «vicinanza alla matrice stessa dell’alienazione fondamentale dell’Occidente». Questa svolta sul significato e sull’essenza della metafisica classica era andata preparandosi in una serie di testi giovanili – stesi fra il 1948 e il 1958 e ora raccolti in questo quarto volume degli «Scritti» –, nei quali Severino conduce un serrato confronto con i temi introdotti nella filosofia contemporanea da Heidegger e Gentile. «Heidegger e la metafisica» (1950) costituisce il tentativo di mostrare come «la filosofia di Heidegger, nella sua essenza, renda possibile il sapere metafisico» e come «il problema fondamentale di Heidegger sia quello di una radicale costruzione del sapere metafisico»....

L’essere dopo la metafisica moderna

L’essere dopo la metafisica moderna

Autore: Riccardo Pozzo , Marco Tedeschini , AA. VV.

Dopo il Novecento, in particolare dopo Heidegger e Severino, porre ancora la questione dell’essere può sembrare un gesto tardivo e ingenuo. Il volume discute criticamente l’itinerario che ha condotto Vittorio Possenti a considerare questo gesto, invece, necessario e a dichiarare concluso il ciclo speculativo della modernità, avviato da Cartesio e perfezionato da Kant e Hegel. Recuperando con strumenti teorici rinnovati la tradizione realista della filosofia dell’essere, Possenti sostiene che “l’ente è” e che da qui deve ripartire qualsiasi discorso che intenda riprendere alla base la questione della metafisica. L’essere dopo la metafisica moderna raccoglie i contributi di studiosi che non si allineano e non si oppongo acriticamente agli argomenti proposti da Possenti, ma dialogano con le sue posizioni in modo franco e senza compromessi, restituendo ancora una volta il suo spessore alla parola “filosofia”.

Plotino e la metafisica della contemplazione

Plotino e la metafisica della contemplazione

Autore: Maria Luisa Gatti , Maria Luisa Gatti Perer

Numero di pagine: 257
La Metafisica del Reale - Epilogo a Pianeta d'Acqua

La Metafisica del Reale - Epilogo a Pianeta d'Acqua

Autore: Sergio B.Cena

Metafisica del Reale – Epilogo a Pianeta d’Acqua è il terzo di tre romanzi ed è la storia raccontata nel diario trovato daGiulio durante il suo viaggio in “Pianeta d’Acqua – Parte Seconda”. Ercole è ricercato per aver attaccato briga con dei po-liziotti, nel tentativo di salvare un amico. Si trova costretto a fuggire dalla Terra su un pianeta di Classe C, assieme al suocompagno. Rubata una vedetta, scappano con una ragazza di nome Eleusina, anche lei ricercata e anarchica.Inizia così la loro vita in un nuovo mondo interamente da scoprire.

La Metafisica di Neuton o sia parallelo de' sentimenti di Neuton e di Leibnitz. Opera di M. di Voltaire tradotta dall'idioma francese e dedicata al merito singolare dell'illustrissimo e reverendissimo signor marchese Gabbriello Riccardi ...

La Metafisica di Neuton o sia parallelo de' sentimenti di Neuton e di Leibnitz. Opera di M. di Voltaire tradotta dall'idioma francese e dedicata al merito singolare dell'illustrissimo e reverendissimo signor marchese Gabbriello Riccardi ...

Autore: Voltaire

Numero di pagine: 66
La metafisica in Edmund Husserl

La metafisica in Edmund Husserl

Autore: Nicoletta Ghigi

Numero di pagine: 255

Contrariamente a ciò che la critica letteraria è solita pensare, secondo la ricerca compiuta in questo volume, il problema della metafisica ha avuto anche in Edmund Husserl, padre della fenomenologia, un'importanza fondamentale. Se è vero che nella prima fase della sua produzione la metafisica sembra avere soltanto un'accezione negativa (ma egli è critico soltanto verso un certo tipo di metafisica), nella seconda fase e, soprattutto, nell'ultima, ne viene recuperato anche un significato "positivo". Seguendo le difficoltà che il filosofo tedesco incontra nel tentativo di conferire alla metafisica uno statuto suo proprio e di fondarla come scienza, è possibile evidenziare un senso di metafisica "implicito" nel lavoro di Husserl a cui, nonostante non vi sia mai un richiamo diretto, le sue opere alludono. Se infatti egli si riferisce a una teleologia interna alla storia - la quale si rivela come idea finale che guida implicitamente (secondo un'intenzionalità "indiretta") dall'interno tutti i filosofi verso la realizzazione del telos filosofia -, scopo della sua filosofia, una volta rinvenuto tale telos nella realtà storica, è quello di additare in maniera implicita il senso...

La metafisica di S. Tommaso d'Aquino e i suoi interpreti

La metafisica di S. Tommaso d'Aquino e i suoi interpreti

Autore: Battista Mondin

Numero di pagine: 540

S. Tommaso occupa un posto di enorme importanza nella Storia della Metafisica. Ma la sua è una dottrina originale, o una rielaborazione della metafisica aristotelica e di quella neoplatonica? Per rispondere a questa domanda il P. Battista Mondin, con il suo solito stile chiaro ed essenziale, nella Prima Parte del volume presenta le principali interpretazioni della metafisica di S. Tommaso; nella seconda espone approfonditamente le caratteristiche e le grandi ricchezze della concezione metafisica dell'Aquinate, nei suoi vari aspetti: Tommaso e la metafisica aristotelica; le proprietà della metafisica; la conoscenza dell'essere; il linguaggio antologico di Tommaso; la metafisica dell'essere e la sua struttura ontologica; l'analisi delle cinque vie per conoscere l'esistenza di Dio; i nomi divini e il problema dell'analogia, i trascendentali, la creazione e la provvidenza.

Che cos'è la metafisica? e altri scritti

Che cos'è la metafisica? e altri scritti

Autore: Martin Heidegger

Numero di pagine: 245

Che cos’è la metafisica? è uno degli scritti fondamentali di Martin Heidegger. Nato come lectio magistralis tenuta nel 1929 all’Università di Friburgo, è stato successivamente arricchito dallo stesso Heidegger in modo importante, con un Poscritto nel 1943 e una Introduzione nel 1949. Nonostante le ridotte dimensioni, questo scritto rappresenta un passaggio obbligato per la comprensione del pensiero di Heidegger. Si tratta anche di un testo controverso, criticato per l’oscurità di alcuni enunciati. Ma anche di un testo grandemente apprezzato e seminale. Wittgenstein lodò il tentativo di Heidegger di “addentrarsi oltre i limiti del linguaggio” per esprimere l’indicibile. Questa nuova edizione, curata da Federico Sollazzo, contiene la traduzione, le note e il commento di Armando Carlini, uno dei primi studiosi a introdurre seriamente Heidegger in Italia. L’ampia sezione di commenti aiuta a contestualizzare alcuni enunciati nell’ambito dell’opera di Heidegger. La presente edizione include anche alcuni brani significativi della Lettera sull’“umanismo”. Oltre all’ampia introduzione di Sollazzo, il lettore potrà trovare altri due contributi, un commento...

La metafisica

La metafisica

Autore: Aristotele

Numero di pagine: 107

Le scienze Le scienze Teoretiche (Filosofia prima, Fisica, Matematica) Indagano il necessario Pratiche (Etica, Politica) Poietiche (Le tecniche) La metafisica Studia “le cause e i principi primi” Studia “l'essere in quanto essere” Studia “la sostanza” Studia “Dio e la sostanza immobile” L'essere e la sostanza L'essere ha una molteplicità di aspetti e significati. I vari significati dell'essere Categorie: caratteristiche fondamentali e strutturali dell'essere, cioè quelle determinazioni generalissime che ogni cosa ha e che non può fare a meno di avere. Sostanza Qualità Quantità Dove Quando Agire Subire Relazione Avere Giacere La più importante è la sostanza, perché tutte le altre la presuppongono. La sostanza è il centro di riferimento delle categorie (e dell'accidente, della potenza e dell'atto, del vero e del falso). L'essere non ha un unico significato, né molti significati completamente diversi fra loro, ma una molteplicità di significiati uniti fra loro da un comune riferimento alla sostanza. Se l'essere si identifica con le categorie, e le categorie si riferiscono tutte alla sostanza, allora la domanda “che cos'è l'essere ?”, diventa “Che...

Difesa della metafisica degli antichi filosofi contro Giovanni Locke ed alcuni altri moderni autori, divisa in 2 parti. (Col ritratto dell' autore).

Difesa della metafisica degli antichi filosofi contro Giovanni Locke ed alcuni altri moderni autori, divisa in 2 parti. (Col ritratto dell' autore).

Autore: Paolo-Mattia Doria

Il problema metafisico, studiato nella storia della filosofia dalla scuola Jonica a Giordano Bruno

Il problema metafisico, studiato nella storia della filosofia dalla scuola Jonica a Giordano Bruno

Autore: Giuseppe Allievo

Numero di pagine: 259
Metafisica e modernità

Metafisica e modernità

Autore: Dieter Henrich

Numero di pagine: 166

Uno dei più autorevoli filosofi tedeschi contemporanei ricostruisce come un archeologo il senso complessivo dell'idealismo analizzandone i testi fondatori e il contesto culturale in cui si sono formati. Ma questa ricostruzione, pur minuziosa, non ha carattere filologico. L'idealismo mostra qui la sua attualità non esaurita, e riformula la questione dell'assoluto nel tempo della modernità, ossia nel tempo che ha nel soggetto un proprio motivo centrale. È proprio il nesso tra il soggetto e l'assoluto, la coappartenenza di finitezza e pensiero di Dio a caratterizzare la questione della metafisica così come essa si pone nella modernità. Il volume presenta quattro testi fondamentali di Henrich, dei quali uno (Autocoscienza e pensiero di Dio) del tutto inedito, e due per la prima volta tradotti in italiano: L'io di Fichte e Che cos'è metafisica - che cos'è modernità. Dodici tesi contro Jürgen Habermas. Esso si arricchisce inoltre del dibattito svoltosi intorno a questi saggi, un dibattito guidato dallo stesso Henrich, che viene così a commentare, fornendo ulteriori sviluppi, i propri testi. In un ampio capitolo introduttivo l'autore traccia la propria biografia intellettuale...

Metafisica, persona, cristianesimo

Metafisica, persona, cristianesimo

Autore: Giuseppe Ludovico Goisis , Marco Ivaldo , Gaspare Mura

Numero di pagine: 602
Fondazione della metafisica dei costumi

Fondazione della metafisica dei costumi

Autore: Immanuel Kant

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In ebook, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.

Ultimi ebook e autori ricercati