Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La fattoria degli animali

La fattoria degli animali

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 81

Gli Animali della Fattoria Padronale cospirano contro il loro padrone, il terribile signor Jones e decidono di ribellarsi ai soprusi e alle privazioni a cui li sottopone. Sotto la guida dei maiali, si appropriano della fattoria e inaugurano un nuovo ordine basato sull’uguaglianza e sulla parità di diritti tra loro. I maiali, però, in breve si impongono con prepotenza sulle altre bestie e si trasformano nei nuovi padroni dei cavalli, delle mucche, dei polli, delle pecore: li ingannano con proclami sull’uguaglianza che di fatto non ci sarà mai. Ci saranno invece lavoro durissimo, maltrattamenti e poco cibo. In questo straordinario romanzo pubblicato per la prima volta nel 1945, George Orwell si fa beffa del regime dittatoriale, più precisamente dello stalinismo, dimostrando che è sempre ingannevole. Attraverso le sue metafore davvero indimenticabili, evidenzia quanto, per gli umili, la giustizia e la felicità siano obbiettivi difficili da raggiungere, praticamente utopistici. Questa versione eBook è disponibile anche in formato audioBook sceneggiato. Versione integrale.

Trilogia della libertà: Omaggio alla Catalogna-La fattoria degli animali-1984

Trilogia della libertà: Omaggio alla Catalogna-La fattoria degli animali-1984

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 736
La fattoria degli animali

La fattoria degli animali

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 160

Cura e traduzione di Enrico Terrinoni Edizione integrale Con La fattoria degli animali (pubblicato nel 1945) Orwell scrisse il suo testo forse più famoso, diventato ormai un vero e proprio classico. Dietro l’apparente semplicità della costruzione narrativa, infatti, con l’espediente della personificazione degli animali-personaggi, quella a cui assistiamo è una favola amara. Gli animali soppiantano gli umani, espropriando la fattoria in cui lavorano sotto continui maltrattamenti. Dopo averne cacciato gli uomini-padroni la gestiscono autonomamente, fino a quando, però, lo spirito rivoluzionario non sarà tradito e verranno a imporsi altre forme di sfruttamento tra di loro. Un capolavoro densissimo e sempre attuale, che può esser letto come un’allegoria della parabola che ha visto nella Storia tante rivoluzioni trasformarsi in autoritarismi, o anche come un esempio di letteratura per l’infanzia che mostra in controluce il modello universale della lotta eterna tra giustizia e ingiustizia. George Orwell è lo pseudonimo di Eric Arthur Blair, nato in India da una famiglia scozzese nel 1903 e morto a Londra nel 1950. Giornalista culturale, saggista, critico letterario,...

La fattoria degli animali

La fattoria degli animali

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 142

Animal Farm is an allegorical novella by George Orwell, first published in England on 17 August 1945. The book tells the story of a group of farm animals who rebel against their human farmer, hoping to create a society where the animals can be equal, free, and happy.

Top 3 Collezione Orwell

Top 3 Collezione Orwell

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 482

TOP 3 COLLEZIONE ORWELL: 1984, LA FATTORIA DEGLI ANIMALI E OMAGGIO ALLA CATALOGNA Presentiamo la raccolta delle tre migliori opere di George Orwell. La nostra lista è composta da: 1984 (diciannove ottantaquattro) La fattoria degli animali Omaggio alla Catalogna ★ 1984 Nell'anno 1984, il mondo è diviso in tre enormi paesi che sono in guerra senza fine tra loro: Oceania, Eurasia ed Estetasia. Ogni paese ha un governo totalitario, il che significa che il governo cerca di controllare tutto ciò che fa la sua gente. La Gran Bretagna è ora chiamata "Airstrip One" e fa parte dell'Oceania. L'Oceania è governata dal "Partito". Usano la "Polizia del pensiero" e i "teleschermi" (televisori a due vie) per spiare le persone. Le persone devono anche mostrare amore per il Partito e il suo leader, il Grande Fratello. Sebbene le immagini del Grande Fratello siano ovunque, non si vede mai veramente e potrebbe anche non esistere.Winston Smith è un normale membro del Partito. Lavora per il "Ministero della Verità". Il tuo compito è riscrivere la storia quando il Partito lo desidera. ★ La fattoria degli animali Old Major, un maiale pluripremiato, raduna gli animali della Manor Farm per un...

Antologia Distopica Orwelliana (Tradotto)

Antologia Distopica Orwelliana (Tradotto)

Autore: George Orwell

Questa Antologia racchiude i due romanzi più famosi di George Orwell, i quali rispecchiano tutta la Distopia di un mondo che, piano piano ma inesorabilmente, si sta materializzando nell'era attuale. Due romanzi senza tempo, che offrono un chiaro spaccato del futuro distopico a cui, purtroppo, il mondo sta andando incontro. 1984 - Millenovecento-Ottantaquattro Pubblicato nel 1949, il libro offre la visione da incubo del satirista politico George Orwell di un mondo totalitario e burocratico e il tentativo di un povero uomo di trovare l'individualità. Il genio del romanzo è la presenza di Orwell nella vita moderna - l'ubiquità della televisione, la distorsione del linguaggio - e la sua capacità di costruire una versione così completa dell'inferno. Lettura obbligatoria per gli studenti da quando è stata pubblicata, si colloca tra i romanzi più terrificanti mai scritti. La fattoria degli animali La fattoria degli animali è un capolavoro senza tempo, sconcertante per quanto rimanga attuale. Quanto le promesse dei governanti di ogni stato e paese, "di essere migliori" dei predecessori, finiscano sempre con il Napoleon di turno, che si alza in piedi come e peggio degli umani...

George Orwell - I due capolavori

George Orwell - I due capolavori

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 358

I maiali Palla di neve, Napoleone e Clarinetto adattano le idee del Vecchio Maggiore in un «completo sistema di pensiero», che chiamano formalmente 'Animalismo', un allegorico riferimento dell'autore al comunismo, da non confondere con la filosofia animalista. Successivamente alla divulgazione di questo sistema di idee, Napoleone e Clarinetto contravvengono alle regole da loro stessi imposte (i «sette comandamenti») partecipando ad attività associate agli esseri umani, come bere alcol, dormire in letti e commerciare. Nel corso della narrazione, Clarinetto verrà incaricato di modificare i sette comandamenti per dar conto dell'umanizzazione della classe dei maiali, modifica che è un'allusione alla revisione della storia da parte del governo sovietico al fine di esercitare il controllo sulle convinzioni del popolo. I comandamenti originali sono: 1. Tutto ciò che va su due gambe è nemico 2. Tutto ciò che va su quattro gambe o ha ali è amico 3. Nessun animale vestirà abiti 4. Nessun animale dormirà in un letto 5. Nessun animale berrà alcolici 6. Nessun animale ucciderà un altro animale 7. Tutti gli animali sono uguali Nel 1984 la Terra è divisa in tre grandi potenze...

La fattoria degli animali. Edizione integrale

La fattoria degli animali. Edizione integrale

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 118

Sotto la guida degli astuti maiali Napoleone e Palla-di-neve, gli animali della fattoria decidono di ribellarsi al padrone e creare una società più giusta in cui tutti gli animali sono uguali. Ma cosa fare quando gli ideali che hanno guidato la ribellione vengono corrotti? Quando dalle ceneri della lotta prende forma una realtà molto diversa da quella sognata?

Sin imagen

La Fattoria Degli Animali

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 101

IMPERDIBILE Una stupenda favola che può essere indirizzata generalmente ai dittatori e alle dittature in generale, ed alle false democrazie. Leggendola riusciremo ad individuare molte analogie con quanto accade ai giorni d'oggi. "L'uomo è il nostro unico vero nemico." Gridano gli animali della fattoria che sognano di liberarsi dalla tirannia umana. Guidati dai maiali, si ribellano e prendono il potere. Ma è in atto una nuova dittatura, ancora più crudele... Sotto la copertura di una favola, George Orwell condanna il totalitarismo e invita il lettore a riflettere sull'ingenuità del popolo di fronte ai potenti. -

Fattoria degli animali

Fattoria degli animali

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 160

È uno dei romanzi più famosi del Novecento, grande metafora di ogni regime totalitario. Eppure l’ispirazione per quest’opera nacque da un episodio molto concreto: “Un giorno, mentre percorrevo uno stretto sentiero vidi un bambino di forse una decina d’anni che teneva per le briglie un cavallo da tiro enorme, e ogni volta che questo cercava di voltarsi il bambino lo frustava. In quel momento mi ritrovai a pensare che se certi animali avessero coscienza della loro forza, noi non avremmo più alcun potere su di loro, e pensai pure che gli uomini sfruttano gli animali in modo assai simile a quello in cui i ricchi sfruttano il proletariato”. Prende così vita "Fattoria degli animali", storia di animali che sovvertono l’ordine costituito per instaurare un regime basato sull’uguaglianza e sulla parità di diritti e doveri. Ma la loro utopia egualitaria deraglia rapidamente e, come nella Russia stalinista che Orwell aveva in mente mentre scriveva, ben presto un gruppo – i maiali, guidati da Napoleon e Snowball – prende il sopravvento e si impone sugli altri con una prepotenza che sfocerà presto in brutalità. Una storia che, trasfigurando le vicende dell’Unione...

La fattoria dell'animale

La fattoria dell'animale

Autore: Stefano Antonucci , Daniele Fabbri

Numero di pagine: 128

La fattoria attraversa una grave crisi, la vita è difficile e le risorse scarseggiano. Gli animali resistono collaborando democraticamente alla felicità e al benessere collettivo, e affidandosi alle sapienti mani dei loro esponenti più capaci e benevoli... ...o, almeno, è questo che vogliono farci credere, gli animali. Ispirato alla novella allegorica di George Orwell, "La fattoria dell’animale" è una graphic novel che parla di menzogne diventando essa stessa, una menzogna. Antonucci, Fabbri e Boscarol non solo gettano uno sguardo critico sull’attualità del nostro paese adattandovi un classico della letteratura moderna, ma vogliono usare questo espediente per mettere in luce la potenza distruttiva delle bugie, della falsità e della malafede. In una realtà come la nostra, dove le parole con cui si raccontano i fatti contano più dei fatti stessi, metterli a confronto può suscitare grandi risate, spesso amare. Questo libro è una fiaba cruda, noir, che intende recuperare l’antico ruolo di cui proprio le fiabe erano un tempo investite: parlare il linguaggio dei piccoli con lo scopo di far crescere

Manzoni era un figo

Manzoni era un figo

Autore: Annalisa Strada

Numero di pagine: 176

Qui dentro trovi una versione sintetica e divertente de I Promessi Sposi, utile per sapere almeno di che cosa parla, per superare le interrogazioni, magari non alla grande, ma con quel minimo di dignità che non fa male a nessuno, e soprattutto per capire che è un romanzo imperdibile. Perché I Promessi Sposi a scuola te lo rifilano in tutte le salse, ma non è sempre facile goderselo e apprezzare quel gran figo di Alessandro Manzoni!

Il peggiore dei mondi possibili

Il peggiore dei mondi possibili

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 936

Fiorirà l'aspidistria, Omaggio alla Catalogna, Una boccata d'aria, La fattoria degli animali, 1984: con queste cinque opere, tra il 1936 e il 1948, George Orwell è andato delineando un panorama sociale, politico e narrativo che si è nutrito insieme di suggestioni biografiche, grandi eventi storici, immaginazione letteraria, diventando uno dei grandissimi autori del Novecento. Questo volume li raccoglie, fornendo inoltre un agile profilo dell'autore e una curiosa sezione di giudizi critici dei contemporanei, a volte sorprendenti.

L'altra moglie

L'altra moglie

Autore: Kerry Fisher

Numero di pagine: 352

Due donne Una famiglia Un segreto Per Maggie, una madre single che non ha mai avuto una relazione stabile, il matrimonio con Nico è un sogno. Anche perché finalmente farà parte di una vera, grande famiglia. Suo marito infatti vive nella casa di fronte a quella del fratello Massimo e a pochi passi dalla madre, considerata da tutti il loro nume tutelare. Eppure è proprio lei ad accogliere Maggie con estrema freddezza. Invece di vederla come la persona che ha aiutato Nico a superare la morte della prima moglie, la giudica un indegno rimpiazzo. Perché Caitlin era più sofisticata, più bella e certamente più adatta a Nico. Maggie se lo sente ripetere così tante volte che inizia quasi a crederci. Finché non trova un fascio di lettere nascoste in soffitta, lettere scritte a Caitlin da un uomo che non era suo marito. E allora cambierà ogni cosa… L’immagine che tutti hanno di Massimo e Lara è quella di una coppia solida e felice. Brillante professionista lui, impeccabile donna di casa lei, entrambi amorevoli genitori del figlio Sandro. Eppure dietro l’apparenza si celano ombre che Lara non ha il coraggio di condividere con nessuno. Almeno fino a quando non arriva Maggie,...

Letteratura palestra di libertà

Letteratura palestra di libertà

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 280

Che cosa spinge gli uomini a scrivere? Leggere è davvero un hobby costoso, destinato alle élite e non alle masse? E ancora: qual è il legame tra linguaggio e azione politica, quale il confine tra arte e propaganda? Letteratura palestra di libertà raccoglie numerosi scritti degli anni Trenta e Quaranta - alcuni tradotti per la prima volta in italiano - nei quali Orwell affronta, da un originalissimo punto di vista, il senso della letteratura e del rapporto con i libri: dalla propria "vocazione" per la scrittura ai ricordi di un'esperienza di lavoro in libreria, all'analisi dell'opera di grandi scrittori quali Dickens, Kipling, Eliot, Greene. In queste pagine Orwell unisce l'esegesi dei testi alla rievocazione di episodi personali, a riflessioni più generali sulla propria opera e quella di altri artisti, regalandoci tra l'altro un non convenzionale ritratto di sé e dei propri gusti. Con uno stile inimitabile, tra il saggio e il giornalismo, che sa essere insieme limpido e brillante, piano e profondo, mostra al lettore l'inestricabile connessione che lega la letteratura alla vita e alla libertà dell'individuo.

Memorie di un libraio

Memorie di un libraio

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 96

Memorie di un libraio è un ironico, colto, originale viaggio nel mondo dei libri in compagnia di uno dei più grandi autori del Novecento. George Orwell descrive le lunghe giornate trascorse come commesso in una libreria dell’usato, tra volumi polverosi e clienti stravaganti; ci fa apprezzare quei «buoni brutti libri» che, pur senza pretese, offrono un’oasi di pace; abbozza il ritratto del «recensore tipo», costretto a elogiare anche ciò che disprezza; dimostra cifre alla mano che leggere è un passatempo più economico di molti altri. Come osserva Romano Montroni nella sua appassionata prefazione, queste memorie di quasi un secolo fa non si limitano a rivelarci il volto meno noto di Orwell: ci raccontano anche il fascino di un mestiere senza tempo che assomiglia ancora oggi a una vocazione.

Sulle tracce di George Orwell in Birmania

Sulle tracce di George Orwell in Birmania

Autore: Emma Larkin

Numero di pagine: 288

In Birmania gira una battuta popolare, secondo cui Orwell non scrisse soltanto un romanzo sul Paese, Giorni birmani, ma un’intera trilogia, completata da La fattoria degli animali e 1984. La connessione della Birmania (oggi chiamata Myanmar) con George Orwell non è metaforica, ma profonda e reale: sua madre era nata in Birmania al culmine del raj britannico e la nonna viveva ancora lì quando lui decise di arruolarsi.Alla scomparsa di Orwell, il romanzo in stesura trovato sulla sua scrivania era ambientato in Birmania.In un intrepido diario di viaggio dal taglio politico e biografico, Emma Larkin guida il lettore alla scoperta dei luoghi dove Orwell ha vissuto e lavorato come agente della Polizia imperiale britannica, vivendo esperienze che condizionarono profondamente la sua visione del mondo.Attraversando Mandalay e Yangon, le isolate aree meridionali del Delta dell’Irrawaddy e le montagne del nord dove gli inglesi andavano in villeggiatura per sfuggire al caldo delle pianure, l’autrice ritrae una Birmania appassionante e struggente.Prima colonizzata e in seguito governata da una giunta militare isolazionista e brutale, la nazione ha visto la propria storia e identità...

Non fare troppe domande

Non fare troppe domande

Autore: Piero Borzini

Numero di pagine: 179

Un filosofo infastidito dall’insistenza di chi lo interrogava sulla natura del mondo pare avesse risposto al suo interlocutore: «Non fare troppe domande». Da par suo, ne Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley afferma: «Datemi televisione e bistecca e non mi seccate con la responsabilità della libertà». In queste due citazioni è contenuto il nucleo originario di ciò che questo saggio ambiva essere: un’interrogarsi sulla libertà, sui rapporti tra l’esercizio della libertà individuale e i limiti imposti dalle esigenze della collettività, e sulle responsabilità che l’esercizio delle libertà comporta. In questo saggio l’autore ha cercato di trattare dell’ineffabilità dell’essere liberi; tema, questo, che la cronaca pone oggi nei termini della più alta drammaticità. Per trattare il tema l’autore non parte dal ricordo dei filosofi che si studiano sui banchi di scuola, bensì propone dialoghi e situazioni offerte da alcuni classici della letteratura distopica, conosciuti e amati durante l’adolescenza, che introducono al tema della libertà in modo molto efficace: da 1984 di George Orwell, a La Macchina del Tempo di Wells, fino a classici della cinematografia come...

Appunti sul nazionalismo

Appunti sul nazionalismo

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 100

«Ciò che resta invariato nel nazionalista è il suo atteggiamento mentale; l’oggetto delle sue ossessioni è intercambiabile.» Scritti tra la fine della Seconda guerra mondiale e la stesura di 1984, i saggi sul nazionalismo di Orwell costituiscono una riflessione di preziosa attualità. Il nazionalismo di cui parla Orwell non è solo un insieme di ideologie politiche, ma un’irragionevole disposizione psicologica che rende impermeabili al buon senso e alla realtà. La preoccupazione espressa dallo scrittore è che il fenomeno da lui analizzato possa col tempo estendersi a ogni livello della società, infettando come un virus il mondo intero. La raccolta comprende i saggi: Appunti sul nazionalismo (Notes on Nationalism, 1945) L’antisemitismo in Inghilterra (Antisemitism in Britain, 1945) Sotto il naso (In Front of Your Nose, 1946) Gli scrittori e il Leviatano (Writers and Leviathan, 1948) Il testo contiene note di chiarimento ed è arricchito da una postfazione del curatore dal titolo “Il nazionalismo al tempo dei Social”, in cui la disamina sociale di Orwell viene riletta alla luce delle tendenze contemporanee.

Sin imagen

La Fattoria degli animali, etc. (Traduzione di Bruno Tasso. IV edizione.).

Autore: George Orwell , Bruno TASSO

Numero di pagine: 144
Sin imagen

La Fattoria degli animali, etc. (Traduzione di Bruno Tasso. V edizione.).

Autore: George Orwell , Bruno TASSO

Numero di pagine: 145
Giorni in Birmania

Giorni in Birmania

Autore: George Orwell

Numero di pagine: 352

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1934 (e solo l'anno successivo in Gran Bretagna, per problemi di censura), Giorni in Birmania è il primo romanzo scritto da George Orwell e nasce dalla sua esperienza diretta come membro della polizia coloniale nll'Indocina degli anni Venti.

Ultimi ebook e autori ricercati